New? Start Here Scroll Top Shop for your dog

Perché Il Cane Si Morde La Coda? [10 Cause & Rimedi]

Il tuo cane si morde la coda in continuazione? In questo articolo scoprirai perché i cani si mordono la coda, e quando devi preoccuparti di questo comportamento
Condividi su:

Se ami i cani e hai spesso a che fare con questi animali ti sarà certamente capitato di notare che, di tanto in tanto, qualche cane si morde la coda.

Si tratta di un comportamento perlopiù buffo e capace di strappare a noi umani una sincera risata, tuttavia è bene sapere che può nascondere delle insidie e può suggerire uno stato di malessere dell’animale.

Presumo che se sei capitato su questo articolo sei probabilmente un padrone di cani in erba, ancora alla ricerca di tante spiegazioni a tanti (leciti) dubbi riguardo l’universo canino.

Il perché i cani si mordono la coda, o per meglio dire i perché, è senza dubbio uno fra questi e continuando nella lettura verrai a contatto con tutte le informazioni necessarie a risolvere il tuo caso.

Mi sembra comunque doveroso premettere che in molti casi un cane che si morde la coda non è per forza un cattivo presagio.

Specialmente da cuccioli questo comportamento è molto diffuso e risponde a delle precise dinamiche di crescita, va considerato invece un problema quando inizia a manifestarsi sovente e con un certo grado di accanimento da parte dell’animale.

Il Cane Si Morde La Coda: Le Circostanze

Perché i cani si mordono la coda - perché il mio cane si morde la coda - cosa fare quando un cane si morde la coda (3)

Come accennavo in precedenza le ragioni per cui un cane si può mordere la coda sono molteplici e di natura assai diversa.

Per semplificarti la vita te le presenterò organizzate secondo un semplice schema mentale basato proprio sull’origine di tale comportamento.

Possiamo dunque affermare che le motivazioni per cui un cane si morde la coda si dividono in tre grandi categorie: naturali e passeggere, fisiche e psicologiche.

1. Ragioni Naturali E Passeggere:

Vi sono alcune circostanze per le quali un cane che si morde da solo la coda non è davvero nulla di cui preoccuparsi.

D’altronde parliamo sempre di un comportamento naturale e spontaneo presente praticamente nella totalità degli esemplari: l’importante è, come dicevasi in precedenza, che tale pratica non diventi abitudinaria e ossessiva.

1.1 Esplorazione Del Proprio Corpo

I cuccioli spesso e volentieri si mordicchiano la coda per scoprire fino in fondo com’è fatto il loro corpo. Soprattutto in tenera età dunque non dovrai allarmarti eccessivamente se incapperai in una situazione del genere.

1.2 Gioco

Un’altra ragione che spiega senza troppi fronzoli il perché i cani si mordono la coda risiede nel loro naturale istinto ludico.

Il gioco e la sua irresistibile attrattiva potrebbero spingere i nostri amici pelosi, soprattutto in età giovanile, a girare su sé stessi, rincorrere e afferrare la propria coda soltanto per divertirsi e svagarsi un po’.

Anche in questo caso nulla di cui preoccuparsi finché si tratta di un evento sporadico e privo di alcun tipo di nervosismo.

2. Ragioni Fisiche:

Persistono allo stesso tempo alcune ragioni di matrice fisica che potrebbero spingere un cane a mordersi con preoccupante assiduità la coda.

In questi casi le motivazione sono dunque di ordine medico e da uno specialista di questo settore vanno trattate e valutate.

Nel caso in cui sospettassi che il tuo cane si morda la coda per una delle seguenti spiegazioni ti consiglio dunque di contattare il tuo veterinario di fiducia.

2.1 Parassiti

Alcuni ospiti indesiderati che spesso i cani attirano, soprattutto pulci e zecche, possono annidarsi all’attaccatura della coda dell’animale e causargli fastidi e prurito.

Il cane cercherà di alleviare le suddette sensazioni mordicchiandosi in continuazione la coda ma la soluzione da prendere è tutt’altra: un buon trattamento antiparassitario raccomandato dal veterinario.

2.2 Irritazioni O Patologie Cutanee

Anche in caso di vere e proprie condizioni patologiche il tuo cane potrebbe cominciare a mordersi frequentemente la coda.

Dermatiti di vario genere, infezioni, allergie, funghi e tante altre situazioni affini possono determinare una reazione di questo genere.

Anche in questo caso è necessario rivolgersi al proprio veterinario per porvi rimedio.

2.3 Ferite

Piccole ferite e lesioni superficiali possono anch’esse stimolare il cane a mordicchiarsi, leccarsi e ricercare comunque un contatto orale con la propria coda.

Tendenzialmente i nostri compagni a quattro zampe lo faranno per cercare di lenire il dolore e procurarsi un po’ di sollievo, tuttavia se ti dovessi ritrovare in una situazione del genere premurati di curargli direttamente la ferita ed evitare che l’animale vi entri ulteriormente in contatto.

2.4 Ghiandole Perianali

Le ghiandole perianali, situate in prossimità dell’ano canino e possibili fautrici di notevoli fastidi per l’animale, possono infiammarsi e generare problematiche come infezioni e altre malattie.

L’istinto del cane sarà dunque quello di mordicchiarsi la zona colpita per procurarsi un minimo di sollievo ma sarà il tuo intervento (e quello del veterinario) a garantirgli una pronta guarigione.

2.5 Problematiche Alla Colonna Vertebrale

Altri disagi ben più seri dei precedenti e legati alla spina dorsale del cane possono indurre questi nostri animali domestici a mordicchiarsi la coda e le aree limitrofe.

Nel caso di alcune patologie e condizioni particolari (ad esempio le ernie) il cane potrebbe soffrire di un dolore costante o, al contrario, perdere gradualmente la sensibilità della zona interessata, mordicchiandosi dunque per capire cosa c’è che non va.

La soluzione al problema, in questo caso soprattutto, è un immediato check up presso il veterinario.

3. Ragioni Psicologiche:

Come tanti altri comportamenti bizzarri propri dei cani anche il mordersi la coda può rispondere a un certo tipo di disagio psicologico.

Come ho già ripetuto tante volte in altri articoli, la salute mentale del cane è tanto importante quanto quella fisica. Il rischio è tuttavia quello di trascurarla proprio perché, al contrario di quella fisica, non ci offre un riscontro diretto e immediato.

Allo stesso tempo una negligenza di questo genere può generare problemi come questo: stereotipie e comportamenti ossessivi compulsivi che minano lo stato di effettivo benessere dell’animale.

3.1 Paura O Forti Emozioni

In casi di emozioni intense (principalmente spiacevoli) che si ripetono con una certa assiduità il cane potrebbe sviluppare il riflesso involontario di mordersi la coda per scaricarne la tensione derivante.

3.2 Stress

Uno stile di vita particolarmente stressante o impegnativo a livello nervoso per il cane potrebbe dar vita a comportamenti ossessivo compulsivi di questo genere.

Tali stereotipie non riescono davvero ad alleviare lo stress dell’animale ma gli offrono una momentanea valvola di sfogo per la propria frustrazione montante.

3.3 Bisogno Di Attenzioni

Un cane potrebbe mordersi la coda anche per indurre il proprio padrone a dedicargli delle attenzioni che percepisce mancanti.

Soprattutto in caso di scarsa attività fisica e ancor più scarsa sollecitazione mentale un cane tenterà in ogni modo non solo di sfogarsi ma anche di ricevere dal proprio padrone tempo, cure e attenzioni che merita gli siano dedicate.

Il Cane Si Morde La Coda: Le Soluzioni

Perché i cani si mordono la coda - perché il mio cane si morde la coda - cosa fare quando un cane si morde la coda (4)

Per quanto dovresti aver ormai capito in quali casi e come è necessario reagire a un cane che si morde la coda sarà bene sintetizzare un po’ anche le soluzioni utili a risolvere tale problema.

Basandoci sulle tre categorie precedenti potremo dunque stabilire una serie di misure comuni ben precise e delineate a seconda dei casi a cui dovrai attenerti a seconda della tua personale situazione.

1. Lasciar Correre

Questa è la scelta per cui optare se si crede che il proprio cane si morda la coda per motivazioni inerenti alla prima categoria di circostanze.

Il massimo che dovrai fare in quanto padrone sarà tener d’occhio la situazione assicurandoti che non degeneri, al limite sollecitando in modo blando il tuo compagno peloso per indurlo ad abbandonare tale comportamento.

2. Contattare Il Veterinario

Questa soluzione è la più adatta per circostanze appartenenti alla seconda categoria analizzata, dunque quelle di tipo fisico. Un controllo dal veterinario nel caso il tuo cane si morda la coda non solo può prevenire e rintracciare eventuali problemi dell’animale, ma può anche escludere tutte le causali di tipo fisico e spingerti a rivolgerti ad altre figure.

3. Contattare L’addestratore/educatore/comportamentista Canino

Questa è la soluzione migliore se il tuo cane si morde la coda per ragioni pertinenti alla terza categoria precedentemente individuata, quella legata a disagi psicologici dell’animale.

Un esperto del settore, come un buon addestratore di cani, saprà senza dubbio suggerirti come modificare le abitudini di vita del tuo caro amico a quattro zampe ed eliminare il problema del mordersi la coda.

Eccoci anche oggi giunti alla fine del nostro articolo dove, se avrai prestato attenzione, dovresti aver trovato tutte le informazioni utili per comprendere il perché i cani si mordono la coda.

Fai tesoro di queste nozioni e sfruttale a tuo favore per distinguere le varie situazioni e reagire di conseguenza, adottando le adeguate misure e rivolgendoti alle figure più competenti in materia.

Se poi ti interessa saperne di più riguardo l’educazione canina, utile anche a prevenire problematiche di questo genere, ti consiglio di visitare la pagina web del mio corso d’addestramento per cani.

Sono certo che potrebbe fare al tuo caso!

Detto anche questo mi resta davvero poco da fare se non ringraziarti per avermi seguito anche oggi: spero tu possa risalire alla fonte del problema e trascorrere tanti bei momenti in compagnia del tuo amato cane.

A presto!

Un abbraccio.

Leggi anche questi:

Condividi su:
Housam Ayouni
Housam Ayouni

Sono un blogger residente in Spagna, amante della pizza, dei viaggi e dei cani. Per diversi anni ho studiato e lavorato con i cani, e provo un immenso piacere nell'aiutare i proprietari di cani a trovare pace ed equilibrio nelle loro vite. Il mio obiettivo con questo blog è quello di condividere con te tutto ciò che so e che ho imparato attraverso le mie esperienze personali con i miei cani.

Articoli: 321

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *