Questa è una guida dettagliata (e lunga) sulla razza canina Labrador Retriever.
In questo articolo tratterò i seguenti argomenti:
- Storia e origine del cane Labrador Retriever
- Aspetto fisico e caratteristiche standard della razza
- Salute e patologie del Labrador Retriever
- Diverse varianti della razza
- Stile di vita del LabradorRetriever e se è adatto alla vita da appartamento
- Prezzo medio di un cucciolo
- Alimentazione, toelettatura e cura del pelo
- Carattere, temperamento e socialità della razza
- Come si comporta il Labrador Retriever con i bambini, con altri cani, con sconosciuti e con il padrone
- L’importanza dell’addestramento per questi cani
- E Molto altro.
Introduzione & Nozioni Generali

Sfido chiunque, dal più fanatico al meno interessato nei confronti del mondo dei cani, a non aver mai visto un Labrador retriever.
Questo animale, assieme ad altri esemplari di celebri razze, rientra senz’ombra di dubbio nella lista dei cani più conosciuti e apprezzati nel mondo.
Diffusissimo in Nord America, Gran Bretagna e tutta Europa, il Labrador è un cane stimato e amato tanto per la sua bellezza quanto per le grandi doti che si porta appresso.
Non è infatti un segreto che, dietro quel magnifico aspetto, si nasconde un cane bonario e fedele, perfetto per la vita in famiglia ma allo stesso tempo infaticabile lavoratore.
Insomma, il Labrador retriever è davvero un cane degno di innumerevoli lodi e, se ti stai confrontando questo articolo, suppongo che alcune siano giunte anche al tuo orecchio.
Sei capitato nel posto giusto, poiché proseguendo nella lettura verrai a conoscenza di tutte le informazioni essenziali riguardo questa amabile razza canina.
Armati di pazienza, carta e penna e magari una buona tazza di tè: sto per condurti alla scoperta del Labrador retriever.
Storia E Origine Del Labrador Retriever

Le origini del Labrador sono comuni a quelle di molti altri retriever, discendendo dalla razza canadese dei Saint John’s Water Dog, il cane d’acqua di Saint John.
Questo cane veniva allevato in terra canadese, nella regione di Terranova e Labrador, dove veniva impiegato dagli umani, soprattutto dai pescatori, per attività di ausilio alla caccia, alla pesca e talvolta anche al traino e alla guardia.
Agli inizi del XIX secolo gli inglesi importarono numerosi esemplari di questa razza in Gran Bretagna dove, a seguito di numerose selezioni e incroci, si svilupparono diverse linee razziali oggi conosciutissime.
Fra queste vi è anche il Labrador, forse la più diretta e celebre fra quest’ultime, di cui il primo esemplare riconosciuto è Buccleuch Avon, nato nel 1885 a grazie al conte di Malmesbury.
La sua intelligenza, le sue strabilianti abilità di caccia e riporto anche in ambienti acquatici gli valsero una prima incredibile diffusione fra la nobiltà inglese.
Il riconoscimento della razza venne ufficiato nel 1903, a cui seguirono poi diverse edizioni dello standard di razza.
La sua successiva diffusione nel mondo, in particolar modo in Europa occidentale e America settentrionale, è dovuta al suo temperamento mite e docile, alla sua predisposizione rispetto alla vita in famiglia e ad altre sue incredibili doti.
La disponibilità all’aiuto, le capacità di ricerca, l’incredibile fiuto e la ricettività degli ordini sono alcune delle caratteristiche che hanno promosso l’utilizzo del Labrador in tantissime attività umane che tratteremo successivamente.
Aspetto Fisico E Caratteristiche Standard Del Labrador Retriever

In questo paragrafo ci occuperemo dei canoni imposti nel modello britannico di questa razza canina:
1. Dimensioni E Corporatura
Il Labrador retriever è un cane di dimensioni medio-grandi, di corporatura robusta e compatta e dalla muscolatura prestante.
Esistono alcune differenze fra esemplari di sesso maschile e femminile.
Per i primi altezza e peso ideali ammonterebbero a 56-60 cm al garrese per 32-42 kg, per le seconde invece l’altezza si situa fra i 53 e i 56 cm al garrese per un peso fra i 25 e i 34 kg.
2. Testa
- La testa del Labrador retriever è di grosse dimensioni, sviluppata tanto in ampiezza quanto in lunghezza.
- Il cranio è largo e ben modellato, lo stop fra esso e la canna nasale è ben marcato.
- Alla fine del muso è situato il tartufo, che può variare dal nero al marrone (talvolta fino al rosa) a seconda della pigmentazione dell’animale.
- Il muso è sufficientemente lungo ma non appuntito, di medie dimensioni e sormontato da una forte muscolatura facciale.
- Le mascelle forti sostengono un’altrettanto robusta dentatura con chiusura a forbice, coperta dalle labbra del cane solo leggermente cadenti (anche se ben aderenti).
- Gli occhi rotondi, di colore che varia dal bruno al nocciola, esprimono intelligenza e mitezza.
- Le orecchie, collocate abbastanza indietro sul capo, sono triangolari, di medie dimensioni e ricadono ai lati del cranio.
3. Busto E Arti
- A partire dal collo poderoso si sviluppa la linea dorsale dell’animale, dalla forma regolare e parallela al suolo.
- Il torace del Labrador retriever è ampio e profondo, dalla forma a botte e ben disceso.
- Gli arti anteriori, sui quali svettano le forti spalle oblique ben piazzate, sono dritti e dall’ossatura robusta.
- Gli arti posteriori sono dotati di forte muscolatura, leggermente slanciati all’indietro all’altezza della coscia e ben discesi al garretto.
- Le zampe del Labrador sono rotonde, dotate di cuscinetti ben sviluppati e dalle dita arcuate.
- La coda dell’animale è distintiva: di media lunghezza, di forma regolare e portata prevalentemente alla linea della schiena, essa presenta la tipica forma a “coda di lontra”, ossia più spessa alla base e più esile e di forma arrotondata alla fine.
4. Pelo E Tinte
Il manto del Labrador è altamente riconoscibile rispetto a quello di altri retriever.
Esso è infatti piuttosto corto, duro al tatto, estremamente denso, folto e talvolta lanoso, dotato di un sottopelo impermeabile.
L’andatura del mantello è inoltre regolare su tutto il corpo dell’animale, privo di frange o ondulazioni.
Le tinte accettate dalle società canine come ufficiali della razza sono tre:
- nero,
- marrone ( di tonalità chiamata “cioccolato” o “fegato”) o
- crema.
Le tonalità di quest’ultima possono a loro volta spaziare fino al rossiccio, ma in nessun caso il bianco è ammesso se non per una macchiolina sul petto.
I Labrador retriever di colore grigio, cosiddetti silver, non sono accettati all’interno degli standard ufficiali.
Scopri anche queste razze canine:
- Rottweiler
- shiba inu
- Barboncino
- cane maltese
- Golden Retriever
- Bulldog Francese
- jack russel terrier
- cane husky siberiano
- cane lupo cecoslovacco
- Cane da pastore tedesco
- 10 Migliori cani da guardia
- cane da pastore australiano
- cane da pastore border collie
- Pitbull – American Pitbull Terrier
- cane da pastore belga malinois
- amstaff – american staffordshire
- cane da pastore maremmano abruzzese
Allevamento Del Labrador Retriever

La differenziazione delle linee d’allevamento per i Labrador retriever è avvenuta molto presto e, per quanto da essa non derivino differenze abissali fra gli esemplari appartenenti a linee diverse, tale “spaccatura” è ormai andata consolidandosi.
La selezione di questi cani e la conseguente appartenenza a una delle linee è riscontrabile nel pedigree dell’animale.
Sebbene le esibizioni di bellezza e da lavoro non riportino ormai vincitori comuni, ciò non significa che i Labrador di uno e dell’altro tipo presentino differenze sostanziali nella conformazione fisica e, cosa più importante, nel temperamento.
Il Labrador retriever resta infatti un cane estremamente obbediente e versatile, nonché volenteroso, per lo svolgimento di molte attività di ausilio all’uomo.
Fra le tante vi sono le più classiche caccia e riporto, ma il Labrador può essere anche impiegato come cane guida, cane da pet therapy, cane d’utilità per le forze dell’ordine nel rintracciamento di narcotici, esplosivi o altri materiali e come cane da ricerca e salvataggio in situazione di crisi.
Infine, non dimentichiamolo, qualsiasi Labrador ben addestrato si rivelerà un amorevole e affettuoso compagno di vita in famiglia.
Salute E Patologie Del Labrador Retriever

I Labrador retriever sono cani che godono generalmente di buona salute e che presentano un’ottima longevità, stimata fra i 12 e i 15 anni.
Purtroppo però questa razza è anche soggetta a diverse complicazioni fisiche, alcune legate allo stile di vita del cane ed altre più strettamente ereditarie.
I secoli di selezione razziali non hanno infatti risparmiato il Labrador da tare e patologie congenite.
Ecco a te una lista delle principali problematiche nelle quali il Labrador Retriever rischia di incorrere:
- Miopatia centronucleare (CNM), condizione ereditaria che determina una scarsa prestanza muscolare, insofferenza all’attività attività fisica e difetti nella postura e nell’andatura del cane;
- Collasso indotto da esercizio fisico (EIC), altra condizione ereditaria recessiva che induce a una paralisi degli arti a seguito di uno sforzo fisico eccessivo;
- Problematiche legate agli occhi, fra le più gravi vi è l’Atrofia progressiva della retina (prcd-PRA), condizione trasmessa geneticamente che conduce alla perdita progressiva della vista e, nei casi peggiori, alla cecità;
- Problematiche legate alle orecchie, come infezioni delle vie auricolari e otiti;
- Obesità, rischio patologico a cui tutti i Labrador retriever sono esposti. Le cause di questa frequente problematiche sono di duplice natura: congenite e ambientali. Le prime riguardano la tendenza dell’organismo di questo cane a sviluppare massa grassa, molto utile ai suoi antenati, alla quale concorre anche lo smodato appetito dell’animale. Le seconde riguardano invece lo stile di vita del Labrador che, essendo naturalmente molto attivo e pieno di energie da impiegare, può avere problemi di ingrassamento se non assecondato nelle sue necessità motorie.
Come E Dove Far Vivere Un Labrador Retriever

Il Labrador retriever, così come molti suoi simili, è un cane che mal si adatta alla vita da appartamento.
Non tanto per gli spazi in sé, alla cui mancanza si può sopperire con varie passeggiate giornaliere, ma allo stile di vita dell’appartamento.
Questo cane non può essere difatti trascurato sul piano dell’esercizio fisico e dell’attività motoria vista la sua tendenza allo sviluppo di massa grassa e alla sua forte natura attiva.
Il Labrador retriever è inoltre un cane da crescere e adottare in un contesto familiare, dove la compagnia non manca di certo.
Il Labrador infatti mal sopporta la solitudine e non è assolutamente indicato per coloro che, magari vivendo da soli, riescono a dedicare poco tempo e poche attenzioni al proprio cane.
Esercizio fisico costante e compagnia sono elementi essenziali per il benessere di un Labrador retriever, adatto anche per padroni alle prime armi se, e solo se, quest’ultimi sapranno rispettare le necessità del cane e provvedere oltretutto ad un rigoroso addestramento.
Prezzo E Costi Del Labrador Retriever

Il prezzo di un esemplare di Labrador retriever, a seconda dell’età, delle specifiche fisiche e della linea d’allevamento, può spaziare fra gli 800 e i 2000 euro, andando persino oltre.
Il costo di mantenimento di questa razza rientra poi nella media di quella di tanti altri cani, magari innalzato un po’ dai controlli veterinari di prevenzione, dalla mole di cibo di cui abbisogna e dall’addestramento.
Il dispendio maggiore tuttavia, oltre il prezzo d’acquisto del Labrador, resta quello in termini di tempo.
Toelettatura E Cura Del Pelo Del Labrador Retriever

Il manto del Labrador retriever non è sicuramente fra i più difficili da gestire, tuttavia necessita anch’esso di qualche piccola attenzione.
Oltre ad una normalissima spazzolatura da compiere con cadenza settimanale, alla quale il cane si sottoporrà con piacere dopo i primi tempi, bisogna tener conto del periodo di muta.
Durante i cambi stagionali più rigidi, da inverno a primavera e da estate ad autunno, il Labrador perderà e cambierà moltissima peluria appartenente allo strato del sottopelo.
Questi due momenti, che talvolta possono risultare assai stressanti per il cane, vanno accompagnati e velocizzati mediante spazzolature quotidiane mirate alla rimozione di sporco e pelo in eccesso.
I bagni non hanno una vera e propria cadenza fissa, vanno semmai stabiliti in base al tipo di attività svolte dal cane.
- Le setole per il deShedding in acciaio inossidabile penetrano in profondità nel...
- Per cani a pelo lungo; adatto per cani di taglia media da 9 a 23 kg; la...
- 🐾【Taglio Facile】Tagliaunghie gatti e cane realizzato in lama d’acciaio...
- 🐾 【Manico Comodo】Impugnature ergonomiche e superficie di gomma offrono...
- PULISCE DELICATAMENTE - Le salviette da dito monouso Vet's Best Ear Relief...
- SOFFOCA E DEODORA - L'uso regolare delle nostre salviette aiuta a rimuovere in...
Alimentazione Del Labrador Retriever

L’alimentazione è fondamentale per tutti i cani ma per il Labrador in modo particolare. Essa dev’essere infatti ben calibrata e fatta seguire con rigorosa meticolosità dal padrone.
La spiccata tendenza all’ingrassamento del Labrador retriever è infatti aggravata dalla voracità di questa razza, celebre per la sua proverbiale golosità e per la sua tendenza a mangiare molto più del necessario.
Per questo motivo è bene che l’alimentazione del Labrador sia ben equilibrata, coi giusti apporti di vitamine, calcio, ferro, potassio, magnesio e acidi grassi essenziali.
Chiaramente la fame e le necessità energetiche del cane dovranno essere giustamente esaudite, tuttavia l’importanza dell’esercizio fisico e la parsimonia nel concedere snack ed extra al di fuori del pasto sono fondamentali per scongiurare obesità e conseguenti problemi di salute al Labrador.
Leggi anche questi:
- Dieta Barf (Corso Gratuito)
- Meglio Crocchette o dieta Casalinga (Corso Gratuito)
- Quale Frutta Dare Ai Cani
- Cibi Vietati Ai Cani
- Cosa Possono Mangiare I Cani
- Olio Di Cocco Ai Cani
- Melone Ai Cani
- Aglio Ai Cani
Carattere Del Labrador Retriever

Per essere un padrone consapevole e responsabile nei confronti del proprio cane è sempre bene conoscere in profondità anche i tratti caratteriali del proprio animale, non soltanto quelli fisici.
Nel caso del Labrador retriever è difficile trovare qualcosa di realmente critico in quanto il temperamento di questa razza canina è davvero ammirevole.
Tranquillità, mitezza, mansuetudine, docilità, affettuosità e grandissima fedeltà sono tutte caratteristiche che contraddistinguono il Labrador che, per questa ragione, è particolarmente amato come cane di famiglia.
In presenza di un buon addestramento questo retriever saprà infatti esprimere al meglio tutte queste caratteristiche, dimostrandosi un compagno di inestimabile valore.
1. Temperamento E Socialità Del Labrador Retriever
Cos’altro aggiungere che non sia già stato detto riguardo questo cane sul suo temperamento?
Si potrebbe sicuramente dire che, oltre alla docilità e la sensibilità, il Labrador retriever mostrerà spesso un’altra faccia della sua bella natura: la vivacità e la voglia di giocare.
Lo spirito attivo di questo cane lo renderà sempre desideroso di compiere qualcosa assieme o per la sua adorata famiglia, nei confronti della quale prova dedizione assoluta.
Questa innata nota empatica e sensibile andrà a sua volta rispettata dal padrone e dalle persone più care al cane poiché egli avrà bisogno di sentirsi ricambiato, anche se difficilmente in egual misura.
2. Labrador Retriever Coi Bambini
La sensibilità, la mansuetudine e l’estrema pazienza del Labrador retriever lo rendono un perfetto compagno e sorvegliante per un bimbo piccolo.
Nonostante la sua considerevole prestanza fisica il Labrador è difatti in grado di controllare le proprie azioni e giocare in maniera responsabile con i più piccoli, attività che peraltro rientra perfettamente nelle sue corde.
Pare tuttavia scontato dire che, affinché il cane dia prova del suo impeccabile temperamento, dovrà essere adeguatamente addestrato e abituato alla presenza del o dei bambini, i quali non faticheranno a farsi amare dal Labrador.
3. Labrador Retriever Con Gli Altri Cani
Il temperamento e la socialità del Labrador non mancano di palesarsi nemmeno in presenza di altri cani.
Di fronte a cani estranei questo retriever, se fatto socializzare adeguatamente nei primi anni, non esiterà a presentarsi e a porsi in maniera allegra, giocosa e sinceramente felice.
Si può affermare con assoluta certezza che è davvero raro che un Labrador retriever proveniente da un buon allevamento e ben addestrato mostri segnali di aggressività gratuita nei confronti dei suoi simili.
Inoltre, sempre tenendo buone le medesime premesse, non potrà che accogliere con altrettanto calore un nuovo arrivato a quattro zampe in casa.
Specialmente se il padrone saprà non concedere occasioni di gelosia fraterna, il Labrador retriever mostrerà soltanto gioia ed entusiasmo per aver trovato un altro degno compagno di vita e giochi.
4. Labrador Retriever Con Gli Sconosciuti
C’è un motivo se non vedrai mai un Labrador impiegato come cane da guardia, tanto di persone quanto di proprietà.
La ragione di tale fatto è semplicemente rintracciabile nella natura del cane, troppo mite, pacifico e fiducioso nei confronti del’uomo.
A meno che la sua famiglia non sia seriamente minacciata da qualche tipo di intruso il cane assai difficilmente mostrerà segnali di aggressività nei confronti di estranei, specialmente se ben addestrato o se non avesse mai avuto occasione di dubitare dell’essere umano.
5. Labrador Retriever Col Padrone
Sono moltissimi i cani che, nei confronti del padrone, mostrano sempre e comunque un affezione incondizionata nonostante il loro temperamento.
Il Labrador retriever non fa eccezione e, forse proprio a causa del suo temperamento, questo sentimento di affezione sembrerà ancor più intenso.
Questi cani tenteranno sempre e in ogni modo di soddisfare e rendere felice il proprio padrone, caricandosi parte del loro fardello sulle spalle e desiderosi di seguirlo ovunque.
Per questi motivi il padrone dovrà a sua volta dimostrare il proprio amore nei confronti del Labrador che, oltre a un buon addestramento, non necessiterebbe altro se non tempo e attenzioni da parte del padrone.
6. Aggressività Del Labrador Retriever
Nel caso non si fosse capito dai paragrafi precedenti è bene ribadirlo: il Labrador retriever non è in alcun modo un cane aggressivo.
Non lo è per natura e, anche in presenza di padroni neofiti o poco responsabili, difficilmente giungerà mai al punto di rendersi aggressivo.
Il morso viene utilizzato da questa razza principalmente in due momenti: il pasto e il gioco, entrambi sacri per il cane.
Nonostante non mostrerà mai la tendenza a mordere altri cani o persone, il Labrador dovrà comunque essere ben addestrato al fine di non rovinare oggetti o esagerare nella vivacità dei propri giochi.
7. Ruolo Dell’addestramento per Il Labrador Retriever
Nonostante il Labrador retriever sia un cane davvero buonissimo ed estremamente affidabile è sempre e comunque necessario addestrarlo con rigore.
Questo perché, data anche la mole fisica del cane e le sue abitudini alimentari, esso va educato all’obbedienza e all’autocontrollo.
Sebbene non siano presenti nel Labrador tracce di istinti aggressivi è bene comunque che il cane sia addestrato nel seguire quelli che sono i tratti migliori già presenti nella propria natura.
La fase d’addestramento non richiederà poi grandissimi sforzi, in quanto il Labrador retriever si dimostrerà felice di imparare e assai ricettivo e rapido nell’apprendimento.
Cosa Tenere in Considerazione Prima Di Adottare Un Labrador Retriever

Eccoci giunti alla fine dell’articolo. Sono certo che, avendo letto attentamente tutti i passaggi riguardanti il Labrador retriever, sarai già in possesso di tutte le informazioni necessarie per valutare l’adozione di uno di questi cani o semplicemente per mettere in atto alcune strategie col tuo.
In ogni modo, per tua comodità, ecco una lista sintetica dei punti fondamentali da tenere a mente quando si vuole aver a che fare con un Labrador retriever.
- Aver premura della salute del proprio Labrador, sottoponendolo a periodici check up dal veterinario e prendendosi cura del suo pelo in periodo di muta;
- Gestire attentamente l’alimentazione del Labrador;
- Garantire al Labrador spazi e tempi sufficienti per fare attività fisica e sfogare la sua enorme dose di energie;
- Premurarsi di non lasciar mai il cane troppo tempo solo e di dedicargli frequenti attenzioni;
- Dare al Labrador un buon addestramento e assicurarsi che il cane faccia emergere nel suo comportamento la sua meravigliosa natura.
Seguendo attentamente tutti questi passaggi non dovresti avere grossi problemi nella gestione di un Labrador, al contrario.
Se sarai in grado di farti carico delle sue necessità il Labrador retriever sarà capace di ricompensarti cento volte tanto, dimostrandoti una fedeltà e un’affezione rarissima.
Conclusione

Da dove partire? Dal mio corso di addestramento per cani!
Se sei un padrone alle prime armi e hai ancora qualche difficoltà ad orientarti nel mondo canino niente paura: sono qui per darti una mano.
Grazie alla mia esperienza pluriennale di addestratore cinofilo, nonché di amante dei cani da una vita intera, sono riuscito a realizzare il mio personale corso d’addestramento per cani.
Non ha niente a che vedere con tanti altri prodotti che troverai sul mercato, né in quanto a prezzo né in quanto a contenuti.
Il mio lavoro si distingue infatti per una grande accessibilità ai contenuti del corso, un’immediata realizzabilità a casa e per un prezzo semplicemente corretto.
La mia missione è sempre stata quella di aiutare il maggior numero di persone possibile a educare e convivere pacificamente col proprio cane, se hai voglia di saperne di più ecco a te il link della pagina web del mio corso di addestramento.
Giunti a questo punto non mi resta altro da fare se non ringraziarti per avermi seguito fin qui, sperando di esserti stato utile, invitarti nuovamente sulla pagina web del mio corso per cani e augurarti una vita felice e piena di soddisfazione assieme al tuo fidato Labrador retriever.
A presto!