New? Start Here Scroll Top Shop for your dog

Il Pitbull – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo

Il Pitbull, American Pit Bull Terrier, è il cane maggiormente incompreso e mal considerato tra tutte le razze canine. Lo scopo di questo articolo è di fare luce e chiarezza a riguardo
Condividi su:

Questa è una guida dettagliata (e lunga) sull’American pit bull terrier, maggiormente conosciuto come Pitbull.

In questo articolo tratterò i seguenti argomenti:

  • Storia e origine del Pitbull
  • Aspetto fisico e caratteristiche standard della razza
  • Salute e patologie dell’American Pit Bull Terrier
  • Diverse varianti della razza
  • Stile di vita del Pitbull e se è adatto alla vita da appartamento
  • Prezzo medio di un cucciolo 
  • Alimentazione, toelettatura e cura del pelo
  • Carattere, temperamento e socialità della razza
  • Come si comporta l’American Pit Bull Terrier con i bambini, con altri cani, con sconosciuti e con il padrone
  • L’importanza dell’addestramento per questi cani
  • E Molto altro.

Introduzione & Nozioni Generali 

La guida sul cane pitbull 4

Non credo, almeno nella mia esperienza da cinofilo, che esista un cane maggiormente incompreso, maltrattato e mal considerato come il Pitbull. 

I cani che noi chiamiamo comunemente con questo nome, sulla carta denominati American Pit Bull Terrier, sono costretti a fare i conti con una nomea che li vorrebbe come cani feroci, irrimediabilmente aggressivi, estremamente pericolosi per l’uomo e per gli altri cani.

Non si può negare infatti che vi sono stati (e continuano ad esservi) diversi casi di Pitbull che agiscono in modo violento e causano danni, ma nella quasi totalità di queste vicende si tende sempre a dare la colpa al cane, mai agli uomini che lo hanno allevato, cresciuto e probabilmente non educato.

Se sei capitato su questo articolo però presumo che queste cose tu già le sappia. Oppure, in modo ancora più apprezzabile, stai cercando di informarti in modo più oggettivo sulla realtà di questa razza.

Qualunque sia la ragione, fossi anche interessato ad adottare un cucciolo di questa razza, continuando in questa lettura avrai modo di immergerti nella storia e nel mondo dell’American Pit Bull Terrier.

Storia E Origine Del Pitbull – American Pit Bull Terrier

La guida sul cane pitbull 3

L’origine del Pitbull è da ricercarsi indietro almeno di tre secoli, se non addirittura di più. Come tanti altri cani infatti anche il Pitbull affonda le proprie radici nella Gran Bretagna, probabilmente a cavallo fra XVIII e XIX secolo.

Dall’incrocio della razza Old English Bulldog e da quella dell’Old English Terrier, rami razziali oggigiorno estinti o evolutisi, proverebbero gli antenati del Pitbull

L’incrocio di queste due razze avrebbe dovuto dar vita ad un cane da lavoro, da impiegarsi in un ampio ventaglio di attività e che avrebbe dovuto dimostrare estrema obbedienza e lealtà rispetto all’uomo.

Nella pratica gli antenati del Pitbull vennero impiegati in modo massiccio per ben altro genere di attività, prima nei combattimenti contro i tori (bull baiting) o con altri animali e in seguito nei combattimenti fra cani.

La sua denominazione deriva proprio da questo cruento destino del cane, allevato dall’uomo per battersi in strazianti e feroci lotte in arena (pit, in inglese, significa proprio arena).

La selezione definitiva della razza che oggi tutti conosciamo avvenne però oltreoceano, nella terra della libertà e delle speranze che erano gli Stati Uniti. 

L’imponente flusso migratorio a cui si assistette a partire dalla metà dell’Ottocento contribuì alla diffusione di questi cani, o dei loro progenitori, anche in suolo americano.

Lì non solo vennero allevati, incrociati e selezionati con maggior rigore, ma conobbero un vero e proprio exploit di popolarità.

Inizialmente i Pitbull continuarono ad essere impiegati in attività cruente come le lotte ma, dopo la messa al bando di tali attività, si volle normalizzare (in maniera anche un po’ forzata) l’esistenza di questi cani.

La registrazione ufficiale della razza poi venne attuata soltanto da associazioni cinofile nazionali (ADBA) e sovranazionali ma di rappresentanza ristretta (UKC), motivo per il quale l’American Pit Bull Terrier non è riconosciuto né dalla FCI né, nel nostro piccolo italiano, dall’Enci.

Di questa razza è infatti stata accettata la variante dell’Amstaff, meno discriminata e temuta dell’eternamente stigmatizzato Pitbull.

Aspetto Fisico E Caratteristiche Standard Del Pitbull

La guida sul cane pitbull 1

In questo paragrafo ci occuperemo dei canoni imposti nella razza canina American Pit Bull Terrier:

1. Dimensioni E Corporatura

L’American Pit Bull terrier è un cane di taglia medio-grande, dotato di una corporatura equilibrata e di forma quadrata, caratterizzata da una ben visibile ed estremamente sviluppata muscolatura. 

La razza richiede un certo livello di dimorfismo sessuale. L’altezza al garrese per i maschi si attesta fra i 45 e i 53 cm, quella per le femmine fra i 41 e i 50, con un peso variabile dai 16 ai 27 kg per gli esemplari maschili e dai 14 ai 23 per quelli femminili.

2. Testa

La testa del Pitbull è di dimensioni sostenute, portata abbastanza alta e slanciata in avanti.

L’ampio cranio è di forma tondeggiante, anche se leggermente squadrata, con un solco lievemente pronunciato che giunge fino al marcatissimo stop del muso.

Quest’ultimo si posiziona più in basso rispetto al cranio, non è eccessivamente lungo ma nemmeno corto e procede in maniera cuneiforme. 

La canna nasale è dritta è termina nel tartufo ben sviluppato del cane, di colore generalmente scuro e dalle ampie narici. 

La bocca è formata da una mascella e una mandibola pronunciate ed estremamente potenti, dotate non solo di una temibile muscolatura ma anche di una solida dentatura dalla chiusura a forbice. 

Il labbro superiore, pur aderendo al muso, arriva fino all’orlo inferiore della bocca. 

Gli zigomi e le guance del cane sono ben sviluppati, le orecchie, che possono essere sia tagliate che portate al naturale, sono attaccate alte sul capo e portate o erette o a rosa.

3. Busto E Arti

Dall’ampio collo, robusto e muscoloso, procede la linea dorsale del cane, leggermente discendente all’altezza della groppa e relativamente corta. 

Le spalle del Pitbull sono ben definite e possenti, poste alle estremità superiori dell’altrettanto sviluppato e muscoloso torace, disceso fino al gomito del cane e poi rientrante nel ventre. 

Gli arti anteriori dell’American Pit Bull Terrier sono solidi, pesanti, dotati di un’ossatura robusta e ben piantati.

Gli arti posteriori invece appaiono più slanciati, caratterizzati da una coscia lunga e nerboruta e da un garretto basso e ben dritto. 

I piedi di questo cane sono di dimensioni medio piccole, di larga forma ovale, dalle falangi alte, le unghie corte e dure e dagli spessi cuscinetti ovali. 

Anche la coda del Pitbull è di lunghezza medio corta, ha un’attaccatura bassa e bassa viene portata, anche se non trascinata, è più spessa alla radice e procede in modo rettilineo e regolare fino alla punta più assottigliata. 

La mozzatura della coda è una pratica non più accettata.

4. Pelo E Tinte

In quanto al mantello del Pitbull vi è un solo fattore comune da tenere sempre a mente: la sua conformazione.

Esso deve infatti presentarsi denso, corto e uniformemente distribuito, caratterizzato da un pelo spesso, ruvido al tatto e lucente all’occhio.

Per le colorazioni del manto invece esistono ben poche discriminanti, tanto riguardo alle tonalità quanto riguardo alle textures.

Esistono Pitbull a tinta unita, bicolore, tricolore, magari con marcature e chiazzature di colori differenti.

Le tonalità del manto poi spaziano da un estremo all’altro, con due unici difetti riconosciuti nell’albinismo e nel manto blu merle.

Scopri queste razze canine:

Varianti Del Pitbull – American Pit Bull Terrier

La guida sul cane pitbull 9

Il discorso inerente alle varianti di razza è un po’ complicato per ciò che riguarda l’American Pit Bull Terrier. 

Se infatti suoi stretti parenti come l’Amstaff o lo Staffy (Staffordshire Bull Terrier) sono riconosciuti globalmente come razze a parte, molte altre varianti del Pitbull non lo sono.

A tal proposito dunque è bene chiarire il fatto che queste linee razziali alternative sono riconosciute, nella quasi totalità, esclusivamente negli Stati Uniti e in pochi altri Paesi.

In Italia, per mano dell’ENCI, e nel mondo, per l’intervento della FCI, quest’ultime non sono riconosciute né come razze a sé né come varianti ufficiali del Pitbull (essendo questo non riconosciuto a sua volta).

Ecco a te un brevissimo elenco di tali varianti, derivanti quasi tutte da incroci fra Pitbull ed esemplare di altre razze.

  • Stuffawler
  • American Bully
  • Colby
  • Red Nose
  • Villa Liberty
  • Gamer

Allevamento Del Pitbull – American Pit Bull Terrier

Perchè il cane trema - i 7 motivi del tremore del cane e come calmarlo (- il cane trema perchè potrebbe essere felice

Anche riguardo le linee d’allevamento del Pitbull sarà ben fare un po’ di chiarezza, in quanto a proposito di tale argomento c’è tanta confusione. 

Si parta col precisare che Pitbull e Amstaff non derivano da due linee d’allevamento diverse, almeno non era così originariamente. 

I primi Amstaff difatti erano de facto esemplari di American Pit Bull Terrier a cui fu cambiato il nome (in American Staffordshire Terrier) per questioni di decoro e per allontanare la razza, almeno sulla carta, dalla barbara pratica della lotta.

Dopo questa prima fittizia distinzione è vero però che la linea propriamente detta dei Pitbull si discostò da quella dei cugini Amstaff, proprio perché venne riconosciuta da due sole associazioni cinofile americane: la ADBA (American Dog Breeders Association) e la UKC (United Kennel Club).

Venendo la selezione gestita da questi due soli enti non solo i cani allevati si differenziarono dagli Amstaff, presi in custodia dalla FCI e dalle sue affiliate, ma si differenziarono anche fra loro.

E in questo caso la distinzione fra linee di American Pit Bull Terrier selezionati dalla ADBA e dalla UKC corrisponde anche alla celebre distinzione tra linee d’allevamento odierna: da lavoro e da bellezza.

Gli allevatori della ADBA concentrarono i propri sforzi nel creare una razza di cani dalla bellezza funzionale, non solo estetica, per cui gli esemplari da essi allevati avevano caratteristiche che meglio si adattavano ad impieghi di tipo attivo e lavorativo. 

La selezione della UKC invece puntò maggiormente sugli elementi fisici distintivi del Pitbull che avrebbero potuto farne un campione da expo, dando vita a cani dai tratti tipici più marcati ed evidenti, come le linee del viso e la muscolatura.

Questa distinzione non da comunque vita a due razze distinte, ma rappresenta la principale spaccatura a cui si fa riferimento quanto si parla di linee da lavoro e da bellezza per ciò che concerne i Pitbull.

Salute E Patologie Del Pitbull

La guida sul cane pitbull 8

Il Pitbull è un cane che, salvo particolari complicazioni, gode mediamente di buona salute. 

Un esemplare può vivere in media dagli 8 ai 14 anni, tempo nel quale tuttavia può soffrire di alcune malattie comuni alla razza.

  • Displasia dell’anca, malformazione comune a molti cani di taglia sostenuta che provoca zoppia, dolori e problemi di deambulazione.
  • Lussazione della rotula, altra problematica sia di origine acquisita che congenita che, a causa dello spostamento della rotula e dei suoi legamenti, provoca difficoltà nel movimento e dolori.
  • Labbro leporino, condizione ereditaria che provoca una visibile malformazione del labbro superiore. Può essere di diversa entità e creare problemi più o meno consistenti al cane, può curarsi tramite operazione chirurgica ma gli esemplari che ne sono colpiti sono interdetti dalla riproduzione.
  • Ipertiroidismo, patologia congenita legata al funzionamento della tiroide. Difficile da trattare, questa malattia di solito causa problemi cardiovascolari ed endocrinali al cane, costringendolo nella maggior parte dei casi ad una vita piuttosto breve.
  • Malattie della pelle, a cui i Pitbull sono particolarmente esposti data la loro sensibilità cutanea. Fra queste rientrano vari ceppi di dermatite, l’ittiosi e la fungosi, particolarmente riscontrabile per esemplari che vivono in ambienti molto umidi.

Come E Dove Far Vivere Un Pitbull – American Pit Bull Terrier

La guida sul cane pitbull 5

Data la sua intolleranza a temperature troppo severe, dall’estremità inferiore a quella superiore del termometro, il Pitbull è un cane che può adattarsi gradevolmente alla vita da appartamento.

Ciò naturalmente a patto che si prendano le dovute precauzioni. 

In primis sarà imperativo dar modo a questo cane di muoversi, fare tanto esercizio fisico e sfogare le proprie energie.

Secondariamente bisognerà premurarsi che il Pitbull non passi troppo tempo da solo, specialmente lontano dal padrone, la cui presenza è essenziale per il benessere mentale della razza.

Infine ci si dovrà assicurare che questo cane venga inserito in un contesto familiare pacifico e sereno, all’interno del quale possa trovare il proprio ruolo e il proprio equilibrio.

Attenzione però: ciò non significa che il Pitbull sia un animale da compagnia adatto a tutti, semmai l’esatto contrario.

Per crescere sano, felice e libero da ogni istintiva influenza negativa legata alla sua natura (irrimediabilmente radicata in un passato violento), l’American Pit Bull Terrier necessità di un padrone equilibrato, coerente ma allo stesso tempo fermo, deciso, all’occorrenza severo e capace di solida leadership.

Cinofili e padroni dalla scarsa esperienza sono fortemente raccomandati di astenersi dall’adottare un Pitbull. Ne va della sua, tua e altrui salute.

Prezzo E Costi Di Un Cucciolo Di Pitbull

La guida sul cane pitbull 6

Il prezzo di un cucciolo di Pitbull si aggira attorno ai 1300 euro, con qualche centinaia di tolleranza al rialzo o al ribasso.

È fondamentale acquistare il proprio Pitbull soltanto presso allevatori seri, certificati e, qui è proprio il caso di dirlo, che si fanno pagare bene. 

Solitamente il prezzo d’adozione di un cane è relativo non solo al pedigree della razza (comunque da richiedere e pretendere) ma anche all’iniziale allevamento e addestramento che vi sta dietro.

E in quanto a questo credimi: un American Pit Bull Terrier necessita l’intervento di un valido allevatore per crescere completamente sano, sia fisicamente che psicologicamente.

Per il resto la manutenzione di questi cani si attesta su costi piuttosto bassi o nella media, almeno in termini economici.

Quando si parla di impegno a livello di tempo è tutto un altro discorso.

Toelettatura E Cura Del Pelo Del Pitbull

La guida sul cane pitbull 10

Il manto del Pitbull non richiede chissà quale tipo di attenzione o toelettatura.

Le sue caratteristiche lo rendono molto facile da gestire, specialmente in quanto si tratta di un pelo corto e autopulente.

Ciò significa che il padrone potrà limitarsi alla spazzolata settimanale per rimuovere eventuali residui di sporco o di pelo, premurandosi di far fare al cane qualche bagno o qualche seduta dal toelettatore solo in caso di necessità.

L’American Pit Bull Terrier è un cane che fa la muta, perciò la media perdita di pelo di questi cani si intensificherà nei periodi adiacenti ai cambi di stagione più evidenti, quello primaverile e quello autunnale.

Offerta
prodotti per prendersi cura di un amercan pitbull terrier
10.223 Recensioni
FURminator Strumento di deshedding per cani grandi, a pelo corto, L
  • FURminator Strumento di deshedding per cani grandi, a pelo corto, L
prodotti per prendersi cura di un amercan pitbull terrier
2.694 Recensioni
Pecute Taglia Unghie Gane, Forbici Unghie Cani, Forbici per Conigli, Lama in...
  • 🐾【Taglio Facile】Tagliaunghie gatti e cane realizzato in lama d’acciaio...
  • 🐾 【Manico Comodo】Impugnature ergonomiche e superficie di gomma offrono...
prodotti per prendersi cura di un amercan pitbull terrier
6.565 Recensioni
Vet's Best Salviettine Pulizia Orecchie per Cani - 50 Pezzi
  • PULISCE DELICATAMENTE - Le salviette da dito monouso Vet's Best Ear Relief...
  • SOFFOCA E DEODORA - L'uso regolare delle nostre salviette aiuta a rimuovere in...

Alimentazione Del Pitbull

La guida sul cane pitbull 7

Per crescere in salute e privo di qualsivoglia difficoltà fisica, l’American Pit Bull Terrier necessità di un’adeguata ed equilibrata alimentazione. 

La base dei suoi pasti dovrà essere comunque la proteina animale derivante dalla carne, necessaria a mantenerlo in forza e in salute data la sua massiccia struttura muscolare.

Tuttavia molti altri nutrienti andranno implementati nella dieta del Pitbull, sia in modo casalingo che mediante alimenti industriali.

Lo zinco rappresenta l’esempio per eccellenza: una carenza di quest’ultimo infatti potrebbe portare l’American Pit Bull Terrier a soffrire più intensamente di alcuni tipi di dermatite. 

Onde evitare problemi legati allo sviluppo fisico e alla crescita bisogna dosare bene, nella frequenza e nelle quantità, i pasti giornalieri.

Per questo tipo di informazioni comunque è sempre fondamentale rivolgersi ad un esperto veterinario.

Leggi anche questi:

Carattere Del Pitbull – American Pit Bull Terrier

pitbull che corre con frisbee in bocca - i migliori giochi per cani su amazon

Dati anche i pregiudizi che corrono nei suoi confronti, conoscere a fondo la natura del Pitbull è qualcosa di essenziale se si vuole comprendere pienamente questo cane.

Non è infatti un segreto che il l’American Pit Bull Terrier venga considerato un cane incorreggibilmente aggressivo, ciò anche in virtù delle tante tristi vicende che coinvolgono questi cani.

I casi di aggressioni, morsi, attacchi a persone ed animali da parte di questi cani vengono infatti raccontati da anni e meschinamente utilizzati come pubblicità negativa e terroristica nei confronti della razza.

Mai una volta però che si faccia riferimento alle responsabilità umane. 

Se si vuole capire e gestire il carattere dei Pitbull bisogna tener infatti conto di due cose: la loro origine e le loro necessità.

Questi cani discendono da antenati che, proprio dal perennemente “irresponsabile” essere umano, furono costretti a battersi ferocemente fra loro, talvolta fino alla morte.

In più, anche a causa del carattere formatosi in seguito a tale pratica, il Pitbull necessita una mole di attenzione e cure da parte dell’uomo notevole, molto superiore a quella di tanti altri cani.

Perdere di vista una di queste due considerazioni è un grosso torto nei confronti dell’American Pit Bull Terrier, che mai potrà riscattare la propria immagine a meno che non siamo proprio noi umani a responsabilizzarci e ad assumerci le nostre colpe.

1. Temperamento E Socialità Del Pitbull

L’ American Pit Bull Terrier è un animale dal temperamento forte: è un cane deciso, coraggioso, in parte istintivo, estremamente intelligente e dalla spiccata vivacità. 

Si tratta infatti di una razza dalle molteplici doti caratteriali, a cui la prestanza fisica non può che aggiungere un enorme plus. 

Il Pitbull inoltre è un cane enormemente legato alla propria famiglia e al padrone in particolare. 

Nei confronti dei suoi cari dimostrerà un affetto incondizionato, un amore senza pari, una fedeltà estrema e un senso di protezione estremamente sviluppato.

Quest’ultimo però non lo renderà diffidente e insicuro nei confronti di chi non conosce, ma chiaramente pronto ad entrare repentinamente in azione nel caso in cui percepisca un pericolo.

La totale dedizione nei confronti dei propri affetti dovrà comunque essere ricambiata da generose coccole, attenzioni e giochi, in caso contrario il Pitbull può facilmente divenire testardo e dalla forte tendenza ad imporsi anche sui cari a lui più vicini.

2. Pitbull Coi Bambini

A differenza di ciò che si potrebbe credere il l’ American Pit Bull Terrier è un cane estremamente socievole nei confronti dei bambini interni al nucleo familiare.

Di essi il cane saprà prendersi attentamente cura, premurandosi che nessuno gli torca un capello.

In essi troverà poi instancabili compagni di giochi coi quali amerà passare il proprio tempo in casa e fuori.

Il padrone dovrà comunque prendere misure preventive rispetto alle interazioni del Pitbull coi piccoli di casa. 

In primo luogo, soprattutto se il cane è giovane, esso andrà responsabilizzato rispetto al proprio ruolo e ai comportamenti da tenere nei confronti del pargolo che, in maniera involontaria, potrebbe comunque ferire data la sua fisicità.

Inoltre il cane andrà non solo responsabilizzato, ma tenuto costantemente sotto controllo (e al guinzaglio) in caso di interazioni con più bambini non di famiglia.

Il padrone deve prestare particolare attenzione a questa eventualità poiché, nel caso in cui il Pitbull fraintendesse le dinamiche del gioco e del rapporto fra i bambini, potrebbe accendersi in lui quello spirito protettivo capace di fare grandi danni.

3. Pitbull Con Gli Altri Cani

Il Pitbull non è un cane che va d’accordo coi propri simili, punto. C’è poco da fare a proposito ma è così: il suo retaggio di cane da combattimento lo rende naturalmente ostile e avverso nei confronti di altri esemplari della medesima specie, a prescindere dal sesso e dalla razza.

Per questo motivo è necessario far socializzare il Pitbull in tenerissima età, dandogli i giusti input per rapportarsi agli altri cani e cercando di sradicargli istinti aggressivi o comunque non amichevoli. 

Altra precauzione da prendere sempre fuori casa è il guinzaglio, insindacabile mezzo del padrone per tenere sotto controllo il cane. 

Nei confronti di altri animali di casa però il Pitbull sa dimostrarsi socievole e amorevole, sempre a patto che il padrone sappia impartirgli un’adeguata educazione e sappia fargli interiorizzare il suo ruolo all’interno del nucleo familiare.

4. Pitbull Con Gli Sconosciuti

A differenza del rapporto con altri cani, soprattutto grazie alle iniziali selezioni razziali, L’ American Pit Bull Terrier è un animale né particolarmente diffidente né naturalmente ostile nei confronti degli sconosciuti, a volte proprio l’esatto contrario.

I primi allevatori di questa razza infatti operarono una rigidissima ricerca (termine diplomatico per indicare una ferrea e spietata selezione) per ottenere esemplari che non mostrassero alcun segno di avversità naturale nei confronti dell’uomo, capace così di controllarli in modo efficace.

Lo sconosciuto non è per questo preso in antipatia dal Pitbull, ma può diventarlo assai rapidamente nel caso si ponga in modo aggressivo nei confronti del padrone o di altri membri della famiglia.

5. Pitbull Col Padrone

Col padrone l’American Pit Bull Terrier mostra il medesimo temperamento adottato nei confronti di quella che egli percepisce come la propria famiglia, ma in maniera persino più intensa. 

Nei confronti del giusto proprietario infatti il Pitbull saprà dar prova di estrema affezione e attaccamento, fedeltà e dedizione. 

Insomma, di fronte ad un umano coerente, equilibrato, giustamente e amorevolmente dominante questa razza canina mostra il meglio di sé stessa.

Al contrario però, nei confronti di un padrone poco sicuro, incoerente nei propri segnali, incapace di dimostrare affezione al cane o semplicemente assente il Pitbull tenterà di prendere il sopravvento.

Testardaggine, disobbedienza, aggressività, intolleranza e imposizione sono tutti comportamenti tipici di un American Pit Bull Terrier che non ha goduto di una salda e sana leadership da parte del padrone.

6. Aggressività Nel Pitbull

Il Pitbull è un cane nato per essere aggressivo, allevato a tale scopo e in tale direzione sfruttato.

Lo stigma che oggi marchia a fuoco questi animali dovrebbe indignarci: non tanto per la sua veridicità, pur esistendo troppe generalizzazioni ed esagerazioni a riguardo, quanto per l’ipocrisia di individuare in un cane una sorta di cattiveria da noi stessi inculcatagli. 

Fatta questa dovuta considerazione ebbene sì, il Pitbull è un cane che spesso e più facilmente di tante altre razze rischia di diventare aggressiva. 

Nei confronti di altri cani soprattutto, ma anche con altre persone sia interne che esterne al nucleo familiare l’American Pit Bull Terrier potrebbe effettivamente assumere comportamenti violenti e prevaricanti. 

È inoltre un cane dotato di uno spiccato senso predatorio, motivo per cui potrebbe essere attratto dall’inseguire altri animaletti.

Non c’è dunque soluzione a questa deriva aggressiva nell’istintività di questi cani?

Esiste eccome, e si chiama addestramento. 

Mediante l’addestramento, la paziente educazione e la socializzazione il Pitbull non solo può smorzare questo lato della sua natura, ma può addirittura non venirlo mai a mostrare. 

La prerogativa fondamentale perché ciò accada è però sempre stessa: la presenza di un padrone capace e con l’adeguata esperienza.

7. Ruolo Dell’addestramento per Il Pitbull

Come accennato in precedenza, il ruolo dell’addestramento è essenziale per l’equilibrio psichico del Pitbull

Per questa ragione è un cane che ha forte bisogno di essere educato e fatto socializzare, in modo rigoroso e abbondante. 

Un processo d’addestramento svolto in modo superficiale potrebbe portare il Pitbull a sviluppare comportamenti atipici ed estremizzati della propria natura, diventando così difficile da gestire e da controllare.

Lo stesso momento dell’addestramento dovrà poi essere svolto in modo ben preciso e controllato, poiché questi cani potrebbero rispondere in modo ostinato, testardo e rimostrante in corso d’opera.

Nonostante la loro spiccata intelligenza infatti, dote che gli permetterà di apprendere comportamenti e comandi rapidissimamente, una vena di testardaggine è sempre viva e presente nei Pitbull.

Per tenerla a freno, ovviamente, occorre sempre un padrone dal polso fermo, paziente e allo stesso tempo comprensivo, che non deve esagerare nel rimprovero per evitare di far chiudere ancora più il cane.

Prese le giuste misure comunque il Pitbull si dimostrerà un cane estremamente ricettivo, curioso e disposto ad imparare.

Cosa Tenere in Considerazione Prima Di Adottare Un Pitbull

pitbull rincorre un frisbee per cani

Giunti al termine di questo lungo e dettagliato articolo ormai dovresti essere in grado di capire che tipo di cani sono i Pitbull, con tutti i loro pregi e le loro spigolosità.

La cosa importante da comprendere è che, nonostante le difficoltà impegnative che potrebbero costellare il cammino, un American Pit Bull Terrier ben educato si rivelerà un cane straordinario.

Fatti dunque coraggio, valuta attentamente le tue possibilità e, se hai voglia di impegnarti per farcela, segui queste fondamentali direttive.

  • Abbi cura della salute del tuo cane, assicurandoti che non soffra troppo caldo, freddo, o sia costretto a vivere in ambienti non ideali al suo stato.
  • Premurati di garantire al Pitbull attenzioni e tempo da dedicare alle attività che più gli piacciono, specialmente quando si parla di esercizio fisico.
  • Presta sempre la massima attenzione durante le interazioni del tuo Pitbull con altri soggetti, soprattutto nei primi tempi, siano essi cani o esseri umani.
  • Valuta in maniera seria e autocritica le tue reali possibilità riguardo la cura e l’addestramento di uno di questi cani, di modo da poter decidere consapevolmente se procedere con questa magnifica ma impegnativa razza.
  • Fornisci al Pitbull un valido addestramento, una buona educazione e la possibilità di socializzare ampiamente in tenera età.

Prestando le adeguate attenzioni a queste breve lista di punti essenziali sono certo che sarai tranquillamente in grado di crescere un adorabile cucciolo di American Pit Bull Terrier.

Conclusione

Il Pitbull – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 1

Da dove partire? Dal mio corso di addestramento per cani!

Difficilmente sarai un padrone alle prime armi se ti trovi su questo articolo ma ho comunque un’ultima cosa da dirti per fornirti un ausilio ulteriore.

Essendo io stesso un addestratore di cani ed esperto cinofilo, nonché amante di questi animali da sempre, ho deciso di realizzare un mio personale corso d’addestramento per venire incontro ai padroni di ogni genere e sorta.

Il mio lavoro si suddivide in tante lezioni riguardanti i fondamentali dell’addestramento e dell’educazione canina, realizzabili e attuabili tutti i giorni a casa assieme al proprio cane.

Contenuti derivanti da un’esperienza pluriennale, tecniche e suggerimenti sperimentati sul campo, nonché un prezzo d’acquisto veramente accessibile sono tutte caratteristiche del mio corso, utile tanto ai padroni neofiti quanto a quelli più in erba.

Se vuoi saperne di più, magari per affiancare qualche utile conoscenza utile all’addestramento del tuo American Pit Bull terrier, visita pure la mia pagina web.

Giunti al termine di questo articolo non credo di aver altro da dirti se non grazie per l’attenzione.

Spero di averti dato una mano a comprendere meglio il Pitbull in tutte le sue sfaccettature, ti invito nuovamente a dare un’occhiata al mio corso e ti auguro di trovare l’inimitabile e appagante compagnia di uno di questi bellissimi cani.

A presto!

Condividi su:
Housam Ayouni
Housam Ayouni

Sono un blogger residente in Spagna, amante della pizza, dei viaggi e dei cani. Per diversi anni ho studiato e lavorato con i cani, e provo un immenso piacere nell'aiutare i proprietari di cani a trovare pace ed equilibrio nelle loro vite. Il mio obiettivo con questo blog è quello di condividere con te tutto ciò che so e che ho imparato attraverso le mie esperienze personali con i miei cani.

Articoli: 321

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *