Questa è una guida Su come stimolare mentalmente un cane.
In questo articolo tratterò i seguenti argomenti:
- I benefici della stimolazione e dell’attivazione mentale per il cane,
- In che modo stimolare mentalmente un cane con L’addestramento e il gioco,
- Come usare la socializzazione e il gioco per stimolare mentalmente un cane,
- Tante idee e consigli sull’attivazione mentale dei cani.
Ready?
Partiamo!
Introduzione: Attivazione Mentale Del Cane

Proprio come noi umani anche i nostri amici a quattro zampe necessitano, e meritano, di disporre dei giusti strumenti per sfogarsi e mantenersi attivi mentalmente.
L’antico proverbio latino mens sana in corpore sano non solo vale anche per i cani, ma è portatore di una verità ambivalente:
La salute dell’animale non dipende solo dalla sua condizione fisica ma anche dal suo livello di attività mentale.
Una giusta stimolazione mentale permette al cane di essere:
- Maggiormente reattivo e ricettivo,
- Equilibrato nei comportamenti e nel temperamento,
- Energico e concentrato durante le attività mondane
- Rilassato al termine del giorno.
Un errore che molti padroni alle prime armi fanno è focalizzarsi sull’esercizio fisico come mera valvola di sfogo e di divertimento per il cane, dimenticandosi così dell’altrettanto importante esercizio mentale.
Ma cosa si intende precisamente per stimolazione mentale?
Te lo spiego subito.
Significato Stimolazione Mentale – Attivazione Mentale
Per stimolazione mentale o attività mentale si intende un determinato tipo di esercizio che spinga il cane a operare delle connessioni a livello logico-interpretativo.
Questo genere di sforzi spinge il cane a sviluppare dei sani meccanismi mentali a cui attenersi a seconda delle situazioni, lo abitua a riconoscere e collegare con maggior facilità uno stimolo ad una reazione o, ancor più semplicemente, lo intrattiene.
Ciò che conta davvero è che l’attività mentale rappresenta a tutti gli effetti un elemento imprescindibile nella vita del cane, un allenamento utile a formarlo caratterialmente e volendo anche “professionalmente”.
Se sei un padrone di cani novizio e non hai bene idea di come stimolare mentalmente un cane, niente paura: continua nella lettura di questo articolo e sarai in grado di fartene un’idea piuttosto chiara.
I Benefici Di Stimolare Mentalmente Un Cane

Come già ti accennavo l’attività mentale è una componente fondamentale per la crescita e lo sviluppo dell’animale, specialmente a livello caratteriale.
Vediamo dunque insieme quali sono, in linea alquanto generale, i benefici di cui il tuo cane potrà giovare mediante questo tipo di esercizi di stimolazione mentale:
- Temperamento caratteriale più equilibrato
- Minore istintualità, maggior autocontrollo e possibilità di gestione da parte del padrone
- Maggiore reattività agli stimoli
- Maggiore qualità, varietà ed efficienza delle risposte agli stimoli
- Ampliamento del ventaglio di capacità e abilità dell’animale
- Maggiore facilità d’apprendimento di nuovi giochi o comandi
- Più equilibrato bilanciamento e dispersione delle energie
- Miglior umore, socialità e apertura mentale del cane
in Che Modo Si Può Stimolare Mentalmente Un Cane

Sorge spontanea la domanda rispetto ai “come” poter stimolare efficacemente la mente di un cane, rendendolo sempre più conscio, autonomo e sicuro delle proprie scelte.
Una singola risposta non esiste poiché, come avrai modo di constatare, esistono numerosissime vie attraverso cui raggiungere questo obiettivo.
Molte di queste sono perseguibili da tutti i padroni e dai rispettivi compagni pelosi, altre ancora invece si addicono maggiormente ad alcune razze canine rispetto ad altre.
Insomma, le strategie sono molteplici e sta a te capire quali siano le migliori per il tuo cane e attuarle.
La cosa importante è non perdersi d’animo se i primi tentativi non vanno come sperato: può capitare ed è normale!
Il trucco risiede nel comprendere le predisposizioni naturali del proprio cane e servirsene per mantenerlo sempre ben attivo sul piano mentale.
1. Addestramento- Attivazione Mentale Del Cane

L’addestramento è senz’ombra di dubbio il miglior metodo per stimolare mentalmente un cane.
Che sia tu stesso padrone a condurlo o che sia un addestratore professionista poco cambia: l’addestramento e gli esercizi da esso previsti sono attività perfette per sollecitare il cane ad uno sforzo mentale più intenso.
Di seguito ti riporto solo alcuni esempi di addestramento utile a tale tipo di stimolazione.
- Esercizi di pazienza, obbedienza e autocontrollo, come imporre la posizione di “Resta” nonostante il cane sia circondato da giocattoli, persone, altri animali o premi.
- Esercizi di ricerca, come ad esempio il nascondere un determinato oggetto o premio dopo averlo fatto annusare al cane e intimargli di cercarlo. Se la ricerca va a buon fine credi a me: il cane avrà impiegato un altissimo numero di energie mentali per scovarne la traccia e trovarlo.
- Esercizi fisici con specifiche sfide di adattamento e comprensione, ad esempio l’agility. I percorsi di agility infatti non solo offrono uno sfogo fisico al cane, ma si basano per l’appunto sull’apprendimento dell’animale su come affrontare le varie prove e i vari ostacoli che lo compongono.
2. Gioco – Attivazione Mentale Del Cane

Il gioco è naturalmente un altro espediente fondamentale che permette di stimolare mentalmente un cane.
Alcuni giochi traggono evidenti spunti da esercizi di addestramento mirati a scopi specifici, tuttavia è anche compito del padrone interessare ed eccitare il cane rispetto a un determinato tipo di attività.
Ecco a te di seguito alcuni giochi che potrai sfruttare per stimolare mentalmenteun cane:
- Nascondino: il gioco del nascondino, molto simile nelle dinamiche rispetto all’attività di ricerca, ha regole e svolgimento estremamente semplici. Non serve altro che un giocattolo o una persona che si offra come “esca” per il cane, che si nasconda e che lasci una traccia olfattiva utile all’animale per rintracciarla. Insomma, un’attività divertente e stimolante sotto molteplici punti di vista che può svolgersi anche all’aperto.
- Giochi di intelligenza e adattamento, legati all’abilità di un cane a risolvere alcuni semplici enigmi per riscattare una gustosa ricompensa. Esistono infatti giocattoli specificatamente pensati, acquistabili sul mercato ma anche costruibili in casa, per stimolare l’immaginazione e la capacità critica di risoluzione dei problemi di un cane. Un esempio sono alcuni dispositivi che, contenendo una gustosa ricompensa al loro interno, si aprono soltanto se il cane impara a compiere determinate mosse (abbassare una levetta, fare pressione su un certo punto ecc…). Questo genere di espedienti, oltre ad essere particolarmente utili all’esercizio mentale del cane, tendono a divertire e intrattenere notevolmente questi animali.
3. Socializzazione – Attivazione Mentale Del Cane

Infine anche la socializzazione è una di quelle attività estremamente stimolanti sul piano mentale per un cane.
Non è certo un caso che qualunque addestratore serio consigli di far socializzare il proprio amico peloso fin dalla più tenera età, di modo che impari a comportarsi in presenza di estranei e altri cani, incominci a sviluppare il proprio carattere e si rapporti a stimoli e situazioni fuori dal normale.
La socializzazione, se operata nel modo corretto, è la maniera più naturale per sollecitare nel tuo cane quel gioco di stimoli e risposte capace di tenerlo attivo mentalmente.
Non trascurare dunque questa componente fondamentale della vita del tuo cane: ne va della sua salute mentale, emotiva e sociale.
Leggi anche questi:
- Insegnare al cane il richiamo
- Addestrare un cane con il clicker
- Addestrare un cane con il fischietto ad ultrasuoni
- Come intrattenere un cane per ore con un kong
- tecniche e metodi per addestrare un cane
- Insegnare al cane il riporto
- Insegnare al cane a non mordere
Giochi Di Attivazione Mentale per Cani – Lista Di Prodotti per Stimolare Mentalmente Un Cane
1. Giocattoli “dispenser” Porta Snack
Questi giocattoli sono solitamente a forma di una palla grande o un ovale (con un buco ), e sono progettati per metterci dentro delle crocchette o degli snack, che il tuo cane dovrà imparare a tirare fuori.
Sono ideali per far mangiare il tuo cane mentre si diverte allo stesso tempo, e anche molto utili per quei cani che si annoiano facilmente, che soffrono di ansia da separazione o che mangiano troppo in fretta.
Puoi persino usare questo giocattolo per servire i pasti al tuo cane/cucciolo per un periodo di tempo, per insegnarli a mangiare più lentamente.
- Questa Palla Educatrice QI della Zellar è adatta per cani piccoli/medi, gatti e...
- Palla Giocattolo Più Dura: La grande forma liscia a uovo fa sì che l’animale...
- Materiale Resistente & Facile da Pulire: è fatta con ABS e policarbonato di...
2. Giochi Di Attivazione Mentale
Questi tipi di gioco pongono un problema al cane quando si tratta di ottenere la sua ricompensa.
Il cane dovrà pensare e trovare un modo per risolvere il problema, allenando la sua mente di conseguenza.
Questi giochi possono essere acquistati con diversi livelli di difficoltà, solitamente 1,2,3.
- Gioco da tavolo con 2 birilli e nicchie con coperchi pieghevoli e scorrevoli
- Antiscivolo grazie all'anello in gomma
- Include istruzioni per l'allenamento
- TRIXIE 4596 dog/cat toy
- robusto, adatto a tutti i cani
- Stimola la mente mantiene i cani attivi più a lungo, aiuta con la...
- facile da usare, tuttavia il cane potrebbe aver bisogno di essere guidato e...
3. Tappetino Olfattivo per Cani
L’olfatto è il senso più sviluppato dei nostri amici pelosi, ma molte volte non glielo lasciamo allenare.
Con questi tappetini potenzierai l’olfatto del tuo cane.L’unica cosa che dovrai fare è nascondere dei premi deliziosi nei diversi nascondigli di questo tappeto, e lasciare che l’olfatto del tuo cane faccia il resto.
Con tutti i giochi di intelligenza, bisogna iniziare da un livello basso e salire di livello man mano che il cane impara a trovare le soluzione più facilmente e senza arrivare al punto di stressarsi (masticando o cercando di rompere il giocattolo per via della sua frustrazione).
È MOLTO IMPORTANTE tenere il cane sotto supervisione!
Alcuni cani sono distruttivi di natura e/o fanno fatica a sopportare lo stress di un problema, e potrebbero cominciare a masticare e a mangiare ciò che hanno d’avanti.
Conclusione

Eccoci giunti anche oggi alla fine di questo articolo riguardante uno dei tanti dubbi che costellano la testa di un buon padrone: come stimolare mentalmente un cane.
Se hai seguito con attenzione fino a questo punto saprai non solo perché è così importante questo tipo di attività per l’animale, ma avrai anche qualche spunto e qualche valida idea per indirizzarti verso qualche esercizio specifico.
Insomma, fai tesoro di queste indicazione e non aver paura ad esplorarle a fondo per scoprire quali il tuo cane preferisce.
Se poi sei alla ricerca di altre informazioni riguardanti l’educazione e l’addestramento del tuo cucciolone ti consiglio caldamente di visitare la pagina web ufficiale del mio personalissimo corso d’addestramento per cani.
Non avrai di che pentirtene!
Detto ciò non mi resta altro che ringraziarti dell’attenzione fino a questo punto: spero di esserti stato utile e ti auguro di trascorrere tanti momenti di gioia e soddisfazione in compagnia del tuo fidato cane.
Alla prossima!
Un abbraccio.