Questa è una guida che ti Aiuterà a capire perché i cani mangiano l’erba, quando preoccuparti e cosa fare se il tuo cane mangia erba voracemente e in continuazione.
In questo articolo tratterò i seguenti argomenti:
- Le cause di matrice fisica del perché i cani mangiano l’erba,
- Le cause di matrice comportamentale del perché i cani mangiano l’erba,
- Cosa fare se il tuo cane mangia erba in continuazione,
- Quando questo comportamento dovrebbe destare preoccupazione,
- E molti altri consigli utili.
Ready?
Partiamo!
Introduzione: Perché I Cani Mangiano L’erba

Se sei in possesso di un cane ti sarà certamente capitato di osservare il tuo compagno a quattro zampe rosicchiare l’erba dal terreno.
Se poi sei un padrone alle prime armi quasi certamente questo comportamento ti avrà lasciato perplesso e magari avrai anche cercato di dissuadere il tuo cane dal farlo.
Tuttavia il mangiare l’erba non è niente di insolito per i nostri amici pelosi e dietro questo gesto risiedono diverse motivazioni.
Come tanti altri atteggiamenti inerenti alla natura canina noi umani abbiamo cercato di comprenderlo e di spiegarlo in qualche maniera, anche se non sempre in maniera certa e infallibile.
Oggigiorno comunque esistono diverse teorie rispetto al perché i nostri cani mangino erba, alcune più sicure di altre ma comunque tutte abbastanza valide per dare un significato a 360 gradi a questo fenomeno.
Una domanda potrebbe comunque svolazzarti per la testa: devo forse preoccuparmi?
La risposta è un deciso no, non devi allarmarti in maniera eccessiva se dovessi sorprendere il tuo cane mangiare erba.
Certamente dovrai osservare con un po’ di attenzione aggiuntiva questo suo comportamento e indagarne le cause, in ogni caso il gesto più estremo che potresti esser costretto a compiere sarebbe portare il tuo amico peloso dal veterinario.
Cani Che Mangiano Erba: Le Circostanze

Come precedentemente accennato sono diverse le circostanze nelle quali un cane può essere spinto a mangiare dell’erba.
Le motivazioni che stanno dietro a questa pratica sono però abbastanza eterogenee fra loro e possono suddividersi in due ben differenti categorie:
- Di matrice fisica
- Di matrice comportamentale.
Vediamo insieme entrambi i macrogruppi e le tutte le specifiche spiegazioni ad essi legate.
1. Circostanze Di Matrice Fisica – Perché I Cani Mangiano L’erba

Per circostanze di matrice fisica si intendono tutte quelle situazioni nelle quali il comportamento del cane, ossia il mangiare l’erba, è dettato da ragioni di natura fisiologica legate alla salute dell’animale.
In alcune di queste eventualità il migliore consiglio che mi sento di darti è sempre il solito: fuga ogni dubbio sul nascere e contatta il tuo veterinario di fiducia.
1.1 Controbilanciare Carenze Alimentari O Digestive
Pare qualcosa di assurdo se pensiamo che siamo noi ad occuparci della dieta del nostro cane, ma è proprio così!
Se il nostro amico a quattro zampe percepisce di non essere del tutto sazio o di non assumere abbastanza nutrienti di un certo tipo è facile che, quando ne avesse l’occasione, non disdegni una ruminata d’erba.
Essendo un elemento vegetale essa è difatti ricca di fibre, nutrienti che peraltro regolarizzano e facilitano la digestione dell’animale e ragione per la quale potrebbe essere spinto a consumare erba abitualmente.
1.2 Stimolare Il Vomito
Questa teoria ha i suoi sostenitori e i suoi avversatori, tuttavia pare trovare numerosi riscontri.
Alcuni cani infatti, magari disturbati da una forte nausea o da qualcosa ingerito in precedenza, potrebbero consumare dell’erba di modo da stimolare velocemente il vomito e liberarsi di quell’ingombro gastrico.
Può sembrare strano, ma basti pensare che quando ciò accade l’animale non rosicchia con calma la superficie del prato come potrebbe fare di solito, al contrario strappa e ingurgita senza mastice ingenti quantità di ciuffi d’erba lunga difficili da digerire.
La frenesia del procedimento e l’impossibilità di digestione causano quasi sempre, e in maniera piuttosto rapida, il vomito del cane.
Sebbene la correlazione fra questo comportamento e tale scopo sia messa in dubbio da numerosi esperti non si può certo negare che, in moltissimi casi, questa dinamica si ripete esattamente in questo modo.
1.3 Gusto Personale
Anche se non è così comune e talvolta un po’ banale, è anche possibile che i cani mangiano l’erba, molto semplicemente, perché apprezzano cibarsene!
Bisogna dire che gusto e consistenza dell’erba non sono certo le preferite da questi animali, tuttavia le eccezioni in natura esistono eccome.
Se il tuo cucciolone fa parte di questa cerchia di cani “estimatori” dell’erba lascialo semplicemente fare a patto che non esageri.
In caso questo consumo dovesse invece causargli vomito o altri problemi gastro-intestinali sarà tuo dovere consultare un veterinario (o volendo anche l’addestratore) per far sì che smetta.
2. Circostanze Di Matrice Comportamentale – Perché I Cani Mangiano L’erba

Per circostanze di matrice comportamentale invece intendo tutte quelle situazioni nelle quali i cani mangiano l’erba per ragioni legate alla loro psicologia e salute mentale.
Nel caso in cui il tuo cane consumasse erba a causa di una delle seguenti spiegazioni ti consiglio caldamente di intervenire sull’educazione che gli impartisci, sulle abitudini che gli hai fatto adottare e in generale sul suo stile di vita.
2.1 Tara Ereditaria
In verità il consumo d’erba per ragioni comportamentali può avere origine anche nelle radici della specie.
Gli antenati del cane domestico, come ad esempio i comunissimi lupi, si adattarono a cibarsi di erba fresca o digerita da altri animali cacciati (dunque ancora presente all’interno dei loro stomaci) per scongiurare la fame e la carestia.
Sebbene per i nostri adorati animali domestici questo timore non trovi alcun fondamento l’istinto primordiale potrebbe essere ancora vivo ed esprimersi a sfavore dei prati di casa.
2.2 Accumulo Di Stress
Il mangiare erba per un cane può anche essere una valvola di sfogo come tante altre messe in pratica per alleggerirsi di uno stress costante e di un’agitazione fremente (come mangiarsi le unghie per noi umani).
Questa situazione può verificarsi se l’animale è iperattivo oppure non è stimolato correttamente dal proprio padrone, sia fisicamente che mentalmente.
Leggi anche: Come stimolare mentalmente un cane
L’esercizio fisico e mentale è fondamentale per la tenuta psicologica del cane e se uno di questi due elementi viene a mancare lo sfogo dell’animale può palesarsi in maniera bizzarra e compulsiva: proprio il caso del mangiare erba.
Correggere lo stile di vita del proprio cane diventa quindi una priorità per la sua salute, specialmente perché tale abitudine (come hai potuto leggere in precedenza) può causare danni a livello digestivo.
2.3 Ricerca Di Attenzioni
Il mangiare erba per un cane può alle volte essere vissuto come un semplice dispetto ai danni di te padrone per attirare la tua attenzione.
Anche in questo caso il consumo d’erba tende a verificarsi in modo agitato e compulsivo, in attesa di una tua reazione a riguardo.
Tale comportamento può essere sintomo di vari disagi per il cane, principalmente la sofferenza per una carenza di attenzioni, cure o momenti di svago col proprio padrone.
Leggi anche questi:
- Insegnare al cane il richiamo
- Addestrare un cane con il clicker
- Addestrare un cane con il fischietto ad ultrasuoni
- Come intrattenere un cane per ore con un kong
- tecniche e metodi per addestrare un cane
- Insegnare al cane il riporto
- Insegnare al cane a non mordere
Soluzioni E Provvedimenti Se Il Tuo Cane Mangia Erba in Continuazione E Voracemente

Si parli molto sinteticamente, dato che non c’è bisogno di spendere troppe parole a riguardo, anche su cosa tu padrone dovrai fare se il tuo cane mangiasse erba.
Possiamo anche in questo caso distinguere fra tre precise eventualità:
- Il cane mangia erba in maniera sporadica e tranquilla, rosicchiandola di tanto in tanto e senza che ciò abbia ripercussioni sulla sua salute: in questo caso il mio consiglio è quello di non fare nulla e lasciar stare. Il tuo cane sta bene e non fa nulla che possa arrecargli danno, non vale davvero la pena crearsi dei problemi per una piccola ed innocua stranezza.
- Il cane mangia erba in maniera tranquilla ma con una certa assiduità, ostinandosi a non rinunciarvi: in tal caso la ragione del comportamento del tuo animale risiede in qualche problema di natura fisica, inerente dunque all’alimentazione e alla digestione. Non trattarlo duramente e non sgridarlo per tale pratica, piuttosto informati presso il tuo veterinario di fiducia e fatti consigliare come scoraggiare e rimpiazzare tale pratica.
- Il cane mangia erba con assiduità e in maniera convulsiva, talvolta rabbiosa e con conseguenti reazioni fisiche (vomito o diarrea): in questi casi rivolgiti immediatamente al veterinario e all’addestratore per capire di che natura sia la causa che spinge l’animale a comportarsi in tal modo. Una volta che avrai il responso adoperati per cambiare lo stile di vita del cane e indurlo a non mangiare più erba.
Conclusione

Siamo arrivati anche oggi alla fine di questo articolo e come al solito ti ringrazio di cuore per l’attenzione.
Dovresti a questo punto esserti fatto un’idea alquanto chiara sui possibili perché il tuo cane mangia l’erba, dunque preparati a osservare questo suo comportamento con un po’ più d’attenzione e adottare le misure più adatte al caso.
In qualsiasi modo non è davvero il caso di allarmarsi eccessivamente, ma se desideri saperne di più su come educare il tuo cane (e dunque evitare dinamiche del genere) ti raccomando di visitare la pagina web del mio personale corso d’addestramento per cani.
Sono certo che non avrai di che pentirtene.
Giunti a questo punto non mi resta altro da fare che ringraziarti nuovamente, spero di esserti stato d’aiuto e ti auguro di poterti godere con tranquillità e serenità la compagnia del tuo amato cane.
A presto!
Un abbraccio.