Questa è una guida su come prendersi cura di un cane incinta e cosa fare in caso dovessero sorgere dei contrattempi.

In questo capitolo tratterò i seguenti argomenti:
- Prendersi cura di un cane incinta
- Esercizio fisico che un cane incinta può fare
- Igiene di un cane incinta durante la gravidanza
- Come fare il bagno a un cane incinta?
- Rischi durante la gravidanza di un cane
Quindi, se ti interessa questo argomento ti invito a continuare la lettura.
Alimentazione Di Un Cane Incinta

L’alimentazione che segue un cane durante la gravidanza è uno degli aspetti di cui bisogna prendersi più cura, poiché dall’alimentazione dipende sia la salute della madre che quella dei cuccioli.
Fino alla quinta settimana, la futura madre può mangiare il suo cibo abituale. Tuttavia, una maggiore quantità di cibo influenzerà notevolmente l’aumento di peso, che comincerà ad essere più evidente.
D’altra parte, i cuccioli iniziano a diventare sempre più grandi e la cagnolina ha a malapena spazio per il cibo, quindi se mangia troppo può soffrire di nausea. Questo può anche indurla a rifiutare il cibo.
Se dividi la quantità di cibo giornaliero in tante piccole razioni, il problema della nausea può migliorare.
Per evitare che il tuo cane smetta di mangiare e/o diventi inutilmente in sovrappeso, dalla quinta settimana in poi, è meglio cambiare l’alimento normale del tuo cane con un alimento appositamente formulato per cuccioli, noto anche come puppy.
L’alimento per cuccioli contiene molte più sostanze nutritive, soprattutto proteine, che sono necessarie per fornire alla cagnolina l’energia sufficiente per affrontare la gravidanza senza stancarsi e esaurirsi.
Il passaggio da un alimento all’altro dovrebbe essere graduale nel tempo, di solito durante una settimana.
- Durante i primi due giorni mescolare il 75% del cibo attuale con il 25% del nuovo cibo.
- Nei giorni 3 e 4 le proporzioni dovrebbero essere del 50% di ogni alimento.
- Nei giorni 5 e 6 ridurre il cibo attuale al 25% e aumentare il nuovo cibo al 75%.
- Dal settimo giorno in poi somministrare solo il cibo nuovo, senza mescolarlo con il cibo abituale.
Se noti che il tuo cane ha ancora una certa riluttanza a mangiare o che le sue feci sono di un colore anormale, puoi provare a dargli cibo umido puppy, cibo per cani con problemi intestinali, o anche cibo fresco fatto in casa.
Dopo la nascita dei cuccioli, almeno per la durata dell’allattamento, è consigliabile continuare a dare il cibo per cuccioli alla madre.
Nota bene: Ti consiglio di contattare il tuo veterinario per chiedere se la tua cagnolina necessita un cambio dieta dopo il parto.
Non dimenticare di lasciare sempre una ciotola d’acqua fresca e pulita a disposizione del tuo animale domestico.
Leggi anche questi:
- Dieta Barf (Corso Gratuito)
- Meglio Crocchette o dieta Casalinga (Corso Gratuito)
- Quale Frutta Dare Ai Cani
- Cibi Vietati Ai Cani
- Cosa Possono Mangiare I Cani
- Olio Di Cocco Ai Cani
- Melone Ai Cani
- Aglio Ai Cani
Esercizio Fisico Che Un Cane Incinta Può Fare

L’attività fisica è un’esigenza fondamentale per tutti i cani, e ancora di più durante la gravidanza.
L’esercizio fisico ha molti benefici sia per la salute della madre che per il corretto sviluppo dei cuccioli.
I benefici dell’esercizio fisico per un cane incinta sono:
- Prevenzione del sovrappeso, che potrebbe portare a complicazioni della gravidanza.
- Aiuta ad eliminare l’energia in eccesso.
- Il cane ha anche il tempo di socializzare e giocare con altri cani, se così vuole.
Durante le prime settimane di gravidanza, il cane può continuare a fare l’esercizio fisico che faceva prima di rimanere incinta.
Dopo la quinta settimana, è meglio ridurre gradualmente l’intensità dell’attività fisica. Man mano che ci si avvicina il parto, è meglio ridurre gli sforzi fisici e, se possibile, restare vicini a casa in modo da poter tornare rapidamente in caso di contrazioni.
Le passeggiate regolari all’aperto sono i migliori alleati per la salute mentale e fisica di una cane incinta.
Quando La cagnolina è in movimento, aiuta il suo corpo a portare i cuccioli nella posizione di nascita, il che rende il parto molto più facile.
È importante che non lasci trascorrere un solo giorno senza che il cane faccia attività fisica.
Se ti accorgi che si stanca velocemente e non riesce a fare lunghe passeggiate, prova a dividere le lunghe uscite giornaliere in tante piccole passeggiatine.
Gestazione Del Cane – Igiene Di Un Cane Durante La Gravidanza

Una delle domande principali che sorge quando si ha una cane incinta a casa è se può fare il bagno come al solito.
La risposta è chiara: sì, ma con alcune precauzioni.
Quando inizi a fare il bagno al tuo cane, devi fare attenzione e essere consapevole al suo stato d’animo.
Se noti che è molto nervosa e agitata, è meglio lasciare il bagno per un’altra volta.
In alternativa, è possibile utilizzare uno shampoo a secco, ma ricorda che lo shampoo a secco non deve essere utilizzato come sostituto di un buon bagno caldo con acqua e sapone.
Come consiglio importante, è opportuno concentrare la frequenza di bagni all’inizio e a metà della gravidanza, lasciando la futura madre tranquilla e serena durante gli ultimi giorni della gestazione.
È normale che la cagnolina sia stressata qualche giorno prima del parto.
Se a questo aggiungiamo anche un bagno, la situazione potrebbe sopraffare l’animale e causarli un parto prematuro.
In genere, i cani che vivono in città non hanno bisogno di più di un bagno al mese. Poiché la gravidanza di un cane dura solo due mesi, due bagni sparsi durante la gravidanza sono più che sufficienti.
Particolare attenzione deve essere prestata allo shampoo utilizzato per il bagno di un cane incinta.
Come regola generale, non sarebbe un problema usare il suo shampoo abituale, tuttavia, bisogna prestare molta attenzione che non si tratti di uno shampoo a base di prodotti antiparassitari.
Le sostanze chimiche che si trovano nei saponi antiparassitari sono sostanze che attaccano le pulci e le zecche che possono essere nascoste nel mantello del cane.
Sebbene aiutino a eliminare i parassiti dal cane, hanno lo svantaggio che a contatto con la pelle possono essere assorbiti ed entrare nel corpo dell’animale, influenzando lo sviluppo dei cuccioli.
Nei casi più gravi, e nel caso di cuccioli deboli, la presenza di queste sostanze nell’utero può provocare aborti spontanei.
- UNA POTENTE FORMULA 6 in 1 – Mantieni il tuo cane pulito,...
- PROFUMATISSIMO, RIDUCE IL PRURITO – L’aroma fresco e...
- DELICATO SULLA PELLE, SUL MANTO, SUGLI OCCHI E SUL NASO –...
- L’accappatoio per cani viene impiegato per coprire...
- Dotato di un cappuccio e di una cinta regolabile in girovita
- Il telo è morbido, leggero, comodo, versatile e super...
- 🐾 【2 in 1 Design】I nostri guanti con spazzola in...
- 🐾 【Punte di Spazzola ad Alta Densità】Ci sono 3000...
- 🐾 【Silicone Ecologico e Resistente al...
Come Fare Il Bagno a Un Cane Incinta?

Prima di fare il bagno al tuo cane, assicurati che l’acqua si aggiri intorno ai 39 gradi, che è la temperatura media per i cani.
Anche se al toccarla pensi che sia troppo calda, non preoccuparti, per il tuo animale domestico è solo tiepida.
Quando si insapona il cane, bisogna anche prestare particolare attenzione alla pressione che si esercita sul pelo, soprattutto nella zona del ventre.
Per non disturbare né la madre né i cuccioli, è sufficiente un leggero massaggio. Lasciati guidare dal buon senso.
Al termine della gravidanza, è possibile pulire la zona genitale del cane con un panno umido per assicurarsi che sia pronta e curata per il parto.
Gestazione Del Cane – Rischi Durante La Gravidanza Di Un Cane

La gestazione del cane è un momento in cui le future mamme dovrebbero condurre una vita normale, ma bisogna fare attenzione ad alcune cose che possono rappresentare un rischio per la salute dell’animale e dei cuccioli.
Questi sono 4 fattori principali e rischi a cui dovresti prestare particolare attenzione quando il tuo cane è incinta:
1. Temperature Estreme
Come per gli esseri umani, anche per i cani gli sbalzi di temperatura estremi, o l’esposizione prolungata a temperature molto basse o molto alte, possono essere estremamente dannose per la loro salute.
Per le cagnoline in gravidanza, le cui difese sono indebolite, è essenziale mantenere un ambiente con una temperatura media confortevole, e che non ci sia né troppo caldo né troppo freddo.
Quando fa freddo, i cani possono contrarre l’influenza o l’ipotermia, con gravi conseguenze per la madre e poi per i cuccioli.
Di conseguenza la mancanza di appetito sarà accentuata, e la cagnolina avrà la febbre e farà difficoltà a respirare.
Per proteggere la tua cagnolina incinta durante l’inverno, assicurati di tenerla al caldo prima di uscire di casa, prestando particolare attenzione alla sua pancia.
Cerca di assicurarti che sia coperta, e assicurati di farle indossare un cappotto per cani che sia di buona qualità e che non sia troppo stretto.
Puoi comprare ad esempio questo cappotto.
D’inverno, Ti consiglio di fare le passeggiate più brevi al mattino e alla sera, e fare invece le passeggiate più lunghe a metà giornata, quando fa leggermente più caldo.
In estate, invece, bisogna fare attenzione ai colpi di calore e alla disidratazione.
Quando esci con la tua cagnolina incinta, cerca di camminare all’ombra e porta sempre con te una bottiglia d’acqua fresca.
Offri da bere alla tua cagnolina ogni volta che pensi abbia sete o che to le “chieda”, e di tanto in tanto puoi anche bagnarle la testa per rinfrescarla un po’.
Nelle giornate estive, il sole è estremamente caldo a mezzogiorno, quindi evita di uscire durante le fasce orarie che vanno dalle 12:00 alle 16:00.
Le migliori passeggiate durante l’estate sono verso la mattina presto e verso la sera, quando il sole non è così forte.
2. Disidratazione
L’acqua è di vitale importanza per la salute e il benessere del tuo animale domestico soprattutto perché lo aiuta a regolare la sua temperatura corporea.
La disidratazione può essere molto grave per la salute del cane e dei cuccioli, e può anche portare ad un aborto spontaneo.
Assicurati che il tuo cane abbia sempre a disposizione acqua fresca per poterla bere ogni volta che lo desidera.
Se non hai la possibilità di stare in casa per tante ore, ti consiglio di comprare un bevitore per cani con una capacità di diversi litri, in questo modo puoi assicurarti che il tuo animale non rimanga mai senza acqua.
Qui puoi comprare questo bevitore per cani da 3,7 litri.
3. Obesità E/o Sovvrappeso
L’obesità o il sovrappeso in un cane incinta è altamente sconsigliabile e potrebbe causare numerosi problemi al momento del parto.
Inoltre, è stato dimostrato che l’eccesso di grasso addominale rende difficile per la madre contrarre i muscoli durante il parto, causandole un grande disagio e prolungando il tempo del parto.
Il sovrappeso rende difficile il movimento anche durante la gravidanza e causa dolori muscolari e articolari.
Aumenta anche il rischio di sviluppare malattie come il diabete, problemi cardiaci o anche lo sviluppo del colesterolo.
Se la gravidanza è desiderata e voluta, prima dell’Accoppiamento e della fecondazione assicurati che il cane abbia il peso ideale, cioè un peso adeguato alla taglia, all’età e alla razza.
Per evitare l’obesità nel cane bisogna incentivare l’attività fisica quotidiana e nutrire l’animale con una dieta equilibrata.
Assicurati di somministrare alla tua cagnolina incinta un alimento di qualità, a basso contenuto di grassi e ad alto contenuto proteico.
4. Vita Sedentaria
L’esercizio fisico durante la gravidanza è molto importante. Il movimento genera endorfine, un ormone che ha un effetto placebo sul cane.
Se il cane è felice, è più rilassato, e i cuccioli si sviluppano correttamente.
D’altra parte, se il cane non fa attività fisica e sta a letto tutto il giorno, i suoi muscoli e le sue articolazioni si atrofizzeranno, quindi non sarà in forma e sarà molto più difficile partorire.
Inoltre, la mancanza di esercizio fisico può causare o peggiorare problemi cardiaci e respiratori nel cane.
Come ho già accennato prima, adatta l’intensità dell’esercizio alle capacità e alle esigenze del tuo cane.
A meno che il veterinario non prescriva il riposo continuo in casa (se c’è il rischio di aborto spontaneo o di rottura dell’utero), l’attività fisica deve essere presente fino all’ultimo giorno di gravidanza.
Tuttavia, bisogna usare il buon senso e non incentivare un cane incinta a fare qualcosa di pericoloso, che comporti scatti improvvisi o uno sforzo eccessivo da parte sua.

In questo Capitolo tratterò i seguenti argomenti:
- Cane incinta sanguina dalla vulva – cosa fare?
- Cane incinta ha la diarrea con sangue
- Cane incinta ha secrezione di un flusso verde dalla vulva
- Aborto spontaneo del cane
- Aborto spontaneo durante il secondo stadio della gestazione del cane
- Causa aborto spontaneo nei cani
Cane Incinta Sanguina Dalla Vulva – Cosa Fare?

La sola vista del sangue può fare impressione, ancora di più quando chi ne soffre è una cane incinta.
Tuttavia, non deve per forza significare sempre qualcosa di brutto.
Durante la gravidanza, a causa di uno sforzo eccessivo o di irritazioni nell’utero, potrebbe verificarsi una leggera emorragia considerata normale.
Nota: anche se questo non è un motivo per allarmarsi, ti consiglio di rivolgerti ad uno specialista.
Se l’emorragia è abbondante e la data del parto è ancora lontana, si tratta probabilmente di un problema serio legato alla gravidanza.
In un caso del genere non esitare a chiamare un veterinario o ad andare in una clinica vicina per far visitare il tuo cane.
Nel peggiore dei casi, il sanguinamento eccessivo dalla vulva spesso indica un aborto.
D’altra parte, se la data di nascita è vicina, le perdite di sangue, le secrezioni e il muco possono essere un segno che il momento del parto è molto vicino.
Gestazione Del Cane – Cane Incinta Ha La Diarrea Con Sangue

Alcune deposizioni di feci liquide durante la gravidanza possono essere normali. Tuttavia, ci sono occasioni in cui la diarrea si ripresenta per diversi giorni, a volte anche con conseguente perdita di sangue.
Prima di tutto, dovresti assicurarti che il liquido espulso dal cane incinta sia diarrea e non secrezioni o muco dall’utero, perché questo significherebbe che il parto è vicino.
È anche importante controllare se il sangue che accompagna le feci è fresco (rosso sangue) o digerito (marrone scuro, verso il nero).
Se puoi distinguere tra i due, potresti aiutare il tuo veterinario a diagnosticare la causa e a prescrivere il trattamento più facilmente.
Durante la gestazione del cane questi sono alcune delle principali cause di diarrea con sangue:
- Parassiti interni che causano danni all’apparato digerente
- Infiammazioni intestinali, note anche come enterite, causate dall’ingestione di un corpo estraneo
- Infezioni virali o batteriche, come quelle causate da parvo virus.
- Allergie alimentari
- Avvelenamento o intossicazione
- Ulcere intestinali
- Stress
- Cambiamenti improvvisi nella dieta
Leggi anche: come curare la diarrea del cane con enterogermina
Cane Incinta Ha Secrezione Di Un Flusso Verde Dalla Vulva

In un cane incinta, La secrezione di un liquido verde-marrone è del tutto normale durante o appena prima del parto. É la placenta. Non deve esserlo per forza, ma a volte la sua presenza preannuncia un parto complicato.
Normalmente la placenta può essere espulsa sia prima che dopo la nascita, ma ad ogni modo la nascita del cucciolo è imminente.
Se passano più di 2-3 ore senza che un cucciolo nasca dal momento in cui il liquido è stato espulso, è necessario chiamare immediatamente uno specialista.
È probabile che sarà necessario un intervento chirurgico, cioè un taglio cesareo, per rimuovere manualmente i cuccioli.
Il rischio di rimanere a lungo senza placenta, significa che il primo cucciolo sia ancora nel grembo materno o sia bloccato nel canale del parto, e se non esce rapidamente, potrebbe annegare e morire.
Nel peggiore dei casi, il blocco che crea può anche essere pericoloso per la madre e per gli altri cuccioli.
Aborto Spontaneo Del Cane

L’aborto spontaneo significa la perdita improvvisa dei cuccioli che un cane incinta aspetta.
Si tratta di solito di aborti indesiderati causati da qualche alterazione del complesso sistema di reazioni chimiche che avvengono nel grembo materno.
Gli aborti spontanei sono più dolorosi ed evidenti a partire dalla quinta settimana di gravidanza, quando l’utero comincia ad apparire più voluminoso.
Il maggior rischio di aborto spontaneo si verifica verso la metà della gravidanza, intorno al trentesimo giorno, quando la crescita del cucciolo inizia ad accelerare in modo esponenziale.
Aborto Spontaneo Durante Il Primo Stadio Della Gestazione Del Cane

Se l’aborto avviene prima del 30° giorno di gravidanza, il corpo del cane di solito riassorbe gli embrioni in modo che l’unica traccia che lascia sono le sacche di liquido amniotico sotto forma di grumi nel grembo materno.
Poiché la gravidanza è appena visibile durante questo mese, la sua perdita non deve essere necessariamente un grande dolore fisico o morale per il cane.
Nota importante: è possibile che durante la gravidanza si verifichi l’aborto di un cucciolo, ma ciò non significa necessariamente che la gravidanza è giunta al termine.
Tutti gli altri embrioni vivi possono continuare a svilupparsi normalmente e nascere senza problemi.
Aborto Spontaneo Durante Il Secondo Stadio Della Gestazione Del Cane

L’aborto dopo 35 giorni di gravidanza non è più così semplice e di solito non passa inosservato. Il sintomo più comune è un forte sanguinamento della vulva.
Il materiale espulso dal cane potrebbe essere non solo rosso, ma anche bruno verdastro, il colore della placenta.
In alcuni casi, può apparire persino il corpo di un feto.
Per espellere i resti della gravidanza, l’utero si contrae come durante il parto.
Queste tensioni e distensioni di cui soffre il cane sono fastidiose e molto dolorose. Inoltre, in questo caso tutti i feti sono di solito colpiti e non ci sono sopravvissuti.
Come una persona, anche il cane è consapevole della situazione accaduta, e spesso si ammala fisicamente e psicologicamente.
Spesso un cane che perde i suoi cuccioli mostra sintomi di:
- Depressione
- Malumore
- Poca voglia di vivere
- Stanchezza
- Letargia
- Vomito
- Diarrea
- Perdita di appetito.
Cause Aborto Spontaneo Nei Cani?

La causa principale dell’aborto spontaneo è un disturbo dell’equilibrio ormonale del corpo del cane, in particolare all’interno dell’utero.
Poiché il corretto sviluppo del feto è completamente dipendente dall’ambiente nell’utero, se l’utero è disturbato, i futuri cuccioli saranno direttamente interessati.
La contrazione del batterio Brucilla canis, che causa la Brucellosi, è un’altra delle principali cause di aborto spontaneo.
Conclusione
Prendersi cura di un cane incinta non è cosa da poco, e in alcune occasioni è molto frustrante e stancante arrivare alla fase finale.
La gestazione del cane, anche se dura solamente 2 mesi, è un periodo pieno di sorprese, e che potrebbe metterti a dura prova se non sai come agire e comportarti.
Ho creato questo articolo (e altri sul mio blog), per darti più sicurezza e conoscenze riguardo a come prenderti cura di un cane incinta.
Se dovessi avere qualsiasi domanda, ti invito a leggere altri articoli che ho scritto su questo tema, oppure di scrivermi un commento.
Non mi resta altro che ringraziarti per avermi seguito fino a questo punto e augurarti una giornata meravigliosa con il tuo cane.
Un abbraccio.