New? Start Here Scroll Top Shop for your dog

Leishmaniosi Canina | Prevenzione, Trasmissione, Sintomi & Cura

La leishmaniosi canina è una malattia grave, e che potrebbe uccidere il tuo cane. devi ASSOLUTAMENTE conoscerne i rischi e scoprire come prevenirla per il bene del tuo migliore amico.
Condividi su:

Che Cosa è La Leishmaniosi Canina?

La Leishmaniosi canina è una malattia trasmessa da vettori, ed è causata dall’infezione del parassita della Leishmania che colpisce i cani in tutti i continenti a eccezione dell’Oceania, e può provocare una reazione cutanea o una reazione degli organi addominali nota come febbre nera.

Come Viene Trasmessa La Leishmaniosi Canina?

La Leishmaniosi canina é una malattia grave causata da un protozoo, viene trasmessa attraverso il morso di un insetto infetto, il pappatacio o flebotomo ( Noto come mosca della sabbia o Phlebotomus papatasi) .

Tuttavia ci sono diverse varietà della malattia e diversi metodi di trasmissione, ed è stato anche comprovato che i cani possono trasmettersi la malattia tra di loro attraverso il contatto con sangue, secrezioni infette, o da una mamma-cane ai suoi cuccioli.

Per ragioni sconosciute, il Mastino Napoletano e il Foxhound sono predisposti a sviluppare questa malattia.

Quali Insetti Possono Causare La Leishmaniosi Canina?

  1. Leishmania aethiopica
  2. Leishmania amazonensis
  3. Leishmania arabica
  4. Leishmania donovani
  5. Leishmania gerbilli
  6. Leishmania infantum (responsabile della leishmaniosi canina nel mediterraneo)
  7. Leishmania killicki
  8. Leishmania major
  9. Leishmania mexicana
  10. Leishmania tropica
  11. Leishmania turanica
  12. E altre 26 speci che possono trasmettere la malattia ai cani e agli umani.

Ogni specie presenta diversi tipi di ” zimodemi “, e si distinguono minimamente l’uno dall’altro.

Qual è Il Ciclo Di Vita Del Parassita Della Leishmania?

Nel cane infetto, il parassita vive in un tipo speciale di leucociti (macrofagi) nel sangue, nella pelle, negli organi interni, si trova anche nel midollo osseo, nelle articolazioni e persino nel sistema nervoso centrale.

Quando una zanzara (flebotomo) punge un cane infetto, preleva il parassita (leishmania) dal sangue della pelle del cane.

All’interno dello stomaco della zanzara, le cellule infette vengono scomposte e i parassiti, che vengono rilasciati, cambiano forma e si allungano.

Queste forme allungate galleggiano sul contenuto dello stomaco e si attaccano alla parete intestinale.

Si riproducono per divisione binaria, e nel giro di pochi giorni lo stomaco della zanzara si riempie di parassiti.

Quando la femmina punge di nuovo, i parassiti si depositano nel sangue della pelle del cane.

Una minuscola lesione cutanea (chiamata dermatite papulare o “chancre de inoculation“) appare nel punto della puntura, di solito sul naso o sull’orecchio.

Lì il parassita colonizza i macrofagi e subisce un cambiamento morfologico alla sua forma arrotondata originale.

Man mano che il chancre de inoculation scompare lentamente, i parassiti si disperdono attraverso il sangue verso altri organi interni.

in Quali Paesi è Presente La Malattia Della Leishmaniosi?

La leishmaniosi canina è presente in tutti i continenti a eccezione dell’Oceania, più o meno in circa 50 paesi in tutto il mondo, con una prevalenza particolarmente elevata nella regione del Mediterraneo e in alcune parti del Sud America.

Tra le varie località geografiche, è presente in molti paesi dell’America Latina e in quasi tutti i paesi dell’area mediterranea, tra cui Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Malta, Grecia, Turchia, Israele, Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco.

È rilevante il fatto che l’epidemia si stia espandendo verso il nord Europa e il nord America, dove ha iniziato a diffondersi dal Brasile verso l’Argentina e poi verso diversi stati del centro e nordest degli Stati Uniti.

Quali Sono I Sintomi Della Leishmaniosi Canina?

I sintomi della leishmaniosi nei cani sono di tipo cutaneo, cioè colpiscono la pelle, oppure viscerali, cioè colpiscono gli organi addominali.

Tuttavia, il tempo necessario per la comparsa dei sintomi può variare notevolmente. A volte ci vogliono appena tre settimane e a volte fino a sette anni per manifestare i primi sintomi, e nel caso dei cani con un sistema immunitario forte, potrebbero non manifestarsi mai.

Quali Sono I Sintomi Della Leishmaniosi Cutanea?

  • Lesioni cutanee
  • Alopecia (perdita di pelo dorso, zampe e attorno agli occhi)
  • Dermatite e pelle secca
  • Squamatura,
  • Ulcere
  • Ipercheratosi (ispessimento dei cuscinetti plantari e della pelle del naso)
  • Muso e Zampe screpolate
  • Noduli Sottocutanei
  • Onicogrifosi (crescita delle unghie eccessiva)

Quali Sono I Sintomi Della Leishmaniosi Viscerale?

  • Sangue nelle feci
  • Perdita di sangue dal naso
  • Vomito
  • Intolleranza all’esercizio fisico
  • Gonfiore dei linfonodi
  • Ingrossamento di fegato e milza
  • Calo di appetito
  • Perdita di peso
  • Febbre
  • Dolori diffusi
  • Unghie irregolari
  • Sintomi simili alle malattie renali
  • Maggiore consumo di liquidi
  • Minzione Frequente (Urinare eccessivamente)
  • Zoppie
  • Dolore alle articolazioni
  • Infiammazione muscolare
  • Problemi Agli occhi (retinite, congiuntivite, uveite)
  • Anemia

in Quale Periodo Dell’anno Si Può Contrarre La Leishmaniosi Canina?

La stagione delle zanzare inizia con il caldo, di solito inizia a maggio e termina a settembre o ottobre se l’estate si prolunga.

É durante il periodo estivo che il pappataceo inizia a diffondere la leishmaniosi canina, mettendo in pericolo la salute dei nostri migliori amici.

la probabilità che il nostro cane venga contagiato aumenta notevolmente nelle zone costiere, umide e calde.

Solitamente Le zanzare rimangono nello stato di larve quaternarie durante il periodo invernale. Nelle zone più calde dell’Italia troviamo zanzare quasi tutto l’anno.

Quanto è Alto Il Rischio Che Il Mio Cane Contragga La Leishmaniosi Canina?

Se il tuo cane non è protetto, il rischio può variare dal 3% al 18%.

Il rischio aumenta sempre di più se il tuo cane sta spesso in zone rurali, in regioni calde del paese, e se rimane fuori casa quando durante la notte.

Che Fare Se Penso Che Il Mio Cane Abbia Contratto La Leishmaniosi Canina?

Rivolgiti dal tuo veterinario che eseguirà un esame in laboratorio utilizzando un campione di sangue del tuo cane.

A seconda delle sue condizioni, preleverà anche un campione di midollo osseo per esaminarlo con il microscopio alla ricerca di parassiti.

Il trattamento avrà più successo se viene iniziato nelle prime fasi della malattia.

Quale Tipo Di Trattamento Esiste per Curare La Leishmaniosi Canina?

Il trattamento più comunemente usato è costituito da:

  1. Antimoniato di Meglumina (Glucantime) .
  2. Miltefosina (Milteforan)
  3. Allopurinolo

Si applica attraverso una iniezione e il trattamento può durare diverse settimane. Al giorno d’oggi è disponibile anche un trattamento orale.

La cura della leishmaniosi caninadeve essere anche accompagnata da una dieta adeguata con un alto livello di antiossidanti e proteine per mantenere alto il tasso di massa muscolare, e un basso contenuto di basi puriniche.

Esiste Una Cura Definitiva Della Leishmaniosi Canina? Può Il Trattamento Curare Il Mio Cane?

No, il trattamento sopprime i sintomi, terrà sotto controllo la malattia, e se seguito correttamente e costantemente impedirà che il cane abbia una futura ricaduta.

Al giorno d’oggi non esiste nessun farmaco in grado di eliminare i microorganismi della leishmaniosi dall’organismo del nostro cane, quindi purtroppo non esiste ancora nessuna cura.

Quanto Dura Il Trattamento Della Leishmaniosi?

Un trattamento può durare diverse settimane , ma è importante sapere che il parassita rimarrà dentro al cane.

I sintomi della malattia potrebbero tornare, a quel punto il trattamento deve essere ripetuto.

