Questa è una guida completa sull’American Staffordshire Terrier, Comunemente chiamato Amstaff.
In questo articolo dettagliato tratterò i seguenti argomenti:
- Storia e origine dell’American Staffordshire Terrier
- Aspetto fisico e caratteristiche standard dell’Amstaff
- Salute e patologie dell’Amstaff
- Criteri di Allevamento dell’American Staffordshire Terrier
- Stile di vita dell’Amstaff e se è adatto alla vita da appartamento
- Prezzo medio di un cucciolo
- Alimentazione, toelettatura e cura del pelo dell’Amstaff
- Carattere, temperamento e socialità di questa razza di cani
- Come si comporta l’Amstaff con bambini, con altri cani, con sconosciuti e con il padrone
- E Molto altro.
Quindi se vuoi imparare a conoscere per davvero questa razza di cani tanto incompresa, alloro sono sicuro che amerai questa guida.
Ready?
Partiamo!
Nozioni Generali E Introduzione Sull’Amstaff

Se esiste una razza canina che può definirsi particolarmente emblematica in quanto fama e bellezza questa è senza dubbio l’Amstaff.
Diminutivo di American Staffordshire terrier, questo magnifico cane è il sogno di numerosi cinofili soprattutto per via del suo aspetto.
Lo sguardo temerario ed espressivo, il pelo corto e lucidissimo, il corpo muscoloso e ben costruito fanno in effetti dell’Amstaff uno dei cani più desiderati al mondo.
Eppure attorno alla sua figura alleggia un parallelo alone di incertezze, credenze e “miti” dovuti alla vicinanza razziale di questo cane ad un altro celeberrimo esemplare: l’American Pit Bull terrier, conosciuto comunemente come Pitbull.
Le similitudini fisiche e, per molti tratti anche caratteriali, tendono oggigiorno a stigmatizzare e confondere le due razze che, pur provenendo dal medesimo ramo d’allevamento, sono distinte fra loro.
Proprio a causa di questa facile confusione anche l’Amstaff soffre alcuni pregiudizi riguardo il suo temperamento che, unito all’aspetto da forte combattente, lo portano ad essere considerato come un cane “cattivo”.
Ebbene sono qui pronto a far chiarezza su tutto ciò che riguarda questa stupenda razza canina, a partire dalla sua storia e dalle sue specifiche fisiche per arrivare infine al suo carattere, alla sua socialità e a come gestirlo.
Se stai pensando di adottare un Amstaff credimi sulla parola se ti dico che, cucciolo o adulto che sia, queste informazioni ti saranno preziosissime per addestrarlo in modo corretto.
Ma ora bando alle ciance:
Ti invito a scoprire tutto ciò di cui hai bisogno continuando nella lettura di questo articolo dedicato all’American Staffordshire terrier.
Storia E Origine Dell’Amstaff

Sebbene la razza dell’American Staffordshire terrier sia stata ufficialmente registrata solo nel 1936, le origini di questo cane sono antichissime.
Queste infatti affondano le radici in una pratica inglese medievale di tauromachia chiamata bull baiting.
Di fronte a un pubblico in estasi un toro scatenato, e presumibilmente abbastanza arrabbiato, veniva messo in libertà assieme a una muta di cani che, ingaggiando con esso una lotta all’ultimo sangue, l’avrebbero cruentemente abbattuto.
Una volta messa al bando questa cruenta pratica la razza di cani appositamente allevata per il bull baiting fu impiegata per un’altra attività possibilmente ancor più terribile e brutale:
Le lotte fra cani.
Gli esemplari prima impiegati per l’ammazzamento del toro si trovarono dunque a sfidarsi violentemente in un’arena, in inglese pit, contro i propri simili.
Nell’America coloniale questa pratica ebbe tanto successo che la razza di cani impiegata venne rinominata American Pit Bull terrier.
Solo nel 1936, come già accennavamo, l’associazione canina AKC decise di dare un nome più nobile alla razza, meno legato alle sue radici violente, rinominandola appunto American Staffordshire terrier.
Dal primo esemplare registrato tuttavia, chiamato Colby Primo, l’allevamento di questa razza si è concentrato particolarmente su alcuni tratti fisici del cane, privilegiandone la bellezza e l’armonia dell’aspetto fisico.
« In questa direzione si è sviluppata la differenziazione fra Amstaff e Pitbull, esemplari comunque molto simili e altamente amati dal pubblico cinofilo. »
Aspetto Fisico E Caratteristiche Standard Dell’Amstaff

Come ogni razza registrata che si rispetti, l’American Staffordshire terrier presenta alcuni tratti fisici ben definiti e stabiliti da canoni condivisi dagli allevatori.
1. Dimensioni E Struttura Corporea
L’Amstaff è un cane di taglia media ma dalla corporatura estremamente solida, sostenuta da una robusta ossatura e da una sviluppata e potente muscolatura.
Le dimensioni standard di un esemplare maschio adulto oscillano fra i 45 e i 49 cm al garretto, con un peso compreso fra i 25 e i 32 kg.
Lo standard per gli esemplari di sesso femminile sono pressoché invariati in quanto altezza al garretto (43 – 48) ma decisamente inferiori di peso, compreso fra i 20 e i 27 kg.
2. La Testa
- Il cranio dell’Amstaff è di dimensioni abbastanza importanti, dotato di una ossatura resistente e forti muscoli facciali ben pronunciati.
- La forma del muso è tonda ma regolare, con uno stacco più deciso fra canna nasale e cranio.
- Gli occhi sono tondi, tendenzialmente scuri, ben separati fra loro e posizionati in basso.
- Le orecchie sono corte, portate sia a punta che a rosa, dunque leggermente pendenti.
- Il tartufo del naso è di colore nero, da cui pendono le abbondanti ma compatte labbra, ben aderenti al profilo della mandibola.
- Gli incisivi superiori si richiudono davanti a quelli inferiori, le mascelle possenti e ben definite.
- Il collo dell’animale è estremamente robusto e muscoloso.
3. Busto E Arti
La corporatura dell’Amstaff è estremamente solida e robusta, solcata da spalle poderose, scapole ampie e leggermente oblique, dorso dritto anche se leggermente inclinato verso il basso verso il garrese.
Dalle spalle si scende alle zampe anteriori, dall’ossatura robusta e ben distanziate per lasciar sviluppare l’ampio e possente torace, solcato da muscoli ben delineati.
Stessa prestanza muscolare la presentano le zampe posteriori, più ravvicinate fra loro , dotate di forti cosce e garretto più snello, sostenute da fianchi leggermente arcuati.
La coda è di lunghezza media, regolare e dritta.
4. Pelo E Tinte
Il pelo dell’Amstaff è corto, molto folto, estremamente lucido e duro al tatto.
Esistono diverse tinte accettate dagli standard dall’allevamento: unita, a chiazze e persino tigrato.
La gradazione cromatica del pelo è invece davvero ampia e spazia dal nero, al grigio, al camoscio, all’arancione, al bruno e al fulvo.
Scopri anche queste razze canine:
- Rottweiler
- Shiba inu
- Barboncino
- Cane maltese
- Golden Retriever
- Bulldog Francese
- Jack russel terrier
- Labrador Retriever
- Cane husky siberiano
- Cane lupo cecoslovacco
- Cane da pastore tedesco
- 10 Migliori cani da guardia
- Cane da pastore australiano
- Cane da pastore border collie
- Pitbull – American Pitbull Terrier
- Cane da pastore belga malinois
- Cane da pastore maremmano abruzzese
Salute E Patologie Dell’Amstaff

1. Salute E Longevità
In generale l’American Staffordshire terrier non è un cane di salute particolarmente cagionevole, tuttavia soffre anch’egli di alcune tare ereditarie dovute all’allevamento.
Alcune patologie inoltre possono essere aggravate da uno scorretto stile di vita. Un Amstaff in buona salute vive in media dai 10 ai 15 anni.
2. Condizioni Patologiche Comuni
Le principali malattie di cui un Amstaff può soffrire sono essenzialmente due:
- La prima, totalmente genetica, è l’atassia ereditaria. Questa grave condizione, comunque rilevabile tramite un apposito test, affetta profondamente il sistema nervoso centrale facendo perdere progressivamente all’esemplare il controllo degli arti inferiori.
- La seconda patologia più comunemente rilevata è la displasia o dell’anca o del gomito dell’animale. Pur avendo origine genetica, questa condizione può essere aggravata da uno scorretto stile di vita dell’Amstaff in giovane età: Cattiva alimentazione, Eccessiva attività fisica, addestramenti troppo duri o costante passaggio su superfici scivolose.
Queste due varianti di displasia possono essere individuate rapidamente e corrette in maniera analoga, sia tramite esercizi comportamentali che tramite intervento chirurgico. Se trascurate possono degenerare in artriti.
Allevamento Dell’Amstaff

Considerando la discendenza di questa razza di cani l’allevamento è stato fondamentale per differenziare l’American Staffordshire terrier dai suoi più stretti parenti.
In questo senso l’allevamento non è andato solo ad agire sui tratti fisici dell’animale, ma anche e soprattutto su quelli caratteriali.
1. Criteri Dall’allevamento
Come si stava accennando, i canoni d’allevamento degli Amstaff seguono una comune direttiva che potremmo riassumere con la parola “addolcire”.
L’aspetto di questi terrier è difatti più elegante e ingentilito rispetto a quello dei pitbull, di cui effettivamente, salvo preferenze e giudizi personali, sono più belli e aggraziati.
Ma questa opera di addolcimento della razza riguarda anche i tratti caratteriali, molto più docili, equilibrati e teneri rispetto ai propri cugini.
Il passato di questi esemplari non è comunque un retaggio facile, e l’eredità combattiva di questo molosside non può certo ignorarsi quando si adotta un cane del genere.
Nonostante il carattere degli Amstaff si sia ingentilito mediante la selezione d’allevamento, è necessario infatti affiancarvi un programma d’addestramento estremamente serio.
2. Possibili Allevamenti Da Lavoro
L’allevamento degli American Staffordshire terrier si concentra più che altro sui criteri estetici, cercando di “produrre” esemplari dalle perfette proporzioni adatti alle esposizioni canine o per competizioni di abilità fisica.
L’influenza dell’addestramento sul carattere dell’Amstaff gli ha tuttavia aperto la strada per adattarsi a diventare un ottimo Therapy Dog, essendo capace di dimostrare grande sicurezza ma anche grande affetto.
Inoltre la sua naturale affezione agli affetti familiari lo rende un perfetto cane di famiglia, disposto a proteggerne i membri contro ogni minaccia.
Stile Di Vita Dell’Amstaff

L’American Staffordshire è un cane non particolarmente difficile da curare purché si rammentino alcuni precisi accorgimenti.
1. Dove Può Vivere
L’Amstaff non è per forza un cane che necessita di ampi spazi aperti per vivere. Sicuramente non disprezza un bel giardino da esplorare e in cui rilassarsi, magari al fresco o sotto l’ombra di un albero.
Non per questo però è incapace di abituarsi alla vita d’appartamento, a cui è in effetti adattabile a patto che gli si dedichi qualche attenzioni in più.
Nel caso si disponesse di un giardino bisogna premurarsi in particolare di disporre di recinzioni ben resistenti e sufficientemente alte, abbastanza da poter concretamente contenere la vivacità di questo cane.
2. Cosa Dovrebbe Fare
L’Amstaff è un cane pieno di energie che deve scaricare: giocando, passeggiando, correndo o saltando.
Il come è abbastanza variabile, ma il tempo da concedergli a tale scopo dev’essere effettivamente generoso.
Chiaro è che minori saranno gli spazi disponibili maggiore sarà la dedizione richiesta al padrone per prendersi cura di queste sue necessità fisiche.
L’Amstaff è un cane che ha inoltre un forte bisogno di contatto e di vicinanza con gli altri, specialmente col proprio padrone.
Prezzo Di Un Cucciolo Di Amstaff

Adottare un Amstaff non è un’operazione particolarmente dispendiosa, né per ciò che riguarda l’acquisto né per il suo effettivo mantenimento.
Un simpatico cucciolo di American Staffordshire terrier può difatti venire a costare dai 200-300 euro per arrivare a un massimo di 1000.
Quest’ampia fascia di prezzi è dovuta alla grande varietà di tinte che questa razza presenta, alcune più rare di altre.
Altro criterio determinante il prezzo sono alcune specifiche fisiche, più o meno ricercate dagli allevatori e più o meno indicate per l’esposizione.
Toelettatura E Cura Del Pelo Dell’American Staffordshire Terrier

1. Caratteristiche Del Pelo
Non è Come abbiamo già accennato il pelo degli Amstaff è molto corto, uniforme su tutto il corpo, estremamente lucido (se trattato correttamente) e duro.
Le colorazioni del pelo sono molteplici, ma la componente che accomuna tutti gli esemplari è l’assenza di un sottomanto sopperita dall’estrema foltezza del manto superficiale.
Un pelo poco folto è considerato un lieve difetto genetico per gli allevatori di Amstaff.
2. Cura Del Pelo
Trattandosi di una razza canina dal pelo così corto e distribuito su un unico livello, l’Amstaff non necessità di particolari attenzioni in tal senso.
Tuttavia il padrone dovrà occuparsi di rispettare una buona prassi di toelettatura: spazzolamento settimanale, anche mirato ad individuare eventuali problemi alla cute o parassiti, e un periodico lavaggio per evitare che si formi eccessivo sporco o si annidino intrusi indesiderati.
- I denti in gomma appositamente sagomati massaggiano la cute dell'animale...
- Il pratico design con cinturino consente l'ottima maneggevolezza anche se lo...
- 🐾【Taglio Facile】Tagliaunghie gatti e cane realizzato in lama d’acciaio...
- 🐾 【Manico Comodo】Impugnature ergonomiche e superficie di gomma offrono...
- PULISCE DELICATAMENTE - Le salviette da dito monouso Vet's Best Ear Relief...
- SOFFOCA E DEODORA - L'uso regolare delle nostre salviette aiuta a rimuovere in...
- FURminator Strumento di deshedding per cani grandi, a pelo corto, L
Alimentazione Dell’Amstaff

1. Cosa E Quanto Deve Mangiare Un ‘Amstaff
L’alimentazione di questa razza canina non potrà chiaramente scostarsi dalle proteine, da cui un cane così robusto e attivo non può chiaramente prescindere.
Se si opta per una dieta casalinga tuttavia andranno integrati alla carne numerosi altri nutrienti, dagli appositi risi, alle verdure, alla frutta, alle uova e persino al pesce.
Potrebbe interessarti: Corso Gratuito Sulla Dieta BARF
In ogni caso per avere delle certezze ben definite su cosa far mangiare al proprio Amstaff è sempre meglio rivolgersi al veterinario.
Le dosi dei pasti vanno inoltre studiate attentamente proprio in accordo col medico, in quanto l’alimentazione per un cane di tale costituzione è fondamentale per una corretta crescita e sviluppo cartilagineo, osseo e muscolare.
2. Come E Quando Deve Mangiare Un’Amstaff
L’Amstaff è un cane particolarmente affamato e dall’appetito vivace quanto il suo carattere. Esso va tuttavia nutrito coscienziosamente dalle 2 alle 3 volte al giorno al massimo, a seconda che sia adulto o cucciolo.
I pasti non vanno fatti a distanza troppo lunga fra loro, ma è comunque importante che a istituirli sia il padrone, che dovrà premurarsi di far mangiare il cane sempre dopo di lui/lei.
- Orijen Dog - ORIGINAL 11,4 Kg
Leggi anche questi:
- Quale Frutta Dare Ai Cani
- Cibi Vietati Ai Cani
- Cosa Possono Mangiare I Cani
- Olio Di Cocco Ai Cani
- Melone Ai Cani
- Aglio Ai Cani
- Meglio Crocchete o Dieta Casalinga? (Corso Gratuito)
Carattere Dell’Amstaff – American Staffordshire Terrier

L’ American Staffordshire terrier è senza dubbio un cane che colpisce e, grazie al suo aspetto forte ed elegante, si rende desiderabile da ogni vero amante dei cani.
Le nubi che circondano la sua reputazione tuttavia non riguardano la sua apparenza fisica, ma il suo carattere.
La sua stretta parentela col Pitbull, la cui mitica aggressività lo precede nella reputazione, influisce fortemente anche sul suo giudizio.
Tuttavia l’Amstaff è ben lontano dall’essere il cane feroce e assetato di sangue che si potrebbe erroneamente immaginare, e il suo reale temperamento riflette più che altro ciò che puoi leggergli nei suoi giocosi occhi rotondi.
Un vero cinofilo, allevatore o padrone di Amstaff questa cosa la sa bene, ma non pensare erroneamente che, a prescindere dal modo in cui vengono trattati, questi cani mostrino sempre e per forza il loro lato benevolo.
Un amante responsabile e cosciente degli Amstaff sa bene qual è la loro natura ma conosce anche a fondo il loro retaggio, la loro eredità razziale che, seppur tramite echi lontani, continua a vivere anche oggi.
Per questo motivo è bene tuffarsi di testa nel mondo dell’Amstaff e capire quali istinti entrano in gioco nella sua mente se si vuole saper gestire uno di questi cani.
Inoltre, prima ancora di entrare nel dettaglio, è bene specificare in tutta onestà che, a meno che non si sia disposti ad addestrarlo correttamente e seriamente, non è bene adottare un cane di questa razza
Temperamento E Socialità Dell’Amstaff

L’ American Staffordshire terrier è un cane dal temperamento vivace e curioso, tenace e leale, sempre attento a ciò che gli accade intorno ed estremamente intelligente.
La sua intelligenza è forse il tratto distintivo che maggiormente emerge del suo carattere, vera e preziosissima risorsa a cui fare affidamento per addestrare correttamente un Amstaff.
1. Personalità Dell’Amstaff
Dato il suo retaggio razziale e la sua invidiabile prestanza fisica l’Amstaff è un cane che tende ad imporsi.
La sua grande voglia di scoprire, esplorare, mettersi alla prova e dimostrare il proprio valore combinate alla sua cocciutaggine producono infatti questo effetto nel cane, peraltro aiutato dalla propria robustezza fisica.
Tutte queste componenti caratteriali convergono con decisione nel delineare la personalità dell’Amstaff, che può indiscutibilmente definirsi forte ed esuberante.
Queste caratteristiche sono tuttavia mitigate, o per meglio dire sostenute, da una straordinaria intelligenza e capacità di leggere le situazioni, veri cardini su cui improntare l’addestramento del cane.
2. Rapporto Fra Carattere E Addestramento
Non è un segreto che il vivissimo temperamento dell’Amstaff debba essere educato, ingentilito e gestito tramite l’addestramento.
Soltanto in questo modo, premurandosi di correggere fin da quando son piccoli tutte le tendenze ostili che naturalmente potrebbero emergere, un padrone potrà dirsi sicuro rispetto al comportamento del proprio Amstaff.
In questo modo infatti, non reprimendo la sua natura ma indirizzandola verso i giusti obiettivi, sarà possibile conoscere uno dei migliori cani da compagnia che si potrebbero immaginare:
Affettuoso e affezionato oltre ogni aspettativa, ubbidientissimo e brillante, disposto a proteggere e aiutare tutti i propri cari.
L’Amstaff Coi Bambini

L’Amstaff è forse uno dei cani più adatti alla convivenza con i bambini.
Non solo è capace di comprendere assai velocemente qual è la propria posizione nei confronti del pargolo, ma è anche estremamente dolce, docile, tollerante e comprensivo coi più piccoli.
L’intelligenza gioca chiaramente a favore dell’ American Staffordshire terrier, ma in questo caso è il suo sincero senso di attaccamento familiare a renderlo un affidabile protettore e compagno di giochi per i bambini.
È bene tenere a mente che perché queste caratteristiche dell’Amstaff si esplichino c’è bisogno di una doppia azione educativa da parte del padrone: sia nei riguardi del cane sia nei riguardi del piccolo.
Il cane andrà educato e responsabilizzato rispetto alla propria posizione, cosa che non gli riuscirà difficile, e al bambino andrà illustrato il modo per non disturbare il suo amico peloso.
Il padrone dovrà inoltre premurarsi di non dare alcun motivo all’Amstaff per esser geloso o sospettoso nei riguardi del pargolo, anche se l’aggressività di questi esemplari nei confronti dei piccoli è rarissima.
L’Amstaff Con Gli Altri Cani
![Blog Addestramento cani - Addestrare un cane - Cura e consigli sulla nutrizione del cane 15 Amstaff – American Staffordshire Terrier [Guida Completa 2021] 1](https://thecollienois.com/wp-content/uploads/2020/05/Blog-Addestramento-cani-Addestrare-un-cane-Cura-e-consigli-sulla-nutrizione-del-cane-15-scaled.jpg)
La vera nota a cui è assolutamente indispensabile prestare attenzione se si vuole adottare un Amstaff è il suo atteggiamento nei confronti di altri cani.
A tal proposito l’addestramento gioca un ruolo a dir poco cruciale, poiché da esso dipenderanno molte delle reazioni dell’American Staffordshire terrier all’interazione con altri cani.
1. L’Amstaff Con Cani Esterni Alla Famiglia
Non c’è molto da fare: l’Amstaff è un cane che tende a far fatica nella socializzazione coi cani estranei.
Ciò non significa che sia ingestibile, ma certe precauzioni andranno sempre e comunque prese: una su tutte il guinzaglio.
Il cucciolo di American Staffordshire Terrier va introdotto presto all’interazione coi suoi simili, grazie alla quale saprà regolarsi per il futuro.
Già in questa fase il padrone dovrà prestare la massima attenzione onde evitare il consolidarsi di comportamenti aggressivi o troppo dominanti, che potrebbero effettivamente manifestarsi quando si parla di cani estranei.
In età adulta poi, soprattutto per esemplari non castrati, i rapporti tra l’Amstaff e gli altri cani andranno comunque tenuti sotto controllo.
Una buona educazione è fondamentale, ma lo sono anche la reattività e la prontezza del padrone nello scongiurare situazioni a rischio dalle possibili spiacevoli conseguenze
2. L’Amstaff Con Cani All’interno Del Nucleo Familiare
Nonostante il rapporto dell’ American Staffordshire Terrier con altri cani conosca i suoi alti e bassi, è possibile introdurlo ad altri membri a quattro zampe in famiglia.
Chiaramente sarebbe bene premurarsi che i nuovi arrivati non siano esemplari dello stesso sesso, della stessa taglia o dal temperamento affine, di modo da evitare veri e propri conflitti per il predominio.
Scartate queste eventualità, l’introduzione di un nuovo cane all’Amstaff è possibile e ben realizzabile se svolta in modo graduale, inizialmente al di fuori dell’ambiente domestico.
Inoltre risulterà decisamente più facile abituare un Amstaff ad un nuovo arrivato peloso in famiglia se quest’ultimo è cucciolo, nei confronti del quale l’ American Staffordshire Terrier saprà dimostrarsi premuroso e affettuoso.
Anche in questo caso il padrone deve assolutamente prevenire ogni situazione di possibile conflitto o gelosia.
L’Amstaff Con Gli Sconosciuti

Partendo dal presupposto che la socialità dell’Amstaff nei confronti dell’uomo è estremamente sviluppata, anche grazie alle rigorose selezioni d’addestramento, è bene comunque prestare alcune attenzioni in questo campo.
L’ American Staffordshire Terrier non è un cane aggressivo nei confronti degli sconosciuti e dell’uomo in generale, tenderà piuttosto a mostrarsi curioso e contento di questa nuova interazione.
Il suo carattere vivace e giocoso saprà spesso emergere anche nei confronti degli umani a lui sconosciuti, a meno che la sua intelligenza non gli suggerisca altrimenti.
L’Amstaff sarà infatti in grado di distinguere immediatamente presenze ostili al padrone o alla famiglia, per questa ragione è un ottimo cane da difesa personale.Ad ogni modo, anche solo in via puramente precauzionale, ogni contatto dell’Amstaff con gli sconosciuti dovrà essere controllato dal padrone.
L’Amstaff Col Padrone

1. Atteggiamento Col Padrone
Come si addice a un cane dalla natura così vivace, il fulcro degli affettie dell’interazione umana dell’ American Staffordshire terrier si concentrerà nella figura del padrone.
Una presenza a cui il cane sarà dedito fino in ultima istanza, fedele, amorevole oltre ogni possibilità, obbediente e semplicemente devoto.
Da esso l’Amstaff si aspetterà le più grandi manifestazioni di apprezzamento, amore e comprensione, nonché il più sincero impegno nelle dimostrazioni d’affetto che per lui hanno valore: il gioco e le coccole.
2. Il Ruolo Dell’addestramento
Non lasciarti però ingannare, perché emergano tutte queste magnifiche qualità l’Amstaff avrà bisogno di una presenza, oltre che amorevole, alquanto seria e fidata.
L’esemplare di questa razza non vuole sentirsi tradito e trascurato, e ha inoltre bisogno di una presenza forte in grado di controllarlo, capace di imporgli il proprio dominio e di conquistarsi la sua fiducia.
Per questo motivo l’addestramento è tanto fondamentale affinchè l’Amstaff instauri un profondo rapporto col proprio padrone, tramite il quale saprà dimostrarsi un ottimo cane in tantissime altre situazioni.
Aggressività Nell’Amstaff
![Corso Addestramento Cani fai da te - come addestrare un cane in 8 semplici lezioni 21 Amstaff – American Staffordshire Terrier [Guida Completa 2021] 2](https://thecollienois.com/wp-content/uploads/2020/06/Corso-Addestramento-Cani-fai-da-te-come-addestrare-un-cane-in-8-semplici-lezioni-21.png)
Il discorso sull’aggressività comunemente temuta da parte di questa razza si è già sviluppato in tanti punti precedenti, nei quali si è dimostrato che in gran parte si tratti solo di puro pregiudizio.
Non si può certo negare però, soprattutto per ciò che concerne il rapporto con gli altri cani, possibili derive aggressive possano manifestarsi nell’Amstaff in situazioni di pericolo, particolare eccitazione o volontà di predominio.
Per far fronte a questo rischio è necessario che il padrone addestri con dedizione e serietà il proprio American Staffordshire Terrier, di cui potrà poi ciecamente fidarsi pur portando sempre molta attenzione in determinati contesti.
Cosa Tenere in Considerazione Prima Di Adottare Un American Staffordshire Terrier

Giunti alla fine di questo articolo a tutto tondo sull’Amstaff sarà bene che ti fornisca un essenziale ma utile riassunto su tutte le necessità a cui dovrai far tassativamente fronte se vuoi adottare un cane di questa razza.
- Attenzione e prevenzione riguardo lo stile di vita del cane onde evitare lo sviluppo o l’aggravarsi di alcune specifiche patologie;
- Disponibilità nel concedere al cane, soprattutto in mancanza di ampi spazi domestici, generosi momenti di attività fisica all’aperto;
- Attenzione all’alimentazione del cane, fondamentale per un corretto e sano sviluppo fisico data la sua costituzione;
- Premura di dedicare al cane tanti piccoli gesti di amore e affezione, a cui esso anelerà costantemente;
- Dedizione nell’educare il cane al rapporto con gli altri: cani in modo specifico;
- Volontà nell’addestrare con estrema serietà il cane.
Come abbiamo già visto, l’ American Staffordshire Terrier è davvero un cane eccezionale: bello d’aspetto e dalle straordinarie attitudini caratteriali.
Ciò che per me è essenziale sottolinearti è però la necessità di una figura di padrone forte, solida e presente, che sappia tener testa e dominare il carattere esuberante del cane.
L’Amstaff è un cane che può andare bene e adattarsi in tantissime situazioni, ma non tutti gli umani sanno adattarsi ad esso.
Per questo motivo ti chiedo di pensare seriamente a quelle che sono le tue intenzioni e le tue possibilità.
« L’ Amstaff non è un cane difficile da addestrare per via della sua grande intelligenza, ma il tuo polso e la tua mano ferma saranno fondamentali per ottenere i risultati sperati. »
E questi, credimi se te lo dico, supereranno ogni tua più rosea aspettativa.
Conclusione
![Corso Addestramento Cani fai da te - come addestrare un cane in 8 semplici lezioni 6 Amstaff – American Staffordshire Terrier [Guida Completa 2021] 3](https://thecollienois.com/wp-content/uploads/2020/06/Corso-Addestramento-Cani-fai-da-te-come-addestrare-un-cane-in-8-semplici-lezioni-6.jpg)
Per stabilire un sano e pacifico rapporto col proprio cane, sia esso un Amstaff o meno, non c’è altra soluzione che non sia un buon addestramento.
La mia esperienza da addestratore cinofilo, amante dei cani e del mio lavoro, si è mossa proprio in questo senso quando ho realizzato il mio personale corso d’addestramento per cani.
Il progetto da me portato a termine non solo è estremamente diretto e innovativo, basandosi su un’esperienza fatta di gioie e dolori vissuti “sul campo”, ma è in vendita a prezzi veramente accessibili a tutti.
Dietro questa scelta non vi è alcun segreto nascosto, ti invito quindi a scoprirne di più sulla homepage del mio corso di addestramento dove troverai tutte le informazioni relative ad esso.
Spero vivamente che questo articolo abbia soddisfatto le tue curiosità e ti abbia fornito tutte le nozioni di cui avevi bisogno.
Ti ringrazio di cuore per avermi seguito fino a questo punto, rinnovo l’invito alla landing page del mio personale corso di addestramento per cani e ti auguro di trovare la felicità e la gioia che solo un Amstaff sa donarti.
Buona vita assieme al tuo cane!