Perché il cane vomita? Questa è una domanda che molti si fanno, ma ho scoperto che poche persone sono davvero informate a riguardo.
Il vomito nei cani è un fenomeno molto comune che ha diverse origini, e in questo articolo andremo a scoprire quali.
Ready?
Partiamo!
Introduzione:
A qualsiasi padrone di cani sarà certamente capitato di dover assistere al vomito del proprio animale domestico.
Sebbene il vomito nei cani sia una normale reazione del loro organismo a fronte di un elemento di disturbo, esattamente come per noi umani insomma, vi sono casi in cui è lecito preoccuparsene.
Partiamo però chiarendo subito un fatto: il vomito nei cani è un qualcosa di normale e abbastanza frequente, molto di più rispetto a noi esseri umani almeno.
Non è certo un segreto che i nostri amici a quattro zampe tendano a mangiare e ingerire un po’ di tutto, chi più chi meno ovviamente.
Non dovrebbe dunque sorprendere che l’apparato digerente di questi animali dimostri una stimolazione al vomito molto più sensibile rispetto a quella di altri animali (noi compresi) proprio per evitare che sostanze nocive entrino in circolo nell’organismo.
Ma allora tu, padrone di cani magari alle prime esperienze, devi o non devi preoccuparti se il tuo cane vomita?
La risposta è generalmente no, tuttavia dovrai sempre premurarti di osservare con attenzione i comportamenti del tuo compagno peloso per saper distinguere i casi in cui allarmarsi è invece necessario.
Continuando nella lettura di questo articolo non solo potrai fare ciò, ma scoprirai tante altre informazioni e curiosità che ti saranno utili per prenderti efficacemente cura del tuo adorato animale.
Vomito Nei Cani: Le Cause

Come potrai ben immaginare un cane può giungere al vomito per svariate motivazioni di diversa natura.
Per questo ti illustrerò a breve una lista contenente le principali ragioni che spingono i cani a vomitare, suddividendole a loro volta in due macrogruppi a seconda della loro origine: fisica e psicologica.
1. Cause Fisiche – Perché Il Cane Vomita
Per cause fisiche si intendono tutte quelle circostanze in cui il cane vomita (o semplicemente rigurgita) per motivazioni legate al normale funzionamento del proprio organismo. La maggior parte di quest’ultime non offre seri spunti di preoccupazione e per essere sempre certi riguardo al se e come intervenire ti basterà consultare il veterinario di fiducia.
1.1 Indigestione
Una semplice indigestione è la variabile scatenante il vomito nei cani che si presenta con maggiore incidenza.
Il cibo consumato in quantità troppo elevate o con troppa foga talvolta non riesce nemmeno a giungere allo stomaco che già l’organismo dell’animale cerca di espellerlo per non sovraccaricare l’apparato digerente.
1.2 Ingerimento Di Sostanze Nocive O Non Digeribili
Anche in questo caso il vomito sopraggiunge se l’organismo, a seguito dell’ingerimento di cibi non commestibili, manda all’animale lo stimolo del vomito onde evitare rischi di sorta.
Spesso e volentieri lo stimolo sopraggiunge quando il cibo è ancora nell’esofago, scongiurando in questo modo danni allo stomaco.
1.3 Parassiti
Infestazioni di parassiti, per quanto non estremamente frequenti, sono una possibile causa di vomito per il cane.
In questi casi i rigurgiti tendono ad avvenire con maggiore frequenza e a distanza dai pasti, spesso con evidente fatica e spossatezza da parte del cane. Se si presentasse tale eventualità il ricorso al veterinario è d’obbligo per stabilire un adeguato trattamento antiparassitario.
1.4 Comuni Disturbi Di Nausea
Proprio come noi umani anche i cani possono soffrire, in maniera assolutamente eterogenea fra loro, di comuni disturbi di nausea derivanti da situazioni particolari.
Mal d’auto, mal di mare, mal d’aria e simili sono solo alcuni degli esempi più classici, ma in generale il medesimo effetto può essere sortito da azioni o movimenti che replichino quel tipo di fastidio.
1.5 Sforzo Eccessivo:
Alcuni cani, soprattutto quelli di grossa taglia, tendono a soffrire di vomito in seguito a attività fisica pesante e a sforzi eccessivi, specialmente a breve distanza dai pasti. Lo stimolo del vomito a seguito di esercizio fisico può essere aggravato e reso più frequente da alcune particolari condizioni patologiche (es. torsione dello stomaco).
1.6 Patologie Acquisite O Congenite
Condizioni gastro-intestinali di particolare rilevanza possono indurre con una certa sollecitudine e con una certa gravità il cane a vomitare.
Per quanto ve ne siano di assai numerose non è così difficile accorgersi di qualcosa che non va, a maggior ragione osservando la cadenza e le modalità con cui il proprio cane vomita.
In questi casi è assolutamente necessario rivolgersi a un esperto.
2. Cause Psicologiche – Perché Il Cane Vomita
Per quanto in minoranza esistono anche cause psicologiche che inducono i cani a vomitare in maniera più o meno frequente. In queste circostanze va ricercato sempre e comunque un parere professionale, stavolta però principalmente quello dell’addestratore o dell’educatore cinofilo.
2.1 Emozioni Improvvise O Particolarmente Intense:
Può capitare, sebbene non così di sovente, che un cane risenta dello stimolo di vomitare in seguito ad una forte sollecitazione emotiva, come la sorpresa, lo spavento o il disgusto.
2.2 Stress E Frustrazione
Un cane sottoposto a costante e forte stress può sfogare questa tensione vomitando.
Naturalmente non si tratta di un riflesso sano e può tra l’altro dipendere da altri comportamenti ossessivi sviluppati in funzione della stessa frustrazione (ad esempio il mangiare erba in modo compulsivo).
Vomito Nei Cani: Quando Intervenire

Una volta stabilita la natura del vomito del cane è poi necessario e logico prendere le adeguate misure per risolvere tale problema.
Vi sono circostanze ove naturalmente è imperativo intervenire, così come ne esistono altre per cui invece non vale la pena preoccuparsi o allarmarsi particolarmente.
Cerchiamo dunque di considerare quali situazioni richiedono misure particolari e come distinguerle.
1. Nessuna Misura Richiesta
Il tuo cane vomita sporadicamente e sempre in concomitanza con un evento eccezionale facilmente spiegabile (es. ingerimento di qualche cibo particolare o di troppo cibo, mal d’auto, emozione forte e improvvisa).
In questi casi spesso il cibo vomitato si presenta sotto forma di RIGURGITO, non di vero e proprio vomito, quindi appena masticato, passato per l’esofago ma non ancora per lo stomaco e quindi non digerito.
In caso di vomito schiumoso e privo di tracce di cibo è importante osservare il colore:
Una pigmentazione giallo-biancastra del rigurgito indica che si tratta quasi sicuramente di un rigetto di acidi gastrici dovuto a un’indigestione.
In questi casi si può stare tranquilli pur monitorando lo stato di salute del cane.
2. Intervento Del Veterinario
Se il tuo cane vomita con una certa assiduità, con evidente e anormale sofferenza, presentando sintomi come l’addome rigonfio, spossatezza e sonnolenza fuori dal comune è assolutamente necessario rivolgersi al veterinario di fiducia.
Anche in questo caso una valutazione della consistenza e della colorazione del vomito è importantissima:
Se dovessi rinvenire tracce di sangue fresco o coagulato, residui o liquidi di colore marrone scuro, odore di urine o di feci persistenti allora è assolutamente il caso di contattare uno specialista.
3. Intervento Dell’addestratore:
Una misura necessaria se dovessi constatare che il tuo cane non solo vomita con una certa assiduità, ma lo fa in modo nervoso e compulsivo, magari con evidenti tracce d’erba o di altre residui organici non masticati.
In questi casi il vomito è con tutta probabilità una reazione nervosa dovuta a un forte stress percepito dal cane, ti consiglio dunque di rivolgerti ad un addestratore cinofilo per cercare di risolvere tale disagio.
Eccoci giunti anche oggi alla fine del nostro articolo dove ho cercato di elencarti le maggiori e principali cause per cui i cani vomitano.
I perché come avrai visto sono tanti e di natura diversa, perciò la cosa fondamentale da parte tua sarà tenere d’occhio il tuo amico peloso e osservare attentamente tutti i dettagli della sua condizione.
In questa maniera saprai orientarti senza alcun problema verso la giusta soluzione.
Se poi ti interessasse saperne di più sui comportamenti del tuo cucciolone legati alla sua educazione ti consiglio di vistare la pagina web del mio personale corso d’addestramento per cani, potrebbe fare al caso tuo!
Detto ciò non mi resta davvero altro da fare se non ringraziarti per avermi seguito anche oggi: spero di averti dato una mano e ti auguro di passare tanti momenti di felice spensieratezza assieme al tuo cane.
Alla prossima!
Un abbraccio.
Leggi anche questi: