New? Start Here Scroll Top Shop for your dog

Cane Lupo Cecoslovacco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo

Qui imparerai tutto sul cane lupo cecoslovacco: Storia, origine, Addestramento, cura, toelettatura, salute, patologie, prezzo, alimentazione e carattere.
Condividi su:

Questa è una guida dettagliata (e lunga) sul Cane Lupo Cecoslovacco.

In questo articolo tratterò i seguenti argomenti:

  • Storia e origine del Cane lupo Cecoslovacco
  • Aspetto fisico e caratteristiche standard della razza
  • Salute e patologie del cane Lupo Cecoslovacco
  • Diverse varianti della razza
  • Stile di vita del Lupo Cecoslovacco e se è adatto alla vita da appartamento
  • Prezzo medio di un cucciolo 
  • Alimentazione, toelettatura e cura del pelo
  • Carattere, temperamento e socialità della razza
  • Come si comporta il Lupo Cecoslovacco con i bambini, con altri cani, con sconosciuti e con il padrone
  • L’importanza dell’addestramento per questi cani
  • E Molto altro.

Introduzione & Nozioni Generali 

Cane Lupo Cecoslovacco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 1

Potrà esserti capitato, passeggiando tranquillamente per strada, di imbatterti in quello che all’apparenza sembrava uguale in tutto per tutto a un lupo.

Portamento altero e sicuro, tratti fisici lupini e dimensioni che incutono timore sono tutte caratteristiche tipiche del cane lupo cecoslovacco: un riuscito incrocio fra le due specie animali che, pur mantenendo l’aspetto ferale, si fa portare al guinzaglio.

Il cane lupo cecoslovacco è un animale tanto bello quanto impegnativo, tanto intelligente quanto complesso, dalle doti tanto spiccate quanto la sua tempra caratteriale. 

Insomma, non si tratta certo di un cagnolino da compagnia in appartamento.

Questa razza ha comunque guadagnato una notevole popolarità nel corso degli ultimi anni e, se ti trovi su questo articolo, magari ti interessa scoprirne qualcosa di più a riguardo.

Continua pure nella lettura per immergerti nella storia, nelle particolarità fisiche e caratteriali del cane lupo cecoslovacco, animale che può dare moltissime soddisfazioni ma soltanto se gestito adeguatamente.

Storia E Origine Del Cane Lupo Cecoslovacco

Cane Lupo Cecoslovacco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 2

Il cane lupo cecoslovacco, chiamato anche semplicemente lupo cecoslovacco, è un cane di origini molto recenti.

Sebbene il suo sangue lupino vanti una storia antichissima e plurimillenaria, l’incrocio fra quest’ultimo e una linea canina si è verificato soltanto a metà del XX secolo.

Nel 1955 infatti, nell’allora Cecoslovacchia facente parte dell’ex URSS, il colonnello dell’esercito Karel Hartl volle sperimentare un incrocio di razza assai promettente: quello fra un lupo dei Carpazi e un Pastore Tedesco.

A seguito di vari tentativi, alcuni dei quali sfociati nel sangue, la perseveranza del militare conobbe il successo è si diede inizio alla linea razziale del cosiddetto cane lupo cecoslovacco.

Questo animale dalle sembianze lupine ma dal temperamento più vicino a quello dei cugini cani venne impiegato immediatamente come guardiano, specialmente ad appannaggio delle truppe cecoslovacche che lo sfruttarono per il controllo dei confini.

Nel 1981 la FCI riconobbe ufficialmente la razza e ne derivò uno standard, l’ENCI seguì soltanto nel 1989.

Nell’ultima decade il cane lupo cecoslovacco ha goduto di un rinnovato interesse internazionale, diffondendosi notevolmente in tutti i paesi europei. 

Il trend del lupo cecoslovacco è giunto anche in Italia, determinando però un aumento dei controlli e delle raccomandazioni per coloro che si incaricano di accudire uno di questi cani.

Aspetto Fisico E Caratteristiche Standard Del Cane Lupo Cecoslovacco

Cane Lupo Cecoslovacco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 3

In questo paragrafo ci occuperemo dei canoni imposti nella razza canina Lupo Cecoslovacco:

1. Dimensioni E Corporatura

Il cane lupo cecoslovacco è un cane di taglia grande, dalla struttura corporea solida e di forma rettangolare, per la maggior parte degli aspetti simile a quella del lupo.

Le dimensioni di questi esemplari sono soggette limitazioni molto elastiche, in quanto non siano indicate taglie massime raggiungibili.

Lo standard impone che i maschi raggiungano un’altezza al garrese di almeno 65 cm e un peso di 26 kg, per le femmine invece indica un’altezza minima di 60 cm e un peso di almeno 20 kg.

Il dimorfismo sessuale, se non nelle dimensioni almeno nell’apparenza fisica, dev’essere ben accentuato.

2. Testa

La testa del lupo cecoslovacco è di dimensioni importanti, di forma conica e dalle fattezze fortemente lupine. In alcuni tratti comunque, come l’ampiezza del volto e la forma generale meno affusolata, ricorda quella quel Pastore Tedesco. 

Lo stop fra cranio e muso non è particolarmente accentuato e segue una linea dolce, proseguita dalla lunga e dritta canna nasale che sfocia nel nero tartufo nel cane.

Il muso è ben sviluppato ma non eccessivamente, specialmente in larghezza. 

La bocca dalla temibile muscolatura è dotata di una forte dentatura completa con chiusura a forbice e canini molto prominenti, coperta poi dalle scure e aderenti labbra. 

Guance e zigomi del lupo cecoslovacco non sono troppo pronunciati ma sono ben delineati. 

Gli occhi sono piccoli ma espressivi, posizionati obliquamente e tinti d’ambra. 

Le orecchie sono anch’esse di dimensioni contenute (anche se più grandi e ampie in proporzione rispetto a quelle del lupo), di forma triangolare, sottili e portate ben erette sul capo rivolte in avanti.

3. Busto E Arti

Il collo è abbastanza lungo, asciutto ma solcato da forti muscoli, da cui parte poi in leggera pendenza la lunga e rettilinea linea dorsale.

A differenza di quella del pastore tedesco infatti quella del cane lupo cecoslovacco non è affatto scoscesa. 

Il torace dell’animale non è particolarmente profondo, moderatamente ampio e dalla forma a pera.

Il ventre prosegue teso, solo leggermente retratto. La costituzione del cane lupo cecoslovacco è forte e dall’asciutta ma potente muscolatura. 

Quest’ultima è rintracciabile negli arti anteriori: dritti, solidi e forti, portati ravvicinati, paralleli e solcati da possenti spalle.

Anche gli arti posteriori posseggono questa qualità: la forte anca sorregge la lunga coscia nerboruta del cane, poggiata sul garretto robusto e quasi perpendicolare al suolo.

I piedi del lupo cecoslovacco sono di dimensioni importanti, dalle dita allungate, arcuate e munite di unghie scure.

Possono essere leggermente rivolti verso l’esterno e poggiano su cuscinetti spessi, duri e ben definiti.

La lunga coda è attaccata alta, è ricoperta di fitto pelo e pende giù dritta, se non quando il cane è eccitato per qualche ragione e assume una posizione a falcetto.

4. Pelo E Tinte

Il mantello del cane lupo cecoslovacco è caratterizzato da un pelo fitto, dritto, di media lunghezza e dalla spiccata densità.

Il sottopelo è abbondantissimo nelle stagioni fredde e viene mutato, nella sua totalità, durante il passaggio alle stagioni più calde.

Il pelo del cane risulta più lungo e sporgente sulla coda e nel collare.

Il manto del lupo cecoslovacco, oltre a essere impermeabile e termoisolante, può assumere tonalità che vanno dal grigio argentato, anche scuro, al grigio ambrato chiaro, quasi giallo. 

Sono poi presenti delle marcature caratteristiche, come la maschera chiara che parte dal viso e occupa buona parte del petto, scendendo poi lungo il ventre, occupando gli arti e talvolta seguendo anche la parte inferiore della coda.

Scopri queste razze canine:

Varianti Del Cane Lupo Cecoslovacco

Cane Lupo Cecoslovacco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 4

Esiste una variante riconosciuta del cane lupo cecoslovacco che, proprio come il suo genitore Pastore Tedesco, presenta una lunghezza del pelo maggiore.

Il lupo cecoslovacco a pelo lungo è dunque una realtà e questi esemplari nascono regolarmente anche in allevamenti seri e capaci, tuttavia a causa di questa caratteristica non sono ammessi alle expo canine.

Il pelo lungo infatti, dipendente da un’alterazione genotipica e poi fenotipica, è considerato difetto da squalifica.

Allevamento Del Cane Lupo Cecoslovacco

Cane Lupo Cecoslovacco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 5

Il cane lupo cecoslovacco è un cane che, a livello di selezione razziale, “subisce” la celebre distinzione fra linea da bellezza e linea da lavoro.

Sono infatti riscontrabili alcune differenze fra esemplari dalla particolare attitudine all’expo, selezionati proprio in base ad alcune caratteristiche fisiche e caratteriali virtuose, e altri dal temperamento più vigoroso e maggiormente brillanti nell’attività fisica.

Questa distinzione che ha preso piede nel tempo non ha tuttavia generato una spaccatura tale da poter chiamare varianti interne alla razza gli esemplari appartenenti alle due linee di cane lupo cecoslovacco.

Fra le attività in cui questo cane è impiegato, oltre magari a percorsi specificamente pensati per metterne in risalto le doti fisiche, vi sono la guardia e il soccorso in montagna.

Salute E Patologie Del Cane Lupo Cecoslovacco

Cane Lupo Cecoslovacco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 6

Il lupo cecoslovacco è un cane che, rispetto a tanti altri suoi simili, gode di una salute più ferrea.

Infatti, pur trattandosi di una razza caratterizzata da dimensioni decisamente grandi, questi animali possono vivere in media dai 12 ai 16 anni, con casi di esemplari vissuti anche più a lungo.

Sarebbe tuttavia impensabile credere che il cane lupo cecoslovacco non soffra di alcuna malattia congenita o patologia ricorrente, soprattutto se si considera la sua parentela col Pastore Tedesco.

Tutte le problematiche che tendenzialmente affliggono il lupo cecoslovacco infatti risultano ereditate dalla componente canina della parentela, presentandosi comunque con un’incidenza molto più blanda rispetto a quella riscontrata nei Pastori Tedeschi.

  • Displasia dell’anca e del gomito, patologie degenerative ma curabili legate generalmente a zoppia, dolori per il cane, problemi di deambulazione e artriti.
  • Mielopatia degenerativa, una condizione comune ai pastori tedeschi che interessa una progressiva perdita degli stimoli nervosi nella parte posteriore del corpo. Questa terribile condizione porta tendenzialmente alla totale perdita del controllo sugli arti posteriori e quindi all’incapacità di deambulare normalmente.
  • Stenosi sub aortica (SAS), una patologia ereditaria non immediatamente rintracciabile che interessa la circolazione del sangue ossigenato da cuore alle periferie del corpo. A causa di un malfunzionamento legato all’arteria aortica il cane rischia arresti improvvisi e altri seri problemi cardiaci.
  • Insufficienza pancreatica endocrina (EPI) e disturbi dell’assorbimento (IBD), entrambe problematiche legate alla digestione dei cibi, al corretto assorbimento dei nutrienti e al sano passaggio del cibo all’interno dell’apparato digerente.
  • Nanismo ipofisario, condizione correlata ad una mutazione genetica che interrompe la normale crescita del cane, gli permette di svilupparsi molto meno del previsto, gli causa varie insufficienze a livello fisiologico e ne determina un’assai minore speranza di vita.

Come E Dove Far Vivere Un Cane Lupo Cecoslovacco

Cane Lupo Cecoslovacco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 7

Il cane lupo cecoslovacco non è un cane da appartamento. Se le dimensioni e l’aspetto non dovessero suggerirlo già in modo particolare ci pensano immediatamente il temperamento e le abitudini istintive assunte dal cane.

Il lupo cecoslovacco ha infatti bisogno di sfogare quotidianamente le su immense riserve di energie, svolgendo i più svariati tipi di attività fisica. 

La sua collocazione ideale sarebbe poi un’abitazione con una generosa disponibilità di spazi esterni, come un terreno di proprietà o un ampio giardino.

In questi spazi il lupo cecoslovacco potrà esercitare la propria territorialità, svolgendo così un accurato compito di guardiano. 

Non si pensi comunque che per aver cura di questo cane basti abbandonarlo a sé stesso nel podere dietro casa, al contrario!

Il lupo cecoslovacco innanzitutto è un amante delle lunghe passeggiate, specialmente quelle in montagna o in luoghi immersi nella natura, e poi avrà sempre bisogno di una forte figura dominante che gli si imponga quale capobranco. 

In tal senso il ruolo del padrone è fondamentale, dall’importanza decuplicata rispetto a moltissime altre razze canine.

Esso dovrà infatti presentarsi al cane con fermezza, autorità e, se serve, con estrema severità.

Coerenza, equilibrio, pazienza e una spiccata dote di lettura dei comportamenti del cane saranno altrettanto richiesti, motivo per cui il cane lupo cecoslovacco non è assolutamente un cane adatto a padroni alle prime armi.

Prezzo E Costi Di Un Cucciolo Di Cane Lupo Cecoslovacco

Cane Lupo Cecoslovacco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 8

Il prezzo di acquisto di un lupo cecoslovacco, specialmente in Italia, risulta piuttosto elevato. A causa della sua ancora limitata diffusione, e soprattutto in base alle variabili dell’allevamento scelto, un cucciolo di tale razza verrà a costare dai 1000 fino e oltre ai 2500 euro. 

I costi di mantenimento del cane lupo cecoslovacco non sono poi trascurabili considerando la mole di cibo, le attenzioni al mantenimento di un buono stato di salute e l’impegno a livello di tempo richiesti da questo animale.

L’acquisto di uno di questi cani, oltre che in base al prezzo, va valutato anche in base alle reali possibilità da parte del padrone o della famiglia di prendersene cura.

Toelettatura E Cura Del Pelo Del Cane Lupo Cecoslovacco

Cane Lupo Cecoslovacco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 9

Il manto del cane lupo cecoslovacco richiede numerose attenzioni e premure. In linea di massima basteranno poche spazzolate settimanali onde rimuovere peli e sporcizia in eccesso, nonché per controllare che non vi siano residui vegetali, animali o parassitari attaccati al pelo o alla cute dell’animale. 

Nello specifico poi il lupo cecoslovacco è un cane che fa un’abbondantissima muta al primo cambio stagionale dell’anno, quello da inverno a primavera.

Durante questo periodo cruciale, che può prolungarsi fino a estate inoltrata, il cane lupo cecoslovacco perde la quasi totalità del suo fitto e denso sottopelo, motivo per il quale spargerà pelo in ogni dove se non curato adeguatamente.

Nel periodo di muta dunque generose e vigorose spazzolate quotidiane saranno più che necessarie, mentre lavaggi e toelettature professionali possono rispettare una routine decisamente più sporadica.

Offerta
prodotti per prendersi cura di un CANE LUPO CECOSLOVACCO
9.891 Recensioni
Furminator Strumento Premium per il deShedding del Sottopelo per Cani di Taglia...
  • Le setole per il deShedding in acciaio inossidabile penetrano in profondità nel...
  • Per cani a pelo lungo; adatto per cani tra i 23 e i 41 kg; la protezione Skin...
prodotti per prendersi cura di un CANE LUPO CECOSLOVACCO
2.694 Recensioni
Pecute Taglia Unghie Gane, Forbici Unghie Cani, Forbici per Conigli, Lama in...
  • 🐾【Taglio Facile】Tagliaunghie gatti e cane realizzato in lama d’acciaio...
  • 🐾 【Manico Comodo】Impugnature ergonomiche e superficie di gomma offrono...
prodotti per prendersi cura di un CANE LUPO CECOSLOVACCO
6.565 Recensioni
Vet's Best Salviettine Pulizia Orecchie per Cani - 50 Pezzi
  • PULISCE DELICATAMENTE - Le salviette da dito monouso Vet's Best Ear Relief...
  • SOFFOCA E DEODORA - L'uso regolare delle nostre salviette aiuta a rimuovere in...

Alimentazione Del Cane Lupo Cecoslovacco

Cane Lupo Cecoslovacco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 10

Il lupo cecoslovacco è un cane dall’appetito notevole che, anche per far fronte al suo quotidiano fabbisogno energetico, avrà bisogno di ingerire adeguate quantità di cibo.

Una dieta equilibrata per questi cani dovrà essere basata principalmente sull’assunzione di proteine derivanti dalla carne, preferibilmente non di maiale.

Altri nutrienti che non dovranno mancare al cane lupo cecoslovacco sono il calcio, le vitamine (derivanti da frutta e verdura) e una piccola dose di cereali e fibre, quest’ultime anche evitabili se il cane dimostra di non tollerarle.

Sia che si opti per una dieta naturale sia che si scelga la via del mangime industriale, al fine di mantenere il proprio lupo cecoslovacco ben nutrito e in salute sarà bene pianificare una dieta adatta alle sue necessità assieme al veterinario.

