Questa è una guida Su come accarezzare un cane estraneo o anche il tuo, nel migliore dei modi!
In questo articolo tratterò i seguenti argomenti:
- L’importanza dell’accarezzare il proprio cane
- In quali circostanze non bisogna salutare e accarezzare un cane estraneo,
- Un approccio passo a passo per presentarsi correttamente a un cane, ed eventualmente accarezzarlo,
- Le zone del corpo in cui i cani amano essere accarezzati e non,
- E molti consigli utili.
Ready?
Partiamo!
Introduzione

Non c’è modo più autentico, spontaneo ed efficace per dimostrare affetto ad un cane di una semplice carezza.
Accarezzare un cane nel posto giusto e al momento giusto può infatti calcificare un rapporto d’amore, amicizia e fedeltà costruito nel tempo, rendendolo ancora più intimo e speciale.
Insomma, non trascurare mai il peso di un’attenzione in più nei confronti del tuo cane.
Ma come e quando andrebbe accarezzato un cane?
Le risposte a questa domanda sono molteplici e variano principalmente in base a due fattori:
- Chi è il proprietario del cane
- In che condizioni è l’animale in quel momento.
Tenendo a mente questi due punti di partenza ti sarà sempre possibile valutare se sia o meno il caso di approcciarsi amichevolmente ad uno dei nostri amici pelosi.
Bisogna infatti comprendere che, proprio come noi umani, anche i cani hanno dei momenti dove non gradiscono attenzioni o gesti affettuosi:
Non sono dei peluches da strapazzare quando e come vogliamo.
Fatte le dovute premesse, che dovresti già conoscere nel caso tu sia padrone di cani, possiamo immergerci insieme nella lettura di questo articolo.
Ti insegnerò a distinguere le situazioni in cui approcciarti o meno a un cane e in che modo, partendo dal presupposto che l’animale a cui ci stiamo riferendo NON è il tuo.
In questo modo potrai capire come funziona la mente dei cani in generale, scongiurando così il rischio di eccessi dovuti alla conoscenza del proprio esemplare.
in Quali Circostanze NON Bisogna Accarezzare Un Cane

Esistono naturalmente situazioni in cui approcciare un cane per accarezzarlo è più raccomandabile che in altre.
Per avere un’idea più chiara delle regole a cui attenersi ti indicherò in quali circostanze dovrai evitare di accarezzare un cane, dunque NON approcciare, l’esemplare a cui fai riferimento.
1. Non Accarezzare Un Cane durante I Pasti

Questi animali tendono a divenire molto possessivi e gelosi dei propri spazi mentre mangiano, evita dunque di disturbarli interrompendo così il loro pasto.
Potrebbero reagire in maniera inaspettata e addirittura aggressiva.
2. Non Accarezzare Un Cane legato

Gli esemplari che passano molto tempo legati (cosa peraltro sbagliatissima da fare) tendono ad essere maggiormente irrequieti, impulsivi e talvolta aggressivi nei confronti degli sconosciuti.
In generale comunque sarebbe meglio non accarezzare nessun cane legato a qualche oggetto e dunque impossibilitato a muoversi: è una situazione che genera insicurezza e agitazione nell’animale.
3. Non Accarezzare Un Cane Da dietro Un Ostacolo

Discorso analogo al precedente si può fare per i cani coperti o semicoperti da un qualche tipo di ostacolo, una staccionata tanto per fare un esempio.
Gli spazi e le modalità di interazione saranno più limitati e si rischia inoltre di invadere uni spazio percepito dall’animale come il proprio territorio.
Sempre meglio non azzardare troppo anche in questo caso dunque.
4. Non Accarezzare Un Cane visibilmente Agitato, Aggressivo O Instabile

Forse non c’è nemmeno bisogno di dirlo ma approcciarsi ad un cane palesemente infastidito da qualcosa (forse proprio la tua presenza) non è mai un’idea geniale.
Lascia dunque perdere improbabili conoscenze con esemplari non tranquilli e sereni: ne va della vostra incolumità.
Come Accarezzare Un Cane: L’approccio Passo a Passo

Escluse le situazioni analizzate in precedenza esistono comunque una serie di passaggi da rispettare se si vuole accarezzare un cane e farselo amico.
Sarà importare rispettare questa ideale scaletta di procedure per approcciarsi in maniera pacifica e senza intoppi con qualunque cane ne abbia voglia, specialmente se si tratta di un esemplare a noi sconosciuto.
- Avvicinati pacatamente senza fare movimenti bruschi, rumori improvvisi o troppo forti e senza fissare direttamente negli occhi il cane: potrebbe prenderla come una sfida o come una minaccia;
- Una volta giunto in prossimità dell’animale cerca di porti al suo stesso livello: accucciati, siediti o inginocchiati per terra, basta che l’altezza fra il tuo ed il suo capo risulti più o meno equilibrata;
- Allunga dolcemente la tua mano verso il muso del cane, porgendogliela dalla parte del dorso e col pugno semichiuso: è difatti sconsigliato tenere le dita aperte onde evitare spiacevoli incidenti in caso di uno scatto da parte dell’animale;
- Lascia che il cane annusi (o addirittura lecchi) la tua mano, prenda confidenza col tuo odore e si faccia un’idea delle tue reali intenzioni: potresti notare che a seguito di questa prima fiutata l’animale si rilassi, cominci a scodinzolare o, in caso contrario, si irrigidisca e si ritragga. Se si dovesse verificare la seconda ipotesi meglio non insistere e far riferimento alle regole viste in precedenza;
- Una volta presa confidenza con cane potrai avvicinare con gentilezza la tua mano verso il retro del suo orecchio e iniziare ad accarezzarlo delicatamente, magari grattandolo un po’. Se il cane dovesse reagire bene potrai spostarti ad altre zone (di cui parleremo successivamente) , ma il primo approccio è raccomandabile che avvenga nei pressi dell’orecchio.
Leggi anche questi:
- Insegnare al cane il richiamo
- Addestrare un cane con il clicker
- Addestrare un cane con il fischietto ad ultrasuoni
- Come intrattenere un cane per ore con un kong
- tecniche e metodi per addestrare un cane
- Insegnare al cane il riporto
- Insegnare al cane a non mordere
Dove Accarezzare Un Cane: Le Migliori Zone Del Corpo

Proprio come per me e per te, anche per i cani esistono delle zone dove essere carezzati e coccolati risulta più piacevole e gradito.
Soprattutto durante le prime interazioni ve ne sono alcune raccomandabili e altre da evitare, proprio in virtù del grado di confidenza che l’animale vi avrà concesso.
La lista che troverai a seguito non solo conterrà alcune specifiche informazioni utili per ogni zona, ma sarà organizzata in ordine cronologico rispetto a quello che sarà il tuo approccio.
Ricorda comunque che ogni cane ha le sue particolarità e le sue preferenze, l’elenco che sto per illustrarti si basa dunque su linee generali.
1. Retro Delle Orecchie
Una delle zone più tranquille e rilassanti che potresti accarezzare di un cane.
Durante il prima approccio è raccomandabile perché la mano non proverrà dall’alto rispetto allo sguardo del cane e dunque non sarà percepita come potenziale pericolo.
2. Mento
Qualche grattino ben diretto sotto al mento è un altro trucchetto per farsi amico un cane in poco tempo.
Questa zona è adatta anche a conquistare la fiducia e la confidenza di uno dei nostri amici pelosi.
3. Petto
In linea diretta sotto al mento, anche il petto è una buona area dove somministrare abbondanti carezze, grattini e strofinate anche leggermente più vigorose.
4. Capo
Il capo è una zona verso cui dirigersi soltanto dopo aver fatto un minimo di conoscenza con l’esemplare.
Un approccio troppo prematuro o troppo repentino al capo potrebbe mettere in guardi il cane e fargli percepire la vostra mano, proveniente non a caso dall’alto, come una minaccia offensiva.
Una volta rotto il ghiaccio tuttavia i grattini in testa risulteranno quasi sicuramente uno dei tanti vizi che il cane vorrà sempre concedersi.
5. Schiena, Fianchi E Fondoschiena
Anche queste tre parti del corpo andrebbero evitate durante i primissimi approcci proprio perché, come per la sommità della testa, sfuggono all’immediato campo visivo del cane.
Una volta presa confidenza con l’animale saranno tuttavia molto apprezzate lunghe carezze e massaggi in prossimità di queste aree.
6. Pancia E Interno Coscia
Il ventre del cane, così come il suo interno coscia, sono tra le zone più delicate e sensibili del suo corpo.
Oltre ad essere più morbide mostrano spesso una densità di pelo inferiore rispetto al resto del corpo, motivo per cui risultano particolarmente “vulnerabili”.
Sicuramente carezze, massaggi e grattini in queste aree saranno largamente apprezzati dal cane, ma dovrai assicurarti di avere la confidenza necessaria per farglieli o addirittura il permesso (facilmente intuibile quando l’animale si posiziona a pancia in su apposta per riceverli).
Conclusione

Anche oggi siamo giunti al termine del nostro articolo dove spero di averti chiarito come, quando e dove accarezzare un cane per fartelo amico.
Le cose fondamentali che dovrai tenere a mente sono essenzialmente due: non tutti i cani sono uguali, dunque non tutti apprezzeranno le stesse identiche attenzioni che vorrai dargli, e non per forza potrai approcciarti ad un cane in qualsiasi situazione.
Esistono dei modi, tempi e spazi per farlo e la cosa importante è che tu li comprenda.
Se hai poi interesse a saperne di più sull’educazione e sul prendersi cura dei nostri amici a quattro zampe ti consiglio di visitare la pagina web del mio corso d’addestramento per cani, potrebbe decisamente fare al tuo caso.
Dette anche queste ultime cose non mi resta che ringraziarti per l’attenzione, sperare di averti dato una mano e augurarti di poter riempire di coccole e carezze il cane a cui tanto tieni.
A presto!
Un abbraccio.