Questa è una guida Su come fare a far vomitare un cane.
In questo articolo tratterò i seguenti argomenti:
- Le circostanze in cui è un ottima idea indurre il vomito nel cane,
- Le circostanze in cui è meglio non indurre il vomito nel cane,
- Come far vomitare un cane con l’Acqua ossigenata,
- Come far vomitare un cane con una soluzione di acqua e sale,
- E diversi consigli.
Ready?
Partiamo!
Introduzione: Come Far Vomitare Un Cane

Se sei un padrone alle prime armi potresti chiederti come mai esiste davvero l’esigenza di sapere come e perché far vomitare un cane.
Quella che potrebbe sembrare una sadica tortura per il tuo cane è invece un’utile pratica da saper utilizzare al momento giusto per scongiurare mali ben peggiori.
Indurre il vomito nel cane può essere infatti di vitale importanza nel caso quest’ultimo abbia ingerito cibi o sostanze nocive alla sua salute.
Se stimolata al momento propizio quindi, l’azione del vomitare può preservare l’animale dalla digestione di un qualsiasi agente tossico, limitandone o evitandone del tutto l’assorbimento.
Esistono diversi metodi per far vomitare il cane e due in particolare sono particolarmente riconosciuti come efficaci.
Inoltre, ancor prima delle tecniche, bisogna sapere che esistono circostanze nelle quali è ben far vomitare il cane e altre in cui invece è totalmente sconsigliato.
Premettendo che a fronte di qualsiasi malessere del tuo compagno a quattro zampe dovresti per prima cosa rivolgerti al veterinario, continuando nella lettura di quest’articolo verrai a contatto con tutte le informazioni fondamentali per saper gestire, e stimolare all’occorrenza, il vomito del tuo cane.
in Quali Circostanze Bisogna Indurre Il Vomito Nel Cane

Come ti accennavo in precedenza il vomito canino non è un passepartout valido per fuggire alla svelta da qualsiasi pericolo.
Vi sono delle precise situazioni in cui ricorrere a questo stratagemma è raccomandabile, così come ve ne sono altre nelle quali, al contrario, è necessario astenersene.
Discernere in quale delle due circostanze ci si trovi è fondamentale per ogni valido padrone di cani, per questo motivo ti segnalerò con precisione in quali momenti indurre o non indurre il vomito al tuo esemplare.
Quando Indurre Il Vomito Nel Cane
Stimolare il cane a vomitare è indicato se:
- Sai cos’ha ingerito di nocivo e non si tratta di una sostanza acida. Cioccolata, medicinali (come l’aspirina), piante particolari (come le azalee e la marijuana) sono tutti esempi di sostanze che sarebbe meglio far rigurgitare al cane.
- Sei certo/a che l’ingerimento della sostanza da eliminare è avvenuto nelle due ore immediatamente precedenti alla scoperta. Se questo tempo fosse già trascorso non avrebbe senso procedere al vomito, potrebbe anzi risultare anche più nocivo.
- Cogli già segnali che indicano uno stato di nausea o di malessere legato alla digestione da parte del tuo cane. In questi casi accelerare il processo aiuterebbe notevolmente l’animale a liberarsi di un peso, anche se in situazioni di incertezza la prima cosa da fare è SEMPRE consultare prima il veterinario.
Quando Non Indurre Il Vomito Nel Cane
Non stimolare il vomito nel cane è invece raccomandabile nei seguenti casi:
- Non sei certo di ciò che il tuo cane possa aver ingurgitato.
- L’animale ha ingerito derivati del petrolio (come benzina o solventi), ammoniaca, varechina, calce viva, acidi di vario genere o comunque soluzioni caustiche. In questi casi il vomito peggiorerebbe soltanto la situazione in quanto la sostanza incriminata dovrebbe ripercorrere le tappe di stomaco, esofago, gola e bocca, rischiando di causare ancor più danni all’esemplare.
- Il cane ha ingerito un oggetto di dimensioni considerevoli, magari dalle parti appuntite o taglienti. In questo caso non solo il vomito potrebbe non aiutare l’animale ad espellere il corpo indesiderato, potrebbe altresì causargli dolori, lacerazioni ed emorragie interne ben più serie.
- Le condizioni fisiche del tuo cane sono tali che il vomito potrebbe risultare troppo rischioso. Spossatezza evidente ed eccessiva, difficoltà respiratorie o vera e propria perdita dei sensi sono situazioni nelle quali il rigurgito non solo non verrebbe controllato ma rischierebbe proprio di peggiorare la situazione.
Le Tecniche per Far Vomitare Un Cane

Una volta stabilito in quali situazioni ricorrere al vomito sarà anche bene focalizzarsi sul come questa operazione debba svolgersi.
Chiaramente le classiche auto stimolazioni che adottiamo a volte noi umane non valgono per l’universo canino, eppure esistono due metodi semplici da adoperare coi quali si ottengono però risultati molto soddisfacenti.
Nessuno dei due richiede preparazioni difficili, materiali introvabili o comporta controindicazioni di seria entità.
La cosa fondamentale è sempre che, nel caso in cui non si sapesse con certezza come agire, contattare prima il proprio veterinario di fiducia.
Come Far Vomitare Un Cane Col Perossido Di Idrogeno – Acqua Ossigenata
Il perossido di idrogeno, conosciuto da tutti quanti noi come “acqua ossigenata”, è un efficacissimo alleato per stimolare il vomito canino. Ecco i passi da seguire per utilizzarlo a dovere:
- Utilizza un contenitore graduato per misurare con precisione quanta acqua ossigenata si sta prendendo. Per stabilire di quanta servirsene ti basterà fare questo calcolo: 2ml di H2O2 x ogni kg di peso del cane. Un esemplare di 5 kg necessiterà dunque di 10ml, uno di 10 di 20ml e via dicendo.
- Aggiungi al perossido di idrogeno una quantità analoga di acqua. Una volta unite le due parti, che devono essere bene o male uguali, mescola finché la soluzione non risulta omogenea.
- Serviti di una siringa priva d’ago per raccogliere tutta la soluzione.
- Avvicinati al tuo cane e, in qualunque posizione esso si trovi, fai in modo di sollevargli il capo e aprigli, infilagli la siringa in prossimità della gola e premi con decisione lo stantuffo della siringa. Un getto forte e ben diretto in gola renderà ancor più rapido lo stimolo del vomito per il tuo cane.
Come Far Vomitare Un Cane Con Una Soluzione Salina
Il medesimo effetto del perossido di idrogeno lo si può ottenere anche mediante una semplicissima soluzione salina, anche più facile (di poco a dire il vero) da reperire e creare.
Ecco a te i passi da seguire per indurre il tuo amico peloso al vomito con questo stratagemma:
- Procurati un bicchiere e riempilo per circa tre quarti d’acqua tiepida (150 ml circa) di modo che agevoli lo scioglimento del sale.
- Versa dai due ai tre cucchiaini di normalissimo sale grosso all’interno del bicchiere e inizia a mescolare vigorosamente finché il composto non appaia omogeneo e il sale sia completamente disciolto in acqua. Nel caso si creasse una sorta di spuma superficiale non allarmatevi, è tutto normale.
- Serviti della solita siringa priva d’ago per prelevare il liquido. Non importa raccoglierlo tutto, ma soltanto una siringa bella piena. Nel caso poi non bastasse potrai sempre prelevarne dell’altro.
- Approcciati al tuo cane e, sempre tenendogli la testa alta e inserendo la siringa all’imbocco della gola, premi lo stantuffo con decisione e lascia che il cane ingerisca per intero la soluzione.
Leggi anche questi:
- Curare la diarrea del cane con enterogermina
- Come misurare la febbre al cane
- Come lavare il cane
- Come lavare i denti al cane
- Come pulire le orecchie al cane
- come tagliare le unghie al cane
- come proteggere il cane dalle pulci
- come proteggere il cane dalle zecche
- Come prendersi cura di un cane
Conclusione

Il finale di entrambe le tecniche appena illustrate dovrebbe essere sempre il medesimo, non piacevole da vedere ma assai utile in certe circostanze.
Se noti che, nonostante lo stato di nausea, il tuo cane fatica a vomitare puoi velocizzare il processo in due maniere: portandolo a far qualche passo (nel caso ce la facesse) o dandogli qualcosa da mangiare (magari anche prima di svolgere uno dei due procedimenti).
Nel caso in cui il tuo compagno peloso continuasse a star male senza però rigurgitare non esitare a rimetterti in contatto col tuo veterinario prima di somministrargli ulteriori dosi.
Dico rimetterti perché, come già spiegato più volte, è sempre bene avvisare un professionista e riceverne utili consigli dopo aver spiegato la situazione.
Detto ciò non mi resta davvero altro da aggiungere se non grazie per avermi seguito fino a questo punto.
Per altri consigli riguardanti l’educazione e l’addestramento del tuo cane, ti consiglio invece di visitare il sito del mio personale corso d’addestramento per cani, ricco di nozioni, tecniche e segreti riguardo l’educazione canina.
Grazie ancora dell’attenzione, spero di esserti stato d’aiuto e ti auguro una vita piena di soddisfazioni assieme al tuo cane.
Alla prossima!
Un abbraccio.