Il Mio Cane Può Morire a Causa Della Leishmaniosi Canina?

Questa malattia causa la morte alla maggior parte dei cani che ne sono affetti e che non ricevono alcuna cura o che non vengono sottoposti a controlli medici.

Posso Proteggere Il Mio Cane Al 100% Dalla Leishmaniosi?

Nessun prodotto in commercio può offrire una protezione al 100%. Il massimo che è stato raggiunto è il 95% di protezione.

Esiste Un Vaccino per Curare La Leishmaniosi Canina?

Sì, esistono in commercio vaccini contro la Leishmaniosi canina, con un alto livello di efficacia. Ma è necessaria la rivaccinazione annuale per mantenere l’immunità contro questa malattia.

Esiste Un Modo per Prevenire La Leishmaniosi Nel Cane?

L’uso di insetticidi topici sotto forma di collare o fialette spot-on è stato ampiamente dimostrato di essere in grado di ridurre la trasmissione della malattia della Leishmaniosi canina.

Per il controllo della malattia è importante che i cani infetti e malati siano trattati anche con insetticidi topici per prevenire la trasmissione della malattia ai cani non infetti.

Come Prevenire Che Il Cane Contragga La Leishmaniosi?​

Poiché il vettore primario di questa malattia è la mosca della sabbia, il controllo e la prevenzione di di questi insetti è molto importante.

Se il cane non riceve alcun tipo di protezione, ha un rischio di contrarre l’infezione del 20%.

Questo rischio aumenta se l’animale vive in zone rurali, di periferia, in regioni calde e quando rimane fuori casa durante la notte.

Ecco la lista di cose da fare assolutamente per prevenire che il tuo cane contragga la leishmaniosi:

Accessori ncessari prevenzione leishmaniosi:

  • Collare Antiparassitario
  • Pipetta Spot-On
  • Vaccino
  • Pillole

1. Effettuare Controlli Regolari Dal Veterinario

Effettuare controlli sul cane con cadenza annuale da parte di un veterinario. È molto importante sapere se il cane vive o ha vissuto in un’area ad alto rischio di infezione, se è stato esposto al vettore o se ha ricevuto dei trattamenti con effetti collaterali immunosoppressori.

veterinary and expert

2. Eseguire Test Della Leishmaniosi Dopo L’estate

Eseguire Annualmente un test sierologico specifico dopo la stagione di attività vettoriale (metà-fine ottobre).

labrador dog veterinary

3. Zanzariere E Insetticidi

Allestire la zona di riposo del cane con zanzariere e insetticidi antizanzare a lunga durata d’azione.

01 (94)

4. Non Far Dormire Il Cane Fuori Di Notte

Evitare che il cane dorma fuori casa durante la notte, o in luoghi dove è più probabile che venga morso dal pappatacio.

dog sleeping

5. Vaccinare Il Cane

Esiste un vaccino contro la leishmaniosi canina. È indicato per l’immunizzazione attiva dei cani a partire dai 6 mesi di età che hanno dato un risultato negativo nei test diagnostici contro la Leishmania. Riduce il rischio di infezione nel cane e la gravità dei sintomi in caso di successivo contatto con il parassita. Verifica questo con il tuo veterinario.

cane border collie con kit di primo soccorso

6. Applicare Un Antiparrassitario

Applicare periodicamente al cane repellenti al fine di proteggerlo dalle punture di zanzara, come l’uso di collari e pipette antiparassitarie.

Schermata 2019-05-15 alle 22.15.14

Qui in basso ho inserito i due repellenti che io personalmente utilizzo per proteggere i miei 2 cani da diversi anni, e non ho mai avuti nessun problema!

Scalibor é un collare a protezione completa, e Advantix invece é uno spot on a protezione completa.

La vita del tuo cane é importante, Ricordati, Prevenire è meglio che curare.

Condividi su:
Housam Ayouni
Housam Ayouni

Sono un blogger residente in Spagna, amante della pizza, dei viaggi e dei cani. Per diversi anni ho studiato e lavorato con i cani, e provo un immenso piacere nell'aiutare i proprietari di cani a trovare pace ed equilibrio nelle loro vite. Il mio obiettivo con questo blog è quello di condividere con te tutto ciò che so e che ho imparato attraverso le mie esperienze personali con i miei cani.

Articoli: 321

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *