New? Start Here Scroll Top Shop for your dog

Cane Maltese – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo

Qui imparerai tutto sul dolcissimo cane maltese: Storia, origine, Addestramento, cura, toelettatura, salute, patologie, prezzo, alimentazione e carattere
Condividi su:

Questa è una guida dettagliata (e lunga) sul Cane Maltese.

In questo articolo tratterò i seguenti argomenti:

  • Storia e origine del maltese
  • Aspetto fisico e caratteristiche standard della razza
  • Salute e patologie del cane Maltese
  • Diverse varianti della razza
  • Stile di vita del Maltese e se è adatto alla vita da appartamento
  • Prezzo medio di un cucciolo 
  • Alimentazione, toelettatura e cura del pelo
  • Carattere, temperamento e socialità della razza
  • Come si comporta il Maltese con i bambini, con altri cani, con sconosciuti e con il padrone
  • L’importanza dell’addestramento per questi cani
  • E Molto altro.

Introduzione & Nozioni Generali 

la guida sul cane maltese 10

Il portamento aggraziato ed elegante, le piccole dimensioni che nascondono un animo grande e antico, il bianco e setoso pelo ad ornamento delle sue fattezze: tutti questi sono fra i tratti distintivi del cane Maltese

Questo cane, chiamato molto più comunemente Maltese, è il simbolo di una razza che affonda le proprie radici nella storia europea antica e che è giunto fino ad oggi pressoché intatto. 

L’apprezzamento che ha riscosso attorno a sé è rimasto immutato nel corso dei millenni, un po’ come il suo aspetto, ed è dovuto alle spiccate doti di compagnia, adattabilità alla vita in famiglia e intelligenza tipiche della razza.

Se oggi ti trovi a leggere un articolo proprio riguardo il Maltese può darsi che questo piccolo ma valoroso cane abbia colpito anche te.

Sei capitato nel posto giusto poiché, continuando nella lettura, potrai immergerti completamente nel mondo di questa razza canina, venendo a conoscenza di informazioni e nozioni che ti saranno indispensabili per adottare e prenderti cura di questa razza canina.

Storia E Origine Del Maltese

la guida sul cane maltese 9

Come già si accennava il cane Maltese vanta origini antichissime. Esistono testimonianze dell’esistenza di questo cane provenienti da popoli come gli antichi Greci e i Fenici, grazie ai quali possiamo affermare che questo animale fosse conosciuto e diffuso già a partire dal 500 a.C.

L’origine precisa di questa razza canina resta comunque avvolta nel mistero e non fatevi ingannare dal nome: la denominazione “maltese” non si riferisce esclusivamente all’isola di Malta e alla sua vecchia capitale Melita, oggi Mdina.

L’etimologia del termine “cane Melitensis” pare infatti riferirsi ad un cane che fosse diffuso nei pressi di porti e città marittime in tutto il bacino del Mediterraneo. 

La sua intensa presenza in queste aree verrebbe spiegata dalla sua abilità nel cacciare i topi, veri e propri infestatori di tali luoghi.

Tuttavia il Maltese non faticò a guadagnare molto presto popolarità presso popoli più legati all’entroterra, a partire dagli Etruschi fino ai Romani.

Proprio grazie a quest’ultimi disponiamo di numerose rappresentazioni artistiche e letterarie che fanno riferimento a questi cani, lodati per la loro vispa intelligenza e per le spiccate doti da cane di compagnia.

La sua popolarità non è poi mai più scemata del tutto nel susseguirsi delle epoche. Al giorno d’oggi poi il cane Maltese gode di rinnovato amore e interesse.

Aspetto Fisico E Caratteristiche Standard Del Cane Maltese

Cane Maltese – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 1

In questo paragrafo ci occuperemo dei canoni imposti nella razza canina:

1. Dimensioni E Corporatura

Il Maltese è un cane di piccola taglia dalla forma leggermente allungata, padrone però di un portamento elegante e fiero. 

Si può osservare un lieve dimorfismo sessuale fra gli esemplari di questa razza, nonostante le effettive dimensioni dell’animale varino poi poco.

I maschi presentano un altezza al garrese compresa fra i 21 e i 25 cm, mentre le femmine fra i 20 e i 23.

Il peso di questo cane in età adulta si aggira sempre e comunque attorno ai 3-4 kg.

2. Testa

La testa del Maltese è larga circa la metà della sua lunghezza, occupata per ben oltre metà dal cranio e per lo spazio rimanente dal muso. 

Gli zigomi e le arcate del cane sono abbastanza pronunciate, lo stop fra calotta cranica e muso è estremamente marcato e traccia un angolo di circa 90°. 

Il muso è poco più corto del cranio, la canna nasale rettilinea con un’evidente scanalatura centrale ed un tartufo nero ben sviluppato e dalle ampie narici. 

Le nere labbra regolari coprono una bocca leggera, caratterizzata da mascella e mandibola perfettamente combacianti e da una dentatura completa con chiusura degli incisivi a forbice.

Gli occhi del cane sono di forma arrotondata, di grandezza sostenuta e dal colore ocra intenso dalle tonalità scure. 

Le orecchie del cane invece sono di dimensioni medie, attaccate sopra l’arcata zigomatica, pendenti ai lati del capo e ricoperte di lungo pelo.

3. Busto E Arti

A partire dal collo, ben eretto e con una netta distinzione a partire dalla nuca, procede la rettilinea e lunga linea dorsale del Maltese, superiore di un terzo rispetto a quella del garretto.

L’ampio e profondo torace supera la linea del gomito e presenta una lunga sezione sternale.

Dalle spalle, ben inclinate all’indietro, partono gli arti anteriori: dritti, paralleli fra loro e dotati di un’ossatura relativamente solida.

Quelli posteriori, dritti, paralleli e dotati di ossa altrettanto robuste e muscolatura soda, sono ben slanciati all’indietro, dal garretto non perpendicolare al suolo.

I piedi del Maltese sono rotondi, dalle dita corte, unite e ben arcuate, solcate da unghie scure e poggianti sui neri e ruvidi cuscinetti.

La grossa e uniforme coda del Maltese è inserita alta al termine della groppa, forma un’unica ampia curva che ricade proprio sul dorso del cane o leggermente a lato.

4. Pelo E Tinte

Il mantello del caneMaltese è caratterizzato da un pelo lunghissimo, denso e distribuito uniformemente su tutto il corpo. 

Di tessitura pesante ma setosa, risulta denso e lucido alla vista ma abbastanza morbido al tatto.

Se lasciato crescere il pelo in corrispondenza del busto deve terminare per poggiare abbondantemente a terra.

La tinta del manto dev’essere unica e uniforme, caratterizzata dall’esclusiva tonalità bianca che, nonostante la rigorosità dello standard, comprende anche sfumature avorio chiaro.

Scopri anche queste razze canine:

Varianti Del Cane Maltese

la guida sul cane maltese 8

A differenza di quello che si potrebbe sentire in giro o leggere su Internet, non esiste alcuna variante ufficiale riconosciuta inseribile nello stesso ceppo razziale del Maltese.

Le dimensioni standard e le colorazioni del manto di questo cane sono uniche e non ammettono eccezioni (come i fantomatici maltesi toy o i maltesi dal pelo marroncino).

Diffida dunque da siti o presunti allevatori, nel caso in cui ti ci imbattessi, che vorrebbero proporti questo tipo di soluzioni.

Allevamento Del Cane Maltese

la guida sul cane maltese 7

L’allevamento del Maltese si concentra chiaramente sul produrre esemplari dalle caratteristiche fisiche standard ottimali, rispettose dei canoni estetici della razza ed esenti da particolari tare genetiche che ne compromettano la salute.

Trattandosi di un cane da compagnia fra l’altro la primazia della linea dall’allevamento da bellezza prevale ulteriormente, essendo gli esemplari provenienti da questa linea d’allevamento di indole molto più docile e dal carattere meno marcato.

Tuttavia, soprattutto negli ultimi anni, il Cane Maltese sta guadagnando notorietà e prestigio nelle vesti di cane da Pet Therapy, attività per la quale non sono previsti allevamenti specifici ma che sicuramente amplia il ventaglio di doti da selezionare all’interno della razza.

Salute E Patologie Del Maltese

la guida sul cane maltese 1

Il Maltese è un cane che, se non colpito da problematiche di salute particolari, può godere di una longevità notevole, stimata in media fra i 12 e i 15 anni ma con casi di esemplari arrivati oltre ai 18. 

Tuttavia anche questa razza non è esente da alcune tare ereditarie, per la verità non esageratamente severe ma comunque non trascurabili.

Ecco di seguito le principali:

  • Lussazione della rotula, problematica legata ai legamenti e alle articolazioni del ginocchio che provoca dolori, difficoltà di movimento e zoppia.
  • Oculopatie ereditarie, come la cataratta e l’atrofia progressiva della retina, malattie che possono entrambe condurre alla perdita della vista e ad altri serie difficoltà legate ad essa.
  • Criptorchidismo, patologia che vede uno o entrambi i testicoli del cane maschio rientrare (o non scendere direttamente) nello scroto.
  • Condizioni legate all’assetto orale, come il prognatismo e l’enogmatismo, determinati da malformazioni ossee che compromettono nell’aspetto e nella salute il cane.
  • WSS, ossia White Shaker Syndrome, patologia che affligge molti cani di piccolo taglia caratterizzati da un manto di colore bianco. Fortunatamente curabile, ma che provoca tremori più o meno intensi, debolezza e difficoltà di deambulazione all’animale.

Come E Dove Far Vivere Un Cane Maltese

la guida sul cane maltese 2

Come si evince dalla taglia il Maltese non è un cane che necessita di grandi spazi per trovarsi a proprio agio.

Di conseguenza gli esemplari di questa razza sono particolarmente indicati come cani da appartamento, sia per la loro adattabilità all’ambiente domestico sia per la loro scarsa inclinazione nel prendere di mira oggetti di casa.

A patto che il padrone si premuri di accompagnarlo quotidianamente per un sano esercizio fisico all’aperto e non lo lasci solo per troppe ore, il Maltese saprà dimostrarsi un perfetto cane di casa: amorevole nei confronti di chi la abita e rispettoso della sua integrità.

Questi cani devono essere fatti vivere all’interno del caldo e accogliente nido domestico, sia per una questione di affettività che per un’altra ragione di matrice ben più pratica: il Maltese non può sopportare climi e temperature fredde.

Prezzo E Costi Di Un Cucciolo Di Maltese

la guida sul cane maltese 5

Il prezzo di acquisto di un piccolo Maltese può spaziare dai 700 fino ai 1500 euro. Un impegno economico tutto sommato nella media per ciò che concerne cani di razza.

Tuttavia i costi successivi all’adozione non saranno altrettanto clementi, specialmente se si considerano la necessità di regolari check up dal veterinario, ancor più frequenti sessioni di toelettatura e l’impegno richiesto in termini di tempo e attenzioni.

Toelettatura E Cura Del Pelo Del Maltese

la guida sul cane maltese 4

Il mantello del cane Maltese è da un lato molto semplice da gestire.

Esso è difatti privo di sottopelo, dunque non soggetto a mute stagionali, viene perso in modo sporadico e non risulta particolarmente fastidioso a persone allergiche.

Tuttavia, al fine di mantenerlo sano e forte, saranno necessarie rigorose cure da parte del padrone, prima fra tutte la spazzolatura da operare almeno un paio di volte a settimana. 

Per garantire una corretta condizione e pulizia del pelo, sarà bene portare il cane da un toelettatore professionista per apposite sedute o, in alternativa, per farsi suggerire validi trattamenti.

prodotti per prendersi cura di un cane maltese
5.111 Recensioni
FURminator Strumento di deshedding per cani piccoli, a pelo corto, S
  • Le setole per il deShedding in acciaio inossidabile penetrano in profondità nel...
  • Per cani a pelo corto
prodotti per prendersi cura di un cane maltese
2.694 Recensioni
Pecute Taglia Unghie Gane, Forbici Unghie Cani, Forbici per Conigli, Lama in...
  • 🐾【Taglio Facile】Tagliaunghie gatti e cane realizzato in lama d’acciaio...
  • 🐾 【Manico Comodo】Impugnature ergonomiche e superficie di gomma offrono...
prodotti per prendersi cura di un cane maltese
6.565 Recensioni
Vet's Best Salviettine Pulizia Orecchie per Cani - 50 Pezzi
  • PULISCE DELICATAMENTE - Le salviette da dito monouso Vet's Best Ear Relief...
  • SOFFOCA E DEODORA - L'uso regolare delle nostre salviette aiuta a rimuovere in...

Alimentazione Del Cane Maltese

Alimentazione e dieta BARF per cani - Nutrizione del cane a base di carne cruda, ossa carnose, pesce crudo, organi, viscere, frutta e verdura 10

Nutrire in modo sano e adeguato il proprio Maltese è imperativo se si vuole mantenerlo in salute, specialmente in virtù della delicatezza gastro-intestinale tipica della razza.

A seconda dell’età e della mole del cane la dieta può variare sia nelle quantità che nelle modalità, tuttavia per il Maltese una dieta povera di grassi, ricca di carni bianche, un po’ di riso e verdure pare quella maggiormente indicata.

Per realizzare un piano nutrizionale adeguato è comunque raccomandabile rivolgersi al proprio veterinario di fiducia.

Leggi anche questi:

Carattere Del Cane Maltese

la guida sul cane maltese 3

Ogni cinofilo o padrone di cani che si rispetti dovrà conoscere nei dettagli la natura caratteriale del cane di cui si occupa.

Anche se il Maltese è un cane particolarmente raccomandabile per coloro con meno esperienza in fatto di addestramento ed educazione canine, è bene per il tuo e il suo bene venire a conoscenza di tutti i suoi tratti caratteristici, dal suo temperamento alla sua socialità nei confronti dell’altro.

Anche di un paffuto, candido e tenero animaletto come questo cane, dovrai infatti tener conto di queste cose al fine di stabilire un rapporto solido, sereno e costellato di soddisfazioni.

1. Temperamento E Socialità Del Cane Maltese

La natura essenziale del Maltese è caratterizzata senz’ombra di dubbio da una gioiosa vivacità. 

Gioia e vitalità sono senz’altro i termini che meglio descrivono il temperamento di questo cane, che normalmente si mostra allegro, curioso, desideroso di fare e giocare. 

Nei confronti della propria famiglia poi è in grado di dar prova di un affetto che non teme rivali, un attaccamento profondo nei confronti del padrone e dei suoi cari che si paleserà mediante esternazioni di sincero amore ma anche tramite una frequente ricerca di attenzioni.

Queste peculiarità di razza rendono il Maltese un perfetto cane da compagnia, come già fu osservato dai nostri savi antenati greci e romani.

A questa simpatica affettuosità il Maltese sa comunque abbinare grazia ed eleganza caratteristiche, uniche nel loro genere, tanto carine quanto rispettabili.

2. Maltese Coi Bambini

Il Maltese è anche un ottimo cane nei riguardi dei più piccoli. Le interazioni coi bambini infatti saranno appaganti per entrambe le parti, ugualmente desiderose di svagarsi, giocare e divertirsi.

Il cane è dotato di un’acuta intelligenza e una capacità di valutare le situazioni notevoli, per questa ragione non dovrebbero esistere reali preoccupazioni da parte del padrone. 

Questo chiaramente a patto che il cane sia ben addestrato ed educato. 

Onde scongiurare ogni tipo di problematica sarà comunque bene abituare sia cane che bambino alla reciproca interazione, di modo da correggere eventuali conflittualità o comportamenti errati provenienti da una qualunque delle due parti.

3. Maltese Con Gli Altri Cani

La mole e il carattere del Maltese sono tali per cui, nei confronti degli altri cani, esso non possa dimostrarsi particolarmente ostile.

Questa razza non mostra infatti una tendenza all’imposizione nei riguardi dei propri simili, ma nemmeno da prova di asocialità o di scarsa sopportazione durante le interazioni canine.

Al contrario il Maltese ricercherà compagnia e gioco da un qualsiasi cane con cui venga a contatto a patto che, si intende, quest’ultimo non palesi ostilità o antipatie nei suoi confronti. 

L’abbaio, così come per ogni sconosciuto, può essere usato con frequenza da questa razza. 

Ciò nondimeno bisogna tenere a mente che, piuttosto che un avvisaglia di irritazione o aggressività, il ricorso alla voce può semplicemente rappresentare il desiderio di interagire del cane.

4. Maltese Con Gli Sconosciuti

Con esseri umani estranei al nucleo familiare il Maltese si dimostra comunque abbastanza ragionevole ed equilibrato.

Doveroso far sapere che, di fronte a uno sconosciuto, il Maltese potrebbe ricorrere all’abbaio in maniera istintiva e apparentemente ostile, modus operandi in verità dettato da una natura preventivamente vigile e attenta.

Se la persona in questione però saprà presentarsi correttamente al cane, magari grazie anche alla mediazione del padrone, difficilmente il cane continuerà a mostrargli il suo lato diffidente.

Al contrario, dopo un primo intenerimento e una successiva razione di coccole, è facile che si apra all’estraneo con curiosità e allegria.

In caso di reale pericolo comunque il Maltese rappresenta un ottimo cane da avvisaglia.

5. Maltese Col Padrone

Come per tanti cani dalle caratteristiche affini, anche per il Maltese il padrone rappresenterà il centro dei propri affetti.

In esso, e naturalmente negli altri membri della famiglia, questo cane troverà il caposaldo della sua vita affettiva e da esso si attenderà cure, coccole, comprensione o molto più banalmente normale compagnia domestica.

Fedeltà, obbedienza e amore nei confronti di un padrone giusto, coerente e altrettanto amorevole non verranno mai a mancare da parte di questo cane.

6. Aggressività Nel Maltese

Il Maltese non è assolutamente un cane aggressivo e, nonostante le sue origini da “terrore dei roditori”, non possiede nemmeno uno spiccato istinto predatorio.

Per ciò che concerne il morso e il suo ricorso non v’è molto da preoccuparsi, anche in virtù delle dimensioni del cane.

Il cane infatti ricorre a questa pratica in praticamente due sole circostanze: in caso di pericolo reale o durante un’interazione giocosa.

Nella seconda eventualità peraltro, soprattutto se il cane è giovane, sarà facile insegnargli a limitarsi.

Per ciò che riguarda invece l’abbaio vale ciò che già è stato detto: il Maltese sicuramente farà sentire spesso la propria voce, ma in relativamente poche circostanze con fare realmente aggressivo.

L’unica attenzione che il padrone dovrà dunque prestare sarà quella legata alla vivacità e alla curiosità del cane, di modo che non prendano pieghe eccessive e che possano ledere a qualcuno, sia questo un animaletto domestico o un compagno di giochi.

7. Ruolo Dell’addestramento per Il Maltese

Il Maltese è un cane intelligente, vispo, curioso e attivo: tutte caratteristiche ottimale per predisporre un cane all’addestramento.

Che si tratti di un vero e proprio addestramento o piuttosto di un’educazione comportamentale il Maltese saprà rivelarsi un valido “alunno”, capace al massimo di qualche piccolo dispetto o disobbedienza.

In generale però, soprattutto di fronte a un padrone equilibrato, fermo ma di norma tranquillo e giocoso, il Maltese darà prova di estrema ricettività e puntuale obbedienza.

L’educazione e la socializzazione sono fondamentali per questo cane perché esso possa esprimere al meglio tutte le doti caratteristiche della razza.

Cosa Tenere in Considerazione Prima Di Adottare Un Maltese

la guida sul cane maltese 6

Siamo arrivati al termine del nostro articolo e, se fino a questo punto sei stato tanto paziente da seguirmi, avrai sicuramente acquisito le nozioni più importanti per adottare e crescere un piccolo Maltese.

Per tua comodità e per fare un sano riepilogo di tutti i paragrafi appena superati ecco a te una breve lista di priorità che dovrai considerare per allevare un cane di questa razza:

  • Avere a cuore la salute del cane e farlo visitare e testare dal veterinario onde scongiurare il pericolo di malattie congenite.
  • Prestare particolare attenzione al pelo del cane, alla sua cura e al suo mantenimento mediante sedute specifiche dal toelettatore.
  • Alimentare in maniera corretta e consapevole il cane.
  • Monitorare le prime interazioni sociali del cane, siano esse con persone, bambini o altri suoi simili, per rilevare eventuali criticità.
  • Introdurre in modo sereno gli estranei al cane.
  • Provvedere ad un’adeguata educazione del cane.

Prestando le adeguate attenzioni a queste breve lista di punti essenziali sono certo che sarai tranquillamente in grado di crescere un adorabile cucciolo di Maltese.

Conclusione

Cane Maltese – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 2

Da dove partire? Dal mio corso di addestramento per cani!

Se non hai bene idea rispetto a dove orientarti per educare correttamente il tuo cucciolo di Maltese, soprattutto nel caso in cui tu sia un padrone alle prime armi, sono pronto ad offrirti il mio aiuto.

Grazie alla mia pluriennale esperienza da addestratore cinofilo, nonché amante dei cani da un’intera vita, sono stato in grado di realizzare un innovativo e personale corso di addestramento per cani.

Il mio lavoro si basa su una serie di lezioni semplici, essenziali ma fondamentali per la convivenza quotidiana col proprio cane, pregne di contenuti utili, sempre attuabili e accessibili.

Il tutto poi ad un prezzo non solo competitivo rispetto agli altri, ma alla portata di tutti.

Se è tua intenzione adottare a breve un cagnolino ti consiglio vivamente di dare un’occhiata al mio sito web.

Giunti a questo punto non mi resta altro da fare che ringraziarti per l’attenzione e sperare di averti dato una mano concreta per la tua scelta.

Non solo ti invito nuovamente a visitare il sito del mio corso d’addestramento per cani, ma ti auguro di poter trovar presto la bellissima e gioiosa compagnia di un magnifico cane Maltese.

A presto!

Condividi su:
Housam Ayouni
Housam Ayouni

Sono un blogger residente in Spagna, amante della pizza, dei viaggi e dei cani. Per diversi anni ho studiato e lavorato con i cani, e provo un immenso piacere nell'aiutare i proprietari di cani a trovare pace ed equilibrio nelle loro vite. Il mio obiettivo con questo blog è quello di condividere con te tutto ciò che so e che ho imparato attraverso le mie esperienze personali con i miei cani.

Articoli: 321

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *