Questa è una guida completa sul linguaggio dei cani.
In questo articolo dettagliato tratterò i seguenti argomenti:
- Che cos’è il linguaggio dei cani
- Nozioni di base e avanzate sulla comunicazione dei cani
- I diversi segnali e gesti che usano i cani per comunicare
- Come capire se un cane è felice, stressato, nervoso o sta per attaccare
- Esempi dettagliati (con foto & infografiche) per interpretare il linguaggio dei cani in diverse circostanze
- Capire l’umore e i sentimenti del cane attraverso lo scodinzolio della coda
- Trucchi e segreti che usano i professionisti per capire meglio i cani.
- E Molto altro.
Quindi se vuoi imparare a comunicare con il tuo cane come un professionista, e scoprire i migliori segreti sul linguaggio dei cani, amerai questa guida.
Ti interessa?
Bene, Iniziamo con una infografica!

Probabilmente non c’è un giorno che passi in cui un proprietario non desideri che il suo cane possa parlare!
Ci sarebbero così tante domande da fare al nostro cane:
- Come si sente?
- Cosa vuole fare?
- Se gli piace veramente riportare la pallina per la 457esima volta o lo fa solo per compiacerci?
Poiché i cani non parlano la nostra lingua, l’unico modo per comprenderli veramente è
Comunicare con loro e cercare capire ciò che ci comunicano attraverso il LORO linguaggio del corpo e quello vocale.
Spesso, con gesti e/o azioni che presumiamo significano dire una cosa, in realtà il cane ci sta comunicando l’esatto contrario, e determinare il vero significato dello scodinzolio a volte può rivelarsi essere la differenza tra un grattino sulla pancia e un morso.
Avrai bisogno di molte ore di osservazione per capire bene e correttamente il tuo cane.
Sappi che c’è molto da imparare sul linguaggio dei cani.
Alla fine di questo articolo troverai il libro che mi ha aiutato a trasformare ogni semplice passeggiata con i miei cani in una piacevole chiacchierata.
Che Cos’è Il Linguaggio Dei Cani?
Definirei il linguaggio dei cani come un insieme di metodi di comunicazione che un cane usa per interagire e relazionarsi con:
- Gli umani,
- L’ambiente,
- Altri cani,
- Altri animali,
- Per mostrare come si sente in quel momento.
Sì! Proprio come noi umani, il tuo cane rivela come si sente e quello che prova in ogni situazione.
Il problema sorge quando il destinatario (il proprietario) non capisce il messaggio.
In quel momento cominciano a verificarsi molti malintesi, e questi ultimi influenzano negativamente la convivenza con il nostro migliore amico.
Se non conosciamo il comportamento normale e abituale di un cane, difficilmente saremo in grado di interpretare ciò che vuole comunicarci nelle diverse situazioni quotidiane.
Nota: Il linguaggio dei cani ha molti componenti.
Un unico segnale (isolato), non ci darà informazioni sufficienti per interpretare il significato di ciò che vuole comunicarci in quel momento.
Ciò che voglio dirti è che nell’articolo di oggi troverai molti segnali dettagliati, e forse ti confonderai un po’ per via della similarità di alcuni.
Molto importante: sappi fin da subito che alla fine è tutta una questione di osservare attentamente un segnale e di analizzare sempre l’intero contesto.
È anche fondamentale avere empatia con il nostro miglior amico per capirlo al meglio e per comunicare con lui efficacemente.
Come Comunicano I Cani?

Risorsa: Lili Chin
I cani comunicano in modo diverso dagli umani. Noi comunichiamo principalmente attraverso la parola, anche se c’è molta comunicazione non verbale di cui non siamo nemmeno consapevoli.
Il linguaggio dei cani invece è principalmente non verbale.
Riassumendo potremmo dire che i cani comunicano attraverso:
1. La Mimica Facciale – Esprime Le Emozioni E L’umore Del Cane
- Testa
- Orecchie
- Occhi
- Bocca
2. Vocalizzazioni – Esprime Ciò Che Il Cane Sente, Prova E Ciò Che Vuole Comunicare.
- Ululato
- Abbaio
- Guaito
3. Postura – Esprime La Posizione Attuale Di Un Cane Nella Gerarchia Sociale
- Zampe
- Posizione della coda
- Movimento della coda
- Peli
Comunicazione (chimica) Dei Cani Attraverso I Sensi

1. Linguaggio Del Cane Attraverso L’olfatto
Come già ben sai l’olfatto è il senso più importante per il tuo cane. I cani “vedono” il mondo con il loro olfatto.
Dagli odori ottengono moltissime informazioni, ed è per questo che è così importante lasciarli sviluppare, stimolare e perfezionare questo senso.
2. Linguaggio Del Cane Attraverso Il Gusto
Non è il loro senso più sviluppato, ma ricevono comunque informazioni.
3. Linguaggio Del Cane Attraverso L’udito
Questo tipo di comunicazione ha come obiettivo l’interazione sociale con altri esseri viventi:
- Cani,
- Persone,
- Gatti,
- E altri animali…
Con comunicazione uditiva intendo tutto ciò che riguarda l’ascoltare e l’interpretare le diverse vocalizzazioni di altri animali.
4. Linguaggio Del Cane Attraverso La Vocalizzazione
- Abbaiare
- Suoni ad alta frequenza
- Ululare
- Piagnucolare
- Grugnire
- Sbuffare
- Ansimare
- Chiacchierare (es. Husky)
La differenza tra i diversi suoni è una combinazione di:
- Tono,
- Durata
- Frequenza.
Significato del tono: i suoni più bassi e profondi sono usati per minacciare, mentre i suoni più alti e acuti sono usati per supplicare.
Significato della durata: più prolungato è il suono, più è probabile che il cane abbia preso una decisione sulla natura del segnale e sul suo comportamento successivo.
Significato della frequenza: I suoni che si ripetono continuamente, e ad alta frequenza, indicano un livello di eccitazione e di urgenza. I suoni discontinui, che non si ripetono in continuazione, indicano un basso livello di eccitazione.
5. Linguaggio Del Cane Attraverso La Vista
Questa è la comunicazione che percepiamo maggiormente noi umani. Perché, ad esempio, il cane percepisce le nostre informazioni chimiche, ma noi non percepiamo le sue.
“A meno che non si sia rotolato sulla cacca di un cavallo.”
Il suo modo di comunicare visivamente è attraverso:
- La postura
- La testa,
- La bocca
- Le orecchie
- La coda.
- Il pelo
Infografica Linguaggio Dei Cani

Risorsa: Kender’s Coker
- Sims, Graeme (Author)
- Coren, Stanley (Author)
- Rossi, Valeria (Author)
- Sims, Graeme (Author)
Decifrare Il Linguaggio Dei Cani Attraverso Occhi, Bocca, Orecchie, Coda, Peli & Postura

Per aiutarti a imparare a leggere il linguaggio dei cani attraverso il loro corpo, ho preparato per te una tabella facile da seguire:
1. Occhi
- Un cane tranquillo e rilassato ha la maggior parte del tempo gli occhi a mandorla.
- Un cane stressato o impaurito ha di solito le pupille dilatate e il bianco attorno agli occhi bene in mostra.
- Un cane timoroso e/o preoccupato tende a distogliere lo sguardo e a evitare il contatto visivo.
- I cani aggressivi solitamente si fissano intensamente con una postura del corpo molto rigida; se due cani cominciano a fissarsi intensamente senza distogliere lo sguardo, raramente finisce bene.
2. Bocca
- Un cane felice (tranquillo/rilassato) solitamente ha la bocca aperta, lingua rilassata appesa da un lato, potrebbe anche ansimare e sembrare che sorrida.
- I cani stressati o impauriti di solito sigillano le labbra e tengono la bocca chiusa.
- Un cane che ansima eccessivamente quando non fa particolarmente caldo o non ha fatto esercizio fisico solitamente è un cane che sta vivendo una situazione di stress.
- Sbavare eccessivamente quando non è presente cibo è un segno di stress nei cani (esclusi i cani che sbavano eccessivamente di natura).
- In un cane aggressivo, la bocca è di solito un segnale chiaro per mostrare le sue intenzioni. In questi casi il cane potrebbe arricciare le labbra, raggrinzire il muso, mostrare i denti, ringhiare profondamente mentre tiene i denti stretti.
3. Orecchie
- In un cane rilassato, le orecchie sono sempre al loro stato naturale, che sia rivolte verso l’alto ( orecchie a punta) o verso il basso (orecchie pendenti).
- È più facile leggere le orecchie di quei cani che di solito hanno le orecchie a punta, perché quando comunicano muovono tutto l’orecchio.
- Quando i cani sono stressati o impauriti, appiattiscono le orecchie e le appoggiano verso l’indietro.
- Anche con i cani con le orecchie rivolte verso il basso è possibile leggere il loro stato d’animo, però in questo caso bisogna guardare la parte bassa e la base dell’orecchio
- Muovere l’orecchio frontalmente mostra interesse per qualcosa o qualcuno, invece muovere l’orecchio verso le spalle mostra stress e/o paura.
4. Coda
- Un cane stressato e/o impaurito infilerà la coda tra le zampe.
- Un cane insicuro/stressato/impaurito scodinzola leggermente, ma molto lentamente.
- Un cane eccitato/interessato/aggressivo tiene la coda alta e tesa (oppure scodinzola lentamente con la coda tesa). E qui che entra in gioco il resto del linguaggio del corpo dei cani, per aiutarti a distinguere come si sentono e cosa provano.
5. Peli
- Un cane che arriccia il pelo della testa, del collo o della schiena (come un gatto), sta chiaramente comunicando alla minaccia a cui è rivolto il suo sguardo di allontanarsi.
- Un cane che arriccia il pelo (piloerezione) per svariate ragioni, potrebbe essere sulla difensiva, arrabbiato, nervoso o avere paura.
- Dopo una piloerezione, il cane perde più pelo del normale. Ad esempio dopo una visita dal veterinario, molti proprietari notano manciate di peli che cadono dai loro cani.
6. Postura
- Osserva sempre la postura generale del tuo cane quando comunica con altri animali
- Se la postura è tesa, eretta e rigida, molto probabilmente il tuo cane non è felice di quello che sta accadendo o di quello che sta vivendo in quel momento.
- Se si rannicchia, si fa piccolo e cammina in modo timido, allora è piuttosto preoccupato e/o spaventato.
Linguaggio Dei Cani in Situazioni Di Stress/disagio/nervosismo

Risorsa Vet Behaviour Team
Quando i cani sono stressati e nervosi mostrano molti tipi di comportamenti diversi che aiutano ad alleviare lo stress che sentono o a placare una minaccia percepita.
Vediamo più in dettaglio il linguaggio dei cani, e qualche segnale preciso che indica quando un cane è in una situazione di stress o è nervoso:
- Sbadigliare – Sebbene i cani sbadigliano quando sono stanchi come gli esseri umani, sono anche molto più inclini a sbadigliare quando sono stressati e nervosi.
- Leccarsi – Leccarsi le labbra non significa sempre che il cane abbia fame o che abbia appena mangiato, ma è un segnale di stress molto chiaro che viene effettuato quando il cane è nervoso, ansioso o prova paura.
- Breve congelamento del corpo (in piedi) – il cane resta immobile per qualche secondo in attesa che se ne vada la minaccia o fino a prendere la decisione di reagire e/o attaccare.
- Congelamento del corpo (a terra) – il cane si blocca fino a quando non si calma la situazione o la minaccia che lo preoccupa scompare.
- Girare la testa parzialmente (occhio di balena) – il cane volge la testa altrove ma continua a guardare la minaccia percepita, mostrando il bianco dei suoi occhi.
- Girare la testa completamente – il cane guarderà altrove dalla fonte di paura come gesto di pacificazione.
- Sopracciglia arcuate e/o curvate – causate dalla tensione facciale e dallo stress percepito.
- Mascella tesa – la bocca è chiusa, e il cane si prepara all’azione.
- Codabassa – indica disagio, incertezza e paura.
- Ansimo affannoso e secco – indica che il cane è nervoso e/o stressato, e il nervosismo riduce la produzione di saliva.
- Tremore – Il tremore del cane è causato dal rilascio di adrenalina.
- Bava – lo stress può anche causare un’eccessiva salivazione del cane.
- Mancanza di concentrazione – Durante una sessione di addestramento, un con un cane ansioso farà molta fatica concentrarsi e ad imparare.
- Zampe sudate – Forse lo sai, o forse no, ma i cani sudano attraverso i cuscinetti dei piedi.
- Piloerezione – il pelo sul collo e sulla schiena del cane si drizza (come la pelle d’oca umana), facendo apparire il cane più grande mentre rilascia l’odore dalle ghiandole contenute nei follicoli piliferi.
Articoli interessanti
- Repellenti Naturali Per Cani
- Come Prendersi Cura Di Un Cane
- Si Può Dare Aglio Ai Cani
- 15 Benefici Olio Di Cocco
- Si Può Dare Il Melone Ai Cani
Linguaggio Dei Cani in Situazioni Di Relax/tranquillità/felicita

Non c’è niente di meglio che stare in compagnia di un cane felice. Il corpo avrà una postura morbida e rilassata, la bocca sarà leggermente aperta con la lingua appesa di lato, e tutti i segnali che il cane emette comunicano gioia, fiducia e desiderio di giocare.
Vediamo più in dettaglio il linguaggio dei cani e qualche segnale in più che ci indica quando un cane è rilassato e felice:
- Bocca è leggermente aperta,
- Lingua rilassata e appesa da un lato
- Piccoli momenti di immobilizzazione durante il gioco.
- Fare continuamente l’Inchino (questo segnale invita a giocare e dice agli altri che qualsiasi azione che verrà dopo sarà sempre solo gioco)
- Rotolare a terra,
- Invitare a farsi strofinare la pancia – mostra fiducia e piacere di avere un contatto sociale.
- Espressione facciale rilassata.
- Occhi socchiusi
- Sbattere le palpebre velocemente
- Coda che scodinzola veloce, da un lato all’altro e/o con un movimento rotatorio come un elicottero.
Linguaggio Dei Cani in Situazioni Di Difesa/attacco

Quando un cane deve difendersi da una minaccia reale o percepita, dimostrerà un certo tipo di linguaggio dei cani per proteggersi.
Questo linguaggio si manifesta in comportamenti che incoraggiano una minaccia a mantenere le distanze.
Se la minaccia non si allontana e il cane non ha nessuna via di fuga, dal linguaggio di difesa passerà al linguaggio di attacco e il cane morderà.
Questi comportamenti solitamente sono facili da riconoscere e da captare.
Vediamo insieme qualche segnale in più che ci indica che un cane è in stato di difesa o sta per attaccare:
- Corpo teso e inclinato in avanti
- Sguardo fisso e senza distoglierlo dall’altro cane
- Bocca chiusa e mascella tesa
- Labbra in avanti e vibranti mentre il cane grugnisce
- Mordicchiare velocemente l’aria facendo rumore, per far indietreggiare l’altro cane
- Scodinzolare (coda rigida e movimenti secchi) – Scodinzolare la coda non sempre significa un cane felice
- Pizzicotto veloce con i denti – un morso veloce a rilascio immediato con la punta dei denti, per avvertire per l’ultima volta l’altro cane.
- Morso più profondo – Un cane che morde più forte è destinato a fare danni maggiori.
- Mordere e trattenere – Intenzione di fare danni seri all’altro cane
- Mordere, trattenere e scuotere – Intenzione di nuocere e potenzialmente uccidere. Alcuni cani mordono, trattengono, scuotono e sotterrano i loro pupazzi di peluche, simulando l’uccisione di una preda. È comune vedere questo tipo di gioco nei cani da guardia e da caccia. Se al tuo cane piace uccidere pupazzi di peluche, non significa che voglia fare lo stesso con le persone o con altri animali.
Cosa Significa Lo Scodinzolio Del Cane? – Linguaggio Della Coda Del Cane

Il movimento della coda è un segnale spesso male interpretato da noi umani.
La maggior parte delle persone pensa che una coda scodinzolante significhi solamente che il cane è felice, cosa che naturalmente accade spesso, ma alcuni cani scodinzolano anche quando sono nervosi, sovreccitati, frustrati e/o che stanno per attaccare.
Di solito possiamo riconoscere la differenza guardando il resto del corpo:
- Cane sicuro: Un cane sicuro di sé o eccitato muoverà la coda alta in aria, permettendo all’odore delle ghiandole anali di circolare più liberamente e di annunciare la sua presenza.
- Non invadere il mio spazio: Un cane che scodinzola, ma che abbaia con una postura del corpo sulla difensiva, un viso teso, e uno sguardo fisso, è un cane eccessivamente eccitato e frustrato, il che significa che il suo spazio non deve essere invaso.
- Paura e Insicurezza: Una coda che viene tenuta bassa o tra le gambe segnala una grande mancanza di fiducia, nervosismo o paura.
- Sto pensando cosa fare: Una coda alta, ma che si muove lentamente, significa che il cane sta valutando la situazione prima di prendere la decisione.
- Sono pronto ad attaccare e a difendermi: Una coda tesa e ricurva verso la punta significa che il cane è teso ed è pronto a intraprendere un’azione offensiva o difensiva.
- Felice e amichevole: Una coda che si muove come un elicottero, accompagnata da un movimento del corpo rilassato e fluido è un segnale di amicizia e di voglia di partecipare al gioco.
Nota: La coda è molto importante per favorire l’equilibrio dell’animale e per comunicare attraverso i segnali, quindi la pratica di amputare parzialmente o completamente la coda ostacola notevolmente la comunicazione del cane.
I Diversi Segnali Di Comunicazione Nel Linguaggio Dei Cani

Tutto quello che abbiamo visto fino ad ora, in realtà sono gesti e micro azioni che ci aiutano a comprendere meglio il linguaggio dei cani.
Ma tutti queste micro azioni vengono classificate e fanno parte di 4 liste di segnali.
Ora analizzeremo i diversi tipi di segnali comunicazione dei cani secondo la loro intenzione
1. Segnali Agonistici
Sono quei segnali legati al confronto, trasmettono il desiderio di combattere o di abbandonare la situazione di confronto.
I cani hanno tre opzioni in una situazione di confronto:
- Negoziare,
- Scappare
- Attaccare
Normalmente, Il loro obiettivo è quello di minimizzare il più possibile i conflitti, diminuendo così le situazioni in cui esplode uno scontro.
Nota: Questi tipi di segnali includono tutte le diverse forme espressive di sottomissione, di umiltà, di subordinazione e di aggressione
2. Segnali Di Pacificazione
Il loro scopo è quello di strutturare le relazioni sociali, di evitare conflitti in situazioni ambigue o tese, e di facilitare il ritorno a situazioni sociali tranquille.
Un cane può cercare di tranquillizzare un altro cercando attivamente l’attenzione attraverso uno o più dei seguenti comportamenti:
- Leccare il muso dell’altro
- Leccare l’orecchio dell’altro
- Abbassarsi e curvare il corpo
- Sbattere le ciglia
- battere o mostrare i denti “(“sorridendo”)
- Leccare le proprie labbra
- Abbassare la testa e le orecchie
- Inchinarsi
3. Segnali Di Deviazione
I segnali di deviazione sono comportamenti normali di fronte a determinati stimoli o situazioni, ma che appaiono in un contesto inappropriato.
Sono importanti perché dimostrano che il cane è insicuro o ansioso. Potremmo dire che sono anche segnali di stress nel linguaggio dei cani.
I segnali di deviazione aiutano il cane a calmarsi e a concentrare l’attenzione su qualcos’altro.
Se una minaccia percepita o reale si avvicina, e il cane è nervoso o è a disagio, spesso si comporta in modo da distogliere l’attenzione dalla minaccia.
L’attenzione alla minaccia viene deviata verso il comportamento che il cane sta facendo, come annusare il terreno o grattarsi.
Questi comportamenti sono spesso eseguiti quando il cane necessita di una via di fuga per la sua energia soppressa o la sua frustrazione, ma potrebbero diventare compulsivi se le vie di fuga a disposizione sono bloccate.
Attenzione, perché questi comportamenti possono trasformarsi in comportamenti compulsivi:
- Starnutire
- Grattarsi
- Annusare
- Leccarsi il naso
- Sbadigliare
- Scricchiolare i denti
- Scuotere il corpo – il cane libererà lo stress e la tensione scuotendo il corpo come se quando esce dall’acqua.
4. Segnali Di Calma
Imparando questi segnali ho trasformato le passeggiate con i miei cani in chiacchierate.
Turid Rugaas nel suo libro “segnali di calma” ha raggruppato una serie di segnali di pacificazione e deviazione. Cioè, segnali e comportamenti per evitare conflitti e stress.
Eccone un paio:
- Sbadiglio
- Leccarsi il naso. (leccando)
- Girare il corpo
- Girare la testa
- Posizione di gioco (inchino)
- Annusare il terreno
- Camminare lentamente
- Immobilizzarsi
- Sedersi/ dare la zampa
- Camminare seguendo un semicerchio
I Migliori Libri Sul Linguaggio Dei Cani E Sui Segnali Di Calma
Il libro di Turid Rugaas è IL LIBRO che ogni proprietario di un cane dovrebbe assolutamente leggere.
Non è quel classico libro di addestramento lungo, pesante e che ti annoia.
Anzi, Spiega in dettaglio tutto ciò che hai imparati qui, e va direttamente al sodo.
Io ci ho messo giorni per scrivere questa guida dettagliata e un paio di anni di esperienza per poter sperimentare e imparare ciò di cui ti ho parlato.
Turid Rugaas invece, ha investito tutta la sua vita a studiare il linguaggio dei cani, e fino ad ora non ho mai letto un libro così corto ma allo stesso tempo così dettagliato e pieno di conoscenza.
Nota: a me personalmente ha cambiato radicalmente il modo in cui mi relaziono con i cani, il modo in cui trascorro il tempo durante le passeggiate con i miei cani, il modo in cui approccio il primo incontro con un cane nuovo.
Ho fatto del mio meglio per scrivere la guida più dettagliata sul linguaggio dei cani, e spero che le informazioni che hai trovato qui possano aiutarti a comunicare meglio con fido.
Ma se anche tu vuoi trasformare le tue passeggiate in chiacchierate allora ti consiglio di dare un’occhiata ai libri di Turid Rugaas.
Conclusione
Spero davvero che ti sia piaciuta la mia guida sul linguaggio dei cani.
Spero anche che ti abbia ispirato a conoscere più a fondo il tuo cane, guardandolo e ascoltandolo!
Adesso vorrei sapere qualcosa da te.
Conoscevi già tutte queste cose?
Hai imparato qualcosa di nuovo?
C’è qualcosa che ho dimenticato di menzionare e che vuoi condividere con me e altri lettori?
In ogni caso, fammi sapere scrivendomi un commento qui sotto.
A presto!
Un abbraccio.