Sapere come disintossicare un cane avvelenato può essere sempre utile sia se hai un cane, ma anche per poter aiutare altri pelosetti nel caso in cui ti dovesse capitare di assistere ad un episodio di avvelenamento.
In seguito puoi trovare tutte le informazioni necessarie per poter agire tempestivamente e salvare un cane dalla morte per avvelenamento.
Ready?
Iniziamo!
Tipologie Di Veleni Che Devi Conoscere

Questi sono i 4 veleni maggiormente utilizzati per preparare bocconi avvelenati per avvelenare cani e i gatti:
1. Lumachicida (metaldeide): colpisce Il Sistema Nervoso Centrale.
I sintomi che può provocare il lumachicida sono:
- nausea,
- ipersalivazione,
- spasmi muscolari,
- schiuma alla bocca,
- vomito (schiuma bluastra/azzurra/violacea),
- tachicardia,
- tremori muscolari,
- fauci serrate,
- midriasi (pupille dilatate),
- ansia,
- convulsioni,
- agitazione,
- movimenti di ‘‘pedalamento” (camminare da sdraiato),
- alterazioni della postura di diverso tipo fino all’irrigidimento totale
2. Topicida (rodenticidi Anticoagulanti): agisce Bloccando La Coagulazione Del Sangue.
I sintomi che può provocare il topicida sono:
- sete,
- letargia,
- inappetenza,
- depressione,
- perdita di sangue dalle gengive,
- perdita di sangue dal naso,
- sangue nelle urine e nelle feci,
- spossatezza.
3. Insetticida: Provoca Il Blocco Delle Funzioni Renali.
I sintomi che può provocare il un insetticida sono:
- vomito,
- defecazione o minzione frequenti,
- salivazione eccessiva,
- anomalie della frequenza cardiaca,
- problemi respiratori,
- pupille dilatate,
- starnuti,
- lacrimazione o visione annebbiata,
- tosse,
- debolezza.
4. Stricnina: agisce Sul Sistema Nervoso Centrale.
I sintomi che può provocare la stricnina sono:
- schiena incurvata,
- muscoli rigidi,
- irrequietezza,
- cianosi delle mucose,
- estensione degli arti,
- orecchie erette,
- pupille dilatate,
- spasmi muscolari dolorosi,
- agitazione,
- tensione della mascella,
- smorfie facciali forzate.
I sintomi da avvelenamento nel cane possono variare e dipendono dal tipo di veleno utilizzato e dalla quantità di veleno impiegata.
Avvelenamento Del Cane: I Sintomi Principali Di Avvelenamento

Ci sono diversi sintomi che si manifestano praticamente in quasi tutti i casi di avvelenamento del cane.
Questa è la lista dei sintomi principali di avvelenamento del cane:
- Vomito
- Inappetenza
- Nausea
- Febbre
- Disorientamento
- Convulsioni
- Ansia
- Affanno
- Intolleranza alla luce e al suono
- Diarrea
- Minzione involontaria
- Sbavamento eccessivo
- Paralisi
- Rigidità muscolare
- Starnuti
- Difficoltà a stare in piedi
- Vertigini
- Eruzioni cutanee
- Tosse
- Gonfiore del viso e delle mucose
- Dolori
- Difficoltà respiratorie
- Affaticamento e stanchezza
- Gengive di colore bianco o viola
- Tremore.
Quando un cane è vittima di un avvelenamento, molto probabilmente si comporterà differente dal normale e mostrerà comportamenti insoliti.
Ogni buon proprietario responsabile deve sempre rimanere vigile sul proprio cane, e cercare di non dare mai nulla per scontato!
Se il cane si comporta strano, potrebbe essere successo qualcosa!
In questi casi la miglior cosa da fare è fare una consulta con il proprio veterinario, anche telefonica va più che bene!
Meglio toglierci il dubbio piuttosto che ritrovarci il cane morto per una nostra mancata reattività.
Leggi anche questi:
- miglior Localizzatore gps per cani
- miglior telecamera per cani
- Miglior pettorina per cani
- Migliori Guinzagli per cani
- Migliori Giochi per cani
- Miglior spazzola per cani
- Recensione sul kong
Come Disintossicare Un Cane Avvelenato

Se noti che il tuo cane è stato avvelenato oppure se sospetti che stia male per questo motivo, la prima cosa che devi fare è contattare il veterinario spiegandogli la situazione e recandoti presso lo studio veterinario nel minor tempo possibile.
Tuttavia, considerando la gravità della situazione ci sono alcuni piccoli rimedi che possono contrastare almeno in parte gli effetti del veleno, azioni che possono salvare la vita del tuo cane ed in alcuni casi capaci di ritardare gli effetti collaterali del veleno.
- Fai vomitare il cane: crea una soluzione salina con acqua calda e sale e somministrala al cane. Affinché questa soluzione possa indurre il vomito al cane deve essere abbastanza salata, ma questo metodo va evitato se pensi che nel boccone che ha ingerito c’erano anche dei chiodi, oggetti appuntiti o liquidi corrosivi-tossici, in quanto la situazione potrebbe peggiorare se vomita.
- Somministra al cane il bianco d’uovo montato a neve: la chiara d’uovo può essere un ottimo rimedio momentaneo contro l’avvelenamento (chiedere prima al veterinario).
- Lava il cane immediatamente: questa cosa la devi fare solo se si tratta da avvelenamento da contatto. Solitamente questo genere di avvelenamento avviene quando il prodotto dannoso è un insetticida oppure un diserbante.
- Indossa dei guanti protettivi e rimuovi la sostanza dal pelo del cane se l’avvelenamento è avvenuto mediante contatto
- Mantieni la calma, non stressarti e agisci in modo sicuro e razionale.
- Non dare al cane cibo.
- Se l’avvelenamento del cane è stato causato attraverso inalazione o il tuo cane è incosciente o molto debole, portalo in un luogo aperto e ben ventilato.
- Se il cane è sveglio e cosciente, dargli una ciotola di acqua fresca per cercare di ridurre l’impatto del veleno sul fegato e sui reni.
Ricorda che queste sono azioni che possono essere di aiuto ma che non sostituiscono l’intervento del veterinario che dovrà essere tempestivo se vuoi salvare la vita del tuo cane.
Oltre a queste azioni, in attesa di portarlo dal veterinario devi cercare anche di tranquillizzare il cane il più possibile ed evitare che si agiti oppure che gli aumentino gli spasmi.
Come Disintossicare Un Cane Avvelenato: Le Cose Da Non Fare

- Per salvare la vita al cane è fondamentale cercare di tenerlo tranquillo, quindi prova di non trasmettergli ansia.
- Evita di tenerlo dove non ci sono troppi rumori ed altri fattori che possono agitarlo ancor di più.
- Inoltre è fondamentale evitare assolutamente la somministrazione di latte e di qualsiasi altra sostanza (tranne acqua ossigenata, o l’acqua con sale, da somministrare solo se non c’erano anche chiodi o oggetti appuntiti all’interno dei bocconi e se hai parlato prima con il veterinario).
Ricorda: se il tuo cane è vittima di avvelenamento, recati immediatamente dal veterinario!
QUESTA È LA NORMA PRINCIPALE DA SEGUIRE!
Continuo a ribadirlo, perché per quante informazioni puoi trovare su internet, nessuno saprà consigliarti sul da farsi o potrà prendersi cura del tuo cane meglio del tuo veterinario di fiducia.
In questi casi, la tempestività e l’assistenza di un professionista sono fondamentali.
Spero che questo veloce articolo su come disintossicare un cane avvelenato ti abbia aiutato in qualche modo a trovare le risposte che cercavi.
Detto questo, non mi resta altro che ringraziarti per essere arrivato fino a questo punto qui con me, e ti invito a leggere qualche articolo sull’alimentazione del cane.
A presto.
Un Abbraccio.
Leggi anche questi: