New? Start Here Scroll Top Shop for your dog

Come Insegnare Al Cane A Non Mordere – Metodi & Consigli

Il tuo cucciolo morde qualsiasi cosa? Sei stufo di questo comportamento? In questo articolo scoprirai metodi efficaci per insegnare al cane a non mordere più.
Condividi su:

Questa è una guida su come insegnare al cane a non mordere (concentrata più su un cucciolo e/o un giovane cane).

In questo articolo tratterò i seguenti argomenti:

  • I fondamentali e le basi 
  • Cosa serve prima di iniziare ad insegnare al cane a non mordere
  • Diverse tecniche e consigli per insegnare al cucciolo a non mordere
  • Problemi che potrebbero sorgere durante il processo di insegnamento con relative soluzioni
  • E molti altri consigli.

Ready?

Partiamo!

Introduzione

Come insegnare al cane non mordere - come insegnare al cucciolo a non mordere più mani, piedi, pantaloni, scarpe e oggetti personali (8)

La cosa più grave e meno accettabile che un cane possa fare è mordere. 

Questa è la visione generale delle persone che, anche a ragion dovuta, temono nel cane un comportamento aggressivo che possa determinare una seria minaccia fisica.

In verità il morso del cane è troppo spesso incompreso o totalmente frainteso, ciò non toglie che, onde evitare spiacevoli disagi, abituare il proprio compagno a quattro zampe a limitare e controllare la propria mordacità è comunque necessario.

A tal proposito è bene chiarire i vari perché che riguardano il morso dei cani.

La primissima circostanza in cui questi animali ricorrono al morso è il gioco, pratica ampiamente presente all’interno di una cucciolata. 

Nelle interazioni coi propri fratelli e sorelle il cucciolo di cane impara ad utilizzare il morso per comunicare: esprime le proprie emozioni e la propria volontà tramite questo espediente fisico, talvolta corretto e controllato dalla mamma.

Insomma, ben prima del morso d’attacco, da stress e da difesa viene il morso da interazione sociale, da gioco, motivo per cui è bene educare in maniera serena e tranquilla il cane fin dalla tenera età a controllare in maniera corretta questa tendenza. 

Nota: nel caso in cui ti trovassi di fronte a un problema di mordacità da parte di un cane adulto, e vuoi insegnare al cane a non mordere, è bene invece far riferimento ad uno specialista del campo, magari un buon comportamentista canino.

Se sei capitato su questo articolo probabilmente sei un padrone alle prime armi e necessiti di qualche dritta per correggere un’eventuale mordacità del tuo amico peloso.

Ti consiglio caldamente di rimboccarti le maniche e prepararti a metterti al lavoro, specialmente se hai a che fare con un cucciolo. 

Nonostante questa considerazione ci tengo a rassicurarti: è normale che i cani in tenera età mordicchino mani, piedi, calzini, scarpe e quant’altro.

È uno sfogo assai comune e dipende sia da fattori psicologici che fisici, ad esempio il cambio dei denti da latte coi definitivi (che avviene circa al quarto mese d’età).

Insomma, non spaventarti se il tuo cucciolone comincia a rifilarti morsetti a tradimento: dedicandoti con costanza e serietà alla sua educazione riuscirai a sciogliere questo nodo.

Continua dunque nella lettura di questo articolo per scoprire tutte le tecniche e gli espedienti per insegnare al cane a non mordere.

I Fondamentali Del Non Mordere: Cosa Serve Prima Di Iniziare

Come insegnare al cane non mordere - come insegnare al cucciolo a non mordere più mani, piedi, pantaloni, scarpe e oggetti personali (7)

Le seguenti sono cose che devi sapere prima di insegnare al cane a non mordere:

  • Per prima cosa tieni a mente che il morso, almeno in un cane di giovane età, è qualcosa di NORMALE! Non puoi pretendere che un cucciolo in piena crescita non morda, puoi soltanto assicurarti che sviluppi questa naturale attitudine in modo sano e corretto.
  • Assicurati che prima dei quattro mesi di vita, età alla quale generalmente si ha il ricambio definitivo dei denti da latte, il tuo cane abbia la possibilità di socializzare col maggior numero di cani e persone possibile. In questa maniera imparerà le regole dell’interazione in branco, specialmente quando sarà a contatto con suoi simili amichevoli e di compagnia.
  • Un cucciolo separato prematuramente dalla propria mamma potrebbe dimostrare una mordacità particolarmente accentuata. Questo perché non ha avuto modo di interagire per tempo sufficiente coi suoi più stretti consanguinei e, di conseguenza, non ha potuto essere ripreso e corretto dalla vigile presenza materna.
  • Ricorda che per educare un cucciolo a non mordere, o a fare un uso contenuto e limitato del morso, sarà bene ricorrere principalmente a tecniche di rinforzo positivo. Naturalmente a comportamenti scorretti da parte dell’animale dovranno corrispondere stimoli e reazioni da parte del padrone che ne mettano in evidenza la negatività, tuttavia il ricorso a vere e proprie punizioni a quell’età non è raccomandabile.

Come Insegnare Al Cane a Non Mordere – Tecniche, Metodi & Consigli

Come insegnare al cane non mordere - come insegnare al cucciolo a non mordere più mani, piedi, pantaloni, scarpe e oggetti personali (5)

PASSO 1

La prima e più diffusa soluzione da tentare in casi di mordacità e quella di far sentire la propria voce.

Un secco “No!” a fronte di una mano o un piede addentato dal tuo cane potrebbe essere sufficiente a fargli lasciare la presa.

Se il cucciolo dimostra di aver compreso il comando si può riprendere l’interazione. Nel caso in cui il morso dovesse ripetersi sarà bene ribadire con decisione il “No”e, molto semplicemente, far terminare il gioco.

Ignorare un cucciolo è una delle peggiori “punizioni” che potresti impartigli, ma proprio per questa ragione estremamente efficace per aiutarlo a comprendere quali regole determinino le normali interazioni quotidiane.

PASSO 2

Altro stratagemma per educare il proprio cane a limitare il morso, specialmente se quest’ultimo non ha potuto godere di un’adeguata socializzazione, è quello dell’esprimere dolore.

La dimostrazione fisica del male, da trasmettere mediante un gemito, diciamo simile a un cucciolo appena morso :) , o un secco “Ahia!”, aiuterà il tuo cucciolo a comprendere che il morso può compromettere l’incolumità fisica di chi ha davanti.

Mediante questa tecnica è possibile facilitare al cucciolo il processo di percezione e regolazione della forza da impartire al morso, nonché insegnargli a non ricorrervi affatto in determinate situazioni.

PASSO 3

Oltre a mani e piedi, un cucciolo in piena crescita potrebbe sfogare la propria mordacità nei confronti di oggetti di casa, divani, cuscini, lenzuola, scarpe, calzini e chi più ne ha più ne metta.

La cosa da comprendere è che questa tendenza non equivale a una mancanza di rispetto o a un vero e proprio dispetto, ma è il risultato di un naturale impulso del cucciolo che, per alleviare i dolori derivanti dallo sviluppo dentale, morde tutto ciò che si ritrova fra i piedi.

La soluzione a questa eventualità è abbastanza immediata, in quanto sarà sufficiente munirsi di tanti e vari oggetti per cani verso cui il cucciolo potrà indirizzare la propria mordacità.

Un sonoro “No” o un altrettanto deciso “Lascia” saranno sempre richiesti nel caso in cui si cogliesse il colpevole sul fatto, ma sgridate postume non sono né efficaci né raccomandabili.

PASSO 4

Gestire l’eccitazione del cane durante il gioco e le altre interazioni quotidiane è fondamentale per insegnargli a non mordere.

Durante questo genere di attività sarà infatti bene, prima ancora che il cane palesi la volontà di mordicchiare chi ha di fronte, deviare o indirizzare l’attenzione del cane verso un oggetto ben riconoscibile, ad esempio una fune o una treccia. 

Così facendo si abituerà il cucciolo a rivolgere la propria naturale mordacità nei confronti di pochi e ben definiti feticci: giocattoli, kong, corna di cervo, ossa o orecchie di mucca sono alcune fra le migliori soluzioni di questo genere (troverai i link in fondo a questa pagina).

Tutto molto facile no?

La risposta è, purtroppo NO! 

Questa è la procedura standard da adottare nella casistica migliore, ossia quella in cui il cane intuisca immediatamente ciò che li stiamo insegnando.

Come ben sappiamo non è ovviamente così scontato.

Vi sono infatti comportamenti più tipici, naturali e istintivi che l’animale potrebbe palesare in seguito alle situazioni in cui lo sottoporremo, e che andremo immediatamente ad analizzare.

Leggi anche questi:

I Fondamentali Del Non Mordere: Problemi E Soluzioni

Questi sono i possibili problemi che potrebbero sorgere quando stai tentando di insegnare al cane a non mordere (con relative soluzioni):

Come insegnare al cane non mordere - come insegnare al cucciolo a non mordere più mani, piedi, pantaloni, scarpe e oggetti personali (1)

Problema 1: 

Il mio cane, nonostante i richiami costanti nel caso mi addenti, inizia poi ad azzannarmi vestiti e pantaloni per richiamare la mia attenzione.A questa problematica, evidentemente non risolvibile mediante il semplice ignorare il cucciolo, richiede soluzioni più decise.

Le Soluzioni:

  • Prova nuovamente con i richiami già indicati, impartiti però con maggiore autorevolezza e con un tono di voce più alto e deciso. A volte l’insistenza del cane può essere messa a tacere con un pizzico di sana leadership.
  • Devia l’attenzione del cucciolo con un oggetto adatto allo sfogo della mordacità, lasciando comunque da solo l’animale e non continuandoci a giocare assieme.
  • In caso di totale recidività da parte del cane, trasportalo nella sua zona personale (box, gabbietta o quant’altro) assieme ai suoi giochi e, dopo avergli ribadito il concetto del “No”, lascialo per qualche tempo da solo a calmarsi.
Come insegnare al cane non mordere - come insegnare al cucciolo a non mordere più mani, piedi, pantaloni, scarpe e oggetti personali (2)

Problema 2:

Il mio cane, nonostante sia provvisto di tutto l’occorrente per sfogarsi e giocare, continua a prediligere e ad azzannare i miei oggetti personali.

Sebbene questo comportamento sia nella maggior parte dei casi dovuto alla semplice necessità di sfogare la propria mordacità, sarà bene adottare alcune soluzioni per far intendere all’animale cosa è di sua proprietà e cosa no.

Le Soluzioni:

  • Se cogli sul fatto il cucciolo che morde un effetto di tua proprietà non esitare a rimproverarlo. Un severo e tonante “Lascia” dovrebbe ristabilire l’ordine.
  • Nel caso in cui l’animale non lasciasse la presa evita di tirarlo troppo a lungo: se non riesci ad appropriartene subito l’animale lo percepirà come un gioco. A quel punto è meglio, come detto in precedenza, trasportarlo nel suo spazio privato (privo di tentazioni e oggetti che può distruggere) e lasciarlo solo per qualche tempo, di modo che percepisca la tua ostilità verso quel tipo di comportamento.
  • Evita di lasciare sparsi per casa oggetti che potrebbero attirare l’attenzione del cane e premurati di dedicargli almeno un momento speciale della giornata perché sfoghi la propria necessità di mordere. Abitualo a fare ciò all’interno dei propri spazi e con degli specifici oggetti, di modo che interiorizzi la distinzione fra “suo” e “non suo”.

Oggetti Che Potrebbero Servirti per Insegnare Al Cane a Non Mordere

Qui in basso ho inserito una lista di alcuni dei migliori prodotti per stimolare mentalmente, intrattenere e insegnare al cane a non mordere.

Se deciderai di acquistare uno dei seguenti prodotti, fallo gentilmente cliccando il bottone così facendo, io riceverò una piccola commissione, e contribuirai alla crescita di questo blog. Grazie per il tuo supporto!

1. Corno Di Cervo

Queste corna sono eccezionali per masticatori seriali! Sono dure, resistenti e hanno un sapore che piace quasi a tutti cani.

Se al tuo cane non dovessero piacere la prima volta, prova a strofinarci sopra della carne, del paté o dell’olio di tonno ;)

2. Orecchie Essiccate Di Manzo

Queste orecchie sono eccellenti per quei cani che si stufano facilmente di masticare oggetti troppo duri (corno di cervo per esempio).

Le orecchie sono ottime per insegnare al cane a non mordere, perché durante la masticazione, il cane riceve una gratificazione e soddisfazione IMMEDIATA nel vedere l’orecchio consumarsi lentamente.

Questo processo fa in modo che il cane mordicchia per periodi di tempo più lunghi, il che è molto positivo per noi, perché il cane si stanca, si rilassa, si pulisce i denti da solo, ma sopratutto non morde oggetti che non dovrebbe.

insegnare al cane a non mordere
636 Recensioni
Orecchie di Manzo Grandi Naturali, 12 Croccantini per Cane, Alternativa a Pelle...
  • NATURALI: Le nostre orecchie di manzo composte da un solo ingrediente sono...
  • SICURE: Prive di prodotti chimici pericolosi e ingredienti o coloranti...
  • ALTERNATIVA A PELLE ESSICCATA: A differenza delle pelle essiccata, le orecchie...

3. Giocattoli Kong

Sono un fanatico di questa marca, e dovresti esserlo anche tu! I cani rompono tutto, anche le cose più dure!

Ecco che entra in gioco kong, un brand che crea giochi intelligenti e di silicone ultra duro (puoi scegliere la durezza in base al livello di mordacità del tuo cane).

I loro giochi costano leggermente più della concorrenza, ma durano un eternità, e questo si traduce in un gran risparmio a lungo termine.

Non ti dico altro su Kong, ma ti consiglio vivamente di leggere la guida più dettagliata che puoi trovare sul web sul kong.

insegnare al cane a non mordere
37.140 Recensioni
KONG - Extreme Gioco Cani - Gomma Naturale Ultra Resistente, Nero - Masticare e...
  • Esigenze Istintive: Il giocattolo di gomma nera KONG Extreme aiuta a soddisfare...
  • Giocattolo di Riporto: Rimbalzo di KONG Extreme lo rende un'ottima scelta per...
  • Mandibole Forti: La formula in gomma nera KONG Extreme è stata creata per i...

4. Set Giochi Dentizione Cuccioli

Questo set non avrà sicuramente la qualità e la durezza dei giochi kong, ma per € 20-30 circa, ricevi 10 giocattoli da dentizione per cuccioli (ottimo per offrire variazione al cane).

Trecce, frisbee & co. per aiutarti ad insegnare al cane a non mordere.

insegnare al cane a non mordere
9.068 Recensioni
Set di Giocattoli per Cani, Set di Giocattoli di Solitudine della Corda da...
  • 🍗 Tenere il cane lontano dalla solitudine. I set di giocattoli possono...
  • 🍗 Masticare i giocattoli può prevenire le malattie dei denti. Durante il...
  • 🍗 Dieci diversi tipi di giocattoli per cani. I set di giocattoli comprendono...

Conclusione

Come insegnare al cane non mordere - come insegnare al cucciolo a non mordere più mani, piedi, pantaloni, scarpe e oggetti personali (3)

Eccoci giunti alla fine di questo articolo riguardante l’insegnare al cane a non mordere.

Ti ricordo che tutte le tecniche e gli espedienti illustrati nel testo si rivolgono principalmente a cuccioli o giovani cani, in quanto sono di matrice essenzialmente educativa.

Cani adulti che mostrino problemi di mordacità difficilmente potranno essere abituati diversamente mediante le stesse soluzioni, per questo motivo si richiede l’intervento di un professionista con competenze più specifiche e avanzate. 

Fatta nuovamente questa precisazione ci tengo inoltre ad offrirti un ulteriore ausilio per l’educazione del tuo amato cucciolo.

Ti invito dunque a dare un’occhiata alla pagina web del mio personalissimo corso di addestramento per cani: un manuale chiaro, accessibile ed esaustivo utile a impartire la migliore prima educazione possibile al tuo compagno a quattro zampe.

Spero davvero di esserti stato utile con questo articolo e mi auguro di tutto cuore che tu possa insegnare efficacemente il tuo adorato cane a limitare l’uso del morso:

Sono certo che con un po’ di costanza e pazienza riuscirai nell’intento.

A presto!

Un abbraccio.

Condividi su:
Housam Ayouni
Housam Ayouni

Sono un blogger residente in Spagna, amante della pizza, dei viaggi e dei cani. Per diversi anni ho studiato e lavorato con i cani, e provo un immenso piacere nell'aiutare i proprietari di cani a trovare pace ed equilibrio nelle loro vite. Il mio obiettivo con questo blog è quello di condividere con te tutto ciò che so e che ho imparato attraverso le mie esperienze personali con i miei cani.

Articoli: 321

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *