New? Start Here Scroll Top Shop for your dog

Cane Volpino Di Pomerania – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo

Qui imparerai tutto sul cane Volpino di Pomerania: Storia, origine, Addestramento, cura, toelettatura, salute, patologie, prezzo, alimentazione e carattere
Condividi su:

Questa è una guida dettagliata (e lunga) sul razza canina Volpino di Pomerania

In questo articolo tratterò i seguenti argomenti:

  • Storia e origine del Volpino di Pomerania
  • Aspetto fisico e caratteristiche standard della razza
  • Salute e patologie del Volpino di Pomerania
  • Diverse varianti della razza
  • Stile di vita del Volpino di Pomerania e se è adatto alla vita da appartamento
  • Prezzo medio di un cucciolo 
  • Alimentazione, toelettatura e cura del pelo
  • Carattere, temperamento e socialità della razza
  • Come si comporta il Volpino di Pomerania con i bambini, con altri cani, con sconosciuti e con il padrone
  • L’importanza dell’addestramento per questi cani
  • E Molto altro.

Storia, Nozioni Generali E Caratteristiche Fisiche

Cane Volpino Di Pomerania - spitz di pomerania - Addestramento, Carattere, Cura, Salute e Prezzo (2)

Credo che sia praticamente impossibile non riconoscere questo simpatico musetto così celebre nell’universo canino: il cosiddetto Volpino di Pomerania è effettivamente uno degli esemplari più iconici fra tutti i cani.

 Le sue fattezze, la sua espressione e il suo temperamento non possono far altro che far sorridere e sciogliere i l cuore di tanti appassionati cinofili in tutto il mondo.

Tuttavia il Volpino di Pomerania non è solo apparenza e carineria, è difatti un cane dal retaggio storico antichissimo e dalle caratteristiche personali estremamente apprezzabili e riguardevoli. Insomma, un animaletto che oltre alla gratificazione estetica offre veramente molto di più.

Se sei capitato su questo articolo probabilmente questa razza avrà intrigato profondamente anche te: non ti resta altro da fare se non continuare nella lettura e scoprire tutto ciò che c’è da sapere sul Volpino di Pomerania.

Storia E Origine Del Volpino Di Pomerania

Cane Volpino Di Pomerania - spitz di pomerania - Addestramento, Carattere, Cura, Salute e Prezzo (1)

Come già accennato il Volpino di Pomerania vanta origini antichissime poiché discendente diretto degli Spitz: i cani più antichi dell’Europa centrale.

Da questi esemplari sono derivate numerose razze canine e il Volpino di Pomerania, chiamato anche Spitz nano, è una fra queste.

Si ipotizza infatti che i diretti antenati di questi cani abitassero le grandi torbiere europee e che siano compagni dell’uomo sin da quando quest’ultimo abitava in palafitte. Insomma, un vero e proprio discendente diretto di quello che è stato il nostro Paleolitico.

Negli anni il genere degli Spitz ha chiaramente subito mutazione ed è stato soggetto ad incroci che ne hanno reso variegate le caratteristiche: da ciò dipende la selezione del Pomerania, denominato così per la regione di provenienza.

Questi amabili cagnolini guadagnarono fama e popolarità diffondendosi dapprima nelle corti dei nobili francesi fino a popolare pian piano tutta l’Europa.

Dagli inizi nel Novecento questi esemplari conquistarono ulteriore successo divenendo una delle razze preferite delle star hollywoodiane e di altri personaggi di spicco nonché, naturalmente, uno dei più amati cani di famiglia.

Aspetto Fisico E Caratteristiche Standard Del Volpino Di Pomerania

Cane Volpino Di Pomerania - spitz di pomerania - Addestramento, Carattere, Cura, Salute e Prezzo (3)

In questo paragrafo ci occuperemo dei canoni imposti nella razza canina del Volpino di Pomerania:

1. Dimensioni E Corporatura

Il Volpino di Pomerania è un cane di piccola taglia, dalle proporzioni corporee estremamente equilibrate pari a 1:1 considerando la lunghezza e l’altezza al garrese.

Quest’ultima dovrebbe attestarsi attorno ai 20 cm per tutti gli esemplari, con 2 cm di tolleranza per eccesso o difetto soprattutto a seconda del sesso dell’animale.

Il peso deve rispecchiare le dimensioni del cane e in media si dovrebbe collocare fra gli 1,9 e i 3,5 kg.

Un vero peso piuma che, nonostante la corporatura minuta ma robusta, sfoggia un fiero portamento.

2. Testa

  • Il cranio del Volpino di Pomerania è cuneiforme e di dimensioni equilibrate.
  • Lo stacco che intercorre fra la calotta cranica ed il muso, lungo circa la metà della testa, dev’essere moderatamente marcato.
  • Il tartufo è di dimensioni contenute, nero nella pigmentazione ad eccezione degli esemplari marroni dove rispecchia il colore del manto.
  • Discorso analogo vale per gli occhi, di dimensioni più grandi e dalla forma leggermente allungata.
  • La bocca dalle labbra scure e ben aderenti nasconde una dentatura completa con chiusura generalmente a forbice, piccola ma forte, solcata da piccole guance e zigomi moderatamente pronunciati.
  • Le orecchie sono piccole, triangolari, ravvicinate e posizionate in alto nonché portate sempre ben erette.

3. Busto E Arti

  • La linea dorsale del Volpino di Pomerania comincia dal collo, dolcemente arcuata all’inizio fino a giungere dritta nel corto e robusto dorso.
  • La groppa è ampia e non curva, il torace altrettanto ampio e lungo, dal petto ben sviluppato e il ventre appena retratto. 
  • Gli arti anteriori, sorretti da spalle muscolose e scapole ben oblique, procedono dritti e paralleli fra loro fino al suolo.
  • Stesso discorso per quelli anteriori, ben dritti e fra loro paralleli nonché coronati da una coscia forte e ben sviluppata.
  • I piedi sono molto piccoli, rotondi, dalle dita corte e arcuate. Unghie e cuscinetti sono duri e di colore scuro.
  • La coda è attaccata lungo la linea dorsale, è di media lunghezza ed è portata ricurva a mezzaluna sul dorso.

4. Pelo E Tinte

Il manto del Volpino di Pomerania è formato da due strati, uno inferiore molto denso e ovattato e uno più esterno altrettanto folto ma lungo e liscio.

Nelle zone del muso, anteriori alle zampe e nei piedi anche questo strato di pelo è corto mentre in tutto il resto del corpo procede lungo, liscio e “gonfio”. 

Attorno al collo e lungo il primo tratto di linea dorsale pare quasi formare una criniera.

Le colorazioni accettate per gli esemplari di Volpino di Pomerania sono le seguenti: nero, marrone, bianco, arancio e grigio sfumato anche se nella pratica sono riconosciute anche tonalità leggermente diverse.

Scopri anche queste razze canine:

Salute E Patologie Del Volpino Di Pomerania

Cane Volpino Di Pomerania - spitz di pomerania - Addestramento, Carattere, Cura, Salute e Prezzo

Il Volpino di Pomerania è un cane che gode generalmente di buona salute e ha un’aspettativa di vita media che si aggira fra i 12 e i 16 anni, anche se non è così inconsueto incontrare esemplari anche più longevi.

Insomma, le dimensioni minute e le origini antiche lo hanno preservato nei secoli. Tuttavia non è immune ad alcune patologie, perlopiù congenite, che paiono affliggere questa razza con particolare incidenza:

1. PLL E Altri Problematiche Oculari:

La lussazione primaria del cristallino e altre malattie dell’occhio sono assai frequenti in quegli esemplari di Pomerania ove l’allevamento non sia stato condotto con sufficiente attenzione.

Si consiglia dunque, oltre all’acquisto presso allevatori seri e certificati, di sottoporre l’animale a mirate visite veterinarie.

2. Lussazione Della Rotula:

Condizione riconducibile ad una fragilità dei legamenti del cane, sia congenita che acquisita. 

3. Displasia Dell’anca:

Patologia ereditaria che può verificarsi sin dai primi mesi di vita e che sarebbe da trattare immediatamente onde evitare problemi successivi all’animale.

Varianti Del Volpino Di Pomerania

Cane Volpino Di Pomerania - spitz di pomerania - Addestramento, Carattere, Cura, Salute e Prezzo (5)

Il Pomerania è già di per sé una variante particolare appartenente alla più ampia categoria razziale degli Spitz, all’interno della quale convivono diverse razze di conosciute di taglia variabile.

Pertanto non esistono varianti accettate del Volpino di Pomerania in quanto tale.

Allevamento Del Volpino Di Pomerania

Pur dovendo rispettare alcuni rigidi canoni comuni, le linee d’allevamento per il Volpino di Pomerania sono abbastanza differenziate.

Le linee di bellezza si premurano infatti di generare Spitz nani esteticamente perfetti e dal temperamento particolarmente mansueto e accomodante.

La linea da lavoro del Pomerania invece si concentra più su esemplari dalla spiccata vivacità, intraprendenza e intelligenza: caratteristiche fondamentali per eccellere in esercizi percorsi di agility, disciplina per la quale sono estremamente portati.

In ambedue i casi il Volpino di Pomerania resta sempre e comunque un cane equilibrato e perfetto per la famiglia.

Come E Dove Far Vivere Un Volpino Di Pomerania

Il Volpino di Pomerania è un eccezionale cane da appartamento. Si adatta alla perfezione all’ambiente domestico e non vede l’ora di passarvi del tempo assieme alla sua famiglia, è un ottimo difensore di casa e non ha bisogno di importanti sessioni di attività fisica giornaliera.

La sua sopportazione della solitudine è relativamente buona, anche se per la sua salute è sconsigliabile lasciarlo solo in casa troppo a lungo. Si tratta inoltre di una razza particolarmente adatta a padroni neofiti che mai hanno avuto un cane: il suo spirito collaborativo, la sua ricettività e il suo amore per il padrone lo renderanno facile da addestrare e poco rischioso rispetto ad altri soggetti.

Prezzo E Costi Di Un Volpino Di Pomerania

Il prezzo per un cucciolo di un Volpino di Pomerania è abbastanza consistente è si attesta generalmente fra gli 800 e i 1500 euro. Nonostante questo iniziale esborso i costi di mantenimento non saranno altrettanto elevati sia in virtù della taglia dell’animale, decisamente ridotta e poco impegnativa a livello alimentare, sia in quanto a spese veterinarie e di tolettatura, necessarie ma da affrontare saltuariamente.

Toelettatura E Cura Del Pelo Del Volpino Di Pomerania

Cane Volpino Di Pomerania - spitz di pomerania - Addestramento, Carattere, Cura, Salute e Prezzo (6)

Al fine di mantenere in salute il tuo Volpino di Pomerania dovrai prenderti estrema cura del suo folto pelo.

Sebbene non sia un compito così arduo è importante rispettare alcune buone regole di sorta: almeno tre spazzolate settimanali in periodi normali mentre almeno una al giorno in periodi di muta.

Eventuali cure, shampoo e sedute dal toelettatore saranno richieste soltanto in casi speciali, altrimenti basterà prendersi costantemente cura del pelo del Volpino per garantirne un ottimo mantenimento.

Alimentazione Del Volpino Di Pomerania

L’alimentazione del Pomerania non richiederà salti mortali particolari ma esigerà mangimi di ottima qualità per preservare la salute del suo pelo e del suo apparato digerente.

I pasti dovranno passare dai 3 ai 2 al giorno nel passaggio da tenera età ad adolescenza, all’incirca verso i 6 mesi, onde evitare che l’animale mangi eccessivamente e sforzi in maniera eccessiva il tratto digerente.

Il Volpino di Pomerania è un cane con scarsa tendenza ad ingrassare, specialmente se fatto esercitare a sufficienza almeno un paio di volte al giorno, e per soddisfare il suo fabbisogno giornaliero di energie sono preferibili mangimi secchi abbinati a qualcosa di umido.

Per ulteriori informazioni è comunque sempre raccomandabile consultare direttamente il proprio veterinario di fiducia.

Carattere Del Volpino Di Pomerania

Cane Volpino Di Pomerania - spitz di pomerania - Addestramento, Carattere, Cura, Salute e Prezzo (4)

Per prendersi cura di un cane al meglio delle proprie possibilità è essenziale conoscerne anche gli aspetti caratteriali.

Per ciò che concerne il Volpino di Pomerania però è davvero difficile trovare degli aspetti critici o negativi per i quali prepararsi poiché, in tutta onestà, si tratta di un cane dalle doti caratteriali eccezionali.

Non farti infatti ingannare dalla piccola taglia del Pomerania e della reputazione di cui godono cani così minuti: questa razza vanta un equilibrio straordinario, ottime doti sociali e di apprendimento e una generale fierezza davvero ammirabile.

Insomma, se già il Volpino di Pomerania era un cane che ti interessava, dopo aver letto del suo carattere, probabilmente lo amerai.

1. Temperamento E Socialità Del Volpino Di Pomerania

Come già accennato il Volpino di Pomerania è un cane dal temperamento alquanto equilibrato, estremamente dignitoso e difficilmente eccessivo.

Non si tratta infatti di un cane timido ma nemmeno di un ingenuo giocherellone: la sua vivacità e la sua vispa intelligenza gli permettono infatti di discernere attentamente come approcciarsi ad ogni situazione. 

Il suo habitat naturale è il focolaio domestico, da godere e spartire assieme ai propri cari familiari che ama oltre ogni limite e difenderà oltre ogni sua possibilità. Insomma, un piccolo ma energico compagno di vita che, se ben educato e trattato con amore e rispetto, potrà davvero far risplendere le sue enormi doti.

2. Volpino Di Pomerania Coi Bambini

Il Volpino di Pomerania è un cane generalmente affettuoso nei confronti dei bambini, specialmente i piccoli di famiglia. 

Con essi, soprattutto se introdotti nella maniera corretta dal padrone, svilupperà un rapporto unico e speciale, privo di gelosie particolari e, fattore da controllare attentamente, con uno spiccato senso di protezione.

Le prime interazioni fra bambini e Pomerania vanno comunque monitorate onde scongiurare comportamenti dannosi per ambedue le parti, magari non abituate a rapportarsi con l’altro in maniera corretta.

3. Volpino Di Pomerania Con Gli Altri Cani

Il rapporto del Volpino di Pomerania con gli altri cani è un po’ il lato dolente del suo carattere.

Se non fatto socializzare in maniera corretta con altri suoi simili fin da cucciolo può difatti sviluppare la tendenza a mostrarsi ostile e prevaricante nei loro confronti.

Chiaramente, data la taglia minuta di questi Spitz, ogni accenno di zuffa fra cani li vedrebbe partire in netto svantaggio.

Onde evitare questi rischi fai in modo di educare e socializzare intensamente gli esemplari di questa razza fin dalla più tenera età.

4. Volpino Di Pomerania Con Gli Sconosciuti

Il Volpino di Pomerania è naturalmente diffidente nei confronti degli sconosciuti e questa istintualità risale probabilmente alle sue origini più ancestrali.

Non a caso questi Spitz erano utilizzati già in tempi remoti per le loro doti di avvisatori, sempre vispi e sempre in allerta per segnalare al proprio padrone un eventuale pericolo.

Per queste ragioni gli sconosciuti che si avvicineranno alla casa saranno sempre tenuti sotto controllo o addirittura redarguiti con qualche abbaiata, niente che una rassicurazione del proprio padrone non possa placare immediatamente.

5. Volpino Di Pomerania Col Padrone

Il Volpino di Pomerania è un inseparabile e devoto compagno per il proprio padrone, vero centro della propria esistenza e figura di riferimento in ogni situazione.

Se quest’ultimo sarà in grado di educare il Pomerania con dolcezza, rispetto e una sana dose di mano ferma (pur senza eccedere nella severità) si troverà con un amico che gli sarà fedele fino alla fine dei suoi giorni.

Sii sempre un padrone generoso di attenzioni e di affetti per questi piccoli Spitz, poiché da esse dipendono assai e con esse possono evitarsi fastidiosi conflitti di gelosia in famiglia.

6. Aggressività Nel Volpino Di Pomerania

Il Volpino di Pomerania non è un cane assolutamente aggressivo anche se, in situazioni di particolare agitazione, potrebbe ricorrere al morso.

Il morso del Pomerania non è di certo fra i più pericolosi, fai però attenzioni a scoraggiare questa tendenza fin da quando sarà cucciolo.

Questi piccoli Spitz sono inoltre pressoché privi di qualsivoglia istinto predatorio, al contrario sono fortemente predisposti all’abbaio.

Anche questa pratica dovrà essere limitata e corretta mediante una solida educazione, non pensare però di poter mutare completamente la natura del Pomerania che, come già accennato, è quella di un avvisatore.

7. Ruolo Dell’addestramento Nel Volpino Di Pomerania

L’addestramento per il Volpino di Pomerania è fondamentale come per qualsiasi altro cane, nonostante ciò bisogna ammettere che, in virtù del suo temperamento, sarà un processo meno difficoltoso rispetto a moltissime altre razze.

La sua intelligenza, la sua vivacità e la sua predisposizione a collaborare col padrone sono gli elementi cardine che rendono i Pomerania relativamente semplici da educare e addestrare.

La strategia migliore su cui insistere è comunque quella del rinforzo positivo, onde non trasmettere allo Spitz la sensazione di aver deluso il proprio padrone.

Cosa Tenere in Considerazione Prima Di Adottare Un Volpino Di Pomerania

Giunti a questo punto dovresti avere un quadro abbastanza chiaro rispetto a cosa ti aspetterebbe se decidessi di adottare un cucciolo di Volpino di Pomerania. Nonostante ciò ecco a te una breve lista degli aspetti fondamentali a cui dovrai far sempre riferimento:

  • Premurarsi dello stato di salute del Pomerania mediante visite veterinarie, alimentazione di ottima qualità e cura del pelo.
  • Far vivere il Volpino di Pomerania in un ambiente adatto al suo stile di vita, caldo negli affetti e salubre come ambiente.
  • Dedicare almeno due momenti giornalieri allo sfogo fisico e mentale del cane, abbastanza energico e desideroso di fare.
  • Garantire al Volpino di Pomerania un buon processo di socializzazione con cani estranei e umani ad esso sconosciuti, ne gioverà il suo temperamento generale.
  • Educare e addestrare il Pomerania all’obbedienza e alle buone maniere con pazienza e tanto affetto.

Rispettando queste priorità assolute sarai in grado di avere al tuo fianco un cane straordinario, sempre pronto a dimostrarti il suo amore, amante della vita e rispettoso nei confronti degli altri.

Le predisposizioni giuste questa razza le ha tutte, ora la palla è nelle tue mani!

Conclusione

Cane Volpino Di Pomerania – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 1

Da dove partire? Dal mio corso di addestramento per cani!

Se vuoi essere certo di poter fornire una corretta educazione al tuo adorabile Volpino di Pomerania ti consiglio caldamente di prendere in considerazione il mio personale corso di addestramento per cani.

La mia esperienza pluriennale da cinofilo mi ha infatti permesso di redigere questo manuale incentrato sulla buona educazione di ogni cane, offrendo contenuti unici, accessibili a tutti e a buon mercato.

Seguendo le indicazioni del mio corso sarai in grado di garantire al tuo amico a quattro zampe una solida impalcatura educativa e di addestramento da casa tua, semplicemente dedicandovi un po’ di tempo tutti i giorni.

Non farti sfuggire quest’occasione e visita dunque la pagina del corso, non avrai di che pentirtene. Per ulteriori informazioni ti invito a visitare la pagina web principale del corso.

Detto ciò non mi resta davvero altro da fare se non ringraziarti per l’attenzione e augurarti di trovare la calda e sincera compagnia che solo un Volpino di Pomerania può offrirti.

A presto!

Un abbraccio.

Condividi su:
Housam Ayouni
Housam Ayouni

Sono un blogger residente in Spagna, amante della pizza, dei viaggi e dei cani. Per diversi anni ho studiato e lavorato con i cani, e provo un immenso piacere nell'aiutare i proprietari di cani a trovare pace ed equilibrio nelle loro vite. Il mio obiettivo con questo blog è quello di condividere con te tutto ciò che so e che ho imparato attraverso le mie esperienze personali con i miei cani.

Articoli: 321

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *