New? Start Here Scroll Top Shop for your dog

Cane Da Pastore Tedesco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo

Pastore tedesco: in questo articolo scoprirai informazioni dettagliate riguardanti il carattere, la cura, la salute, il prezzo e l'addestramento di questa razza.
Condividi su:

Questa è una guida completa sul cane da pastore tedesco.

Il suo sguardo deciso, il suo portamento fiero, il suo pelo fulvo, la possenza e la forza sprigionate dalla sua immagine, come se fosse in posa pronto ad essere scolpito.

Qualunque sia fra questi tratti quello che ti ha fatto innamorare del pastore tedesco, magnifica razza di cane apprezzata e celebrata nel mondo intero, sei finito nel posto giusto.

«Grazie a questo articolo potrai entrare in contatto con tutte le informazioni riguardanti il cane da pastore tedesco necessarie per diventare veri esperti in materia, nonché fondamentali nel caso in cui volessi adottarne uno come tuo compagno di vita.»

Proseguendo nella lettura potrai infatti scoprire ogni particolarità che contraddistingue questa bellissima razza di cani, confrontandoti inoltre con le specifiche caratteriali che dovrai tenere in conto per addestrarlo in modo corretto.

Non serve che sprechi altre parole poiché tutto quello che hai bisogno di sapere l’ho messo qua sotto a tua disposizione. 

Spero che il mio lavoro possa essere utile e di tuo gradimento, ti auguro una buona lettura alla scoperta del cane da pastore tedesco.

Storia E Origine Del Pastore Tedesco

La guida sul cane da pastore tedesco 11

Origini

La storia riguardante il cane da pastore tedesco come razza canina riconosciuta ha inizio nella Germania federale a guida prussiana di fine Ottocento. 

Proprio in questo contesto, un esperto cinologo di nome Max von Stephanitz, al termine di un arduo lavoro di ricerca, allevamento e selezione, vide il frutto dei suoi anni di impegno. 

Grazie al lavoro di Stephanitz infatti si registrò ufficialmente in Germania, per la precisione nel 1899, il primissimo esemplare riconosciuto di cane da pastore tedesco.

A partire dal fido Hektor, così si chiamava l’animale, si stabilirono tutti i criteri morfologici, veterinari e d’allevamento che diedero vita alla razza dei pastori tedeschi.

Obiettivi Dell’allevamento

L’operato di Stephanitz si volse innanzitutto verso la creazione di una razza canina di taglia media, dalla struttura e ossatura robusta nonché in grado di svolgere diverse tipologie di lavoro.

A questo obiettivo non solo va fatta risalire la magnifica razza dei pastori tedeschi, ma ad esso va reso il merito dello straordinario successo che la razza ottenne. 

Dalle premesse che l’abile cinologo volle realizzare ne derivò infatti un cane strabiliante, d’aspetto imperioso e altero, dal temperamento duro ma malleabile e, soprattutto, dall’infaticabile spirito di lavoro e collaborazione assieme all’uomo.

Il Pastore Tedesco Nella Storia

Non è un caso che la storia del cane da pastore tedesco e le sue denominazioni siano indissolubilmente legate al suo operato. 

Conosciuto anche come Alsaziano, questo cane è stato identificato con molti appellativi diversi proprio in merito alle diverse attività di cui si è reso capace.

A partire dal suo primario utilizzo come cane da ausilio nell’allevamento si è in seguito affermato anche come cane da guardia, da guida, da “soldato” in ambedue le guerre mondiali, da narcotici e da poliziotto.

Quest’ultimo “mestiere” ha poi aperto le porte dell’eterna fama alla razza, catapultandola nel grande cinema e nella televisione.

Tutto questo, rimasto pressoché invariato fino al giorno d’oggi, accompagnato dalla figura del cane da pastore tedesco come “semplice” e più che fidato animale da compagnia.

Aspetto Fisico E Caratteristiche Standard Del Cane Da Pastore Tedesco

La guida sul cane da pastore tedesco 1

1. Dimensioni E Struttura Corporea

Il pastore tedesco è un cane di taglia medio grande, dalla corporatura robusta e dalla solida struttura ossea e muscolare. 

Presenta una forma del corpo leggermente allungata e le dimensioni standard odierne della razza variano dai 62 ai 68 cm per i maschi, con un peso fra i 30 e i 45 kg, mentre per le femmine sono comprese fra i 55 e i 63 cm con un peso fra i 22 e i 36 kg

2. La Testa

  1. Il capo del pastore tedesco è cuneiforme, presentante un piccolo solco in mezzo alla convessità frontale.
  2. Gli occhi sono tendenzialmente a mandorla, dal colore scuro fra il bruno e il nero. 
  3. Le orecchie sono di forma triangolare e a punta, erette sul capo e non adagiategli sopra. 
  4. La canna nasale è rettilinea col tartufo finale di colore nero, mascella e mandibola sono robuste, solcate da una dentatura che arriva fino a 42 denti e dotate di una forte muscolatura.

3. Busto E Arti

A partire dal robusto collo, la linea dorsale del pastore tedesco è rettilinea e regolare, terminante in una folta e lunga coda ossea dotata anch’essa di specifici muscoli. 

Il busto del cane è possente e dal petto generoso, tutte gli arti sono pressappoco dritti e fra loro paralleli, le zampe sono chiuse e presentano dei duri cuscinetti cutanei al di sotto delle dita.

4. Pelo E Tinte

Il pelo dell’animale è di lunghezza media, semiduro, estremamente folto e abbondante a livello di sottopelo.

Le sue tinte variano dal bruno chiaro al nero, anche se in linea generale le due colorazioni si presentano assieme:

Quella più scura nella parte superiore del cane (muso compreso) e quella più chiara nella parte inferiore.

Scopri anche queste razze canine:

Salute E Patologie Del Cane Da Pastore Tedesco

La guida sul cane da pastore tedesco 7

Salute E Longevità

Il pastore tedesco è una razza di cane che gode generalmente di buona salute. Un esemplare vive in media dai 9 ai 13 anni, vantando dunque una buona longevità. Nonostante le buone premesse, come spesso accade quando si parla di cani di razza, anche il pastore tedesco non è esente da alcune tare genetiche ereditate da oltre un secolo di allevamento, talvolta sfrenato e incosciente.

Condizioni Patologiche Comuni

Le più frequenti patologie a cui il cane da pastore tedesco va incontro, a causa per l’appunto di alcuni difetti genici, sono la displasia all’anca e la displasia al gomito.

A queste complicazioni di tipo ortopedico si aggiunge, pur in misura minore, la mielopatia degenerativa, una grave condizione del midollo spinale per cui il cane tende a perdere il controllo della parte inferiore del corpo.

Salvo queste infelici complicazioni la razza dei pastori tedeschi mostra comunque un’ottima resistenza in materia di salute e, oltre al numero esiguo di esemplari malati, esistono test per individuare immediatamente la patologia.

Varianti Del Cane Da Pastore Tedesco E Relative Differenze

Cane Da Pastore Tedesco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 1

Nonostante la selezione cinofila abbia privilegiato uno standard razziale di pastore tedesco ben definito, esiste una variante riconosciuta della medesima razza con caratteristiche differenti.

Al classico pastore tedesco che tutti ci figuriamo impegnato in un film d’azione esiste infatti anche il suo “parente” a pelo lungo.

Bisogna però tenere bene a mente che le due varianti di cane da pastore tedesco, seppur ricondotte all’interno della stessa razza, presentano differenze che vanno ben al di là del pelo.

Differenze del pastore tedesco a pelo lungo: questi esemplari si presentano immediatamente differenti nell’aspetto, non tanto nella morfologia ma principalmente per l’impatto visivo di un pelo apparentemente più folto, dalle colorazioni talvolta differenti e, secondo il giudizio di alcuni, più bello.

Gli esemplari a pelo lungo tuttavia, particolarmente amati dal pubblico anglosassone e americano, hanno al contrario una concentrazione di pelo minore, tanto nel manto superficiale quanto nel sottomanto.

Questa peculiarità, assieme alla stessa lunghezza del pelo che favorisce l’annidarsi di sporcizia e l’assorbimento d’acqua, rende tali animali più esposti al freddo e alle intemperie.

Da questa caratteristica ne deriva una maggiore inadeguatezza per ciò che concerne il lavoro, sfavorito inoltre dalla conformazione morfologica del torace che, a differenza di ciò che suggerisce il colpo d’occhio, è tendenzialmente molto più ristretto.

Allevamento Da Bellezza E Da Lavoro per Il Cane Da Pastore Tedesco

pastore tedesco cane poliziotto sdraiato su un prato

Anche in virtù delle varianti che interessano la razza del pastore tedesco non si possono ignorare le differenziazioni sviluppatesi negli anni fra un allevamento prettamente da esposizione e uno da lavoro.

Esemplari a Pelo Lungo

Partiamo subito col definire una categoria a parte per ciò che concerne gli esemplari di pastore tedesco a pelo lungo.

Date le loro specifiche fisiche e morfologiche, nonché a causa del particolare interesse che sortiscono in specifiche aree, l’allevamento di tali esemplari si concentra soprattutto con la finalità dell’esposizione.

Esemplari a Pelo Medio

Per ciò che riguarda invece il cane da pastore tedesco “standard”, presentante le caratteristiche riconosciute come originali di tale razza, il discorso è diverso.

Nel contesto di un allevamento serio e competente, le differenze fra un esemplare da lavoro e da esposizioni non dovrebbero essere così profonde. 

Chiaramente alcuni tratti fisici verranno privilegiati in un’eventualità piuttosto che in un’altra, non rappresentando tuttavia una distinzione così radicale. 

Ciò che veramente fa la differenza in questo campo è la successiva educazione.

La Centralità Dell’addestramento

L’addestramento del cane è fondamentale al fine di individuare quale “compito” dovrà assolvere, ma anche in questo caso le differenze non sono notevoli.

Per ciò che concerne i pastori tedeschi infatti, trattandosi di un cane pensato per il lavoro e l’ausilio alle attività umane, nelle stesse esposizioni alcuni tratti che vengono considerati riguardano proprio la natura “lavorativa” di questo animale.

Insomma, un buon esemplare di pastore tedesco può venire addestrato per un fine specifico, ma l’allevamento deve (o dovrebbe essere) in tal senso onnicomprensivo.

Dove Può Vivere Un Cane Da Pastore Tedesco

La guida sul cane da pastore tedesco 9

La versatilità e le caratteristiche molto positivamente equilibrate del pastore tedesco lo hanno reso desiderabile in tutto il mondo.

Come se non bastasse, la notorietà di questa razza è letteralmente esplosa a seguito di celebri programmi televisivi, da Rin Tin Tin al Commissario Rex.

Insomma, il numero di persone e famiglie che desiderano un pastore tedesco, sia da impiegare in qualche lavoro che come semplice animale domestico, è notevole. 

Non si pensi tuttavia che questi magnifici cani siano inseribili in qualsiasi contesto e adattabili ad ogni sistemazione, perché così non è.

Cosa Non Andrebbe Fatto

Il pastore tedesco, tanto in virtù della sua taglia quanto in virtù del suo temperamento e delle sue specifiche caratteriali, non è un cane da appartamento. 

Non solo non è particolarmente comodo tenere un pastore tedesco in appartamento, ma non è proprio il tenore di vita che ci si aspetta da un cane del genere. 

Una sistemazione di questo tipo finirebbe soltanto per deprimere quelli che sono i suoi naturali istinti perpetrati da generazioni, causando infine sostanziali alterazioni della sua personalità e delle sue risposte caratteriali.

Cosa Andrebbe Fatto

Un cane da pastore tedesco necessità di spazio e di verde, specialmente nel caso in cui il suo impiego “si riduca” all’amorevole e fidato cane di famiglia.

Oltre a questo, nel caso i cui gli spazi dovessero risultare comunque limitanti rispetto alla natura del cane, sarà necessario impiegare una buona dose di tempo aggiuntivo per soddisfare le sue esigenze fisiche.

In tal senso sono fondamentali lunghe passeggiate, attività all’aperto col proprio padrone o, possibilmente, con altri cani.

Prezzo Di Un Cucciolo Di Un Cane Da Pastore Tedesco

La guida sul cane da pastore tedesco 2

Nonostante esistano numerosissimi allevamenti e diverse caratteristiche fisiche a cui puntare, secondo la propria convenienza, esiste una linea di prezzi standard quando si tratta di pastori tedeschi. 

Per un cucciolo di cane da pastore tedesco “classico” bisogna infatti aspettarsi una spesa fra i 1200 e i 1700 euro.