Onde evitare problemi gastro-intestinali, a cui i cani di taglia imponenti sono spesso soggetti, si consiglia di far fare anche in età adulta più di un solo pasto giornaliero.

Leggi anche questi:

Carattere Del Cane Lupo Cecoslovacco

Cane Lupo Cecoslovacco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 11

Come per ogni razza canina, è fondamentale conoscere il temperamento e le peculiarità caratteriali di ogni cane per valutarne attentamente la possibile adozione.

Per il lupo cecoslovacco poi, così come per molte altre razze, questo tipo di conoscenza è ancor più essenziale in quanto si tratta di un cane non affatto semplice da gestire.

Una comprensione reale e profonda della natura e delle necessità di questi cani può evitare che un semplice capriccio di moda, per quanto sincero possa essere, vada a complicare la vita di un padrone inerme e di un cane bisognoso di attenzioni specifiche. 

Ciò non significa che il desiderio di possedere un cane lupo cecoslovacco sia ingenuo o superficiale, tutt’altro!

Tuttavia bisogna tenere bene a mente, con le giuste ragioni di causa e la giusta consapevolezza, che accudire uno di questi cani non è per nulla semplice. 

Oltre a ciò bisognerebbe che ogni padrone interessato all’adozione di un lupo cecoslovacco lo facesse soltanto se realmente attrezzato, disposto e sicuro di poter affrontare un tale impegno.

Per quanto possa risultare complicato e faticoso gestire uno di questi cani infatti, gettare la spugna equivale a una condanna per sé stessi e per il povero lupo cecoslovacco.

Presta molta attenzione dunque ai prossimi paragrafi, affrontandoli col giusto spirito e una buona dose di autocritica.

1. Temperamento E Socialità Del Cane Lupo Cecoslovacco

Il lupo cecoslovacco è un cane dal carattere estremamente forte, duro e temprato.

Non si tratta certo di un animale remissivo, mostra grandi doti di iniziativa, coraggio, indipendenza e fierezza, impossibili da spegnere come l’ardore del suo animo. 

Il lupo cecoslovacco possiede anche un lato selvaggio, chiaramente non ereditato dai suoi antenati pastori tedeschi, che si manifesta in uno spiccato istinto predatorio, in una forte territorialità e in una spiccata concezione di quello che è l’ordine del branco.

A partire da quest’ultima caratteristica va educato un cane lupo cecoslovacco, che potrà rivelarsi un eccezionale, leale, dedito e persino affettuoso animale di famiglia soltanto se il padrone saprà inculcargli la percezione del suo ruolo all’interno del branco. 

Lo spirito combattivo e indipendente di questo cane necessiterà infatti di una figura autorevole in grado di dominarlo, di indirizzarlo ad un compito specifico e di metterlo al suo posto all’interno del nucleo familiare. 

Se questa figura verrà a mancare sarà lo stesso cane lupo cecoslovacco a imporsi come leader del branco, divenendo però pressoché ingestibile da parte di chiunque altro.

2. Cane Lupo Cecoslovacco Coi Bambini

Diversamente da quel che si potrebbe pensare il lupo cecoslovacco, se educato correttamente da parte del padrone, è un ottimo cane nei confronti dei bambini. 

Se quest’ultimi sapranno rispettarlo e non dargli fastidio con scherzetti e dispetti infantili, può addirittura rivelarsi un simpatico compagno di avventure (a patto che vi sia sempre la sorveglianza del padrone-capobranco).

Il ruolo del lupo cecoslovacco però non sarà mai quello dell’amico giocherellone per i pargoli, non si fraintenda.

l rapporto coi piccoli di famiglia dovrà essere basato su una posizione di rispettosa convivenza, difficilmente definibile come vera e propria subordinazione.

Sempre in merito al suo spiccato senso di branco il cane lupo cecoslovacco saprà inoltre riconoscere come cuccioli i bambini, che difenderà da ogni malintenzionato con ferocia e determinazione.

Le modalità la vivacità giocosa di questo cane però mal si adattano ai più piccoli, in quanto condizionate dalla stazza del cane e dal complesso sistema di segnali, pur sempre giocosi, che questo potrebbe mettere in campo, fra cui piccoli morsi e ringhi.

3. Cane Lupo Cecoslovacco Con Gli Altri Cani

Il lupo cecoslovacco non è affatto fra i più semplici da gestire in presenza di altri cani.

L’individualità, la diffidenza e il naturale istinto alla dominanza di questo cane potrebbero infatti risultare alquanto pericolosi nei confronti dei propri simili, specialmente se non controllati correttamente.

L’importanza di far socializzare prematuramente il cane lupo cecoslovacco risiede proprio in questo: evitare che esso manifesti un’istintiva riluttanza, intolleranza e aggressività nei confronti di altri cani, coi quali dovrà invece essere abituato a porsi pacificamente. 

Nonostante ciò il padrone non dovrà mai abbassare troppo la guardia, in quanto anche una piccolezza potrebbe far innervosire il lupo cecoslovacco.

Nei confronti degli altri cani di casa poi, anche se di sesso opposto, di indole pacifica e anche se fatto socializzare correttamente, il cane lupo cecoslovacco mostrerà sempre la tendenza ad imporsi come leader dominante del branco, il che significa che potrebbe adoperare maniere poco ortodosse nei loro riguardi.

4. Cane Lupo Cecoslovacco Con Gli Sconosciuti

Essendo nato come cane da guardia è facile intuire come l’istinto del lupo cecoslovacco sia caratterizzato da una naturale diffidenza nei confronti degli estranei. 

Questa diffidenza può tramutarsi poi in ostilità e, ancora più rapidamente, in aggressività nel caso in cui una figura ad esso non familiare fosse percepita come minacciosa per il branco.

Il cane lupo cecoslovacco è dunque un ottimo cane da guardia, ma proprio per questo gli va impartita una rigida educazione socializzante per permettergli di distinguere quali sconosciuti sono innocui o ben accetti e quali no.

5. Cane Lupo Cecoslovacco Col Padrone

Come avevo già accennato il cane lupo cecoslovacco non è un cane adatto ad ogni tipo di padrone.

Il suo forte temperamento infatti ne richiede uno altrettanto solido e tenace, capace di imporre la propria autorità, severo nel far rispettare le regole ma coerente nella loro applicazione e rispettoso del cane.

Di fronte a un proprietario di questo tipo il cane lupo cecoslovacco darà prova di una dedizione straordinaria, di un grande attaccamento emotivo e familiare, nonché di un’impensabile lealtà e obbedienza.

Se gestito correttamente infatti questo cane sarà garanzia di molte e profonde soddisfazioni, potrà essere oggetto di vanto per il proprio padrone dal quale anelerà sempre attenzioni, rispetto e dimostrazioni di apprezzamento.

Insomma, il segreto per avere al proprio fianco un cane lupo cecoslovacco fedele, obbediente e amorevole sta tutto nell’impartirgli un’adeguata educazione.

6. Aggressività Nel Cane Lupo Cecoslovacco

L’aggressività in questo cane è una caratteristica abbastanza marcata, che però emerge solo e quando la sua natura lo richieda.

La componente lupina del suo sangue premerà in questa direzione in una molteplicità di situazioni, dall’avvistamento di un animaletto nel bosco all’istinto di dominare un altro cane, dal proteggere un membro del proprio branco al difendersi e reagire ad un torto subito.

Nonostante la grande intelligenza e l’incredibile capacità di discernimento di questi cani, la cosa che va tenuta bene a mente è che ogni reazione del lupo cecoslovacco potrà essere gestita soltanto se messa preventivamente in conto.

Per questa ragione non solo è bene evitare situazioni o circostanze che possano irritare il cane, ma è anche necessario addestrarlo per addolcire e limare queste spigolosità tipiche del suo carattere. 

Il morso di un cane lupo cecoslovacco è chiaramente uno strumento di offesa e difesa temibile, ma solo se sferrato con reale violenza.

Il ricorso al morso o a segnali di minaccia però può manifestarsi non solo in situazioni di reale pericolo, ma anche in momenti di vivacità e gioco e non intesi in maniera aggressiva.

È dunque importante che il padrone impari a riconoscerli e a distinguerli, di modo da poter dare risposte adeguate a seconda del loro reale significato.

7. Ruolo Dell’addestramento per Il Cane Lupo Cecoslovacco

Si sarà ormai capito che un buon addestramento, una valida educazione e un adeguato processo di socializzazione giovanile siano componenti fondamentali per il benessere psichico del cane cecoslovacco.

Oltre a questo, essi garantiranno un cane dal temperamento più equilibrato e ragionevole, di gran lunga più simile a quello del Pastore tedesco che non a quello del lupo.

Sotto questo aspetto la strabiliante intelligenza del cane lupo cecoslovacco gioca un ruolo essenziale, in quanto possa essere canalizzata per velocizzare e rendere più efficacie l’addestramento.

Ciò significa anche che però il cane lupo cecoslovacco saprà bene cosa stai cercando di fare e sarà in grado di disobbedirti e raggirarti con acutezza anche maggiore della tua.

Sapersi porre nella giusta maniera, alternando severità e affettuosità a seconda delle situazioni, è cruciale per addestrare in modo soddisfacente uno di questi cani.

Cosa Tenere in Considerazione Prima Di Adottare Un Cane Lupo Cecoslovacco

Cane Lupo Cecoslovacco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 12

Giunti a questo punto dell’articolo dovresti esserti reso conto autonomamente di cosa serve per adottare e allevare coerentemente un lupo cecoslovacco.

Per tirare un po’ le fila comunque ecco a te una sintetica lista delle priorità assolute da considerare per uno di questi cani.

  • Premurarsi dello stato di salute del cane, a partire da un’alimentazione adatta al suo fisico fino alla cura del suo glorioso manto.
  • Rendere disponibili al lupo cecoslovacco spazi all’aperto per sfogarsi e fare attività fisica e, se non presenti, concedergli lunghe passeggiate quotidiane o altre attività all’aperto.
  • Non lasciare solo per periodi troppo lunghi il cane lupo cecoslovacco.
  • Socializzare correttamente il cane nel rapporto con altri cani, sia di casa che estranei, e con gli sconosciuti.
  • Instillare nel lupo cecoslovacco un senso di branco coerente alle sue  aspettative, imponendosi come figura dominante e dettandogli chiaramente i suoi ruoli e i suoi compiti.
  • Procedere nell’addestrare ed educare pazientemente il cane, rendendolo obbediente, gestibile e fedele al padrone.

Se saprai farti carico di queste responsabilità il cane lupo cecoslovacco sarà a sua volta in grado di ripagarti per tutte le fatiche affrontate.

L’impegno e la dedizione dedicati all’educazione di uno di questi cani è direttamente proporzionale alle soddisfazioni che esso sarà in grado di darti, ricambiando punto su punto ogni tua attenzione nei suoi confronti. 

Inoltre, proprio in virtù del suo attaccamento al branco il cane lupo cecoslovacco avrà modo di dimostrarsi un guardiano e protettore della famiglia senza, o con veramente pochi, eguali.

Conclusione

Cane Lupo Cecoslovacco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 13

Da dove partire? Dal mio corso di addestramento per cani!

Addestrare un cane lupo cecoslovacco non è certo opera semplice, e se proprio non sai da dove cominciare potrei venirti incontro io.

Grazie alla mia esperienza di molti anni da addestratore cinofilo sono riuscito a realizzare un mio personalissimo corso di addestramento per cani.

Il mio amore incondizionato nei confronti di questi animali mi ha spinto a perseguire in questo obiettivo, specialmente nella speranza che sempre più persone potessero comportarsi da padroni esemplari.

All’interno del mio lavoro troverai tante utili lezioni essenziali per la corretta educazione del tuo cane, realizzabili di giorno in giorno e alla portata di tutti.

Oltre a questo ti svelerò tecniche e conoscenze acquisite mediante l’esperienza sul campo, il tutto ad un prezzo estremamente accessibile. Ti invito quindi alla pagina web principale del corso per scoprirne di più.

Anche oggi siamo arrivati al termine dell’articolo e, nella speranza di esserti stato d’aiuto, desidero ringraziarti per avermi seguito fin qui.

Ti consiglio nuovamente di visitare il mio sito web per orientarti riguardo l’addestramento, augurandomi che tu possa affrontare con tenacia e amore l’adozione del cane lupo cecoslovacco che vorresti al tuo fianco.

Alla prossima!

Condividi su:
Housam Ayouni
Housam Ayouni

Sono un blogger residente in Spagna, amante della pizza, dei viaggi e dei cani. Per diversi anni ho studiato e lavorato con i cani, e provo un immenso piacere nell'aiutare i proprietari di cani a trovare pace ed equilibrio nelle loro vite. Il mio obiettivo con questo blog è quello di condividere con te tutto ciò che so e che ho imparato attraverso le mie esperienze personali con i miei cani.

Articoli: 321

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *