Questa è una guida Lunga, completa, dettagliata sul parto & sulla Gravidanza del cane.
Introduzione
La gestazione del cane può essere un periodo molto speciale ed emotivo per tutta la famiglia, soprattutto se si tratta di una gravidanza pianificata.
Aspettare la nascita di qualche pallina di amore rafforzerà ancora di più il legame tra cane e proprietario.
Ma prima di intraprendere un’avventura come questa, bisogna sapere che prendersi cura di una cagnolina incinta può essere un compito piuttosto complicato e pieno di sorprese se non si è preparati.
Essere informati permette di offrire al proprio animale domestico un eccezionale supporto durante la gravidanza, garantendo il suo benessere e quello dei suoi cuccioli.
Per aiutarti in questo bellissimo processo e per rispondere a tutte le domande che potresti avere, ho raccolto in un unico articolo tutte le domande più frequenti sulla gravidanza del cane.
Quanto Dura La Gravidanza Di Un Cane?

La gravidanza di un cane dura circa 9 settimane, ovvero circa 65 giorni. Tuttavia, a seconda di diversi fattori, come la razza, la dimensione della cucciolata o la taglia della cagna, è difficile sapere con certezza la data di nascita.
Saper calcolare con precisione la data di nascita di una cucciolata può essere una grande sfida anche per il veterinario più esperto.
In alcuni casi la gestazione può durare dai 58 ai 60 giorni, mentre in altri casi può durare fino a 70 giorni.
In generale:
- Il periodo di gestazione è più breve nelle razze piccole,
- Nelle razze grandi tende ad essere più lungo.
- Le cagnoline che aspettano pochi cuccioli di solito partoriscono prima di quelli con più cuccioli.
Test Gravidanza per Cani – Come Determinare E Confermare La Gravidanza Del Cane?

Contrariamente a quanto molti proprietari di animali domestici vorrebbero, nel caso dei cani non è consigliabile eseguire test di gravidanza veloci per diagnosticare la gestazione del cane.
Questo perché i cambiamenti ormonali nei cani durante il calore (o appena dopo) sono simili a quelli di una donna incinta, quindi i test di gravidanza sarebbero positivi indipendentemente dal fatto che l’animale sia incinta o meno.
In molti casi i sintomi della gravidanza del cane e il ventre gonfio non si notano fino alle ultime settimane prima del parto.
Per confermare la gravidanza di un cane, è necessario recarsi dal veterinario che, a seconda dei casi, può scegliere l’una o l’altra tecnica di conferma.
1. Test Sierologici – Test Gravidanza Del Cane Attraverso Esame Del Sangue
Sia i proprietari che vogliono sapere se la loro cagnolina è rimasta incinta, sia gli allevatori di cani che vogliono conoscere in modo più preciso e tempestivo i risultati di un accoppiamento, sono sempre molto ansiosi di conoscere i risultati.
I test sierologici funzionano a base di ormoni. Nel caso delle donne, durante la gravidanza, il livello dell’ormone umano gonadotropina corionica aumenta, caratteristica della gravidanza degli esseri umani.
Tuttavia, nel caso dei cani, non esiste un ormone legato esclusivamente allo stato di gravidanza, che appare solo quando la femmina è incinta.
L’unico esistente finora è la relaxina, ma la sua efficacia lascia molto a desiderare.
La presenza in elevate quantità dell’ormone follicolo-stimolante può confermare la gravidanza del cane anche 16 giorni dopo la fecondazione.
Tuttavia, questo test non è molto conveniente per la sua commercializzazione e il suo utilizzo, poiché è molto costoso.
Al momento si sta lavorando alla creazione di un test per rilevare il livello di estrogeni nelle urine, a partire da 21 giorni di gravidanza.
Tuttavia, fino a quando non verrà messo sul mercato un prodotto simile, l’unico test per la diagnosi rapida della gravidanza del cane è il test della relaxina.
2. Test Della Relaxina
Come abbiamo detto prima, non esistono test immediati per rilevare la gravidanza del cane.
Il più simile è il test della relaxina, ma la sua efficacia non è ancora pienamente affidabile.
Poiché è possibile ottenere un risultato errato, i veterinari raccomandano di ripetere il test una settimana dopo il primo test.La relaxina è un ormone prodotto dalla placenta dei cani.
È l’unico ormone conosciuto specifico per la gravidanza nei cani. La stragrande maggioranza dei test di gravidanza per cani funziona con il siero o con il plasma.
3. Test Palpazione Addominale per Confermare La Gravidanza Del Cane
Se non si dispone di risorse sufficienti per un test ormonale follicolo-stimolante, è consigliabile attendere ancora qualche giorno, in modo che il veterinario possa effettuare il test di gravidanza del cane attraverso la palpazione.
Questo è il metodo più popolare, veloce ed economico per scoprire se una un cane femmina è incinta.
Il metodo della palpazione è un esame fisico che consiste nel massaggiare la pancia del cane, premendo leggermente fino a sentire le sacche amniotiche in cui si trovano i feti.
Nel caso di cagnoline con un addome molto teso, la palpazione risulterà molto difficile o addirittura impossibile da eseguire.
Attraverso la tecnica della palpazione, i cuccioli possono essere notati nella pancia dell’animale intorno ai giorni 22 – 30 della gestazione.
Affinché questo metodo dia un risultato utile e sicuro, è essenziale che sia eseguito da un veterinario esperto.
Inoltre, è molto importante che il test venga effettuato nei giorni menzionati all’inizio del paragrafo precedente; prima di queste date, i sacchetti (sacche amniotiche) dei cuccioli sono troppo piccoli per essere notati; dopo questo periodo ogni sacchetto accumula maggiori quantità di liquido, formando così una forma unica le cui parti sono praticamente indistinguibili.
Il metodo della palpazione può essere utilizzato nuovamente verso la fine della gravidanza, quando i cuccioli avranno già formato lo scheletro.
4. Ecografia – Test Gravidanza Del Cane
L’ecografia è una procedura diagnostica che utilizza gli ultrasuoni per creare immagini bidimensionali dei cuccioli mentre sono ancora nella pancia della madre.
La prima ecografia può essere effettuata a partire dal 19°-21° giorno di gravidanza. A volte, fino al giorno 25, non si vede niente. Le immagini che si vedono non sono i cuccioli in sé, ma solo le sacche amniotiche.
Questa tecnica è molto efficace, precisa, non invasiva e indolore, a differenza dei test sierologici, per i quali è necessario un esame del sangue.
Con questo metodo si possono contare i cuccioli presenti, anche se il risultato potrebbe non essere esatto. Inoltre, è possibile valutare anche lo sviluppo dei cuccioli durante la gravidanza del cane.
Per facilitare la visualizzazione delle sacche e per vedere meglio le immagini, è meglio portare il cane a fare la visita con la vescica piena.
5. Radiografia
La radiografia è un altro metodo diagnostico utilizzato per confermare la gravidanza del cane ottenendo un’immagine attraverso l’esposizione ai raggi X.
Tuttavia, la sua funzione va al di là di un semplice controllo di stato della gravidanza.
Le radiografie vengono utilizzate circa verso 44-50 giorni, cioè in una tappa avanzata della gravidanza, quando le ossa si sono già formate nei cuccioli.
Prima di questa data non ha senso fare una radiografia, perché in assenza di ossa si vedrebbe solo una foto dell’utero della cagnolina.
Inoltre, mediante la radiografia, è possibile ottenere il numero esatto di cuccioli che nasceranno.
Fornisce anche informazioni utili sul loro sviluppo e se ci sono cuccioli che non sono più in vita.
Nota: Il lato negativo delle radiografie è l’effetto collaterale che possono avere sulla salute dei cuccioli.
Tuttavia, essendo un test eseguito verso la fine della gravidanza, la radioattività colpisce i cuccioli allo stesso modo in cui colpirebbe un cane adulto.
Sintomi Della Gravidanza Del Cane
Il corpo di una cagnetta incinta cambia, mostrando alcuni sintomi tipici della gravidanza, il che ti permetterà di sapere con certezza se la tua cagnetta è incinta o meno.
Indipendentemente dalla razza, i sintomi della gravidanza sono gli stessi per tutti i cani.
Tuttavia, con il progredire della gravidanza, i sintomi presentati dal cane cambiano, influenzando anche il suo comportamento e il suo stato emotivo.
Primi Sintomi Gestazione Del Cane
All’inizio della gravidanza, cioè durante le prime due settimane, di solito non ci sono segni esterni che possano far pensare alla gravidanza. In ogni caso, si può notare un leggero aumento di peso, nonostante la mancanza di appetito.
Sintomi Gestazione Del Cane [1 Mese]

Quando la gravidanza si avvicina al suo equatore (la gravidanza dura 60 giorni), i sintomi diventano evidenti;
Questi sono i sintomi della gravidanza nel cane dopo 30 giorni:
- Ventre voluminoso: il ventre della cagnolina comincerà ad ingrossarsi e a gonfiarsi sempre di più. Nel caso delle neo mamme o di quelle con cucciolate piccole, forse non si noterà alcun cambiamento. Verso il 25esimo giorno, mediante la palpazione, il veterinario potrà confermare la gravidanza della cagna.
- Capezzoli più grandi e dal colore più intenso: Questo sarà probabilmente il segno più evidente della gravidanza. Inoltre, le mammelle appariranno più gonfie e prominenti, a causa della preparazione per la produzione di latte.
- Cambiamenti nelle secrezioni vaginali: le secrezioni vaginali bianche o chiare sono comuni. Tuttavia, non dovrebbero mai essere sanguinose, nere o verdi. In caso contrario, è necessario contattare immediatamente il veterinario più vicino, poiché potrebbero insorgere complicazioni.
- Cambiamenti di appetito: Anche se la maggior parte delle cagnoline incinte sperimenta un aumento di appetito, con un conseguente aumento fino al 50% del loro peso abituale, ci sono alcune femmine che non mostrano alcun interesse per il cibo. In tal caso, bisogna consultare il veterinario per discutere la situazione e somministrare gli integratori alimentari necessari.
- Vomito: intorno al 35° giorno di gravidanza, l’utero subirà una rotazione per facilitare il parto. Questo cambiamento potrebbe essere fastidioso per il cane, e potrebbe provocare il vomito.
- Man mano che i cuccioli crescono, la cagnolina diventerà sempre più stanca. La gravidanza richiede molta energia da parte della madre, quindi è normale che passi molto del suo tempo a dormire o a riposare. Comprarle un buon letto alto da terra, comodo, e caldo la renderebbe sicuramente molto felice.
- Cambiamenti comportamentali: A causa delle fluttuazioni ormonali, il tuo cane potrebbe soffrire di nausea e apparire svogliato e triste, in alcuni casi addirittura depresso. All’estremità opposta dello spettro potrebbero esserci alcune cagnoline più attive e allegre del normale.
- Generalmente, le cagne incinte diventano più affettuose, e richiedono costantemente la presenza del proprietario e le sue coccole. Tuttavia, ci sono anche casi in cui alcune femmine preferiscono la solitudine e mostrano persino segni di paura. Tendono a isolarsi e a nascondersi in luoghi inaccessibili dove si sentono al sicuro.
Quali Sono I Sintomi Di Un Cane Che Sta per Partorire?
Questi sono i sintomi di una cagnolina che sta al punto di partorire:
1. Cerca Una Posizione per Costruire Il Letto per Il Parto
Durante l’ultima settimana di travaglio, qualche giorno prima del parto, il cane lascia che il suo istinto prenda il sopravvento e comincia a cercare uno spazio accogliente, tranquillo e un po’ riparato dove poter partorire.
I cani sanno meglio di noi quello che il loro corpo chiede loro di fare. Può darsi che abbiate già un nido per lei, ma il cane vi farà sapere se ha trovato un posto migliore “per lei”, dove può essere più tranquilla e che ritiene più adatto a portare il mondo la sua cucciolata.
Questa fase si nota perché la cagnolina comincerà a cercare luoghi nascosti, grattare il pavimento o mettere le sue coperte in alcuni punti precisi della casa.
Se questo posto non costituisce alcun pericolo per la madre e i suoi cuccioli, potresti prendere in considerazione l’idea di collocarci la cuccia per il parto.
2. Cercare Spesso La Presenza Del Padrone
Nonostante l’agitazione e il nervosismo che le cagnoline provano prima del parto, la femmina cercherà quasi sempre la compagnia della persona di cui si fida di più, cioè il suo padrone, perché si sente più sicura con lui.
Noterai che durante l’ultima settimana del parto il cane insisterà nel voler stare con te, chiedendo costantemente la tua attenzione e le tue coccole.
D’altra parte, eviterà ogni volta che sarà possibile il contatto con estranei o persone che non le trasmettono fiducia, oltre a mantenere la distanza dagli altri animali domestici in casa.
Sarà la femmina stessa a segnare le sue intenzioni. Saprai benissimo se vuole che tu l’accompagni o se non vuole che tu stia con lei durante il parto.
È Importante ricordare che le femmine del mondo animale sono programmate per natura a portare i loro cuccioli al mondo senza alcun aiuto, tutto questo grazie al loro intuito e al loro istinto.
Tuttavia, è necessario stare in guardia per poter attuare rapidamente nel caso si presentassero eventuali complicazioni, imprevisti e/o contrattempi dell’ultimo minuto.
3. Preparazione Del Corpo
Circa 12 ore prima della nascita, la temperatura corporea del cane si abbasserà di circa due gradi.
Se la sua temperatura è normalmente di 38°C, scenderà a 36°C prima del parto, e comincerà anche a tremare.
Puoi usare un termometro rettale per controllare questo, tuttavia se noti che il tuo cane è a disagio, è meglio smettere per evitare di agitarla più del necessario.
All’altro estremo ci sono le femmine la cui temperatura supera i 38°C, accompagnate da altri sintomi come febbre e/o malessere. Questo non è normale ed è importante contattare immediatamente il veterinario.
Come per la temperatura, circa 12-24 ore prima del parto la cagnolina smetterà di mangiare il cibo che le verrà offerto.
Anche se questo non è un sintomo universale, è presente nella maggior parte delle femmine che stanno per partorire.
Se la femmina non soffre di inappetenza potrebbe persino mangiare anche durante il parto, tra la nascita di un cucciolo e l’altro.
I sintomi più evidenti del parto imminente di un cane sono quelli legati ai cambiamenti del sistema riproduttivo.
Poche ore prima del parto, il cane espellerà dalla vulva il tappo di muco che proteggeva l’utero e i cuccioli da possibili batteri e infezioni che potevano verificarsi durante la gestazione.
Questo tappo è di colore giallo o bianco, e può essere accompagnato da una leggera fuoriuscita vaginale.
Da quel momento in poi, il primo cucciolo nascerà in un periodo che va da 30 minuti fino a un massimo di 12 ore.
Anche prima che il tappo venga espulso, la madre inizierà a leccare costantemente la sua zona genitale.
Questa azione ha diverse spiegazioni:
- Mantenere pulita quell’area.
- Alleviare il dolore che sta diventando sempre più forte.
- Indurre le contrazioni e l’espulsione dei cuccioli.
- Il segno inequivocabile che il momento del parto è arrivato, sono le contrazioni uterine. Si tratta di movimenti ritmici e ripetitivi della pancia del cane. Grazie a loro la madre viene aiutata dal suo stesso corpo ad espellere i cuccioli.
Quando iniziano le contrazioni, e sta per partorire, la cagnolina sarà agitata e irrequieta.
Il suo nervosismo è molto evidente, perché, nonostante sia sdraiata, respira ansiosamente, si muove molto e cambia continuamente posizione.
Anche se il tuo cane mostra sintomi di dolore, in questo contesto è del tutto normale.
Il primo cucciolo dovrebbe nascere entro 2 ore dalle prime contrazioni, altrimenti bisogna contattare immediatamente il veterinario.
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- La Guida Sulla Diarrea
- La Guida Sulle Zecche
- La Guida Sul linguaggio dei cani
- La Guida Sul Giocattolo Kong

Nei prossimi paragrafi tratterò i seguenti argomenti:
- Sintomi prima settimana di gravidanza del cane
- Sintomi seconda settimana di gravidanza del cane
- Sintomi terza settimana di gravidanza del cane
- Sintomi quarta settimana di gravidanza del cane
- Sintomi quinta settimana di gravidanza del cane
- Sintomi sesta settimana di gravidanza del cane
- Sintomi settima settimana di gravidanza del cane
- Sintomi ottava settimana di gravidanza del cane
- Sintomi nona e ultima settimana di gravidanza del cane
Sintomi Prima Settimana Di Gravidanza Del Cane (0 – 7 Giorni)
Dopo l’accoppiamento dei cani, spiegato in una delle sezioni precedenti, il seme del maschio si sposta nell’ovidotto, dove viene tenuto in attesa dell’arrivo dell’ovulazione.
Lo sperma può sopravvivere nel sistema riproduttivo femminile fino a 7 giorni.
Quando le ovaie contengono già ovuli maturi, li rilasciano per incontrare lo sperma.
Dall’unione di entrambi i gameti nasce lo zigote, che sarà uno dei futuri cuccioli.
Questa è fondamentalmente ciò che si chiama fecondazione.
Se la femmina è stata montata da più di un maschio, è possibile che ogni ovulo riceva uno spermatozoo diverso da un maschio diverso, di conseguenza, ogni cucciolo creato potrebbe avere un padre diverso.
Sintomi Seconda Settimana Di Gravidanza Del Cane (8 – 14 Giorni)
Gli zigoti cominciano a dividersi per svilupparsi e crescere. Quando ogni zigote ha 2 cellule, viene chiamato embrione.
Durante la seconda settimana di gestazione del cane, l’embrione avrà 4 cellule all’inizio e 64 a fine settimana.
È solo in questa settimana che l’embrione scende dagli ovidotti all’utero.
Un luogo caldo e accogliente, dove l’embrione continuerà a dividersi e a crescere sano fino alla nascita.
Sintomi Terza Settimana Di Gravidanza Del Cane (15 – 21 Giorni)
Solo durante la terza settimana gli embrioni si collocano lungo le pareti dell’utero, causando un rigonfiamento minimo, che in alcuni casi non raggiunge nemmeno 1 cm.
La madre comincia già a mostrare segni di gravidanza:
- I suoi capezzoli diventano rosa e cominciano a crescere in preparazione per nutrire i futuri cuccioli.
- Il suo appetito cambia. Molte femmine non mostrano quasi nessun interesse per il loro cibo.
- La nausea della gravidanza è particolarmente evidente al mattino presto.
Verso la fine di questa settimana è possibile portare il cane da un veterinario per la sua prima ecografia.
I piccoli “grumi”, che saranno i cuccioli, potrebbero essere già visibili in foto.
Il veterinario sarà in grado di determinare la vitalità e l’età gestazionale dei feti.
Inoltre, è necessario un esame del sangue per garantire la buona salute della madre.
Sintomi Quarta Settimana Di Gravidanza Del Cane (22 – 28 Giorni)
Questi sono i sintomi della quarta settimana di gravidanza dei cani:
- Durante questa settimana cominciano a svilupparsi gli organi più importanti del cucciolo.
- Gli occhi, il midollo spinale e i tratti primari del viso iniziano a formarsi.
- Qualora siano presenti anomalie nei futuri cuccioli, queste possono già essere rilevate con gli ultrasuoni.
- I feti dovrebbero essere già lunghi da 2 a 3 cm e il veterinario sarà in grado di sentirli attraverso la tecnica della palpazione addominale.
- Con l’aiuto di uno stetoscopio o di un elettrocardiogramma si possono udire anche i battiti cardiaci.
- La nausea sentita dalla madre nella settimana precedente scompare per far spazio all’appetito.
- La pelle sulla pancia e intorno ai capezzoli diventa più sottile e delicata.
- La fuoriuscita di liquidi vaginali comincerà ad essere più presente.
Sintomi Quinta Settimana Di Gravidanza Del Cane (29 – 35 Giorni)
Durante la quinta settimana i principali organi del cucciolo continuano a svilupparsi rapidamente
- Le palpebre appaiono.
- Si formano le zampe, con le dita dei piedi già separate.
- Alla fine di questa settimana si è concluso il primo periodo di formazione dei cuccioli, che hanno raggiunto quasi 5 cm.
- I piccoli sono considerati pienamente sviluppati e il sesso di ogni cucciolo può già essere determinato.
Il veterinario consiglierà un cambiamento importante nella dieta della madre.
Il suo cibo abituale verrà cambiato con un alimento con un maggiore apporto nutrizionale, in quanto i cuccioli crescono sempre più velocemente, richiedendo sempre più energia e cibo, il che sfinisce enormemente la madre.
Se la gestazione è superiore a due cuccioli, l’aumento di peso della madre inizierà ad essere sempre più evidente.
Sintomi Sesta Settimana Di Gravidanza Del Cane (36 – 42 Giorni)
I cuccioli continuano a crescere a un ritmo accelerato. Quindi la cura della madre deve essere intensificata, poiché le sue esigenze nutrizionali sono quasi raddoppiate.
Per non saturare lo stomaco con pochi pasti ma molto abbondanti, ti consiglio di dividere la razione giornaliera in piccole porzioni distribuite durante l’arco della giornata.
Il miglior alimento per cani in gravidanza è il cibo appositamente formulato per cuccioli (puppy), se possibile di marca, per poter garantire una nutrizione di alta qualità per madre e cuccioli.
Il passaggio da un alimento all’altro dovrebbe essere graduale nel tempo, di solito entro una settimana.
All’inizio metti un po’ del cibo nuovo nel cibo abituale del tuo cucciolo e aumenta gradualmente la quantità del primo cibo, diminuendo la quantità del secondo, fino a quando un alimento non viene completamente sostituito dall’altro.
Non dimenticare di tenere sempre la ciotola dell’acqua piena, in modo che il cane possa dissetarsi ogni volta che il suo corpo lo richieda.
Fisicamente, il cambiamento principale di questa settimana è nei capezzoli, che sono leggermente più scuri e aumentano leggermente le loro dimensioni.
Per i cuccioli, durante questa settimana inizia la calcificazione delle ossa, e anche la crescita degli artigli. Inoltre, la loro pelle comincia ad acquisire anche la pigmentazione. Le loro dimensioni superano già i 6 – 7 cm.
Questo è un buon momento per iniziare a preparare la cassa da parto e il materiale necessario per evitare qualsiasi inconveniente.
Sintomi Settima Settimana Di Gravidanza Del Cane (43 – 49 Giorni)
Verso la settima settimana, i cuccioli avranno già raggiunto le dimensioni che avranno alla nascita.
Questo è il momento ideale per una radiografia. Sull’immagine si potrà determinare con una precisione del 95% il numero esatto di cuccioli nella cucciolata.
Solo nel caso in cui alcuni di loro si sovrappongano, il numero finale potrebbe essere sbagliato. La radiografia permette anche di sapere:
- La posizione fetale.
- Stimare la taglia dei cuccioli.
- Prevenire possibili incidenti durante il parto.
I movimenti dei cuccioli, confinati in uno spazio sempre minore, cominciano a farsi sentire.
Se tieni la mano sulla pancia della madre potresti persino sentirli scalciare.
Il seno della madre già produce latte. Di conseguenza, i peli sulla pancia iniziano a cadere per facilitare l’allattamento.
La madre potrebbe perdere di nuovo un po’ di appetito e comportarsi in modo irritante.
Ti consiglio di farle evitare il contatto con i bambini, che potrebbero stressare la cagnetta e tutto ciò potrebbe ripercuotersi sui cuccioli.
Al fine di garantire la salute dell’animale, è importante incoraggiare la cagnolina a fare un po’ di esercizio fisico.
Né un riposo eccessivo né un’attività fisica intensa vanno bene. Le brevi passeggiate e i brevi periodi di gioco sono l’ideale.
Sintomi Ottava Settimana Di Gravidanza Del Cane (50 – 57 Giorni)
Questa è la penultima settimana di gravidanza e i cuccioli sono quasi pronti per uscire.
Il loro ultimo progresso è la crescita dei peli in tutto il corpo.L’esercizio fisico per la madre è fondamentale anche in questa settimana, ma le uscite devono essere sempre vicino a casa, in modo da poter tornare rapidamente nel caso in cui il parto abbia inizio.
Non esporre la tua cagnolina a un’attività troppo intensa, perché questo potrebbe portarla a un parto prematuro.
A casa, è importante che la cuccia per il parto sia pronta, poiché il cane deve abituarsi a stare lì prima della nascita dei cuccioli.
Sintomi Nona E Ultima Settimana Di Gravidanza Del Cane (58 – 63 Giorni)
La nona settimana è l’ultima fase della gravidanza. In uno di questi giorni la cagnolina partorirà.
I cuccioli sono completamente formati e pronti a nascere.La madre starà nel suo nido per la maggior parte del tempo, e sarà leggermente turbata e ansiosa.
Per stare più tranquillo, ti ricordo che prima della nascita ci saranno chiari indizi che indicano che il parto avverrà a breve.
Appena prima del parto il cane presenterà i seguenti sintomi:
- Contrazioni,
- Incontinenza urinaria,
- Secrezioni vaginali,
- Tremore,
- Respirazione agitata,
- Diminuzione della temperatura corporea,
- Completa mancanza di appetito,
- Vomito,
- La cagnolina potrebbe iniziare a grattare il pavimento o il letto nel tentativo di creare un nido per la sua cucciolata.
Anche se i cani sanno intuitivamente cosa fare durante il parto e possono vedersela da soli, se noti uno dei sintomi sopra elencati ed è la prima volta che assisti a un parto, ti consiglio di contattare rapidamente un veterinario che ha la possibilità di raggiungerti a casa.
Un esperto saprà cosa fare se dovesse presentarsi qualche contrattempo.

In questo capitolo tratterò i seguenti argomenti:
- Preparazione della cassa da parto per cani
- Il momento di dare alla luce i cuccioli di cane
- Quanto dura il parto del cane?
- Le fasi del parto del cane
- Sintomi di distocia nel parto del cane
- Quando intervenire durante il parto di un cane
- Post-parto di un cane
Preparazione Della Cassa Da Parto per Cani

Per dare al tuo animale un parto più comodo e confortevole, assicurati che abbia un buon posto dove partorire. Intorno alla sesta o settima settimana di gravidanza, ti consiglio di iniziare a preparare la cassa da parto, detta anche nido.
È importante che il nido venga preparato qualche settimana prima, purché la cagnolina ci si abitui, e non si senta nervosa nel caso in cui lo veda per la prima volta al momento del parto.
Avere una cassa pronta prima del parto è una vera e propria tranquillità;e nel tempo che precede il parto, la cagnolina potrà tranquillamente annusare ogni centimetro del la sua nuova cuccia e impregnarla del suo odore.
- 【COIBENTATA】- 40mm di poliuretano espanso - apertura con...
- 【PER ESTERNO】- Per tutte le stagioni e tutte le...
- 【FACILMENTE LAVABILE】- Tetto apribile e scarico per...
- 【ANTI-MORSO 】 (nessuna parte è masticabile) /...
- 【NON ARRUGGINISCE】 (l'alluminio garantisce durabilità e...
In primo luogo, un recinto per il parto non è lo stesso che il letto in cui dorme normalmente la cagnolina, ma deve essere un luogo molto più accogliente, con una base morbida, soffice, e con i lati alti affinché i cuccioli non possano uscire.
Bisogna tenere presente che i parti sono spesso piuttosto “sporchi”, e che le tracce di liquidi dopo la nascita dei cuccioli sono spesso difficili da rimuovere.
È meglio usare materiali “usa e getta” che si possono buttare via subito dopo il parto.
Prima di tutto, bisogna assicurare la base: una scatola di cartone rigido o un letto con i bordi alti, ideale affinché la madre possa entrare e uscire liberamente, ma abbastanza alto affinché i cuccioli non scappino.
Sul mercato esistono molti modelli di casse da parto di buona fattura, il cui prezzo varia a seconda del budget disponibile.
Inoltre, la cassa da parto deve essere sufficientemente spaziosa da poter permettere alla madre di stendersi senza alcun problema.
Ricordati anche che durante il parto la cagnolina si muoverà parecchio, cambiando continuamente posizione, e che un nido piccolino potrebbe essere scomodo e causarle più stress del necessario.
Per rendere la cuccia più confortevole, occorre rimboccarla con asciugamani e coperte e per renderla morbida e soffice.
Per quanto riguarda il posizionamento della cuccia da parto, si può scegliere di lasciarla nella stessa posizione in cui si trova la cuccia abituale.
Tuttavia, una cagnolina incinta cercherà sicuramente un luogo più appartato e nascosto, dove l’accesso agli sconosciuti è più difficile.
Quando una cane incinta trova un posto adatto dove vuole partorire, inizia a grattare il pavimento e a prendere diversi oggetti che ha a disposizione, come coperte o carta, con l’intenzione di farci il nido.
Se consideri che il posto che ha scelto è tranquillo, poco trafficato e con una buona temperatura, puoi cambiare la posizione del nido.
Tieni conto anche della presenza di luce naturale, ma senza luce solare diretta.
In inverno è necessario posizionare una stufa vicino al nido, poiché il freddo e l’abbassamento della temperatura corporea sono due delle principali cause di morte dei cuccioli appena nati.
Cerca di rendere il luogo del parto un luogo con tutti i comfort.
Lascia sempre acqua fresca a disposizione nelle vicinanze, in modo che la cagnolina non debba muoversi molto ogni volta che vuole dissetarsi.
Il Momento Di Dare Alla Luce I Cuccioli Di Cane

I segni che una cagna sta per partorire sono molto chiari ed evidenti. Come già spiegato in un precedente capitolo, ora mi limiterò ad elencare i principali sintomi che un cane ha appena prima della nascita dei suoi cuccioli:
- La temperatura corporea scende di circa uno o due gradi, da 39ºC a 36 – 37ºC.
- Come conseguenza all’abbassamento della temperatura corporea, la cagnolina può anche avere dei tremori.
- Smette di mangiare circa 12-24 ore prima della nascita.
- Vomito.
- Diventa inquieta e agitata.
- Comincia a scavare un buco nella sua lettiera, con l’intenzione di crearsi da sola un nido.
- Di solito cerca con insistenza l’attenzione della persona di cui si fida di più.
- Infiammazione della vulva,
- Espulsione del tappo mucoso, segno che i cuccioli stanno per arrivare.
- Leccare eccessivamente le parti intime.
- Contrazioni.
Durata Parto Dei Cani – Quanto Dura Il Parto Del Cane?

Il parto dei cani dura in media circa 4 ore, anche se, a seconda delle dimensioni della cucciolata o di possibili complicazioni, il parto potrebbe richiedere fino a 36 ore.
Generalmente, il cane ha le risorse necessarie per avere un parto ininterrotto e sa come comportarsi istintivamente.
Tuttavia, possono verificarsi situazioni impreviste in cui è necessario un intervento esterno.
Sono in gioco sia la vita della madre che quella del cucciolo, quindi è estremamente importante agire rapidamente e chiamare subito un veterinario a domicilio.
Le Fasi Del Parto Del Cane
Il parto dei cani ha 3 fasi ben distinte l’una dall’altra, anche se a volte le ultime due possono essere invertite.
1. Contrazioni Dell’utero
Le contrazioni dell’utero del cane solitamente durano dalle 4 alle 24 ore e preparano la madre al momento tanto atteso.
Dal momento in cui iniziano le contrazioni ritmiche, i cuccioli dovrebbero nascere tra 20 minuti e 2 ore.
La differenza tra i tempi di nascita di ciascun cucciolo può richiedere fino a 2 ore (come massimo).
2. Espulsione Dei Cuccioli
Le contrazioni sono più forti e ritmiche, con un intervallo di 60 secondi tra una contrazione e l’altra.
Generalmente, quando esce un cucciolo, la madre comincia a leccarlo per pulirlo dal liquido amniotico, e con i denti taglia il cordone ombelicale, che è ancora attaccato alla placenta.
L’istinto di sopravvivenza porta le madri a mangiare la placenta (ricca di nutrienti), in questo modo elimina l’odore del sangue, che in natura potrebbe attirare l’attenzione dei predatori.
Alcuni studi dicono che questo atto aiuta a stimolare la produzione di latte.
Una volta che il primo cucciolo è nato, gli altri dovrebbero seguirlo a brevi intervalli.
Ricordati di contare i cuccioli e assicurati che corrispondano a quelli che hai visto attraverso i raggi X.
È anche importante tenere d’occhio il numero di placente espulse;. Queste ultime dovrebbero coincidere con il numero di cuccioli nati.
I cuccioli sani cominceranno quasi immediatamente a nutrirsi e a cercare calore dalla loro madre.
3. Espulsione Della Placenta.
I cuccioli nel grembo materno sono racchiusi in un sacchetto membranoso attaccato a una placenta, che è il percorso attraverso il quale i cuccioli ricevono ossigeno e cibo.
Subito dopo la nascita dei cuccioli, viene fuori anche la placenta, che viene ingerita dalla madre.
A volte, la placenta, di colore bruno-verdastro, potrebbe uscire prima dei cuccioli.
Se il cucciolo non ci mette molto a uscire dopo l’espulsione della placenta, non c’è bisogno di preoccuparsi.
Ma se noti che la madre fa fatica a tirarlo fuori, e il cucciolo è incastrato, chiama subito un veterinario.
Se la placenta è molto grande, o ci sono molti cuccioli, non bisogna lasciare che il cane mangi più di 3 placente perché questo potrebbe causarle costipazione.
Sintomi Di Distocia Nel Parto Del Cane (complicazioni Nel Parto)

La distocia si verifica quando si verificano eventi imprevisti durante il parto del cane.
I sintomi più evidenti che qualcosa non va durante il parto dei cani sono i seguenti:
- La temperatura rettale scende, ma poi sale bruscamente di nuovo e non ci sono segni che il parto sta proseguendo.
- Il cane ha avuto una perdita di flusso (tappo mucoso, placenta, liquido amniotico, ecc.), e sono trascorse più di 2 ore senza alcuna contrazione.
- Contrazioni deboli o poco frequenti per un periodo di tempo prolungato.
- Presenza di normali contrazioni, ma senza che l’uscita di cuccioli.
- Sono passate più di 2 ore dalle prime contrazioni.
- L’intervallo di nascita tra un cucciolo e l’altro è superiore a 2 ore.
Quando Intervenire Durante Il Parto Di Un Cane

1. Pulire I Cuccioli
Nel caso di cucciolate più grandi dove il parto è durato a lungo, la madre potrebbe non avere più la forza di pulire i cuccioli.
Questo è il momento in cui dobbiamo intervenire, soprattutto per pulire il naso e liberare le vie respiratorie dei cuccioli.
Per aiutare il cane devi aprire il sacchetto dalla parte della testa e tirare fuori il cucciolo con cautela.
Con il cucciolo sempre a testa in giù, strofinare vigorosamente il suo corpo con un panno o un asciugamano bagnato.
Questo stimolerà i cuccioli ad espellere le secrezioni residue che ostruiscono le loro vie respiratorie.
Anche tirare fuori leggermente la lingua può aiutare, così come pizzicare delicatamente la pelle dietro il collo.
Se dopo qualche minuto il cucciolo inizia a piangere, vuol dire che è andato tutto bene.
Appena senti il suo pianto, bisogna rimetterlo accanto alla madre, in modo che non perda la temperatura e che lei possa pulire il resto del suo corpo.
L’ideale sarebbe intervenire il meno possibile, ma se bisogna farlo ricordati di eseguire questa operazione SEMPRE con dei guanti sterili.
Nel caso in cui i cuccioli perdano l’odore, è possibile che la madre non li riconosca più e finisca per isolarli.
2. Disinfettare Il Cordone Ombellicare
Che abbia pulito la mamma il cucciolo o lo abbia fatto tu, sappi che il cordone ombelicale deve essere disinfettato.
Per farlo si può usare un cotone inumidito o una garza bagnata con povidone-iodine (o iodio).
Tutto quello che devi fare è pulire il cordone dalla punta alla base con la garza.
Per evitare infezioni, occorre ripetere questa azione ogni giorno fino a quando il cordone non si secca completamente e cade da solo.
3. Tagliare E Legare Il Cordone Ombellicare
Se la madre sta per partorire un altro cucciolo e non ha il tempo di tagliare il cordone ombelicale del cucciolo, dovresti farlo tu, usando delle forbici disinfettate con l’alcol 30 minuti prima del taglio.
Consiglio: prima di tagliare il cordone, legalo il più vicino possibile alla base senza farlo sporgere più di 3 cm (oppure lega con del filo interdentale), e poi taglia.
4. Bevanda Isotonica O Energizzante
Dopo le prime 6 ore di travaglio, puoi offrire alla madre qualcosa di energico da bere, come latte o acqua con zucchero.
Post-parto Di Un Cane

Subito dopo la nascita, è importante coprire i cuccioli con una coperta per mantenere stabile il loro calore corporeo.
I cuccioli, soprattutto quando sono appena nati, non hanno la capacità di regolare la loro temperatura corporea, quindi è di vitale importanza che siano sempre in un luogo caldo, vicino alla madre e, se possibile, con una stufa e/o una lampada accese costantemente.
Quando e finito il parto, dopo che la madre ha allattato i cuccioli per un po’ di tempo, cerca di fargli allungare i muscoli e portala a fare una piccola passeggiata, ma non restare troppo a lungo, perché il contatto madre-cuccioli durante le prime ore di vita è essenziale per la salute dei cuccioli.
Nel frattempo, qualcuno dovrebbe cogliere l’occasione per cambiare le coperte nella cassa da parto con altre pulite.
Quando torni a casa, puoi vestire il tuo cane con dei pannolini speciali, per evitare che la casa si riempia di macchie.
Dico questo perché la cagnolina sanguinerà dalla vulva per diversi giorni dopo il parto.
Queste secrezioni sono note come lochia (solitamente inodore e di una tonalità marrone-verdastro) e dopo qualche giorno dovrebbero sparire.
Consulta il veterinario se queste macchie persistono nel tempo o cominciano ad avere un cattivo odore.
Da adesso in poi, la neo-mamma potrà occuparsi dei suoi cuccioli da sola.
Congratulazioni!
Conclusione
Prendersi cura di un cane incinta non è una cosa facile, e in alcune occasioni è molto difficile e stancante arrivare alla fase finale.
La gestazione di un cane, nonostante duri solo 2 mesi, è un periodo pieno di sorprese, e che ti metterà a dura prova se non sai come comportarti.
Per questo motivo ho creato questa guida dettagliata che contiene risposta ai principali dubbi e domande che potrebbero sorgere prima e durante la gravidanza di qualsiasi cane.
Dal processo di accoppiamento, alle domande più frequenti sulla sterilizzazione, e persino argomenti tabù come l’aborto.
Anche se può sembrare semplice prendersi cura di un cane incinta e dei suoi cuccioli, in realtà è un compito complesso che richiede molta conoscenza, pazienza e, soprattutto, responsabilità.