Per un esemplare di pastore tedesco a pelo lungo invece la fascia di prezzi è più bassa, attestandosi fra i 500 e gli 800 euro.

Toelettatura E Cura Del Pelo Del Cane Da Pastore Tedesco

pastore tedesco che dorme dentro la sua cuccia piena di giochi

Per un cane dal manto come il pastore tedesco sono necessarie particolari e puntuali attenzioni nei confronti del suo pelo. 

Dotato di manto e sottomanto particolarmente folti, il cane da pastore tedesco ha infatti bisogno che gli vengano dedicati numerose attenzioni e accorgimenti da parte dei padroni.

Perdita Del Pelo E Muta

Questa razza tende a perdere ingenti quantità di pelo, anche se non esagerate, soprattutto in corrispondenza della muta.

Quest’ultima avviene due volte l’anno, in corrispondenza del cambiamento climatico stagionale quando le temperature cominciano a variare drasticamente.

In questi due periodi in particolari al cane vanno concesse moltissime attenzioni, sia a livello salutare che a livello affettivo, in quanto la muta rappresenti un momento di stress per l’animale.

Necessità Generali Di Toelettatura

Non si pensi però che durante il corso dell’anno si possano fare troppe eccezioni:

Un cane da pastore tedesco, per essere mantenuto in condizioni igienico sanitarie eccellenti, necessità di essere spazzolato quotidianamente. 

Una buona toelettatura non solo permette al cane di rimanere pulito, ma semplifica la vita al padrone che limiterà le perdite di pelo in giro per casa.

Altro fattore determinante la cura e la buona salute del manto del pastore tedesco è l’alimentazione.

Offerta
spazzola furminator per pastore tedesco
9.891 Recensioni
Furminator Strumento Premium per il deShedding del Sottopelo per Cani di Taglia...
  • Le setole per il deShedding in acciaio inossidabile penetrano in profondità nel...
  • Per cani a pelo lungo; adatto per cani tra i 23 e i 41 kg; la protezione Skin...
  • La testina ricurva si adatta alla corporatura e alla forma dell'animale per...

Alimentazione Del Cane Da Pastore Tedesco

Alimentazione e dieta BARF per cani - Nutrizione del cane a base di carne cruda, ossa carnose, pesce crudo, organi, viscere, frutta e verdura 4

L’alimentazione è senz’ombra di dubbio un elemento chiave per prendersi correttamente cura del proprio cane, ma nel caso del pastore tedesco in modo particolare per una serie di ragioni. 

Oltre ai primari motivi di salute, come una buona condizione dell’intestino o del manto, i cani da pastore tedeschi necessitano di un surplus d’attenzione riguardo ciò che mangiano per il loro stesso sviluppo.

Il Rapporto Fra Cibo E Crescita

Essendo il pastore tedesco un cane di taglia grande, è chiaro come il processo di crescita proceda in maniera più intensa e più dilatata nel tempo. 

Un cucciolo di pastore tedesco, per fare un esempio il più chiaro possibile, impiegherà più tempo per crescere e lo farà in proporzioni maggiori rispetto a un cucciolo di qualsiasi altro cane di taglia piccola.

Per questa ragione è fondamentale che, specialmente in fase giovanile, il padrone calibri attentamente la quantità di cibo e i nutrienti appropriati per sfamare in maniera corretta il proprio cucciolo.

Le problematiche legate ad un’alimentazione non corretta, nel caso di un cane dalle dimensioni del pastore tedesco, gravano pesantemente sullo sviluppo strutturale dell’animale.

Muscoli e ossa devono avere il tempo di crescere in proporzione all’aumento di peso del cane, altrimenti saranno maggiormente esposti al rischio di malformazioni o insufficienze.

Alimenti E Nutrienti Raccomandabili

In ogni modo, l’alimentazione di un pastore tedesco prevede comunemente un grande apporto proteico accompagnato da riserve di carboidrati derivanti, per esempio, da risi specifici.

Non dovrebbero inoltre mancare piccoli implementi di carne, verdure, frutti e persino uova.

Chiaramente il mio consiglio è quello di rivolgersi sempre e comunque al proprio veterinario di fiducia per maggiori dettagli.

crocchette per cani orijen per pastore tedesco
1.122 Recensioni
Orijen, Original, alimento per Cane Adulto
  • Orijen Dog - ORIGINAL 11,4 Kg

Leggi anche questi:

Carattere Del Cane Da Pastore Tedesco

La guida sul cane da pastore tedesco 5

Se fino a questo punto sei stato informato di quelle che sono le nozioni generali riguardanti il pastore tedesco, dalla sua storia alle sue particolarità fisiche, stai ora per entrare nel vivo della sua personalità. 

Conoscere le caratteristiche caratteriali di un cane da pastore tedesco, così come per ogni altra razza, è fondamentale per fare una scelta oculata in caso d’adozione e sapersi adattare di conseguenza per ciò che concerne l’allevamento. 

Nei seguenti paragrafi verrai a conoscenza di tutte le nozioni essenziali che dovrai prendere attentamente in considerazione nel caso stessi pensando di acquistare un cucciolo di questa razza.

Se al contrario sei già padrone di un pastore tedesco, tutte le informazioni che troverai di seguito ti saranno ugualmente utili per capire a fondo la natura del tuo cane e ti aiuteranno inoltre a prendere eventuali decisioni in merito alla sua corretta educazione.

Temperamento E Socialità Del Cane Da Pastore Tedesco

Il cane da pastore tedesco è, come nelle intenzioni dei suoi allevatori, un cane estremamente equilibrato. 

Questo suo caratteristico tratto ne Aumentò il prestigio e la fama, ma lo rende allo stesso tempo particolarmente sensibile all’educazione che gli viene impartita.

Per far sì che il proprio pastore tedesco goda di una perfetta salute mentale, e dunque far sì che esprima al meglio l’ampio ventaglio di doti a cui naturalmente è predisposto, è necessario procedere in maniera estremamente seria col corretto addestramento.

Personalità

Di per sé il cane da pastore tedesco è un animale controllato e tendenzialmente sereno, ma queste qualità sono bilanciate e sostenute da una grande intelligenza e, soprattutto, da un istinto estremamente vigile. 

Il cane da pastore tedesco sarà infatti sempre all’erta rispetto a ciò che lo circonda, sempre pronto a controllare che nulla di strano stia accadendo e, in caso così fosse, sempre pronto ad entrare in azione. 

Non a caso viene di fatti impiegato in azioni e lavori estremamente movimentati:

Il pastore tedesco è una razza coraggiosa e pronta ad agire e reagire, tanto per aiutare i propri affetti quanto per dissuadere eventuali elementi di pericolo.

Rapporto Fra Carattere E Addestramento

La dedizione al padrone e al lavoro che da esso gli viene assegnato è difatti una questione prioritaria per il pastore tedesco, che pur non eccedendo mai in comportamenti esagerati non esiterà un solo secondo per compiere il proprio dovere. 

Per queste ragioni è assolutamente essenziale provvedere ad educare in modo esaustivo il proprio cane da pastore tedesco

Un corretto addestramento è davvero in grado di lasciar esprimere al meglio il temperamento benigno ed equilibrato di questo cane.

Il Cane Da Pastore Tedesco Coi Bambini

La guida sul cane da pastore tedesco 3

Il rapporto del cane da pastore tedesco nei confronti dei bambini è un qualcosa tutto da costruire.

All’interno Del Nucleo Familiare

Se ci si riferisce al figlio del padrone, o comunque un altro pargolo di famiglia, il cane da pastore tedesco deve essere debitamente introdotto al nuovo arrivato e ad esso deve essere abituato. 

Il padrone deve saper trasmettere al cane non solo i giusti comportamenti da tenere, ma deve fargli capire attivamente qual è il suo ruolo nei confronti del bambino.

Nel caso del pastore tedesco questo è fondamentale, sia per la sua natura fortemente improntata all’obbedienza verso un compito sia date le sue caratteristiche fisiche, la cui forza e le cui dimensioni potrebbero risultare pericolose per i più piccoli. 

Allo stesso tempo è bene che lo stesso bambino sia educato al rapporto col cane, ma questo vale in ogni situazione.

All’esterno Del Nucleo Familiare

Nel caso in cui ci si riferisca ad un bambino estraneo al nucleo familiare bisogna tenere in conto che l’animale non deve in alcun modo percepirlo come un pericolo.

Anche in questi casi dunque è bene introdurre i piccoli al pastore tedesco, di modo che non si allerti in maniera eccessiva a fronte di un qualche comportamento del pargolo. 

Laddove ciò non sia immediatamente possibile, è bene addestrare più rigidamente il pastore tedesco all’autocontrollo e alla disciplina in presenza di estranei.

Il Cane Da Pastore Tedesco Con Gli Altri Cani

La guida sul cane da pastore tedesco 10

Altra componente fondamentale da tenere in conto quando si adotta un pastore tedesco è quella del suo rapporto con altri esemplari di cane, di razza uguale o diversa.

Cani Estranei

Per ciò che concerne i cani estranei al nucleo familiare vige un discorso abbastanza uniforme:

il pastore tedesco, dati il suo temperamento e la sua taglia, è un cane che tende ad imporsi sugli altri. 

Nel caso dei maschi in età giovanile, soprattutto se non castrati, questa istintiva spinta al predominio emergerà con maggiore prepotenza.

Per questa ragione è bene educare il proprio pastore tedesco fin dai primi mesi al rapporto con gli altri cani, di modo che impari prestissimo a socializzare con essi anche grazie ad eventuali correzioni da parte del padrone.

Cani Di Famiglia

Per ciò che concerne i cani interni al nucleo familiari vige un po’ il discorso fatto per i bambini.

Il pastore tedesco deve aver modo di conoscere l’altro cane prima che venga introdotto in casa e, sempre mediante il padrone, deve comprendere che non si tratta di una presenza pericolosa. 

Per il resto, salvo in casi ove vi siano due esemplari dello stesso sesso e di taglia simile, una compagnia canina all’interno dello stesso ambiente domestico può risultare davvero eccezionale per la salute mentale e relazionale del pastore tedesco.

Il Cane Da Pastore Tedesco Nei Confronti Degli Sconosciuti

La guida sul cane da pastore tedesco (12)

Il pastore tedesco, da buon portatore del nome che si ritrova, è un ottimo cane da guardia. 

Ciò non significa che è automaticamente ostile e aggressivo nei confronti degli sconosciuti, ma che sul suo istinto è sempre calato quel velo di diffidenza caratteristico ai cani di questo tipo.

Il rapporto con gli estranei non è dunque qualcosa da evitare o scongiurare, ma semplicemente un altro tassello da aggiungere all’educazione del pastore tedesco.

Il cane di questa razza si dimostrerà infatti ostile nei confronti di coloro che verranno immediatamente percepiti come una minaccia per il proprio padrone, ma saprà allo stesso tempo dimostrarsi amichevole nei confronti di coloro che invece sentirà come figure amichevoli o fidate.

Di per sé inoltre il pastore tedesco non è un cane che scatta al minimo istinto ma, anche grazie ad un corretto addestramento da parte del padrone, sarà in grado di valutare autonomamente e di calibrare quali avvisaglie meritano una sua entrata in azione.

Il Cane Da Pastore Tedesco Col Padrone

La guida sul cane da pastore tedesco 8

Il vero cuore degli affetti del pastore tedesco è il proprio padrone:

è da lui che si aspetterà ogni cosa derivante dal proprio rapporto con l’uomo. 

Dal padrone si attenderà infatti affetto, coccole, compagnia, gioco ed empatia, ma anche educazione, ordini e, in armonia con la sua natura, un valido compito a cui attenersi fedelmente.

Per queste e altre mille ragioni il cane da pastore tedesco è un compagno di vita pressoché perfetto per un buon padrone capace di amarlo, educarlo e gestirlo in conformità a quella che è la sua natura. 

Ancora una volta però è necessario porre l’accento sulla componente dell’addestramento:

Su questo fondamentale perno è incentrato tutto il successivo rapporto con l’uomo, nei confronti del quale il cane si comporterà a seconda di quelle che sono le gerarchie e gli insegnamenti trasmessigli dal padrone.

L’aggressività Nel Cane Da Pastore Tedesco

La guida sul cane da pastore tedesco 6

Un pastore tedesco, come già sottolineato nei paragrafi precedenti, non è un cane che può definirsi naturalmente aggressivo. 

Si tratta sicuramente di una razza possessiva e gelosa dei propri affetti, molto protettiva nei confronti di coloro che reputa meritevoli della sua fedeltà.

Questo temperamento, pur essendo più mitigato rispetto a tante altre razze del genere, rischia chiaramente di farsi più aspro e imprevedibile nel caso in cui il padrone non sappia impartire al cane una valida educazione. 

In quel caso è sì possibile che il pastore tedesco non risponda immediatamente ai comandi, si lasci trasportare in modo maggiore dal proprio istinto e che, anche in situazioni non particolarmente stressanti, la sua impulsività possa sfogarsi in veri atteggiamenti aggressivi. 

In questo senso però vige la medesima regola:

Tutto, o quasi tutto, dipende dall’addestramento che si impartisce al pastore tedesco, cane assolutamente capace di estremo controllo e obbedienza in innumerevoli casi.

Cosa Tenere in Considerazione Prima Di Adottare Un Cane Da Pastore Tedesco

La guida sul cane da pastore tedesco 4

Eccoci giunti al termine dell’articolo dove, per fare un po’ il punto della situazione, è bene che ti riferisca i punti salienti di tutto il discorso.

Come avrai facilmente intuito vi sono alcune considerazioni fondamentali dalle quali non puoi prescindere se hai in mente di acquistare un cucciolo di pastore tedesco. 

Eccole dunque qui di seguito:

  • Disponibilità di adeguati spazi per il cane
  • Disponibilità, specialmente in presenza di spazi esigui, a fare molta attività fisica col cane
  • Attenzione metodica e regolare nel controllo della salute del cane, specialmente per ciò che concerne l’alimentazione
  • Amore e pazienza nell’educazione del cane, soprattutto nei confronti degli altri
  • Estrema dedizione ed impegno riguardo l’addestramento

Queste sono a grandi linee le basi su cui ponderare l’adozione e poi regolare la gestione del proprio cane da pastore tedesco, esemplare sicuramente impegnativo ma garanzia di estrema fedeltà, amore e soddisfazioni. 

Un ruolo cruciale in tutto questo lo gioca l’addestramento:

Questo è l’elemento fondamentale su cui deve basarsi l’intero rapporto. 

In generale l’addestramento è la componente di maggior rilevanza quando si parla di cani, ma per il pastore tedesco in modo speciale. 

« Proprio in virtù della sua natura, eccezionalmente legata al lavoro e al perseguimento di precisi obiettivi, il pastore tedesco non solo merita, MA DEVE essere addestrato nel migliore dei modi. »

L’addestramento di per sé poi non sarà nemmeno troppo impegnativo, trattandosi il pastore tedesco di un cane estremamente intelligente, attento e dedito al padrone.

Ciò non toglie che, se è tua intenzione adottare uno di questi magnifici, fieri, incredibili cani è tuo compito dargli accesso a tale educazione.

Conclusione

Cane Da Pastore Tedesco – Addestramento, Carattere, Cura, Salute & Prezzo 2

Sebbene la prospettiva di un duro lavoro per educare il proprio cane non sia il massimo, soprattutto visti i costi dell’addestramento, quest’ultimo è la vera chiave nel rapporto uomo-cane.

A tal proposito posso venirti incontro io, cinofilo esperto e dedito al lavoro, poiché ho da poco realizzato il mio personalissimo corso per addestramento cani.

Non solo è un corso d’addestramento innovativo e costruito su un costante rapporto coi cani, ma è accessibile al pubblico ad un prezzo veramente esiguo e stracciato rispetto alla concorrenza.

Non c’è nessun segreto dietro a questa scelta, ma per scoprirne di più ti invito  sulla pagina web principale di Super Cane ove troverai tutte le info necessarie.

Spero di esserti stato utile in questo articolo e mi auguro che tu sia entrato in possesso di tutte le informazioni che stavi cercando.

Ti ringrazio di cuore per avermi seguito fino a questo punto, ti invito a scoprirne di più riguardo al mio corso e soprattutto ti auspico di trovare la felice compagnia del pastore tedesco che hai sempre desiderato.

Buona vita assieme al tuo cane!

Condividi su:
Housam Ayouni
Housam Ayouni

Sono un blogger residente in Spagna, amante della pizza, dei viaggi e dei cani. Per diversi anni ho studiato e lavorato con i cani, e provo un immenso piacere nell'aiutare i proprietari di cani a trovare pace ed equilibrio nelle loro vite. Il mio obiettivo con questo blog è quello di condividere con te tutto ciò che so e che ho imparato attraverso le mie esperienze personali con i miei cani.

Articoli: 321

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *