Come Insegnare al Cane a Non Abbaiare – Metodi & Consigli

Il tuo cane/cucciolo abbaia sempre? Sei stufo di questo comportamento? In questo articolo scoprirai metodi efficaci per insegnare al cane a non abbaiare più.
Condividi su:

Questa è una guida su come insegnare al cane a non abbaiare.

In questo articolo tratterò i seguenti argomenti:

  • Perché un cane abbaia,
  • Cosa serve sapere prima di iniziare ad insegnare al cane a non abbaiare,
  • Diverse tecniche e consigli per insegnare al cane a non abbaiare,
  • Problemi che potrebbero sorgere durante il processo di insegnamento con relative soluzioni,
  • Cosa non fare quando un cane abbaia,
  • E molti altri consigli.

Ready?

Partiamo!

Introduzione

come insegnare al cane a non abbaiare più - come insegnare al cucciolo a non abbaiare più (6)

L’abbaio del cane è una tematica molto delicata perché, per quanto sia utile saperla controllare, è pur sempre uno dei principali mezzi di comunicazione per questi animali.

Insomma, proprio come noi ci esprimiamo tramite suoni e parole i cani tendono ad esplicitare la propria volontà, oltre che fisicamente, mediante l’abbaio.

Vi sono tuttavia diverse tipologie espressive di questa attitudine canina che è bene distinguere onde riconoscere le situazioni ove sorvolare o correggere un eccessivo abbaiare del proprio compagno peloso. 

Nota: va specificato che non esiste un unico metodo preciso per venire incontro a tale problematica, vi sono però numerose tecniche funzionali per insegnare al cane a non abbaiare.

Ci sono inoltre alcuni accorgimenti importanti che possono naturalmente limitare il ricorso dell’abbaio da parte del cane, come un’adeguata attività fisica, generose attenzioni e coccole, tempo appositamente dedicato al solo gioco e simili.

Con un po’ di sana pratica, costanza, pazienza e dedizione non ho dubbi che sarai in grado non solo di distinguere, ma anche di limitare l’abbaio del tuo cane.

La cosa fondamentale che dovrai tenere sempre a mente è che il non abbaiare non è un semplice comando come, ad esempio, un più banale “seduto”. 

Entra nell’ordine di idee che devi educare il tuo cane a controllare qualcosa che gli viene di per sé spontaneo, senza perciò pretendere di stravolgerne la natura.

Perché Un Cane Abbaia 

La guida sul cane jack russel terrier 6

Per insegnare al cane a non abbaiare bisogna prima capire perché un cane abbaia in primo luogo.

Questi sono i motivi principali per cui un cane abbaia:

1. Salutare/giocare:

I cani spesso abbaiano quando salutano le persone o altri animali. Di solito è un abbaiare felice, accompagnato da scodinzolii di coda e talvolta da salti di gioia.

2. Ricerca Di Attenzione:

I cani spesso abbaiano quando vogliono qualcosa, come andare fuori, giocare, o semplicemente ricevere una ricompensa.

3. Allarme/Paura:

Alcuni cani abbaiano a qualsiasi rumore o oggetto che attiri la loro attenzione o li spaventi. Questo può accadere ovunque, non solo nel loro territorio (giardino, terrazza, casa, ecc.)

4. Noia: 

I cani sono animali da branco e non amano stare da soli. I cani lasciati soli per lunghi periodi, sia in casa che in cortile, potrebbero annoiarsi e esprimere il loro stato emozionale abbaiando.

5. Territoriale/Protettivo: 

Quando una persona o un animale entra in una zona che il vostro cane considera il suo territorio, questo spesso provoca un abbaio eccessivo.

Man mano che la minaccia si avvicina, l’abbaiare diventa spesso più forte. Durante questo tipo di abbaio il tuo cane sembrerà vigile e persino aggressivo.

6. Ansia:

Ė uno dei motivi più comuni per cui un cane abbaia è l’ansia. Un cane con un alto livello di ansia dovuto alla mancanza di esercizio fisico abbaierà tutto il tempo per lenire e bruciare quell’energia.

Prova ad aumentare il livello di attività fisica del tuo cane e vedrai che la frequenza dell’abbaiare si ridurrà notevolmente.

7. Solitudine:

È la causa principale che porta un cane ad abbaiare in modo eccessivo. Se si lascia il cane da solo per troppo tempo, anche se l’animale in questione è tremendamente sociale e educato, se si sente insicuro da solo in casa, abbaierà costantemente per esprimere la sua solitudine e la sua tristezza.

I Fondamentali per Insegnare Al Cane a Non Abbaiare: Cosa Serve Sapere Prima Di Iniziare

come insegnare al cane a non abbaiare più - come insegnare al cucciolo a non abbaiare più (8)

Le seguenti sono cose che devi sapere prima di insegnare al cane a non abbaiare:

  • Armati di comprensione, reattività e pazienza: il non abbaiare è un qualcosa che richiede grande abitudine e autodisciplina, non può risolversi in un semplice comando.
  • Comincia ad operare in tale direzione già in tenera età: un cucciolo, nonostante i suoi limiti ricettivi e comprensivi, sarà comunque più facilmente malleabile rispetto ad un esemplare adulto.
  • L’abbaio come abbiamo già detto è un’azione naturale per il cane. Ciò che distingue un ricorso sano da uno malsano a tale pratica è l’isteria. Un’abbaiata con un preciso scopo non andrà mai punita e difficilmente scoraggiata, un’abbaiata isterica rivolta ad un soggetto particolare priva di alcun fondamento sarà al contrario da correggere.
  • La correzione è qualcosa di estremamente importante ma, nel caso dell’abbaio, forse lo è ancor più la prevenzione. Per quanto l’abbaiare isterico di un cane (cucciolo o adulto che sia) vada certamente corretto, educarlo ancor prima all’abbaiare “a comando” garantisce la possibilità di gestirlo ancor meglio.

Come Insegnare Al Cane a Non Abbaiare – Tecniche, Metodi & Consigli

come insegnare al cane a non abbaiare più - come insegnare al cucciolo a non abbaiare più (7)

PASSO 1

Insegna il tuo cane ad abbaiare a comando. Fin dalla tenera età abitua l’animale a far sentire la propria voce in situazioni di notevole eccitazione, come l’inizio di un gioco.

Sventolando un giocattolo davanti al suo muso e risvegliando in lui la voglia di giocare gli verrà naturale abbaiare e, quando questo accade, cedi il giocattolo o premia con del cibo il cane.

Ripetendo più volte questa operazione il cucciolo incomincerà a comprendere quali sono le regole del gioco e, soprattutto, quando dar sfogo alle proprie corde vocali.

PASSO 2

Allo stesso modo però educalo anche ad interrompere l’abbaio a comando. Partendo dalla procedura appena illustrata fa in modo che, una volta ottenuto l’abbaiare del cane, questo sappia quietarsi ad un tuo preciso cenno.

“Silenzio” o “Zitto” sono i più efficaci e andranno pronunciati con decisione una volta che il cane starà abbaiando.

Nel caso in cui questo interrompesse l’abbaio, anche dopo ripetute sollecitazioni, dovrai premurarti di premiarlo immediatamente con una piccola ricompensa di cibo.

Ripetendo a loop questa procedura, istigando l’abbaio per poi placarlo e ricominciare da capo, il cane assimilerà perfettamente non solo il messaggio che gli starete mandando, ma svilupperà l’automatismo del “quando abbaiare”.

Insomma, la cosa essenziale non è scoraggiare il ricorso all’abbaio nel proprio cane, ma veicolarlo verso specifiche situazioni e gestirlo tramite appositi comandi. 

Naturalmente queste appena illustrate sono le tecniche preventive rispetto ad un eccessivo utilizzo dell’abbaio, tuttavia non sempre questa prima educazione risulta efficace.

Soprattutto per cani molto vivaci o comunque ancora molto piccoli è bene adottare alcune azioni correttive elencate nei paragrafi successivi.

Leggi anche questi:

Cosa Non Fare Quando Un Cane Abbaia

Come Insegnare al Cane a Non Abbaiare – Metodi & Consigli 1

Capisco perfettamente che avere un cane isterico che abbaia in continuazione a qualsiasi cosa è davvero irritante e noioso.

Ma bisogna capire che sgridarlo o parlarci (come se fosse un umano) non serve a nulla! Davvero, non serve a nulla.

Anzi, in questo modo il cane avrà l’impressione che l’attenzione che reclamava sia in qualche modo ricompensata (appunto perché il cane sta ricevendo attenzioni da parte nostra).

Esempio: Il cane sta fuori in terrazza, e comincia ad abbaiare perché vuole entrare

Se ci dispiace per lui e lo lasciamo entrare in casa, l’animale penserà e crederà fermamente di essere stato premiato per aver abbaiato, e questo rafforzerà il ripetersi di questa scena in futuro.

Questo vale per qualsiasi altra azione del cane.

Il mio consiglio è quello di non rinforzare mai (dare attenzioni) un comportamento che in futuro potrebbe darci fastidio o noia.

I Fondamentali per Non Abbaiare: Problemi E Soluzioni

Questi sono i possibili problemi che potrebbero sorgere quando stai tentando di insegnare al cane a non abbaiare (con relative soluzioni):

come insegnare al cane a non abbaiare più - come insegnare al cucciolo a non abbaiare più (3)

Problema 1: 

Il mio cane, pur avendo seguito la procedura preventiva, continua ad abbaiare nonostante i miei richiami e non sembra comprendere la mia volontà.

La Soluzione:

Se il tuo cane non sembra ben capire il tuo intendo di fronte a richiami come “Silenzio”, mantenendo dunque un livello di eccitazione e di abbaio piuttosto alti, sarà bene fare ciò che si fa coi cani che non capiscono le regole di alcuni giochi: ignorarli e allontanarsi.

A quel punto l’animale sarà incuriosito dal vostro comportamento e, magari dopo qualche istante di riflessione, smetterà di abbaiare e vi raggiungerà.

Non premiarlo già a questo punto, piuttosto incoraggialo a riprendere da capo la sequenza e impartisci gli ordini con maggiore decisione.

Dopo qualche tentativo fallito dovrebbe associare il prolungamento dell’abbaio alla fine del gioco e, ad un vostro cenno, sarà più probabile che si tranquillizzi.

come insegnare al cane a non abbaiare più - come insegnare al cucciolo a non abbaiare più (2)

Problema 2:

Il mio cane abbaia in modo isterico e ossessivo nei confronti di alcuni particolari soggetti o oggetti, senza che io possa dir nulla che lo faccia smettere.

La Soluzione:

In casistiche come questa la soluzione migliore, sia con cani giovani che con cani adulti evidentemente non troppo abituati al controllo dell’abbaio, consiste nell’intervenire direttamente.

Questo intervento può manifestarsi in un portare fisicamente via il cane dal luogo in cui si trova e lasciare che si calmi.

Ancora si può dirigere l’attenzione del cane verso qualcos’altro, come un oggetto a lui familiare o verso sé stessi.

Si può inoltre ricorrere ad una piccola correzione fisica, come un buffetto che richiami l’attenzioni dell’animale a sé o tramite le due dita pressate leggermente sul ventre del cane (il tocco alla Cesar Millan per intenderci).

Insomma, una correzione immediata e repentina (accompagnata possibilmente dal comando di silenzio) che faccia immediatamente intendere al cane che non è il momento di abbaiare.

Altri Consigli:

  • Un altro metodo interessante per insegnare al cane a non abbaiare è quello di spruzzarlo con dell’acqua o di lanciarli vicino una bottiglia piena di pietre e/o qualcosa che fa molto rumore (monete), rimanendo sempre fuori dal campo visivo dell’animale. Se il cane si calma, è il momento di ricompensarlo con lodi e premietti. È bene ripetere questa azione fino a quando il cane non perde l’abitudine di abbaiare eccessivamente.
  • Dare al cane un abbondante stimolazione fisica e mentale (sport, gioco, addestramento etc.) per evitare che accumuli stress e ansia. Un cane stanco è un cane tranquillo. Se il cane abbaia quando è solo, stancatelo prima di andare via di casa.Invece, un cane stressato è come una bomba a orologeria, sempre pronto a scoppiare! La stimolazione fisica non consiste solamente nel far correre il cane come una trottola, anche una passeggiata lunga va benissimo. Durante una passeggiata il cane ha la possibilità di esplorare e scoprire gli odori del mondo che lo circonda, e questo dona una sensazione immensa di relax e piacere al cane.

Oggetti Che Potrebbero Servirti per Insegnare Al Cane a Non Abbaiare

1. Trasportino

Il trasportino è un accessorio indispensabile per tutti cani, ed è uno dei migliori alleati per i padroni di cani.

La funzione principale del trasportino è quella di trasportare il cane in piena sicurezza in macchina, ma è anche utilissimo se vogliamo confinare temporaneamente il cane!

Se vuoi insegnare al tuo cane a non abbaiare più, ma lui non ne vuole proprio sapere di smettere abbaiare agli ospiti appena arrivati, allora avrà bisogno di 10 minuti per calmarsi, e il trasportino potrebbe risolvere il problema! 

Nota bene: Il trasportino non deve mai essere percepito dal cane come un luogo di punizione, ma come un tempio di meditazione e relax.

Offerta
trasportino per cani
1.863 Recensioni
Ferplast Trasportino per Cani da Auto ATLAS CAR 80, Griglie per l'aerazione,...
  • Trasportino per cani, progettato per essere inserito nel bagagliaio della...
  • Porta in acciaio plastificato, scorrevole e bidirezionale (si apre sia a destra...
  • Molto maneggevole grazie alle maniglie laterali, ampie griglie di ventilazione...

2. Orecchie Essiccate Di Manzo

Le orecchie sono ottime per stimolare un cane sia fisicamente che mentalmente!

Durante la masticazione, il cane si stanca, si rilassa, si pulisce i denti e riceve una gratificazione IMMEDIATA nel vedere l’orecchio consumarsi piano piano.

Se il cane sta abbaiando istericamente a qualcosa o a qualcuno, e lo stai per rinchiudere nel trasportino, ti assicuro che la compagnia di qualcosa da mordicchiare sarà ben gradita.

Ma la cosa più importante, è che non darà al cane la percezione che il trasportino è un luogo di punizione.

orechie di manzo per insegnare al cane a non abbaiare
636 Recensioni
Orecchie di Manzo Grandi Naturali, 12 Croccantini per Cane, Alternativa a Pelle...
  • NATURALI: Le nostre orecchie di manzo composte da un solo ingrediente sono...
  • SICURE: Prive di prodotti chimici pericolosi e ingredienti o coloranti...
  • ALTERNATIVA A PELLE ESSICCATA: A differenza delle pelle essiccata, le orecchie...

Conclusione

come insegnare al cane a non abbaiare più - come insegnare al cucciolo a non abbaiare più (1)

Eccoci giunti alla fine di questo breve articolo riguardo l’insegnare al cane a non abbaiare.

Spero tu abbia compreso come approcciarti a questo comportamento tanto peculiare e variabile quanto naturale del tuo amico a quattro zampe, nella speranza che tu riesca poi anche a gestirlo.

Come già ti accennavo non esiste una sola e infallibile tecnica per ottenere risultati soddisfacenti in questo campo, il segreto sta nell’imparare a riconoscere quali metodi risultano più efficaci col proprio animale e dunque adottarli adeguatamente.

Nel caso ti servissero poi ulteriori dritte di stampo più generale su come educare il tuo cane ti raccomando caldamente di visitare la pagina web del mio apposito e personale corso di addestramento per cani: sono certo che potrebbe tornarti utile, sopratutto ad aiutarti a migliorare il rapporto con il tuo migliore amico.

Detto ciò non mi resta altro che ringraziarti per avermi prestato attenzione anche oggi e ti auguro di riuscire efficacemente a gestire l’abbaio del tuo amato cane permettendogli comunque di esprimersi. 

A presto!

Un abbraccio.

Condividi su:
Housam Ayouni
Housam Ayouni

Sono un blogger residente in Spagna, amante della pizza, dei viaggi e dei cani. Per diversi anni ho studiato e lavorato con i cani, e provo un immenso piacere nell'aiutare i proprietari di cani a trovare pace ed equilibrio nelle loro vite. Il mio obiettivo con questo blog è quello di condividere con te tutto ciò che so e che ho imparato attraverso le mie esperienze personali con i miei cani.

Articoli: 321

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *