New? Start Here Scroll Top Shop for your dog

Coprofagia Canina | Perché i Cani Mangiano la Cacca e le Feci

In questo articolo scoprirai perché i cani mangiano la cacca, le motivazioni di questo comportamento, e anche come fare smettere il tuo cane di mangiare le feci
Condividi su:

Questa è una guida che ti Aiuterà a capire la coprofagia canina, perché i cani mangiano la cacca e come fargli smettere.

In questo articolo tratterò i seguenti argomenti:

  • Che cos’è la coprofagia canina,
  • Le 3 cause principali della coprofagia canina,
  • In quali circostanze i cani mangiano la cacca,
  • Soluzioni e rimedi per i cani che mangiano le feci,
  • E molti altri consigli utili.

Ready?

Partiamo!

Introduzione: Perché I Cani Mangiano La Cacca E Le Feci

Coprofagia canina - Perché i cani mangiano la cacca - perché i cani mangiano le feci - come far smettere il cane di mangiare la cacca (3)

Ti sarà certamente capitato di incorrere nella spiacevole situazione in cui hai beccato il tuo cane mangiare delle feci trovate a terra.

Se sei un padrone di una certa esperienza sai che non è nulla di troppo allarmante, se invece sei ancora un po’ in erba potresti nutrire dei leciti dubbi sul perché questo accade.

Che Cosa è La Coprofagia Nel Cane?

La coprofagia canina è quando un cane si mangia le feci altrui, sia esso un cane, un altro animale o umano.

Questo comportamento è assai comune nella specie e ad esso sono legate diverse valide motivazioni, alcune di ordine naturale, altre di ordine medico e altre ancora di ordine comportamentale. 

Quindi, la coprofagia canina non è una situazione così bizzarra o insolita.

Come al solito la cosa importante è non andare nel panico nel caso in cui si verificasse un evento di questo tipo poiché, come tante altre “stranezze” dei nostri amici pelosi, ha delle precise spiegazioni alle sue spalle.

Se il tuo cane mangia le feci di un altro animale non farti perciò prendere dall’ansia: continuando nella lettura di questo articolo scoprirai quali ragioni risiedono dietro a tale atto e potrai valutare quali misure adottare.

Coprofagia Canina: Le Circostanze

Perché i cani mangiano la cacca - perché i cani mangiano le feci - come far smettere il cane di mangiare la cacca (2)

Come accennavo pocanzi esistono diverse motivazioni che spiegano un comportamento coprofago da parte del cane.

Ribadisco che esse possono essere di natura assai diversa, anche se principalmente possiamo suddividerle i tre macrocategorie:

  • Evolutiva, 
  • Salutare  
  • Comportamentale.

Procediamo con ordine ed esaminiamo ognuna di queste situazioni.

1. Circostanze “evolutive” – Coprofagia Canina

dove e come accarezzare un cane - Accarezzare il cane, dove e come farlo (2)

Anche nei cani domestici sono ovviamente individuabili alcuni elementi legati al retaggio genetico dei canidi da cui discendono.

Gli antenati di questi animali, basti guardare i lupi, vivevano in condizioni estremamente più precarie di quelle di oggi e la lotta per la sopravvivenza era un qualcosa all’ordine del giorno. 

Carestia e scarsezza di prede erano serie minacce che incombevano sulla vita dei cani che, pur di mettere in pancia qualcosa e assorbire qualche utile nutriente, arrivavano a cibarsi anche di feci.

Nelle feci è difatti possibile trovare qualche elemento non del tutto digerito o che comunque possiede ancora componenti alimentari utili al sostentamento dell’organismo.

Questo istinto ancestrale è ancora vivo in molti cani che, colti da questa incertezza atavica, finiscono per cedervi.

2. Circostanze Salutari – Coprofagia Canina

Perché i cani mangiano la cacca - perché i cani mangiano le feci - come far smettere il cane di mangiare la cacca - cane dal veterinario

Esistono altre spiegazioni ben più precise e specifiche rispetto alla coprofagia canina che vanno oltre il mero istinto.

Se un cane mangia feci con una certa assiduità potrebbe infatti essere segno che qualcosa all’interno del suo organismo non va come dovrebbe.

Ecco a te alcune delle condizioni mediche più comuni che spingono i cani a mangiare la cacca e le feci:

2.1 Vermi E Altre Parassitosi Intestinali:

Se un cane ha un’infestazione di parassiti a livello dell’intestino farà più fatica a digerire efficacemente il cibo, per questa ragione è comune che si interessi alle proprie e altri feci per compensare questo disagio.

Questa eventualità è molto frequente fra i cuccioli e richiede il pronto intervento del proprio veterinario di fiducia.

2.2 Insufficienza Alimentare O Carenze Nutrizionali:

Se un cane mangia poco o mangia male è probabile ricercherà i nutrienti che gli mancano nelle feci di altri animali.

In entrambi i casi sono le cattive abitudini alimentari a cui l’esemplare è abituato a spingerlo verso comportamenti tipici della coprofagia canina, per questo sarà tua responsabilità di padrone correggerle anche mediante un consulto specialistico.

2.3 Altri Problemi Gastro-intestinali:

Altri disturbi comuni dell’apparato digerente del cane, ad esempio la gastrite e la pancreatite, possono spingerlo a ricorrere alla coprofagia canina.

Anche in questi casi è raccomandabile rivolgersi presso un veterinario, specialmente se l’animale, oltre che alle feci, tende a mangiare un po’ di tutto.

3. Circostanze Comportamentali – Coprofagia Canina

Come insegnare al cane non mordere - come insegnare al cucciolo a non mordere più mani, piedi, pantaloni, scarpe e oggetti personali (6)

Esistono spiegazioni alla coprofagia canina che risiedono nella natura comportamentale dell’animale, dunque profondamente legate alla sua salute mentale, al suo carattere e alla sua educazione.

Vi sono un paio di circostanze particolari in cui il mangiare le feci può essere ricondotto a precisi aspetti della psicologia del cane.

3.1 Stress E Iperattività:

Se un cane è particolarmente stressato o non ha modo di sfogare in modo esaustivo le proprie energie (mentali o fisiche che siano) è facile che palesi questa frustrazione smangiucchiando e mordicchiando tutto ciò che si troverà dinanzi.

Le feci di suoi simili o altri animali (o persone) non fanno eccezione e possono diventare bersagli prediletti di un cane che ha bisogno di sfogarsi o di attirare l’attenzione del padrone.

3.2 Scarso Autocontrollo O Insufficiente Educazione:

Un cane è facilmente attratto da un enorme numero di cose, specialmente se hanno le sembianze di qualcosa di vagamente commestibile.

Un escremento di altri animali, magari proprio di un altro cane con un’alimentazione ricca di mangimi industriali (che continuano ad emanare odori che attraggono i cani anche dopo esser stati digeriti) risulta dunque una “prelibatezza” da non farsi sfuggire.

Un cane dotato di scarso autocontrollo, dunque non educato e addestrato a sufficienza, difficilmente ci penserà due volte prima di avventarsi sul bottino.

Leggi anche questi:

Soluzioni E Rimedi per I Cani Che Mangiano La Cacca E Le Feci

Perché i cani mangiano la cacca - perché i cani mangiano le feci - come far smettere il cane di mangiare la cacca (1)

A prescindere da quale che sia la motivazione, se il tuo cane mangia le feci di altri animali è tua responsabilità far qualcosa perché ciò non si ripeta.

La gravità della situazione è estremamente variabile e il maggior numero delle volte è pressoché nulla, sta di fatto che comportamenti del genere sono evidentemente da correggere onde evitare spiacevoli inconvenienti.

Ecco a te dunque una breve lista delle misure da adottare nel caso in cui il tuo cane mostrasse tendenze coprofaghe NON legate alla propria condizione di salute.

In quei casi la soluzione è sempre la medesima: contattare al più presto il proprio veterinario.

  • Se noti che il tuo cane è IN PROCINTO di mangiare una cacca di qualche altro animale attira rapidamente la sua attenzione verso di te con un suono deciso e forte (ad esempio un “No” preventivo). Distogliendo bruscamente la sua attenzione dal proprio tesoro potrai anche dissuaderlo dall’idea di ingurgitarlo. Non sgridare il tuo cane prima che commetta l’atto in sé, potresti solamente istigarlo a compiere il misfatto più in fretta di modo che tu non possa interferire coi suoi scopi.
  • Se cogli in fallo il tuo cane MENTRE si ciba di escrementi hai tutto il diritto di riprenderlo di modo che comprenda che quel tipo di azione è sbagliato. Non sgridare il tuo cane se ti accorgi a posteriori che ha mangiato delle feci, non capirebbe il senso del tuo rimprovero.
  • Se vedi che il tuo cane sta mangiando o sta per iniziare a mangiare una cacca, cogli la sua attenzione (chiamando il suo nome) e inizia a correre nella direzione opposta di lui cercando di essere molto divertente e sopratutto a invitarlo a seguirti. 
  • Educa e addestra il tuo cane all’autocontrollo, di modo che non ceda a tentazioni di questo tipo legate alla sua voracità o alla sua curiosità.
  • Assicurati che il tuo cane no soffra alti livelli di stress, che faccia adeguata attività fisica e mentale e che non abbia comportamenti nervosi o compulsivi.
  • Porta in giro il tuo cane a guinzaglio. In questo modo eviterai il problema al 100%.

Conclusione

come insegnare al cane a non abbaiare più - come insegnare al cucciolo a non abbaiare più (4)

Eccoci giunti anche oggi alla fine dell’articolo. Se eri preoccupato perché hai sorpreso il tuo cane mangiare delle feci ora dovresti essere più tranquillo e, auspicabilmente, dovresti essere in grado di venire a capo del problema.

Dato che le motivazioni a questo comportamento sono molteplici è raccomandabile rivolgersi a un veterinario per ulteriori spiegazioni e consigli, tuttavia molto spesso le spiegazioni a tale fenomeno risiedono altrove.

Se dunque sei interessato a saperne di più riguardo l’educazione e le abitudini da far adottare al tuo cane ti consiglio caldamente di dare un’occhiata al mio corso d’addestramento per cani di cui troverai ogni info a questo indirizzo.

Ormai si è detto tutto e non mi resta altro da fare che ringraziarti per l’attenzione, augurarti il meglio per il tuo cane e sperare che tu possa risolvere al più presto il problema della coprofagia canina. 

Alla prossima!

Un abbraccio.

Condividi su:
Housam Ayouni
Housam Ayouni

Sono un blogger residente in Spagna, amante della pizza, dei viaggi e dei cani. Per diversi anni ho studiato e lavorato con i cani, e provo un immenso piacere nell'aiutare i proprietari di cani a trovare pace ed equilibrio nelle loro vite. Il mio obiettivo con questo blog è quello di condividere con te tutto ciò che so e che ho imparato attraverso le mie esperienze personali con i miei cani.

Articoli: 321

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *