Questa è una guida dettagliata (e lunga) sulla razza canina Golden Retriever.
In questo articolo tratterò i seguenti argomenti:
- Storia e origine del cane Golden Retriever
- Aspetto fisico e caratteristiche standard della razza
- Salute e patologie del Golden Retriever
- Diverse varianti della razza
- Stile di vita del Golden Retriever e se è adatto alla vita da appartamento
- Prezzo medio di un cucciolo
- Alimentazione, toelettatura e cura del pelo
- Carattere, temperamento e socialità della razza
- Come si comporta il Golden Retriever con i bambini, con altri cani, con sconosciuti e con il padrone
- L’importanza dell’addestramento per questi cani
- E Molto altro.
Quindi se vuoi imparare a conoscere per davvero questa razza ed entrare a pieno nel mondo dei Golden retriever, allora ti invito a prepararti una bevanda, metterti comodo/a e ti auguro una buona lettura (20 minuti circa).
Ready?
Partiamo!
Introduzione & Nozioni Generali

Fra le tante razze canine che esistono al mondo, dalle più celebri alle più sconosciute, ve ne sono poche che, sotto tutti i punti di vista, sembrano rappresentare il prototipo del cane ideale:
Una fra queste è senz’ombra di dubbio il Golden retriever.
Non c’è davvero bisogno di aggiungere molto su un cane che, per mille aspetti diversi, riesce a stupire e destare ammirazione presso tutti gli amanti dei cani.
Orgoglioso nel portamento e dalla rara bellezza, dal carattere mite e dal temperamento estremamente sociale, adatto a svolgere innumerevoli attività di ausilio e supporto per noi umani:
Anche non conoscendo la razza sarebbe difficile non innammorarsene immediatamente.
Se sei capitato su questo articolo suppongo però che il Golden retriever sia già entrato nelle tue grazie da tempo, magari hai anche pensato di adottarne un esemplare.
Qualunque sia la motivazione che ti ha portato fin qui sappi che in questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per entrare nel mondo dei Golden retriever.
Non mi resta altro da fare se non augurarti una buona lettura alla scoperta di questi magnifici cani.
Storia E Origine Del Golden Retriever

Le origini del Golden retriever rimontano alla Scozia di metà XIX secolo, per la precisione in una tenuta denominata Guisachan dal proprietario: Dudley Marjoribanks.
Marjoribanks, nonché futuro barone Lord Tweedmouth, era un incorreggibile appassionato di sport e di animali, a cui si dedicò alacremente nell’allevamento.
Queste due passioni fomentarono il desiderio del barone di creare una razza canina che fosse particolarmente adatta all’ausilio durante pratiche venatorie o sportive ma in veste di retriever, ossia da cane da riporto.
A questa caratteristica, alla prestanza fisica e all’abitudine all’acqua volle però abbinare caratteri di docilità, obbedienza, amabilità e facilità nell’addestramento.
L’obiettivo di Marjoribanks trovò il proprio compimento dopo che incrociò un esemplare di retriever dal pelo color sabbia (probabilmente labrador non registrato) con un Tweed Water Spaniel, razza oggigiorno inesistente, ottenendo così un esemplare già estremamente somigliante allo standard odierno del Golden retriever.
Grazie ai precisissimi scritti e all’operato del barone Lord il Golden retriever conobbe presto una rapida diffusione prima in suolo britannico e, pochissimi anni più tardi, in terra canadese e statunitense.
La razza venne registrata ufficialmente nel 1903 (1911 con la denominazione che oggi conosciamo) ma subì alcune differenziazioni negli standard canonici a seconda dei Paesi in cui maggiormente si diffuse:
- Gran Bretagna,
- USA,
- Canada.
Ciò non toglie che fin dalla sua nascita il Golden retriever guadagnò sempre maggior popolarità in virtù delle sue stupefacenti capacità.
Lavoratore infaticabile, facilmente addestrabile, obbediente, intelligentissimo, adattabile a diversi tipi di attività (ben oltre il riporto) e infine pacifico, docile e perfetto per vivere in famiglia.
Oggigiorno il Golden retriever è senz’ombra di dubbio una delle razze più amate e ben considerate sia dal grande pubblico che dai cinofili.
Aspetto Fisico E Caratteristiche Standard Del Golden Retriever

Considerando che esistono delle differenze negli standard di razza fra i retriever a seconda della loro dislocazione geografica, in questo paragrafo ci occuperemo soltanto dei canoni imposti nel modello britannico.
Nel successivo invece tratteremo delle pur piccole differenze che si possono notare negli esemplari canadesi e statunitensi.
1. Dimensioni E Corporatura
Il Golden retriever è un cane dalla solida struttura fisica, dotato di ossa robuste e buona prestanza muscolare.
La taglia del cane può considerarsi già grande, nonostante la costituzione del Golden debba risultare proporzionata, moderatamente slanciata e assolutamente non appesantita.
Gli esemplari di sesso maschile possono raggiungere i 61 cm al garrese e un peso (ottimale) di circa 34 kg, che chiaramente dev’essere rapportato all’altezza dell’animale.
Le femmine possono raggiungere invece i 56 cm al garrese, con un peso che dovrebbe oscillare attorno ai 27 kg.
2. Testa
Il cranio del Golden retriever ha dimensioni importanti e dev’essere ben collocato e sostenuto dal robusto collo.
Tanto il muso quanto la calotta cranica sono abbastanza larghi e dovrebbero presentare la medesima lunghezza.
Lo stop fra la canna nasale ed il cranio dev’essere ben staccato, il tartufo e gli occhi del cane dovrebbero oscillare entrambi fra il nero e il marrone scuro.
Le labbra del Golden sono solo leggermente pendenti, la chiusura della bocca a forbice e la mascella potente.
Le orecchie del cane sono di medie dimensioni e pendenti ai lati del cranio.
3. Busto E Arti
A partire dal forte collo del cane, la linea dorsale deve prima scendere per poi svilupparsi rettilinea, regolare e parallela al terreno.
Alla stessa altezza deve svilupparsi anche la coda, lunga fino al garretto, anch’essa di forma regolare e rettilinea.
Il busto del cane è possente ma non pesante, il torace profondo ma raccolto.
Gli arti sono di lunghezza non troppo estesa, quelli anteriori ben dritti e sormontati da robuste spalle oblique, quelli posteriori forti, ben piazzati, leggermente proiettati all’indietro e ben angolati.
4. Pelo E Tinte
Il manto del Golden retriever dev’essere estremamente folto, con abbondante sottopelo e, se non proprio idrorepellente, resistente alla penetrazione dell’acqua.
Il pelo del mantello è di lunghezza media o lunga, ben frangiato, soffice al tatto, liscio o leggermente ondulato.
I colori del mantello standard del Golden retriever possono spaziare dall’oro al crema, con qualche inflessione sul bianco ammessa solo ad altezza del petto.
Scopri queste razze canine:
- Rottweiler
- shiba inu
- Barboncino
- cane maltese
- Bulldog Francese
- jack russel terrier
- Labrador Retriever
- cane husky siberiano
- cane lupo cecoslovacco
- Cane da pastore tedesco
- 10 Migliori cani da guardia
- cane da pastore australiano
- cane da pastore border collie
- Pitbull – American Pitbull Terrier
- cane da pastore belga malinois
- amstaff – american staffordshire
- cane da pastore maremmano abruzzese
Varianti Del Golden Retriever

Come già accennato, le due varianti principali del Golden, pur essendo inserite nella medesima razza, provengono entrambe dal continente americano.
Sono queste la variante statunitense e la variante canadese, ambedue leggermente differenziate dallo standard inglese ma allo stesso tempo presentanti alcune piccole discontinuità fra di loro.
In generale quando si parla di varianti di Golden retriever si fa semplicemente riferimento a “linea inglese (o britannica)” e “linea americana”, eliminando di fatto la separazione fra esemplari statunitensi e canadesi.
Questa semplificazione è comprensibile, io riporterò comunque anche le piccole dissimilarità che intercorrono fra queste due varianti di Golden.
1. Variante Statunitense
Il Golden retriever statunitense è tendenzialmente più alto, dalla corporatura più snella e dunque più leggero rispetto all’omonimo inglese.
Anche il cranio risulta meno esteso in larghezza a favore della lunghezza, con occhi più a mandorla e lineamenti meno simili al Labrador.
Il manto della variante statunitense differisce minimamente rispetto a quello del Golden retriever britannico, nonostante il pelo si presenti tendenzialmente poco più lungo e dalle colorazioni più calde e ambrate.
2. Variante Canadese
La variante canadese procede in conformità con quella statunitense per ciò che riguarda la costituzione fisica, se possibile ne accentua ancor di più le peculiarità.
Il manto del Golden Retriever canadese tuttavia presenta alcune ulteriori differenze da quello dei suoi parenti, presentando un pelo superficiale più sottile e lungo e con un ricambio, comprensivo di sottopelo, più marcato durante i cambi stagionali.
Le tinte del manto poi si inscuriscono ulteriormente, arrivando talvolta al marrone e al rosso, nonostante raramente (ad eccezione del mogano) siano accettate come ufficiali.
Allevamento Del Golden Retriever

Sebbene per alcune razze il passare del tempo abbia generato la netta distinzione fra due linee d’allevamento, da bellezza e da lavoro, per altre questo tipo di separazione non è (spesso fortunatamente) avvenuto o è avvenuto in maniera lieve.
Fra quest’ultime vi è il Golden retriever che, nonostante i due secoli abbondanti di selezione razziale, è riuscito a mantenere intatte molte delle sue caratteristiche originali sia a livello caratteriale che in quanto ad attitudini.
Infatti, nonostante esistano linee selezionate di Golden da esibizione, la natura lavorativa e sportiva di questo cane è comunque tramandata mediante l’allevamento.
Per questa ragione non si può parlare di una distinzione così netta fra fantomatiche linee d’allevamento.
Una distinzione da citare però, e di cui vi è da esser molto più felici, è quella fra le tante attività lavorative che questa razza può svolgere.
Il Golden retriever infatti, oltre al semplice riporto di oggetti o selvaggina, è oggi impiegato come cane da soccorso terrestre e nautico, cane da ricerca in superficie, cane da pet therapy e da supporto per disabili (come i non vedenti), nonché come cane delle forze dell’ordine.
Salute E Patologie Del Golden Retriever

Come molte altre razze canine anche il Golden retriever non è esente da tare ereditarie e patologie comuni o addirittura congenite.
Rispetto a tanti altri cani però il Golden gode generalmente di ottima salute se tenuto a dovere e, anche grazie alla presenza di malattie ereditarie non eccessivamente gravi, ha una longevità stimata fra i 12 e i 15 anni.
Le principali problematiche a cui un Golden retriever può andare incontro sono le seguenti:
- Obesità, a prevenzione della quale il padrone deve premurarsi di far seguire al cane un’alimentazione equilibrata e mantenerlo in buona forma fisica;
- Ittiosi, una malattia cutanea per cui esistono alcune cure lenitive;
- Disturbi cardiovascolari, a cui la razza è particolarmente soggetta e per i quali dovrebbe essere regolarmente controllata;
- Displasia del gomito o dell’anca, malformazioni ossee che, se non trattate adeguatamente, possono sfociare in artriti;
- Malattie oculari, patologie spesso congenite fra cui la displasia della retina e la cataratta ereditaria.
Dove Può Vivere Un Golden Retriever

Il Golden retriever è un cane di dimensioni medio grandi, perfetto per la vita familiare ma comunque bisognoso di impiegare il proprio fisico e la propria mente in un qualche tipo di attività.
Per queste ragioni il Golden non è propriamente un cane da appartamento, soprattutto se non v’è alcuna disponibilità strutturale per il cane per muoversi all’aperto, necessità a cui un ampio giardino potrebbe venire incontro.
Come se non bastasse il Golden retriever non è un cane che ben sopporta la solitudine e, proprio per questo motivo, mal si adatta alla vita di persone sole con poco tempo da dedicargli.
L’ambiente perfetto per un Golden è il nido familiare, al quale vanno però abbinati tanta attività fisica o una vera e propria occupazione.
Prezzo E Costi Del Golden Retriever

Il prezzo d’acquisto per un Golden retriever è stimato fra i 1200 e i 2500 euro, senza particolari distinzioni fra esemplari di linea britannica e americana.
Tuttavia il costo effettivo di mantenimento di questo cane non si scosta da quello per tante altre razze.
Un Golden retriever comporterà sicuramente qualche esborso per sfamarlo visto il suo appetito, ma il maggior impegno che verrà richiesto al o ai padroni sarà proprio la presenza.
Toelettatura E Cura Del Pelo Del Golden Retriever

Il Golden retriever ha un manto abbastanza fitto, caratterizzato da un folto pelo liscio che subisce un costante ricambio.
In particolare questa razza di cane fa la muta due volte all’anno, allo sbocciare della primavera e al termine dell’estate.
In generale il pelo del Golden Retriever non ha bisogno di attenzioni eccessive se non per una regolare spazzolata settimanale, da operare con maggiore frequenza in periodo di muta.
Per il lavaggio del pelo si può procedere invece con maggiore saltuarietà, mentre per la vera e propria toelettatura soltanto quando il pelo del cane sarà eccessivamente lungo o a muta appena compiuta.
- Le setole per il deShedding in acciaio inossidabile penetrano in profondità nel...
- Per cani a pelo lungo; adatto per cani di taglia media da 9 a 23 kg; la...
- 🐾【Taglio Facile】Tagliaunghie gatti e cane realizzato in lama d’acciaio...
- 🐾 【Manico Comodo】Impugnature ergonomiche e superficie di gomma offrono...
- PULISCE DELICATAMENTE - Le salviette da dito monouso Vet's Best Ear Relief...
- SOFFOCA E DEODORA - L'uso regolare delle nostre salviette aiuta a rimuovere in...
Alimentazione Del Golden Retriever

L’alimentazione è un elemento essenziale per il mantenimento in salute di un esemplare di Golden retriever.
In primis perché, trattandosi di un cane di stazza non indifferente, l’assunzione di cibo dovrà essere proporzionata alle fasi di sviluppo dell’animale, di modo da non generare problematiche riguardanti la sua morfologia fisica.
Inoltre, essendo il Golden un cane particolarmente attivo, l’alimentazione andrà bilanciata tenendo conto dell’abbondante consumo di energie da parte sua, che dovranno essere sempre e comunque ripristinate.
Per questo motivo un Golden retriever poco attivo tende ad ingrassare molto velocemente:
l’alimentazione è calibrata per far fronte alla sua propensione all’attività fisica.
In ogni caso ti consiglio sempre di consultare il tuo veterinario di fiducia per informazioni più precise e dettagliate.
Leggi anche questi:
- Dieta Barf (Corso Gratuito)
- Meglio Crocchette o dieta Casalinga (Corso Gratuito)
- Quale Frutta Dare Ai Cani
- Cibi Vietati Ai Cani
- Cosa Possono Mangiare I Cani
- Olio Di Cocco Ai Cani
- Melone Ai Cani
- Aglio Ai Cani
Carattere Del Golden Retriever

Il Golden retriever è sì un cane bello, forte e atletico, ma non solo.
Il carattere di questa razza è difatti tanto apprezzabile quanto il suo aspetto fisico, se non addirittura di più.
Il temperamento del Golden retriever è infatti estremamente bonario e, come se non bastasse, va a braccetto con una fervida intelligenza.
Queste caratteristiche rendono la razza dei Golden particolarmente amata da coloro che ricercano un cane fedele alla propria famiglia ma capace di dimostrare amore, controllo e obbedienza un po’ in tutte le situazioni.
Insomma, riguardo al carattere dei Golden retriever si fa fatica a trovare grosse criticità.
Per questa ragione, soltanto però se vi è la disponibilità a svolgere tanta attività fisica, questa razza può essere indicata anche per padroni di cani neofiti.
1. Temperamento E Socialità Del Golden Retriever
Il Golden retriever è un cane dal temperamento estremamente docile e mite.
Non solo si tratta però di un cane tranquillo, Il Golden è anche un cane dotato di una vivace intelligenza, una predisposizione naturale all’apprendimento e all’obbedienza.
Insomma, un connubio di caratteristiche che ne fanno un cane ideale per lo svolgimento di moltissimi tipi di lavoro ma anche, molto più semplicemente, per la compagnia familiare.
Non pensare però che questa razza sia seriosa e anaffettiva: tutt’altro.
Il Golden mantiene per tutti i lunghi anni della sua vita lo spirito amichevole e giocherellone che mostra fin dall’infanzia.
Come avrai modo di vedere poi un Golden retriever ben addestrato è invidiabile, in quanto a comportamento, per tutte le interazioni di cui si rende partecipe.
2. Golden Retriever Coi Bambini
Esistono molti cani adatti, per non dire perfetti, per le interazioni coi bambini e, senz’ombra di dubbio, il Golden retriever è uno di questi.
Il suo spirito di sempreverde giocherellone lo rende un perfetto compagno di avventure per i piccoli umani sempre in cerca di nuovi svaghi.
La grande pazienza di questo cane poi, unita alla sua naturale bonarietà e alla sua affezione familiare, limita al minimo ogni rischio derivante dal contatto cane – bambino.
Il padrone dovrà comunque accertarsi, almeno nei primi tempi, che le interazioni fra il Golden retriever e i pargoli si svolgano in maniera corretta e regolare.
3. Golden Retriever Con Gli Altri Cani
Anche con gli altri cani il Golden retriever dimostra grande spirito di tolleranza, amicizia e, se richiesto, di collaborazione.
Se fatto socializzare fin da cucciolo il Golden saprà esprimere al meglio il proprio carattere e la propria personalità nei confronti degli altri cani, anche con quelli molto meno socievoli di lui.
L’introduzione di un nuovo cane all’interno del nucleo familiare non rappresenta poi un grosso problema per il Golden che, se messo nelle giuste condizioni per evitare ogni tipo di gelosia, non potrà che essere più che mai felice di avere un nuovo compagno di giochi.
4. Golden Retriever Con Gli Sconosciuti
Il Golden retriever non è un cane di indole particolarmente diffidente e, anche in virtù della sua scarsissima aggressività, sa tenere copertamente adeguati e controllati anche con gli sconosciuti.
Non per questo il Golden smette di essere un cane attaccato ai propri affetti e, in caso si sentisse minacciato, incapace di reagire o attaccare.
In situazioni al limite anche un Golden retriever può rivelarsi un buon cane da guardia ma le sue naturali mitezza e mansuetudine gli suggeriranno sempre prudenza prima di agire.
5. Golden Retriever Col Padrone
Il Golden retriever è affezionatissimo al proprio padrone e alla sua famiglia.
Questo cane cercherà sempre il modo di dimostrarsi valoroso e degno di merito agli occhi del proprio padrone, cercando di compiacerlo in ogni modo che gli venga indicato e, anche per questa ragione, sempre in cerca di qualcosa da fare.
Il Golden è inoltre un cane estremamente affettuoso e giocherellone, perciò una semplice coccola o un momento di svago assieme al proprio padrone saranno per il cane una vera e propria manna dal cielo.
Insomma, Il Golden retriever sa dimostrarsi perfettamente fedele e obbediente nei confronti del proprio amato padrone, sempre a patto che quest’ultimo sappia dargli una valida educazione e sappia imporre la propria figura di “capobranco”.
In tal senso il ruolo dell’addestramento è fondamentale per rinsaldare il carattere già naturalmente buono del cane e calcificare in esso tutta una serie di comportamenti che, se inculcati in modo corretto, terrà tutta la vita.
6. Aggressività Del Golden Retriever
Il Golden retriever non è un cane di indole aggressiva, semmai l’opposto.
Tuttavia non bisogna dimenticare che, perché questa razza possa esprimere al meglio le sue innate qualità, l’addestramento è un fattore di imprescindibile importanza.
Il fatto che il Golden retriever sia un cane dall’ottimo temperamento e dotato di una grande propensione all’apprendimento e all’obbedienza non elimina il rischio che, se non educato correttamente, il cane mostri comportamenti stizziti o propriamente aggressivi.
Anche lo stress e la salute mentale del Golden retriever giocano un ruolo fondamentale in questi termini.
La propensione del Golden a disobbedire, ad agire in modo istintivo e aggressivo è dettata dunque da queste due variabili: addestramento e stato di salute mentale.
La natura del cane è certamente un validissimo aiuto per scongiurare ogni tipo comportamento deviante, ma l’addestramento e il corretto mantenimento del Golden retriever da parte del padrone lo sono ancora di più.
Cosa Tenere in Considerazione Prima Di Adottare Un Golden Retriever

Arrivati a questo punto dell’articolo dovresti essere entrato in contatto con tutte le informazioni più utili per adottare e crescere un Golden retriever.
Cani davvero fantastici questi, ma che nondimeno richiedono una buona dose di peculiari attenzioni da parte di chi li alleva.
Ecco a te una sintetica lista dei punti fondamentali a cui prestare attenzione nel caso decidessi di adottare un Golden retriever:
- Periodico controllo riguardo lo stato di salute fisica del cane;
- Calibrazione della corretta alimentazione del cane;
- Disponibilità di spazi generosi;
- Disponibilità di tempo e impegno per permettere al cane di fare attività fisica o impegnarsi ad uno scopo preciso;
- Attenzione nel permettere al cane di socializzare fin da piccolo sia coi propri simili che con altri umani;
- Dedizione e serietà riguardo all’addestramento.
Rispettando fedelmente questi e tanti altri accorgimenti, alcuni più importanti di altri, sarai davvero in grado di avere al tuo fianco un compagno di vita fedele, sorprendente e davvero insostituibile.
Se addestrato con amore, consapevolezza e regolarità il Golden retriever può davvero dimostrarsi un cane dalle doti uniche.
Conclusione

Da dove partire? Dal mio corso di addestramento per cani!
Se non sai proprio da che parte girarti per iniziare ad addestrare il tuo cane, magari anche per timore di dover investire notevoli quantità di risorse, niente paura:
Il mio corso di addestramento per cani fa al caso tuo.
Grazie alla mia esperienza pluriennale da addestratore cinofilo, nonché amante dei cani da sempre, sono riuscito a realizzare un corso d’addestramento alla portata di tutti, di facile comprensione e applicazione e dal prezzo veramente accessibile a tutti.
Nel caso avessi seriamente l’idea di adottare un cucciolone di Golden retriever ti consiglio caldamente di dare un’occhiata alla mia pagina web principale per scoprirne tutti i dettagli.
In ogni caso, fammi sapere scrivendomi un commento qui sotto.
Ebbene, anche oggi siamo arrivati alla fine dell’articolo.
Ti ringrazio di cuore per essere arrivato fino a questo punto, sperando di esserti stato d’aiuto, ti invito nuovamente avisitare la pagina del mio corso per cani e ti auguro di trovare la meravigliosa e indimenticabile compagnia del Golden retriever che hai sempre sognato.
A presto!